J. K. Rowling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale |
Bot: rimosso c:File:JKRowlingsignature.svg in quanto cancellato da Commons da The Squirrel Conspiracy |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 24:
|Didascalia = J. K. Rowling nel 2010.
}}
La sua fama è legata principalmente alla serie di [[romanzo|romanzi]] di ''[[Harry Potter]]'', che ha scritto firmandosi con lo [[pseudonimo]] J. K. Rowling (in cui "K" sta per Kathleen, nome della nonna paterna), motivo per cui la scrittrice è indicata erroneamente anche come "Joanne Kathleen Rowling".<ref>{{Treccani|joanne-kathleen-rowling|Rowling, Joanne Kathleen}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rse.org.uk/fellow/joanne-rowling/|titolo=Dr Joanne Kathleen Rowling CH, OBE, HonFRSE – The Royal Society of Edinburgh|lingua=en|dataarchivio=22 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181122173611/https://www.rse.org.uk/fellow/joanne-rowling/|urlmorto=no}}</ref> Nel [[2013]] pubblica la sua prima opera con lo pseudonimo di '''Robert Galbraith'''.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cultura/2013/07/14/news/la_rowling_scrive_un_giallo_sotto_pseudonimo_un_flop_fino_alla_rivelazione_poi_boom_di_ordini-62969551/|titolo=Rowling scrive un giallo sotto pseudonimo: flop fino alla rivelazione, poi boom di ordini|accesso=14 luglio 2013}}</ref> Nel 2011 è stata inserita da ''[[Forbes]]'' nella classifica delle donne più ricche del Regno Unito.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/books/booknews/9129981/Forbes-list-JK-Rowling-fortune-under-vanishing-spell.html|editore=Telegraph.co.uk|titolo=Forbes list: JK Rowling fortune under vanishing spell|data=7 marzo 2012|accesso=27 novembre 2013}}</ref>
Riga 150 ⟶ 149:
Le posizioni di Rowling (critica al ''self-id'', critica al concetto di "genere", preoccupata per una eventuale cancellazione del concetto di "sesso") sono state ricondotte alla corrente ''Gender Critical'' del femminismo britannico<ref>https://www.theguardian.com/books/2020/jun/11/why-is-jk-rowling-speaking-out-now-on-sex-and-gender-debate</ref><ref>https://www.independent.co.uk/voices/jk-rowling-transgender-critical-feminism-transition-gay-lgbt-a9604316.html</ref>.
Durante le [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi del 2024]], J. K. Rowling ha accusato la pugile [[Imane Khelif]] di aver ingiustamente gareggiato nella categoria femminile, affermando che fosse un uomo. Khelif è una [[Cisessualità|donna cis]].<ref>{{cita web|https://www.aljazeera.com/news/2024/8/11/algerias-imane-khelif-files-harassment-case-after-gender|titolo=Algeria’s Imane Khelif files harassment case after gender row|data=11 agosto 2024|accesso=26 settembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilgiornale.it/news/altri-sport/caso-khelif-ecco-cosa-hanno-scritto-musk-e-rowling-contro-2358734.html|titolo=Ecco le frasi di Musk e Rowling incriminate da Imane Khelif|data=14 agosto 2024|accesso=26 settembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|https://variety.com/2024/tv/news/jk-rowling-imane-khelif-olympics-boxer-gender-controversy-angela-carini-1236092812/|titolo=J.K. Rowling, Elon Musk Criticize Olympics After Algeria’s Imane Khelif Wins Women’s Boxing Match Amid Gender Controversy: ‘A Misogynist Sporting Establishment’|data=1 agosto 2024|accesso=26 settembre 2024}}</ref> Successivamente ha attaccato anche l'atleta paralimpica transgender [[Valentina Petrillo]].<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/09/03/rowling-attacca-anche-petrillo-unimbrogliona_27eb7c7d-4bf1-45de-8693-dfc9f6ac6d33.html|titolo=Rowling attacca anche Petrillo: 'Un'imbrogliona'|data=Londra, 3 settembre 2024|accesso=4 settembre 2024}}</ref>
== Opinioni religiose ==
| |||