Utente:Parma1983/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m fix
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
= Museo del salame di Felino =
[[Utente:Parma1983/Utilità|Link utili]]
{{Museo
 
|Nome = Museo del salame di Felino
= Barbiano (Felino) =
|Nome abitantioriginale =
{{Divisione amministrativa
|Logo =
|Nome= Barbiano
|Immagine =
|Nome ufficiale=
|PanoramaLarghezza =
|Didascalia =
|Località = [[Felino (Italia)|Felino]]
|Stemma=
|Indirizzo =
|Stato= ITA
|Tipologia = [[etnografia]], [[cibo]]
|Grado amministrativo= 4
|Collezioni = strumenti e oggetti legati alla produzione del [[salame Felino]]
|Divisione amm grado 1= Emilia-Romagna
|Periodo storico = [[storia romana|epoca romana]] - [[XXI secolo]]
|Divisione amm grado 2= Parma
|Superficie espositiva =
|Divisione amm grado 3= Felino
|Data di fondazione = 2004
|Superficie=
|Fondatori = Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma
|Note superficie=
|Data di chiusura =
|Abitanti= 77
|Proprietà = Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma
|Note abitanti= <ref name="La Frazione di Barbiano">{{cita web|url=https://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_felino_barbiano.html|titolo=La Frazione di Barbiano|accesso=8 ottobre 2025}}</ref>
|Gestione =
|Aggiornamento abitanti=
|Direttore =
|Codice catastale=
|Visitatori =
|Nome abitanti=
|Anno visitatori =
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
Il '''Museo del salame Felino''', noto anche come '''Museo del salame di Felino''', è un museo [[Etnografia|etnografico]] dedicato al [[salame Felino]], collocato all'interno di una corte rurale medievale situata in via Giosué Carducci 11 a [[Felino (Italia)|Felino]], in [[provincia di Parma]].<ref name="La sede del museo">{{cita web|url=https://salamedifelino.museidelcibo.it/scopri-il-museo/la-sede-del-museo/|titolo=La sede del museo|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino">{{cita news|url=https://www.salumi-italiani.it/salumiamo/news/inaugurata-la-nuova-sede-del-museo-del-salame-felino/|titolo=Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino|pubblicazione=www.salumi-italiani.it|data=17 ottobre 2024|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://cultura.gov.it/luogo/museo-del-salame-di-felino|titolo=Museo del salame di Felino|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=26902&force=1|titolo=Museo del salame di Felino|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
'''Barbiano''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del comune di [[Felino (Italia)|Felino]], in [[provincia di Parma]].
 
La località dista 2,98&nbsp;km dal capoluogo.<ref name="La Frazione di Barbiano"/>
 
== Geografia fisica ==
La frazione sorge alla quota di 366&nbsp;m [[s.l.m.]],<ref name="La Frazione di Barbiano"/> sul versante sinistro della Val [[Cinghio]], sulla sommità di uno dei primi rilievi [[Appennino parmense|appenninici]] che si affacciano sulla [[pianura Padana]].<ref name="Dall'Aglio 223">{{cita|Dall'Aglio|p. 223}}.</ref>
 
== Origini del nome ==
La località era nota in epoca [[Medioevo|medievale]] come ''Celliano'',<ref name="Dall'Aglio 223"/> ''Ciriano'', ''Cirliano'' e Zarliano'', forse in riferimento alla divinità [[Religione romana|romana]] [[Cerere]], dea della [[Suolo|terra]] e della [[fertilità]].<ref name="Terra di pievi">{{cita|Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti|p. 71}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.prolocofelino.it/barbiano-pannello-01/|titolo=Barbiano|accesso=8 ottobre 2025}}</ref> La più antica testimonianza scritta del nome "Barbiano" risale soltanto al 1560.<ref name="Terra di pievi"/>
 
== Storia ==
[[File:0 Salame di Felino IGP 04.jpg|thumb|left|Un salame Felino]]
Il centro abitato fu fondato in età [[Alto Medioevo|altomedievale]]; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 918, quando ''Cirliano'' fu citata in un rogito notarile riguardante la vendita di alcune proprietà da parte della monaca Lamperga.<ref name="Dall'Aglio 223"/> Forse già all'epoca era stata eretta la [[Pieve di Sant'Antonino Martire (Felino)|pieve]], che tuttavia fu nominata soltanto a partire dal 1230.<ref name="Dall'Aglio 223"/><ref>{{cita web|url=http://www.comune.felino.pr.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=41744&idArea=41904&idCat=56415&ID=56832&TipoElemento=categoria|titolo=Le chiese|accesso=8 ottobre 2025}}</ref>
Nel 2001, su impulso dell'amministrazione provinciale di Parma, fu fondato il "Comitato Promotore dei Musei del Cibo", dal 2003 Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, che riuniva la [[Provincia di Parma]], i Comuni di [[Soragna]], [[Langhirano]] e [[Collecchio]], i consorzi di tutela dei Prodotti Tipici, la Camera di Commercio di [[Parma]] e le associazioni economiche di categoria; a partire dal 2003, l'ente si occupò della creazione e gestione della rete di Musei del Cibo nel territorio provinciale, avviando una serie di lavori che interessarono alcuni edifici.<ref name="Le fasi del progetto">
{{cita web|url=https://www.museidelcibo.it/i-musei-del-cibo/perche-i-musei/|titolo=Le fasi del progetto|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
 
Nel 2004, su interessamento del Comune di Felino, fu realizzato all'interno delle cantine trecentesche del [[castello di Felino|castello]] a monte dell'abitato un museo dedicato al [[salame Felino]], inaugurato il 30 ottobre dello stesso anno.<ref name="Le fasi del progetto"/> Vent'anni dopo fu ristrutturata una corte medievale nel centro del capoluogo, nella quale fu spostata la sede museale, aperta al pubblico il 12 ottobre 2024.<ref name="La sede del museo"/><ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino"/>
Il borgo di ''Celliano'' fu citato il 4 luglio 1028, nel rogito di vendita di numerose terre del [[Provincia di Parma|Parmense]] da parte di Ildegarda, figlia di Oddone il Salico, alla [[Chiesa di San Pietro (Parma, capoluogo)|chiesa di San Pietro]] di [[Parma]].<ref name="Dall'Aglio 223"/>
 
== Percorso espositivo ==
https://books.google.it/books?hl=it&id=ItJLLttngsMC&q=soragna#v=onepage&q=ciriano&f=false
[[File:Museo del Salame di Felino (Felino) - facciata e lato sud-est 2025-09-29.jpg|thumb|left|Facciata e lato sud-est della corte rurale]]
Il percorso espositivo, collocato al pianterreno della corte rurale, è suddiviso in sette sezioni.<ref name="Il percorso espositivo">
{{cita web|url=https://salamedifelino.museidelcibo.it/scopri-il-museo/il-percorso-espositivo/|titolo=Il percorso espositivo|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
 
Nella sala d'ingresso, la prima sezione è dedicata alla storia: una serie di pannelli descrive le scoperte archeologiche avvenute nel territorio felinese in relazione all'allevamento dei maiali e alla produzione del salame, illustrata già nel [[XII secolo]] in un [[bassorilievo]] del [[battistero di Parma]] ..1436 Niccolò Piccinino,...
Le teche espongono alcuni reperti offerti dalla direzione del [[museo archeologico nazionale di Parma]], tra cui un ago bronzeo d'[[storia romana|epoca romana]] rinvenuto nel 1981 tra le fondamenta di una villa rustica d'età imperiale, portata alla luce durante gli scavi per la realizzazione di un salumificio alle porte di Felino; lo strumento era probabilmente utilizzato per cucire i budelli dei maiali per la produzione dei primi salami.<ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino"/><ref name="Il percorso espositivo"/>
 
Nello stesso ambiente, la seconda sezione è intitolata al territorio: i pannelli parietali descrive la storia del castello di Felino e del Consorzio di tutela
 
https://www.google.it/books/edition/Castelli_parmigiani/O8GBAAAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22conte+di+Berceto+,+volger%C3%A0+gli+occhi+alle+rovine+del%22&dq=%22conte+di+Berceto+,+volger%C3%A0+gli+occhi+alle+rovine+del%22&printsec=frontcover
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Pieve di Sant'Antonino Martire ===
{{vedi anche|Pieve di Sant'Antonino Martire (Felino)}}
[[File:Pieve di Sant'Antonino Martire (Barbiano, Felino) - facciata 1 2025-08-16.jpg|thumb|upright|left|Facciata della pieve di Sant'Antonino Martire]]
[[File:Pieve di Sant'Antonino Martire (Barbiano, Felino) - retro e canonica 2025-08-16.jpg|thumb|Retro e canonica della pieve di Sant'Antonino Martire]]
Edificata probabilmente nel [[X secolo]], la pieve fu menzionata per la prima volta nel 1230; profondamente deteriorata da cedimenti del terreno intorno alla metà del [[XVIII secolo]], fu demolita e ricostruita nel 1775 in forme [[architettura barocca|barocche]], conservando solo la base dell'antico campanile; danneggiata dal [[Terremoto della Garfagnana e della Lunigiana del 1920|terremoto del 1920]], fu completamente ristrutturata, ricostruendo anche le [[volte a crociera]] della navata; restaurata nel 1987, fu nuovamente lesionata da un sisma nel 2008 e successivamente ristrutturata. La chiesa, sviluppata su un impianto a navata unica affiancata da una cappella per lato, presenta una simmetrica [[facciata a capanna]] rivestita in pietra e coronata da un [[frontone]] triangolare spezzato; l'interno, ornato con [[paraste]] [[ordine dorico|doriche]], conserva varie opere di pregio, tra cui la [[pala d'altare|pala]] raffigurante la ''Madonna di Costantinopoli'', dipinta da [[Gaetano Callani]] nel 1806.<ref>{{cita|Dall'Aglio|pp. 224-225}}.</ref><ref>{{cita|Cirillo, Godi|p. 304}}.</ref><ref name="Terra di pievi"/><ref>{{Chieseitaliane|55522|Chiesa di Sant'Antonino Martire "Barbiano, Felino"|8 ottobre 2025}}</ref>
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 46:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Villa|nome=Mariagrazia|titolo=Parma economica|anno=2010|editore=Camera di Commercio di Parma|città=Parma|pagine=62-69|capitolo=Il Museo del Salame di Felino}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Cirillo, Giovanni Godi|titolo=Guida artistica del Parmense|volume=II|città=Parma|anno=1986|editore=Artegrafica Silva|cid=Cirillo, Godi}}
* {{cita libro|autore=Italo Dall'Aglio|titolo=La Diocesi di Parma|volume=I Volume|città=Parma|anno=1966|editore=Scuola Tipografica Benedettina|cid=Dall'Aglio}}
* {{cita libro|autore=Marco Fallini, Mario Calidoni, Caterina Rapetti, Luigi Ughetti|titolo=Terra di pievi|città=Parma|anno=2006|editore=MUP Editore|ISBN=88-7847-021-X|cid=Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti}}
 
== Voci correlate ==
* [[Salame Felino]]
* [[Felino (Italia)]]
* [[Musei dell'Emilia-Romagna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Emilia}}
* {{cita web|http://www.museidelcibo.it/salame.asp|Sito del Museo del Salame di Felino}}
{{Categorie bozza|[[Categoria:Frazioni di Felino]]}}
* {{cita web|http://www.museidelcibo.it|Sito dei Musei del Cibo di Parma}}
 
{{Portale|cucina|Emilia|musei}}
 
{{Categorie bozza|[[Categoria:FrazioniFelino di Felino(Italia)]]}}
[[Categoria:Musei della provincia di Parma|Salame]]
[[Categoria:Musei etnografici dell'Emilia-Romagna|Salame]]
[[Categoria:Musei gastronomici d'Italia]]
[[Categoria:Salumi]]}}