Cadro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione fonti
fix ref
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 30:
 
== Geografia fisica ==
Il quartiere di Cadro occupa il versante occidentale del [[Monte Boglia]] e il fondovalle del medio corso del [[Cassarate (fiume)|fiume Cassarate]], nella parte nord-orientale del territorio comunale di [[Lugano]]. L'altitudine varia dai circa 330 m s.l.m. del fondovalle fino a oltre 600 m sui pendii boscati ai piedi del Boglia; la superficie è pari a circa 4,45 km², con un territorio composto da nucleo storico compatto, aree residenziali recenti e ampi tratti di bosco ceduo e castagneti che risalgono i versanti verso l'Alpe Bolla.<ref>{{Cita web|urlname=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002417/2009-09-02/|titolo=Cadro – voce del Dizionario storico della Svizzera|sito=hls-dhs-dss.ch|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>
 
Il paesaggio è segnato dall'incisione valliva del Cassarate e da una fitta rete di riali laterali stagionali che scendono dal Boglia e dalla balconata di [[Brè-Aldesago]], generando conoidi e terrazzi alluvionali utilizzati storicamente per prati e coltivi. Il nucleo si sviluppa su un lieve terrazzo morfologico sopra l'alveo attuale, con tessuto edilizio in pietra a corti, portici e vicoli stretti, affiancato da espansioni residenziali novecentesche verso la piana di [[Pregassona]] e lungo l'asse viario per [[Val Colla|Valcolla]].<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.luganocultura.ch/luoghi/8651-cadro|titolo=Cadro – profilo storico e territoriale|sito=Patrimonio culturale della Città di Lugano|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>
Riga 39:
 
== Storia ==
Cadro è citato per la prima volta in epoca [[Regno longobardo|longobarda]]. Prima del 1599, Cadro dipendeva dalla parrocchia di [[Sonvico]]. Nel 1911 la [[ferrovia Lugano-Cadro-Dino]] rese più facili e rapidi i collegati con il centro della città, rafforzando i legami con [[Lugano]]<ref name=dss>{{DSS|I2150|Cadro|autore=Antonio Gili|data=17 gennaio 2017|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>.
 
[[File:Karte Gemeinde Cadro 2012.png|thumb|left|Il territorio del comune di Cadro prima degli accorpamenti comunali del 2013]]
Riga 50:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Sant'Agata (Lugano)|Chiesa parrocchiale di Sant'Agata]], documentata dal 1366 e classificata come monumento storico nazionale. L'edificio, di origine medievale, presenta una pianta a navata unica con affreschi quattrocenteschi attribuiti alla scuola lombarda e successivi interventi barocchi. All'interno si conservano un altare maggiore ligneo intagliato e un ciclo di affreschi raffigurante scene della vita della santa titolare.<ref name=dss/>,{{DSS|I2150|Cadro|lingua=it|autore=Antonio monumentoGili|data=17 nazionalegennaio 2017|accesso=11 ottobre 2025}}</ref><ref>{{citaCita web|url=http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro/luoghi-di-culto.html|titolo=Cadro – Luoghi di culto|sito=sito istituzionale del comuneComune di Lugano|data=20 settembre 2016|accesso=22 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171022085935/http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro/luoghi-di-culto.html|dataarchivio=22 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>;<ref>{{Cita libro|autore=Piero Bianconi|titolo=Guida d'arte della Svizzera italiana|editore=Casagrande|città=Bellinzona|anno=1967|p=245}}</ref>
* [[Oratorio di San Rocco (Cadro)|Oratorio di San Rocco]], eretto nel 1630, con facciata sobria e campanile a vela. L'interno, a navata unica, conserva un altare barocco e decorazioni pittoriche votive attribuite a botteghe locali attive nel XVII secolo.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.luganocultura.ch/luoghi/8691-oratorio-di-san-rocco-cadro|titolo=Oratorio di San Rocco – scheda storica e storico-artistica|sito=Patrimonio culturale della Città di Lugano|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Virgilio Chiesa|titolo=Storia di Lugano|editore=Società dei Commercianti di Lugano|anno=1975|città=Lugano|p=241}}</ref>
 
=== Architetture civili e luoghi storici ===
* Nucleo storico di Cadro, caratterizzato da case in muratura di pietra e portali in granito, con cortili interni e decorazioni pittoriche murali risalenti al XVII-XVIII secolo.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.luganocultura.ch/luoghi/8692-nucleo-storico-di-cadro|titolo=Nucleo storico di Cadro|sito=Patrimonio culturale della Città di Lugano|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025}}</ref>
* Ex casa patriziale, sede storica dell'amministrazione comunale fino all'aggregazione a [[Lugano]] nel 2013, oggi utilizzata per attività culturali e incontri di quartiere.<ref>{{Cita web|url=https://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro/luoghi-interesse.html|titolo=Cadro – Luoghi di interesse|sito=Comune di Lugano|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025}}</ref>
 
=== Aree naturali e sentieri ===
* Parco comunale di Cadro, area verde attrezzata per attività ricreative e passeggiate, situata lungo il corso del [[fiume Cassarate]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lugano.ch/temi/tempo-libero/parchi-giardini/parco-di-cadro.html|titolo=Parco di Cadro|sito=Comune di Lugano|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025}}</ref>
* Sentiero Cadro-Dino, percorso escursionistico panoramico che collega il quartiere con la [[Val Colla]] e la [[ferrovia Lugano-Cadro-Dino]], oggi trasformata in itinerario pedonale e ciclabile.<ref>{{Cita web|url=https://www.luganoregion.com/it/cosa-fare/itinerari/dettagli/itemid/31048/sentiero-cadro-dino|titolo=Sentiero Cadro–Dino|sito=Lugano Region|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025}}</ref>
 
== Società ==