Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Parametri File: |
→Onorificenze: Aggiunta la medaglia di benemerenza per il terremoto calabro-siculo |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
|Nome abitanti = palermitani o panormiti<ref>{{Treccani|panormita|Panormita|v=sì|accesso=25 luglio 2016}}</ref>
|Patrono = [[santa Rosalia]]<ref name=comunit>{{Cita web |url=https://www.comuni-italiani.it/082/053 |titolo=Comune di Palermo |accesso=21 settembre 2025 }}</ref>
|Festivo = 15 luglio
|Soprannome = Città Felicissima, Felix Urbs<ref>{{Cita web|url=https://www.eurolibro.it/libro/isbn/9780000991652.html |titolo=Consuetudines Felicis Urbis Panhormi - consuetudini della felice città di palermo |urlmorto=no}}</ref>
|PIL =
Riga 232:
|motivazione = Per commemorare le azioni eroiche della cittadinanza palermitana nei gloriosi fatti del 1848, che iniziarono il risorgimento nazionale e la conquista dell'unità. Nel 1848, un anno dopo il fallimento della sollevazione di Messina, Palermo divenne la guida del movimento rivoluzionario antiborbonico. Insorti il 12 gennaio, sotto la guida di R. Pilo e G. La Masa, i palermitani sconfissero in più riprese le truppe regolari e costituirono un governo provvisorio siciliano (2 febbraio), che fu l'ultimo a cadere, sotto i colpi del generale [[Carlo Filangieri]], il 15 maggio 1849.
|data = 22 maggio 1898<ref>La città di Palermo è la sesta, in ordine cronologico, tra le ventisette [[città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=17972|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=11 agosto 2010}}</ref>
}}{{Onorificenze▼
|immagine = BenemerenzaSiculo1908.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
▲{{Onorificenze
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Alla Città di Palermo
|data = Regio Decreto 5 giugno 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
| |||