Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 67:
}}
Il '''Regno Unito''', ufficialmente '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord''' ({{inglese|United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland}}; abbreviato in ''UK'', {{IPA|/juːˈkeɪ/|en}}; sigla italiana '''RU'''),<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=R.U.|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italy.representation.ec.europa.eu/index_it|titolo=Home|sito=italy.representation.ec.europa.eu|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2016-002130_IT.html|titolo=Brexit: Accordo UE - RU e violazione dei trattati|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref> è uno [[Stato insulare]] dell'[[Europa occidentale]] con una popolazione di circa 69,6 milioni di abitanti.<ref name="pop">{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/uk-population/|titolo=U.K. Population (2025) - Worldometer|lingua=en|accesso=10 settembre 2025}}</ref> Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] nacque con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]], che univa il [[Regno di Gran Bretagna]] e il [[Regno d'Irlanda]]
[[Stato unitario]], attualmente composto da quattro [[nazione costitutiva|nazioni costitutive]] (chiamate ''[[Home Nations]]):'' [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|titolo=The Countries of the UK|accesso=10 ottobre 2008|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20020329130655/http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|dataarchivio=29 marzo 2002|urlmorto=no}}</ref> è governato da un [[sistema parlamentare]], con [[Londra]] come capitale e sede del governo. Spesso viene impropriamente chiamato [[Gran Bretagna]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dinucci|autore2=Pellegrini|titolo=GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO|editore=Zanichelli|url=https://online.scuola.zanichelli.it/dinucci-files/Zanichelli_Dinucci_Essenziale_F1_RegnoUnito.pdf}}</ref> o [[Inghilterra]], quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l'isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.
Riga 94:
Anche se il Regno Unito come Stato sovrano rappresenta una nazione, Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord sono indicati come ''paesi'', pur non essendo più Stati sovrani a sé stanti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=S. Dunn |autore2=H. Dawson|anno=2000 |titolo=An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict |editore=Edwin Mellen Press |città=Lampeter |citazione=Un problema specifico, in entrambi i sensi, è conosciuto per l'Irlanda del Nord: essa in senso generale non è un paese o una provincia, ma si potrebbe definirla uno "staterello": la parola sembra controversa, ma è giuridicamente la definizione più appropriata.}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.iso.org/iso/iso_3166-2_newsletter_ii-3_2011-12-13.pdf |titolo=Changes in the list of subdivision names and code elements |sito=ISO 3166-2 |editore=International Organization for Standardization |data=15 dicembre 2011 |accesso=28 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919073956/http://www.iso.org/iso/iso_3166-2_newsletter_ii-3_2011-12-13.pdf |urlmorto=no }}</ref> Scozia, Galles e Irlanda del Nord hanno sviluppato poi governi autonomi.<ref>{{cita web|url=https://books.google.com/?id=gPkDAQAAIAAJ|titolo=Population Trends, Issues 75–82, p.38}}, 1994, UK Office of Population Censuses and Surveys</ref><ref name="citizenship">{{cita web|url=https://books.google.com/?id=2u8rD6F-yg0C&pg=PA7|titolo=Life in the United Kingdom: a journey to citizenship, p. 7}}, United Kingdom Home Office, 2007, ISBN 978-0-11-341313-3.</ref> Il Primo ministro britannico sul suo sito ha utilizzato la frase "paesi in una nazione" per descrivere appunto il Regno Unito.<ref name="page823">{{Cita web |url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.number10.gov.uk/Page823 |titolo=Countries within a country |editore=Prime Minister's Office |data=10 gennaio 2003 |accesso=8 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401232410/http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.number10.gov.uk/Page823 |urlmorto=no }}</ref> Alcuni risultati statistici hanno interpellato la popolazione inglese sui termini da attribuire a Scozia, Galles e Irlanda del Nord, col risultato di apparire come "regioni" del Regno Unito.<ref>{{Cita web |url=http://www.ons.gov.uk/ons/dcp171778_346117.xml |titolo=Statistical bulletin: Regional Labour Market Statistics |accesso=5 marzo 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224045523/http://www.ons.gov.uk/ons/dcp171778_346117.xml }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gmb.org.uk/newsroom/fall-in-earnings-value-during-recession |titolo=13.4% Fall In Earnings Value During Recession |accesso=5 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140103194604/http://www.gmb.org.uk/newsroom/fall-in-earnings-value-during-recession |urlmorto=sì }}</ref> L'Irlanda del Nord è talvolta definita come "provincia".<ref>{{Cita libro|autore=Dunn, Seamus; Dawson, Helen. |titolo=An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict |anno=2000 |editore=Edwin Mellen Press |città=Lampeter |isbn=978-0-7734-7711-7}}</ref><ref name="placeApart">{{Cita libro|autore=Murphy, Dervla |titolo=A Place Apart |url=https://archive.org/details/placeapart0000murp |anno=1979 |editore=Penguin |città=Londra |isbn=978-0-14-005030-1}}</ref> Riguardo all'Irlanda del Nord, il nome descrittivo utilizzato "può essere controverso, dal momento che la scelta spesso rivela le preferenze politiche o le tendenze partitiche del singolo".<ref>{{Cita libro|autore=[[John Henry Whyte]] e [[Garret FitzGerald]] |anno=1991 |titolo=Interpreting Northern Ireland |città=Oxford |editore=Clarendon Press |isbn=978-0-19-827380-6}}</ref>
Il termine ''[[Britannia]]'' è utilizzato solitamente per descrivere la [[Britannia (provincia romana)|Gran Bretagna durante la dominazione romana]]. Il termine Gran Bretagna, per contrasto, fa riferimento convenzionalmente all'isola della [[Gran Bretagna]], o politicamente alla combinazione di Inghilterra, Scozia e Galles.<ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/styleguide/page/0,,184840,00.html |titolo=Guardian Unlimited Style Guide |editore=Guardian News and Media Limited |accesso=23 agosto 2011 |città=Londra |data=19 dicembre 2008 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061117084327/http://www.guardian.co.uk/styleguide/page/0,,184840,00.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/radio_newsroom/1099593.stm#g|titolo=BBC style guide (Great Britain)|accesso=23 agosto 2011|pubblicazione=BBC News|data=19 agosto 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215074832/http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/radio_newsroom/1099593.stm#g|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517 |titolo=Key facts about the United Kingdom|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20121015000000/http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517|dataarchivio=3 novembre 2012 |accesso=8 marzo 2015 |sito=Government, citizens and rights |editore=HM Government}}</ref> A ogni modo, esso è utilizzato
L'aggettivo ''britannico'' è comunemente utilizzato per qualcosa che si riferisce al Regno Unito. Il termine non ha una connotazione legale definita, ma è utilizzato nel linguaggio legislativo del Regno Unito per definire la cittadinanza nazionale (''British'').<ref name="Bradley">{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=HT_GS2zgN5QC&pg=PA36 |titolo=Constitutional and administrative law |volume=1 |p=36 |autore=Bradley, Anthony Wilfred |autore2=Ewing, Keith D. |edizione=14th |editore=Pearson Longman |città=Harlow |anno=2007 |isbn=978-1-4058-1207-8}}</ref> La popolazione del Regno Unito utilizza solitamente molti termini tra loro differenti per descrivere la propria identità nazionale: singolarmente si possono definire inglesi, scozzesi, gallesi, irlandesi del nord o irlandesi.<ref>{{Cita web |url=http://www.ark.ac.uk/nilt/2010/Community_Relations/NINATID.html |titolo=Which of these best describes the way you think of yourself? |anno=2010 |sito=Northern Ireland Life and Times Survey 2010 |editore=ARK – Access Research Knowledge |accesso=1º luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923175111/http://www.ark.ac.uk/nilt/2010/Community_Relations/NINATID.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=u8gZklxHTMUC&pg=PA275 |titolo=Regionalism after regionalisation: Spain, France and the United Kingdom |pp=275–277 |autore=Schrijver, Frans |editore=Amsterdam University Press |anno=2006 |isbn=978-90-5629-428-1}}</ref>
| |||