Utente:Parma1983/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m fix |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
= Museo del salame di Felino =
{{Museo
|Nome = Museo del salame di Felino
|Logo =
|Immagine =
|
|Didascalia =
|Località = [[Felino (Italia)|Felino]]
|Indirizzo =
|Tipologia = [[etnografia]], [[cibo]]
|Collezioni = strumenti e oggetti legati alla produzione del [[salame Felino]]
|Periodo storico = [[storia romana|epoca romana]] - [[XXI secolo]]
|Superficie espositiva = ▼
|Data di fondazione = 2004
▲|Superficie=
|Fondatori = Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma
|Data di chiusura =
|Proprietà = Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma
|Gestione =
|Direttore =
|Visitatori =
▲|Nome abitanti=
|Anno visitatori =
}}
Il '''Museo del salame Felino''', noto anche come '''Museo del salame di Felino''', è un museo [[Etnografia|etnografico]] dedicato al [[salame Felino]], collocato all'interno di una corte rurale medievale situata in via Giosué Carducci 11 a [[Felino (Italia)|Felino]], in [[provincia di Parma]].<ref name="La sede del museo">{{cita web|url=https://salamedifelino.museidelcibo.it/scopri-il-museo/la-sede-del-museo/|titolo=La sede del museo|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino">{{cita news|url=https://www.salumi-italiani.it/salumiamo/news/inaugurata-la-nuova-sede-del-museo-del-salame-felino/|titolo=Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino|pubblicazione=www.salumi-italiani.it|data=17 ottobre 2024|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://cultura.gov.it/luogo/museo-del-salame-di-felino|titolo=Museo del salame di Felino|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=26902&force=1|titolo=Museo del salame di Felino|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
== Storia ==
[[File:0 Salame di Felino IGP 04.jpg|thumb|left|Un salame Felino]]
Nel 2001, su impulso dell'amministrazione provinciale di Parma, fu fondato il "Comitato Promotore dei Musei del Cibo", dal 2003 Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, che riuniva la [[Provincia di Parma]], i Comuni di [[Soragna]], [[Langhirano]] e [[Collecchio]], i consorzi di tutela dei Prodotti Tipici, la Camera di Commercio di [[Parma]] e le associazioni economiche di categoria; a partire dal 2003, l'ente si occupò della creazione e gestione della rete di Musei del Cibo nel territorio provinciale, avviando una serie di lavori che interessarono alcuni edifici.<ref name="Le fasi del progetto">
{{cita web|url=https://www.museidelcibo.it/i-musei-del-cibo/perche-i-musei/|titolo=Le fasi del progetto|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
Nel 2004, su interessamento del Comune di Felino, fu realizzato all'interno delle cantine trecentesche del [[castello di Felino|castello]] a monte dell'abitato un museo dedicato al [[salame Felino]], inaugurato il 30 ottobre dello stesso anno.<ref name="Le fasi del progetto"/> Vent'anni dopo fu ristrutturata una corte medievale nel centro del capoluogo, nella quale fu spostata la sede museale, aperta al pubblico il 12 ottobre 2024.<ref name="La sede del museo"/><ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino"/>
== Percorso espositivo ==
[[File:Museo del Salame di Felino (Felino) - facciata e lato sud-est 2025-09-29.jpg|thumb|left|Facciata e lato sud-est della corte rurale]]
Il percorso espositivo, collocato al pianterreno della corte rurale, è suddiviso in sette sezioni.<ref name="Il percorso espositivo">
{{cita web|url=https://salamedifelino.museidelcibo.it/scopri-il-museo/il-percorso-espositivo/|titolo=Il percorso espositivo|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
Nella sala d'ingresso, la prima sezione è dedicata alla storia: una serie di pannelli descrive le scoperte archeologiche avvenute nel territorio felinese in relazione all'allevamento dei maiali e alla produzione del salame, illustrata già nel [[XII secolo]] in un [[bassorilievo]] del [[battistero di Parma]] ..1436 Niccolò Piccinino,...
Le teche espongono alcuni reperti offerti dalla direzione del [[museo archeologico nazionale di Parma]], tra cui un ago bronzeo d'[[storia romana|epoca romana]] rinvenuto nel 1981 tra le fondamenta di una villa rustica d'età imperiale, portata alla luce durante gli scavi per la realizzazione di un salumificio alle porte di Felino; lo strumento era probabilmente utilizzato per cucire i budelli dei maiali per la produzione dei primi salami.<ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino"/><ref name="Il percorso espositivo"/>
Nello stesso ambiente, la seconda sezione è intitolata al territorio: i pannelli parietali descrive la storia del castello di Felino e del Consorzio di tutela
== Note ==
Riga 56 ⟶ 46:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Villa|nome=Mariagrazia|titolo=Parma economica|anno=2010|editore=Camera di Commercio di Parma|città=Parma|pagine=62-69|capitolo=Il Museo del Salame di Felino}}
== Voci correlate ==
* [[Salame Felino]]
* [[Felino (Italia)]]
* [[Musei dell'Emilia-Romagna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Emilia}}▼
* {{cita web|http://www.museidelcibo.it/salame.asp|Sito del Museo del Salame di Felino}}
{{Categorie bozza|[[Categoria:Frazioni di Felino]]}}▼
* {{cita web|http://www.museidelcibo.it|Sito dei Musei del Cibo di Parma}}
▲{{Portale|cucina|Emilia|musei}}
[[Categoria:Musei della provincia di Parma|Salame]]
[[Categoria:Musei etnografici dell'Emilia-Romagna|Salame]]
[[Categoria:Musei gastronomici d'Italia]]
[[Categoria:Salumi]]}}
|