L'eredità (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Punto nella didascalia |
||
| (30 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|anno prima visione = [[2002]] – in produzione
|genere = game show
|stagioni =
|puntate =
|durata =
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|conduttore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] <small>(2002-2006; per 984 puntate)</small><br />[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] <small>(2006-2014, 2015, 2017-2018; per 2154 puntate)</small><br />[[Fabrizio Frizzi]] <small>(2014-2018; per 764 puntate<ref group="N">+ 18 puntate realizzate e mai trasmesse.</ref>)</small><br />[[Flavio Insinna]] <small>(1º aprile 2015, 2018-2023; per 1192 puntate)</small><br />[[Marco Liorni]] <small>(dal 2024; per
|ideatore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]]
|regista = [[Stefano Vicario]] <small>(2002-2006)</small><br />[[Maurizio Pagnussat]] <small>(2006-2014)</small><br />Sabrina Busiello <small>(2014-2018)</small><br />David Marcotulli <small>(2018-2019)</small><br />Paola Baccini <small>(2019-2022)</small><br/>Luigi Rizza <small>(dal 2022)</small><br/>[[Sergio Colabona]] <small>(2023)</small><ref group="N">Solamente la puntata speciale intitolata ''L'eredità Viva la Rai'', andata in onda in [[prima serata]] su [[Rai 1]] il 29 aprile 2023.</ref>
Riga 55:
=== 2006-2013: la conduzione di Carlo Conti e l'arrivo delle "professoresse" ===
[[File:Carlo Conti - Arena della Versilia, Cinquale (MS).jpg|thumb|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], il secondo conduttore del game show dal 4 settembre 2006 al 13 aprile 2014, ritorna dal 14 settembre al 31 ottobre 2014, torna di nuovo dal 9 marzo al 31 maggio 2015, ritorna dal 30 ottobre al 14 dicembre 2017, e nuovamente, dopo la morte di [[Fabrizio Frizzi]], dal 3 aprile al 3 giugno 2018.]]
Il 19 maggio 2006, [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] comunicò il suo passaggio a [[Mediaset]], con un contratto biennale dal 1º settembre 2006 al 31 agosto 2008<ref>{{cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Amadeus firma per due anni con Mediaset: la Rai mi ignora|data=3 maggio 2006}}</ref>.
Riga 82:
Il 20 settembre 2017 ha preso il via la sedicesima edizione del programma, sempre con la conduzione di Fabrizio Frizzi. Dal 24 al 29 ottobre 2017 il programma è stato sospeso per problemi di salute di Frizzi e sostituito rispettivamente dalla nona stagione di [[Don Matteo]] dal 24 al 28 ottobre e da ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]'' il 29 ottobre condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] (programma che è andato in onda la domenica nella fascia preserale sino al 25 febbraio), per poi riprendere il successivo 30 ottobre con Conti nuovamente alla conduzione. Il 15 dicembre seguente Frizzi ritorna in televisione affiancato da Conti eccezionalmente per una puntata, mentre dal giorno successivo Frizzi torna a tutti gli effetti alla conduzione.
Il 26 marzo 2018, in seguito all'improvvisa morte di Frizzi<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/160660/fabrizio-frizzi-morto#more-160660|titolo=Addio, Fabrizio|accesso=26 marzo 2018}}</ref>, il programma viene sospeso per una settimana venendo sostituito da alcune puntate speciali di ''[[Techetechete']]''.
===2018-2021: l'addio di Carlo Conti e l'arrivo di Flavio Insinna===
Riga 106:
===Dal 2024: la conduzione di Marco Liorni===
Il 7 luglio 2023, con la presentazione dei palinsesti [[Rai]], viene annunciata una nuova edizione del programma, la quale, nelle intenzioni iniziali, doveva essere condotta da [[Pino Insegno]]; tuttavia, dopo il flop riscontrato dalla trasmissione ''[[Il mercante in fiera]]'' su [[Rai 2]],
Il 2 gennaio 2024 debutta la ventiduesima edizione che vede, oltre alla conduzione di Liorni, l'arrivo di due nuove professoresse: Michelle Masullo e Naomi Buonomo, l'introduzione di due nuovi giochi: ''Il tris'' e ''I 100 secondi'', e il parziale ricambio del gruppo autorale. Il 16 e il 23 marzo vanno in onda due puntate speciali in [[prima serata]] con concorrenti e ospiti famosi, dedicati rispettivamente al [[Festival di Sanremo]] e ai 70 anni della [[Rai]]. La ventiduesima edizione si è conclusa il 2 giugno 2024.<ref>{{cita web|autore=Giovanni Macchi|url=https://www.tpi.it/spettacoli/tv/leredita-non-va-in-onda-perche-motivo-quando-torna-2-202406031106721/|titolo=Perché L’Eredità oggi non va in onda: il motivo e quando torna|data=3 giugno 2024, 16:00|accesso=16 settembre 2024, 17:05}}</ref>
Riga 114:
Dal 2 al 7 giugno vanno in onda sei puntate speciali dove i migliori campioni di questa edizione si sfidano per ottenere il titolo di "Campione" dell'edizione.
Con partenza inizialmente programmata per il 6 ottobre ma posticipata di due settimane, il 20 ottobre 2025 inizia dunque la ventiquattresima edizione, anch'essa condotta da [[Marco Liorni]].
== Modalità di gioco ==
A partire dall'edizione 2016-2017, i concorrenti in gara sono sette. Dall'edizione
=== ''C'è o non c'è?'' (prima gara con sette concorrenti) ===
Riga 126:
Dopo tre concorrenti che hanno commesso due errori, il campione dovrà scegliere due concorrenti che dovranno lottare contro l'eliminazione con la Scalata Doppia.
=== ''
=== ''I Fantastici Quattro'' (terza gara con cinque concorrenti) ===
Riga 141:
Chi dà la risposta esatta è a rischio eliminazione e con uno degli avversari si sfida alla ''Scalata Doppia'' dove si sfidano ai 60 secondi per andare al gioco seguente: gli altri due concorrenti, invece, passano direttamente al ''Triello''.
Se nessuno dei concorrenti prende la scossa,
=== ''Il Triello'' (quinta gara con tre concorrenti) ===
Riga 155:
Inoltre, in questa edizione, una delle sette materie vale 50 000 €.
Dall'edizione 2025-2026 le domande sono ridotte a sei.
=== ''I 100 secondi'' (sesta gara con due concorrenti) ===
Riga 279 ⟶ 281:
|[[Fabrizio Frizzi]]<ref group="N">Fino al giorno prima della morte, avvenuta il 26 marzo 2018 a 60 anni.</ref>
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| rowspan="
|-
|17ª
Riga 308 ⟶ 310:
|31 ottobre 2022
|18 giugno 2023
|
|-
|22ª
Riga 314 ⟶ 316:
|2 gennaio 2024
|2 giugno 2024
| colspan="2" rowspan="
|-
|23ª
Riga 320 ⟶ 322:
|3 novembre 2024
|7 giugno 2025
|-
|24ª▼
|2025-26▼
|24ª
|2025-2026
|20 ottobre 2025
|''in corso''
|}
Riga 433 ⟶ 430:
|-
|23ª
| colspan="3" rowspan="2" |Linda Pani<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/l-eredita/due-nuove-professoresse-a-leredita|titolo=Due nuove Professoresse a L’Eredità|cognome=Mallò|nome=Roberto|data=3 novembre 2024|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
| colspan="3" rowspan="2" |Greta Zuccarello<ref name=":0" />
|-
▲|24ª
|}
Riga 462 ⟶ 461:
|-
|1ª
| rowspan="
|2002-2003
| rowspan="2" |estate-estate
| colspan="6" rowspan="
| rowspan="7" |
| rowspan="
| colspan="2" rowspan="13" |–
| colspan="2" rowspan="8" |–
Riga 485 ⟶ 484:
|estate-estate
|-
|
|2007-2008
|estate-primavera
|-
|
|2008-2009
|estate-estate
|-
|
|2009-2010
| rowspan="7" |estate-primavera
| rowspan="
|-
|9ª
Riga 541 ⟶ 540:
|2017-2018
|estate-primavera
| colspan="2" rowspan="
| colspan="2" rowspan="2" |–
|-
Riga 571 ⟶ 570:
|23ª
|2024-2025
| rowspan="2" |autunno-primavera
|{{formatnum:4122000}}
|25,50%
|-
|24ª
| colspan="2" |–
|}
| |||