Imperatori romani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 325:
|[[File:Aureus Diadumenianus (obverse).jpg|100x100px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Diadumeniano]]'''<br />Marco Opellio Diadumeniano
| 200204 circa
| ''218''
|
| Figlio e co-augusto di Macrino
|-
! colspan=8 |
Riga 1 269:
Massimino il Trace: Gaio Giulio Vero Massimo (da Cecilia Paolina)
 
Pupieno: Tiberio Clodio Pupieno Massimo (da ?) + Pupiena Sestia Paolina Cetegilla (da ?) + Marco Pupieno Africano, questore dell'Impero romano (222-235) e console dell'Impero romano (236) (da ?)
 
Gordiano I: Gordiano II, questore dell'Impero romano (218-222), pretore dell'Impero romano (222-235), console suffetto dell'Impero romano (tra il 222 e il 235), proconsole in Acaia (?) e imperatore romano (238) (da Fabia Orestilla) + Antonia Gordiana [consorte di Giunio Licinio Balbo] (da Fabia Orestilla)
Riga 1 325:
Marciano: Elia Marcia Eufemia [consorte di Antemio, console dell’Impero romano (455 / 468) e imperatore romano d'Occidente (467-472)] (da Elia Pulcheria)
 
Valentiniano III: Eudocia [consorte di Palladio + Unerico, re dei Vandali e degli Alani (477-484)] (da Licinia Eudossia) + Placidia [consorte di Anicio Olibrio, imperatore romano d'Occidente (472)] (da Licinia Eudossia)
 
Petronio Massimo: Palladio (da ?) + Anicio Olibrio, imperatore romano d'Occidente (472) (da ?)
Riga 1 333:
Avito: Agricola, vir inlustris (485) (da ?) + Ecdicio (da ?) + Papianilla [consorte di Gaio Sollio Sidonio Apollinare, praefectus urbi (468), caput Senatus (468), patricius (468/469-486) e vescovo dell'Alverina (469-486)] (da ?)
 
Antemio: Antemiolo (da Elia Marcia Eufemia) + Flavio Marciano, console dell'Impero romano (469 / 472) (da Elia Marcia Eufemia) + Procopio Antemio, console (515) (da Elia Marcia Eufemia) + Romolo (da Elia Marcia Eufemia) + Alipia [consorte di Ricimero, console dell'Impero romano (459) e patricius (?456-472)] (da Elia Marcia Eufemia)
 
Anicio Olibrio: Anicia Giuliana [consorte di Flavio Areobindo Dagalaifo Areobindo, console (506)] (da Placidia)