Rumore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 68:
* incrementi rapidi di pressione;
* la [[voce]] umana;
* [[Verso (etologia)|versi di animali]] (ad esempio: l'abbaiare dei cani);
* complicata combinazione di fonti naturali e fonti artificiali.
Anche in condizioni di apparente silenzio l'[[aria]] è attraversata da onde sonore che non vengono percepite perché troppo deboli oppure al di fuori del campo udibile. Onde sonore di frequenza inferiore ai 20 [[Hertz|Hz]] ([[infrasuono|infrasuoni]]) e superiori a 20 kHz ([[Ultrasuono|ultrasuoni]]) non sono percepite dall'[[orecchio]] umano.
Riga 99 ⟶ 100:
== Normativa e standard ==
{{L|argomento=fisica|data=gennaio 2019}}
[[File:JCB 18 Z-1 (2).jpg|thumb|Indicazione del livello di [[potenza sonora]] apposta su un [[escavatore]]]]
 
=== In Italia ===