Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alessandria: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione Nuovo argomento |
→Papagena: indentazione |
||
| (322 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
| testo = [[Utente:SpBot|SpBot]] archivia tutte le sezioni taggate con <code><nowiki>{{Sezione risolta|1=~~~~}}</nowiki></code> dopo 7 giorni.<br> L'ultimo archivio si trova all'indirizzo '''[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/{{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTMONTH}}]]'''.
}}
== [[Quaoar (astronomia)]] ==
Riga 59 ⟶ 41:
::::::::Per me va bene dare al pianeta nano il titolo principale [[Quaoar]]. Poi gli altri pianeti vediamo i casi specifici, anche se la mia idea l'ho espressa. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:25, 22 set 2025 (CEST)
:::::::::Paritaria da manuale. Per il discente medio, Quaoar è una stringa troppo inusitata per poter stabilire una prevalenza. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 08:13, 30 set 2025 (CEST)
{{rientro}} Provo a ravvivare questa discussione che non mi sembra risolta: servirebbero altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:16, 17 ott 2025 (CEST)
: In assenza di ulteriori pareri e di un chiaro consenso, ho reso il termine paritario, sulla base del principio secondo cui "la netta prevalenza deve essere l'eccezione, non la regola". Se dovesse emergere un nuovo consenso si farà presto a correggere. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:51, 24 ott 2025 (CEST)
== La voce del padrone ==
Riga 110 ⟶ 61:
:::::::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] dovrei aver corretto la maggior parte dei link. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 14:09, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::::::L'orfanizzazione risulta completa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:38, 6 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:56, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Grafia ==
Riga 127 ⟶ 75:
:::::::{{at|Cloj}} Salve! Ho sistemato i link e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qu%E1%B9%ADb_al-D%C4%ABn_Sh%C4%ABr%C4%81z%C4%AB&diff=prev&oldid=147122732 corretto la data di nascita] in base a Iranica. Segnalo di aver trovato nomi alternativi del biografato, ma te li sottopongo per controllarne l'accuratezza: Qotbeddin Shirazi (trovato, ma anche rimosso, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Islam_in_Iran&diff=prev&oldid=147123017 qui]) e forse anche Qotb al-Din Kazeruni (sta in [[Fars (provincia)]], ma in questo caso non ho toccato niente). Se sono corretti, potremmo creare dei redirect. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:20, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::In https://www.ifao.egnet.net/anisl/34/16 è presentato come [[Qutbuddin Shirazi]], che ritengo un redirect legittimo, ancorché privo dei diacritici. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:21, 7 ott 2025 (CEST)
== Popolare ==
Riga 139 ⟶ 84:
::::Condivido la visione di Agilix e AnticoMu90. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:05, 29 set 2025 (CEST)
:::::{{Fatto}} Sto provando a cancellare [[Popolare (disambigua)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:33, 6 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:57, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Oscar al miglior film ==
Riga 183 ⟶ 129:
::Concordo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:17, 30 set 2025 (CEST)
:::{{Fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:56, 5 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:57, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Alim ==
Riga 199 ⟶ 146:
::::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] I diacritici non disambiguano. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:51, 8 ott 2025 (CEST)
::::: Ho reso [[Alim]] una disambigua paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:54, 10 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:58, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Moma ==
Riga 208 ⟶ 156:
::::Ok prevalenza al museo anche per me. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:20, 30 set 2025 (CEST)
:::::Dato il netto consenso mi sono permesso di procedere.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:39, 6 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:58, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Came ==
Riga 222 ⟶ 167:
::::Come Agilix. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:53, 2 ott 2025 (CEST)
:::::Il fatto di essere un bisillabo e poi il fatto che non ci sia una prevalenza nitida mi spingono a suggerire la paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:57, 8 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} {{Fatto}}: ho reso [[Came]] una disambigua paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:46, 20 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:13, 24 ott 2025 (CEST)}}
== Simpson ==
Riga 230 ⟶ 177:
::La serie mi sembra nettamente prevalente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:29, 1 ott 2025 (CEST)
:::Come scriveva Agilix, ci sono molte personalità importanti di cognome Simpson, in particolare [[Wallis Simpson]], per la quale [[Edoardo VIII del Regno Unito]] abdicò. Ricordo inoltre il [[Deserto di Simpson]] in Australia;: per me andrebbe bene una paritaria.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 14:47, 4 ott 2025 (CEST)
::::Anche [[O. J. Simpson]] è parecchio famoso. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:51, 19 ott 2025 (CEST)
::::: Servirebbero altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:52, 24 ott 2025 (CEST)
::::::La serie è appunti "I Simpson", mentre "Simpson" da solo è un cognome come un'altro (non è la prima e l'ultima voce con questa configurazione, ma ci vedrei meglio una disambigua. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:02, 24 ott 2025 (CEST)
== Michael Manley ==
Riga 235 ⟶ 185:
Il [[Michael Manley|dirigente d'azienda]] è più enciclopedico del [[Michael Manley (politico)|due volte premier della Giamaica]]? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 09:24, 2 ott 2025 (CEST)
:Direi di no, semmai il contrario. A mio parere è un caso da paritaria. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:38, 2 ott 2025 (CEST)
{{Fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:47, 20 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:14, 24 ott 2025 (CEST)}}
== Salambò e Salammbô ==
Riga 265 ⟶ 209:
::A leggere la pagina di Allumiere non pare essere una frazione (o, almeno, lì non viene citata come tale ma come località); io personalmente sarei per sito archeologico, dimmi poi la tua --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 15:01, 4 ott 2025 (CEST)
::Contrada Tufarelle è già stato risolto, {{ping|Agilix}} io procederei a spostare l'altra località a Tufarelle (Allumiere) e a rendere Tufarelle una paritaria, se c'è assenso puoi anche non rispondermi e procederò nel fine settimana :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:18, 7 ott 2025 (CEST)
{{Fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:03, 17 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:48, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Megera ==
Riga 271 ⟶ 217:
: Cercando il significato traslato di "Megera" tutte le fonti riportano più o meno "donna brutta" o "donna dal brutto carattere" ad es [https://www.treccani.it/vocabolario/megera/], piuttosto che "strega", perciò la nd a [[strega]] direi di no. Piuttosto va aggiunta la nota disambigua a [[Lasiommata megera]], cosa che faccio subito. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:54, 6 ott 2025 (CEST)
::Forse sono OT, ma ne ho approfittato per trasformare [[Megaira]] in un redirect al personaggio. La disambigua mi sembrava sprecata dato che conteneva solamente lei e uno sconosciuto asteroide a lei dedicato.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:07, 6 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:08, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Palestina ==
Riga 305 ⟶ 252:
:::::::::io opterei per la [[Palestina (regione storica)]] con più o meno le definzioni in base alle fonti ed una breve descrizione (più o meno) come nella voce della nostra [[Italia (regione storica)]] ed altre voci già citate qui sopra.. ciò l'incipit è per lo più sulla questione della regione (forse più sulla geografia) e non su quello che è già descritto nella voce dello [[Stato di Palestina]] cioè confini ed altri dettagli con delle fonti.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:13, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::Il punto di Pequod ha senso, d'altronde la parte sulla storia contemporanea della Palestina può tranquillamente (e in ampia parte già è così) avere spazio in [[Storia di Israele]] e [[Storia della Palestina]]; tagliare la parte novecentesca accennandolo e basta e rimandando a queste due voci? --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:49, 7 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} la discussione mi sembra matura e il consenso per gli spostamenti mi sembra esserci. Tra i titoli proposti mi sembra che abbia la preferenza [[Palestina (regione storica)]] Io direi di procedere se siete d'accordo. Probabilmente ci sarà da fare un notevole lavoro di correzione dei wikilink, ma credo ne valga la pena. {{at|Murray Nozick|SurdusVII|Pequod76|Friniate|Ombra|Giornada|Moxmarco}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:48, 17 ott 2025 (CEST)
:Visto il consenso unanime, {{fatto}}.
:Ora rimangono da sistemare i [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Palestina&limit=500&offset=4%7C9795952&dir=next 4168 puntano qui]...
:Intanto inizio a sistemare i template, poi però mi sa che ci vorrà un passaggio di bot, @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] riesci a pensarci con Botquod? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:52, 17 ott 2025 (CEST)
::PS: diversi di quei link a una prima occhiata mi paiono riferirsi allo stato di Palestina, a ulteriore conferma della corretteza della nostra valutazione. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:55, 17 ott 2025 (CEST)
:::Botquod c'è. Temo siano da fare in semi automatico. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:38, 17 ott 2025 (CEST)
::::Eh sì... Alcuni rimandi tra l'altro sono a una terza opzione, [[Palestina mandataria]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:02, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Tolti i tmp sono diventate 3825. Queste però temo saranno da fare in via semiautomatica... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:20, 17 ott 2025 (CEST)
::::::Poco male. Mi impegno a risolverli via via. Provo a coinvolgere anche altri botolatori più scafati di me. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:02, 17 ott 2025 (CEST)
:::::::Promemoria per me. {{Lu|Botquod}}. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:04, 17 ott 2025 (CEST)
== Valvola ==
Riga 336 ⟶ 294:
:In effetti ho idea che in pochi, su Wikipedia in italiano, scrivano "The Good, the Bad and the Ugly" per cercare il film. Secondo me è meglio dare la prevalenza alla disambigua. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 18:08, 9 ott 2025 (CEST)
::{{fatto}}--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:07, 13 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:49, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Scarto ==
Riga 351 ⟶ 310:
:::::::<small>{{ping|Pequod76}} Sto creando la pagina [[Scarto di produzione]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:27, 11 ott 2025 (CEST)</small>
::::::::Ottimo, grazie Ensahequ. Se non ci sono altre posizioni contrarie procederei allo spostamento. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 16:46, 11 ott 2025 (CEST)
:::::::::{{fatto}} --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 10:53, 17 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:08, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Albufera ==
Riga 381 ⟶ 342:
::Cerco di verificare i nomi esatti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:05, 11 ott 2025 (CEST)
:::Spostamenti eseguiti, [[Conservatorio Vincenzo Bellini]] trasformato in disambigua paritaria. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 22:47, 11 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:14, 20 ott 2025 (CEST)}}
== Relativamente a Star Wars ==
Riga 388 ⟶ 350:
::Ma non si è sempre detto che «le maiuscole non disambiguano»? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:54, 13 ott 2025 (CEST)
:::Per convenzione le sigle del tipo AAA devono stare nelle disamb del tipo Aaa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:02, 13 ott 2025 (CEST)
:::: Infatti sono nelle rispettive disambigue. Il punto è se sia possibile avere contemporaneamente la netta prevalenza per la stringa maiuscola e la paritaria per la stringa minuscola. Ora non mi sovvengono altri casi, ma IMHO la fattispecie è simile a quella dell'accento: i diacritici normalmente non disambiguano, ma [[Nardò]] è prevalente mentre [[Nardo]] è paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Simili ma non analoghi: mentre gli accenti sono caratteri differenti, ma maiuscola è la stessa identica lettera --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 23:07, 17 ott 2025 (CEST)
::::::Come si evince da [[Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da mettere insieme]], non disambiguano né le maiuscole né i caratteri speciali. Imho ABY e BBY devono puntare alle rispettive disamb, dato che i due significati relativi a Guerre stellari non hanno niente di prevalente, nemmeno in senso relativo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:30, 17 ott 2025 (CEST)
== Carmelo Russo ==
Riga 395 ⟶ 360:
== Repubblica di Cina ==
A mio parere anzichè essere una disambigua sarebbe opportuno che rimandasse a Taiwan, nome comune dello Stato del quale "Repubblica di Cina" è il nome ufficiale. Gli altri 2 significati mi sembrano minoritari. --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 16:14, 13 ott 2025 (CEST)
: Il link è [[Repubblica di Cina]]. Però neanche Taiwan viene comunemente chiamata "repubblica di Cina", per me il link diretto sarebbe eccessivo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:24, 13 ott 2025 (CEST)
::Se è vero che la denominazione 'Repubblica di Cina' non è comune neanche per Taiwan, è comunque il signicato che si vuole intendere la maggior parte delle volte che si usa. Quindi resto dell'idea che dovrebbe essere redirect a Taiwan con disambigua per gli altri significati. --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 16:37, 13 ott 2025 (CEST)
:::Concordo sul fatto che nel terzo millennio rimandi prevalentemente alla Repubblica di [[Taiwan]], in quanto denominazione ufficiale dello stato. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:56, 13 ott 2025 (CEST)
::::se abbiamo delle fonti in italiano che indicano il termine di "Repubblica di Taiwan" allora avrebbe il senso di aggiornare la denominazione ufficiale.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:47, 17 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} Non concordo, non esiste netta prevalenza tra la storica Repubblica di Cina (1912-1949), praticamente conosciuta solo con questo nome, e l'attuale Repubblica di Cina, che tutti chiamano semplicemente Taiwan. Per me va bene la paritaria.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:22, 19 ott 2025 (CEST)
== Gazzelle ==
Riga 411 ⟶ 377:
::::Quindi io sarei o per ubna paritaria "liscia" su Gazzelle, oppure per far coincidere i redirect <nowiki>[[Gazzella]]</nowiki> e <nowiki>[[Gazzelle]]</nowiki> --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:42, 15 ott 2025 (CEST)
::::: Classica situazione da paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:02, 15 ott 2025 (CEST)
{{Rientro}} Ma Gazzelle dovrebbe redirectare a Gazzella o gode di autonomia di significato propria? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:47, 18 ott 2025 (CEST)
:anche per me è da paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:59, 18 ott 2025 (CEST)
::Io penso come significato prevalente gli animali. In alternativa paritaria. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:38, 19 ott 2025 (CEST)
:::Ho richiesto lo spostamento. --[[Speciale:Contributi/~2025-29569-12|~2025-29569-12]] ([[Discussioni utente:~2025-29569-12|discussione]]) 20:48, 21 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:38, 24 ott 2025 (CEST)}}
== Comune e isola di Ponza ==
C'è l'[[Isola di Ponza]] e il comune [[Ponza]] a cui è stata assegnata la prevalenza. Quantomeno una paritaria data l'importanza dell'isola sarebbe necessaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-28626-32|~2025-28626-32]] ([[Discussioni utente:~2025-28626-32|discussione]]) 21:27, 13 ott 2025 (CEST)
:@[[Utente:Friniate|Friniate]] Segnalo alla tua attenzione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:57, 15 ott 2025 (CEST)
Riga 430 ⟶ 402:
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:48, 15 ott 2025 (CEST)
::Anche io.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:57, 15 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:18, 24 ott 2025 (CEST)}}
== Johann Strauss ==
Riga 459 ⟶ 432:
::::::Serve una voce "Ago" generale. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:06, 16 ott 2025 (CEST)
::::::: Intanto direi di spostare, visto che Ago (medicina) è un disambiguante insufficiente. Poi se qualcuno vuole creare la voce generale sull'ago, nulla in contrario. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:35, 16 ott 2025 (CEST)
::::::::Non so fino a che punto sia fattibile una voce generale sull'ago. Ci può stare una voce che parli delle tantissime applicazioni (nella medicina, nell'industria, nella sartoria, ecc.), ma il problema è che, dal punto di vista costruttivo, ci sono almeno due tipi di "ago" parecchi diversi: gli aghi "cavi" (ad esempio per aspirare e iniettare fluidi) e gli aghi "pieni" (ad esempio per sartoria e suture mediche). E' vero che entrambi i tipi hanno la caratteristica di avere delle punte sottili per "bucare" o "entrare in piccoli fori", per cui potrebbe essere considerato una sorta di "significato generale" per questi due tipi di "ago". Ci sono poi però anche gli "aghi" intesi come parte di dispositivi indicatori (ad esempio: l'ago della bilancia), che non hanno per nulla a che fare con gli altri significati, a parte per la forma sottile.
::::::::Come possibile titolo per una voce generale, tralasciando il significato di ago indicatore, penso andrebbe bene [[Ago (dispositivo)]] oppure [[Ago (strumento)]], mentre per l'ago indicatore penso come titolo a [[Ago (metrologia)]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:08, 19 ott 2025 (CEST)
:::::::::Qualsiasi locuzione generica (“strumento”, “dispositivo”, “attrezzo”, “utensile”) è totalmente ambigua con l'[[ago per sutura]] e l'[[Ago (cucito)|ago da cucito]].
:::::::::E inoltre l'ago come indicatore non si applica solo alla metrologia ma anche, ad esempio, alle bussole ([[ago magnetico]]) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:19, 19 ott 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|Gambo7}} Forse non ho capito cosa intendi per una voce "ago" generale. Pensavo includesse nel suo significato anche l'ago da sutura e quello da cucito, ovvero tutti gli aghi intesi come strumento.
::::::::::La bussola come la bilancia, è uno strumento di misura, per cui rientra anch'essa nell'ambito della metrologia. In alternativa, si potrebbe adottare come titolo [[Ago (indicatore)]], anche se, a rigore, l'ago in questione non è uno strumento indicatore, bensì una parte dello strumento indicatore.
::::::::::Comunque non sono né a favore né contrario alla creazione di due voci così generali sugli "aghi". Se sono create, potrebbero essere utili, ma, se non sono create, anche la sola disambigua potrebbe bastare (sebbene si rischi che diventi una lunga lista di tipi di aghi che hanno usi tra loro diversi ma simili). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:47, 20 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Avevo capito che volessi intendere (dispositivo) o (strumento) per quello per iniezioni... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 07:51, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::::::{{ping|Gambo7}} Riguardo alla possibilità di creare una voce "Ago" con il significato generale di strumento, ho creato <del>[[Bozza:Ago (strumento)]]</del> [[Utente:Ensahequ/sandbox /Ago (strumento)]]. Intendevi una voce di questo tipo? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:09, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::::::<small>p.s.: riguardo allo stampaggio ad iniezione, non mi risulta che si usino aghi, almeno non nelle macchine più comuni. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:14, 20 ott 2025 (CEST)</small>
:::::::::::::<del>{{ping|Madaki}} mi ha cancellato subito la bozza che stavo scrivendo... vabbè, vediamo se me la ripristina almeno in una sandbox, altrimenti, chiedo scusa, ma non mi va di riscrivere tutto... stare un'ora a scrivere per poi ricominciare da zero è parecchio avvilente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:49, 20 ott 2025 (CEST)</del>
::::::::::::::<del>{{ping|Madaki}} Visto che hai cancellato la bozza dopo un secondo che l'avevo scritta, mi aspetterei almeno una risposta altrettanto celere... Scusa, ma non lo vedo un comportamento "gentile". --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:51, 20 ott 2025 (CEST)
</del>
:(rientro) {{ping|Gambo7}} La bozza che avevo scritto si trova adesso in [[Utente:Ensahequ/sandbox /Ago (strumento)]]. Fermo restando che si tratta di una "bozza" (o sandbox che dir si voglia), l'ho scritta appunto per avere un punto di partenza per la discussione, nel caso in cui si volesse creare una pagina sull'ago inteso con un significato più o meno generale.
:Personalmente, ho notato difficoltà a trovare fonti attendibili e autorevoli in proposito, per cui potremmo essere al limite della [[Wikipedia:RO|ricerca originale]], ma forse ho cercato male le fonti. Mi pare strano che non ci siano siti, libri, standard o altre pubblicazioni che trattano l'ago da un punto di vista generale, cioè come una qualsiasi invenzione tecnologica, a prescindere quindi dalle varie applicazioni. Un ago usato per ricamo o un ago usato per suture mediche presentano tantissime caratteristiche comuni. Le differenze che si possono riscontrare sono similari a quelle che possono aversi, per fare un'analogia, tra un termometro medico e un termometro da cucina. Procedendo con tale analogia, abbiamo appunto una voce [[Termometro]] che tratta il significato generale, ma nulla toglie che si potrebbero creare le voci sui vari termometri classificati in base alle loro applicazioni, come fanno su en.wikipedia, dove esistono le voci [[:en:Medical thermometer]], [[:en:Indoor–outdoor thermometer]], [[:en:Meat thermometer]], [[:en:Alcohol thermometer]] e [[:en:Candy thermometer]]. Alla stessa maniera potremmo avere una voce (o due voci? una per gli aghi "cavi" e l'altra per gli aghi "pieni"?) sull'ago in generale, e poi le altre voci specifiche sui vari tipi di aghi.
:Bisogna anche considerare comunque che, a differenza del termometro, l'ago è uno strumento parecchio semplice e il funzionamento può essere diverso tra diversi tipi di aghi (esistono infatti aghi per pungere, per aspirare, per iniettare fluidi), per cui una voce generale sull'ago, dovendo appunto contenere le informazioni generali sugli aghi, rischierebbe appunto di essere un poco scarna, anche se non è detto. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 23:50, 20 ott 2025 (CEST)
== Spirit in the Sky ==
Riga 465 ⟶ 454:
:La versione dei Doctor&the Medics è anche più nota, ma in effetti punta alla stessa voce, per cui al momento sì, è nettamente prevalente. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:42, 16 ott 2025 (CEST)
:: {{fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:26, 24 ott 2025 (CEST)
== Doppia disambiguazione? ==
Riga 470 ⟶ 460:
Penso che la situazione di doppia disambiguazione in [[:Categoria:Stagioni di Doraemon]] debba essere rivista.... considerato anche che già esiste [[Episodi di Doraemon]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:34, 16 ott 2025 (CEST)
: In effetti è un po' fuori standard, segnalo al progetto anime. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:29, 16 ott 2025 (CEST)
::Sono effettivamente due serie anime distinte, è brutto da vedere ma è corretto così. Sarebbe anzi da creare una categoria per ciascuna delle due serie longeve, 1979 e 2005, se stanno tutte nella stessa è logico che danno l'impressione di essere un'unica serie con disambiguazioni eccessive. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 16:54, 19 ott 2025 (CEST)
:::Mi dispiace ma disambiguare un titolo già disambiguato non ha nessun senso, anzi il disambiguante deve includere tutte le informazioni. Altrimenti potremmo iniziare ad avere qualsiasi voce con due o più disambiguanti tra parentesi...che ne so: [[Episodi di Doraemon (serie animata 1979) (stagioni italiane) (episodi 1-10) (doppiatori)]]
:::Capisco che possa rientrare in una zona grigia non prevista dalle attuali convenzioni, che probabilmente andrebbero adeguate anche a questo caso. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:11, 22 ott 2025 (CEST)
::::Già, anche perché ci sono altri casi con doppi disambiguanti, come [[:Categoria:Stagioni di Doctor Who]] e [[:Categoria:Lost in Space]]. Per Doraemon è leggermente diverso perché la seconda suddivisione si basa non su delle stagioni ma sull'anno di trasmissione e vedere due anni affiancati è un po' brutto, anche se è questa la soluzione corretta che segue sia le convenzioni (disambiguazione doppia, per serie e per "stagione" come per le altre due serie citate) sia la particolarità delle due serie anime di non avere stagioni ma di necessitare comunque di una qualche suddivisione degli episodi. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 13:43, 22 ott 2025 (CEST)
:::::Il doppio disambiguante con due serie di parentesi a mio avviso è fuori norma --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:48, 22 ott 2025 (CEST)
::::::in generale sono d'accordo con @[[Utente:Gambo7|Gambo7]], però andrebbe trovata un'altra soluzione che non pregiudichi la chiarezza. Inoltre ricordiamoci il [[WP:IGNORA|quinto pilastro]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:01, 22 ott 2025 (CEST)
:::::::Anche [[Episodi di Doraemon (serie animata 1979) (stagioni italiane)]] mi sembra completamente fuori norma (oltre che senza fonti e localistica), è mai stata discussa la sua creazione? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:30, 22 ott 2025 (CEST)
::::::::Non penso sia da considerare localistica, trattandosi dell'edizione in lingua italiana. Ci sono già altri casi in cui viene riportato sia l'elenco di episodi originale che quello italiano in quanto molto diversi tra di loro. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 18:13, 22 ott 2025 (CEST)
:::::::::Forse nella stessa voce, ma farne addirittura una voce apposita non l'ho mai visto, a maggior ragione se senza fonti e senza discuterne da nessuna parte. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:30, 22 ott 2025 (CEST)
:Mi pareva di averne parlato in passato ma non ne trovo traccia.... Comunque con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=intitle%3A%2F%5C%29+%5C%28%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 questa ricerca] ci si può fare un'idea dei vari casi. Occhio ai redirect e ai falsi positivi. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 22 ott 2025 (CEST)
::Ho trovato questo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/12#Disambiguanti multipli]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:13, 23 ott 2025 (CEST)
:::Per i doppi disambiguanti si è arrivati più volte alla conclusione di usare la virgola, ma non si è mai formalizzato nulla (e la virgola risulta ancora vietata in [[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo%3A il disambiguante tra parentesi]]). Altre discussioni passate:
:::* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/30#Disambiguanti multipli]]
:::* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/19#Disambiguazioni disambiguate - riassunto]]
:::Però nel caso specifico di Doraemon non risolverebbe granché, è la doppia indicazione dell'anno a creare confusione. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 14:33, 23 ott 2025 (CEST)
== Alessandria ==
La presenza di [[Alessandria d'Egitto]] compromette la netta prevalenza
: Discusso anche [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/64#Alessandria|nel 2023]], e già allora c'era sostanziale consenso per la paritaria, ma poi non se ne fece nulla. Io ribadisco il mio parere favorevole. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:39, 16 ott 2025 (CEST)
::Paritaria --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:40, 16 ott 2025 (CEST)
:::In termini assoluti mi verrebbe da concordare, però secondo me bisogna tenere presente che un italofono difficilmente si riferisce alla città egiziana senza specificare "d'Egitto", a meno che il contesto non lo renda evidente. Al contrario, quasi mai si sente dire "Alessandria in Piemonte". --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 08:52, 17 ott 2025 (CEST)
:Contrario, in Italia quando si pensa alla città egiziana si aggiunge sempre anche il "d'Egitto", l'uso di Alessandria in singolo non è prevalente verso la città egiziana --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:08, 17 ott 2025 (CEST)
::Non sussistono le condizioni per una netta prevalenza, quindi si va di default, cioè di paritaria. Il fatto che si specifichi, anche sistematicamente, il "d'Egitto" è specioso ai nostri fini. "A meno che il contesto non lo renda evidente": appunto, wp è stracolma di contesti, per cui il rischio di link intesi alla città egiziana che finirebbero alla piemontese è alto. In ogni caso, la Treccani è piena di ricorrenze di "Alessandria" senza la specifica "d'Egitto" ([https://www.treccani.it/enciclopedia/youssef-chahine/ qui], [https://www.treccani.it/enciclopedia/tawfiq-al-hakim/ qui] e ovviamente [https://www.treccani.it/enciclopedia/egitto/ nella voce dedicata all'Egitto], ma anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/crociate/ quella sulle Crociate]). Addirittura, la voce dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale si intitola [https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandria_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/ Alessandria] e basta. Alessandria d'Egitto è stata fondata quasi 1500 anni prima della piemontese e conta 5,6 milioni di abitanti contro i 92mila della piemontese, quindi la paritaria è il minimo sindacale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:48, 17 ott 2025 (CEST)
:::Procedi pure allora --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 23:52, 17 ott 2025 (CEST)
::::La città egiziana è spesso indicata come ''Alessandria'' senza ulteriori precisazioni, ne sono un esempio la [[Biblioteca di Alessandria]], [[Caterina d'Alessandria]], [[Patriarcato di Alessandria]], [[Erone di Alessandria]], [[Filone di Alessandria]], [[Impresa di Alessandria]], [[Faro di Alessandria]], e tanti altri. C'è anche questa [https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandria_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ voce] della Treccani, oltre a quella riportata da @[[Utente:Pequod76|Pequod76]]. L'ambiguità è davvero molto evidente. --[[Speciale:Contributi/~2025-29441-87|~2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:~2025-29441-87|discussione]]) 21:40, 20 ott 2025 (CEST)
== disambiguazioni della pallavolo ==
Ho notato che la pallavolo, a differenza di tutti gli altri sport, appone la virgola prima della nazione disambiguante. Questo penso sia fuori standard.
*[[Superliga (pallavolo femminile, Serbia)]]
*[[Superliga 2024-2025 (pallavolo maschile, Russia)]]
*[[Super League 2023-2024 (pallavolo maschile, Inghilterra)]]
ecc
A latere segnalo anche la fallace disambiguazione in
*[[Super League (pallavolo maschile)]] (Iran)
*[[Super League (pallavolo maschile, Inghilterra)]]
--[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:33, 16 ott 2025 (CEST)
== Georgia ==
In [[Georgia (disambigua)]] ci sono tre disambiguanti inefficaci: [[Georgia (film)]] è ambiguo con l'omonimo film di [[Ben Lewin]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)]] è ambiguo con le altre entità geografiche e infine [[Georgia (brano musicale)]] è ambiguo con gli altri brani musicali. Andrebbero tutti spostati. --[[Speciale:Contributi/~2025-29026-66|~2025-29026-66]] ([[Discussioni utente:~2025-29026-66|discussione]]) 19:05, 16 ott 2025 (CEST)
:sulla geografia ti dò ragione, però un disambiguante corretto è difficile da trovare, forse Georgia (stato federato). Sulle altre occorrenze gli altri significati sono link rossi, ci si penserà quando saranno sviluppati. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:15, 16 ott 2025 (CEST)
::Non si fa disambiguazione preventiva in questi casi? --[[Speciale:Contributi/~2025-29110-32|~2025-29110-32]] ([[Discussioni utente:~2025-29110-32|discussione]]) 19:17, 16 ott 2025 (CEST)
:::si fa se c'è una concreta possibilità che i titoli rossi verranno sviluppati. In questo caso spostare adesso francamente mi sembra eccessivo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:24, 16 ott 2025 (CEST)
::::Penso che in questo caso sia possibile che vengano create le voci in questione, ad esempio su Wikipedia in inglese alcune [https://en.wikipedia.org/wiki/Georgia ci sono] già. --[[Speciale:Contributi/~2025-29012-60|~2025-29012-60]] ([[Discussioni utente:~2025-29012-60|discussione]]) 19:48, 16 ott 2025 (CEST)
:::::Una situazione simile era [[Messico]] e [[Messico (stato federato)]]--[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:51, 16 ott 2025 (CEST)
::::::Se n'è parlato più volte e si è preferito lasciare la prevalenza alla nazione europea. Però considero la paritaria più prudente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:07, 17 ott 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] l'argomento di questa discussione è la scelta dei disambiguanti, in quanto quelli attuali sono inefficaci. --[[Speciale:Contributi/~2025-29168-08|~2025-29168-08]] ([[Discussioni utente:~2025-29168-08|discussione]]) 13:38, 17 ott 2025 (CEST)
== Bottino... ==
Il romanzo ''[[Bottino di guerra]]'' è attualmente prevalente su [[Bottino di guerra (storia romana)]]. Manca ancora una voce generale sul {{WikidataEl|Q6153165}} --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:39, 16 ott 2025 (CEST)
:{{Aggiornamento}} In italiano già "bottino" indica i beni sottratti in guerra, pertanto ho fatto alcuni spostamenti --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:45, 19 ott 2025 (CEST)
== Disambigua per nazionalità ==
Segnalo che {{Ping|Grafeius}} ha provveduto di recente a [[Speciale:Diff/147064936]] la voce sull'ex calciatore della nazionale italiana João Pedro a [[João Pedro (calciatore italiano)]]; se non erro questo modo di disambiguare è tipico della wiki inglese, mentre per le nostre convenzioni andrebbe spostato a [[João Pedro (calciatore 1992)]], è corretto?
Aggiungo che andrebbe verificato (con una query?) se ci sono casistiche analoghe sparse in giro. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 21:12, 16 ott 2025 (CEST)
:Ciao {{at|Cpaolo79}}, lo spostamento è frutto di una recente revisione delle linee guida, scaturita da [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0/Archivio/2025/01#Filip_J%C3%B8rgensen questa discussione]. Concordo sul fatto che, nel caso specifico, il disambiguante non sia esattamente felice. Però è coerente :/ --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 21:29, 16 ott 2025 (CEST)
::Questa discussione mi era proprio sfuggita; non mi è precisamente chiara la logica: quando è che usiamo (anche) la nazionalità per disambiguare? Ero rimasto a storiche chilometriche discussioni a seguito delle quali si scelse l'anno di nascita (o la data di nascita completa) perché era un dato più stabile (oggi abbiamo un solo Joao Pedro calciatore italiano enciclopedico, domani ce ne potrebbero essere altri, il biografato potrebbe cambiare nazionalità) e incontrovertibile. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 21:38, 16 ott 2025 (CEST)
:::Salve a tutti, io ho spostato la pagina a [[João Pedro (calciatore italiano)]] ma sarei favorevole a [[João Pedro (calciatore 1992)]], anzi lo preferisco, era solo per non mettere l'intero nome --[[Utente:Grafeius|Grafeius]] ([[Discussioni utente:Grafeius|msg]]) 21:57, 16 ott 2025 (CEST)
::::Secondo me, dato che è l'unico calciatore di nome João Pedro nato nel 1992 con una voce, sarebbe meglio [[João Pedro (calciatore 1992)]], specificando la nazionalità solo in casi particolari come quello dei [[Filip Jørgensen]] della [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0/Archivio/2025/01#Filip_J%C3%B8rgensen discussione archiviata].--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 08:25, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Concordo, procedo dunque a spostare la pagina poiché non è un caso eccezionale --[[Utente:Grafeius|Grafeius]] ([[Discussioni utente:Grafeius|msg]]) 12:57, 17 ott 2025 (CEST)
== Coppe ==
La frazione [[Coppe]] con pochi abitanti e sconosciuta al parlante medio non mi sembra abbia la netta prevalenza rispetto agli altri lemmi in [[Coppe (disambigua)]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29014-82|~2025-29014-82]] ([[Discussioni utente:~2025-29014-82|discussione]]) 08:49, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo per la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:10, 17 ott 2025 (CEST)
::Anche io sono per la paritaria. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 09:18, 17 ott 2025 (CEST)
:::Ho richiesto gli spostamenti. --[[Speciale:Contributi/~2025-29785-44|~2025-29785-44]] ([[Discussioni utente:~2025-29785-44|discussione]]) 12:38, 23 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:16, 24 ott 2025 (CEST)}}
== Akita ==
La voce [[Akita]] rimanda attualmente alla città giapponese, ma in italiano il termine è comunemente inteso come riferimento alla [[Akita (razza canina)|razza canina]], molto nota e ricorrente. Propongo quindi di rendere la disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29014-82|~2025-29014-82]] ([[Discussioni utente:~2025-29014-82|discussione]]) 09:05, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:11, 17 ott 2025 (CEST)
::Anche a vedere dalle visite delle voci sembra essere prevalente la razza canina. Sicuramente, almeno paritaria. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 09:21, 17 ott 2025 (CEST)
:::Visto il consenso, ho richiesto lo spostamento. --[[Speciale:Contributi/~2025-29694-73|~2025-29694-73]] ([[Discussioni utente:~2025-29694-73|discussione]]) 16:40, 22 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:17, 24 ott 2025 (CEST)}}
== Serie A/B/C/D ==
[[Serie A]], [[Serie B]], [[Serie C]] e [[Serie D]] puntano tutte ai campionati di calcio italiani. Sinceramente la cosa mi lascia perplesso. Esistono diverse divisioni sportive conosciute così anche all'infuori dell'Italia che sono altrettanto rilevanti. Forse sbaglio, ma una paritaria dovrebbe essere più prudente. Segnalo la discussione al progetto Sport. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:54, 17 ott 2025 (CEST)
:Però con quei termini sono poco conosciute, per me la prevalenza ci sta tutta. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:36, 17 ott 2025 (CEST)
::Anche secondo me, c'è ancora una netta prevalenza del campionato maschile italiano di calcio. --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 19:36, 17 ott 2025 (CEST)
:::Anche io concordo sul calcio avendo le altre competizioni anche A1 e A2 ad esempio [[Serie A (pallacanestro maschile)|qui]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:39, 17 ott 2025 (CEST)
::::La Serie A (calcistica) è un brand fortissimo a livello globale: la concorrenza ha vita dura :(. Tanto per dire, è talmente popolare da aver influenzato la nomenclatura, perfetta o imperfetta, di buona parte degli altri sport e perfino le generalizzazioni: nel parlato, spesso è chiamata "Serie A", impropriamente, la prima divisione di un qualunque sport. Ad ogni modo, più che per i campionati di altri paesi, secondo me il dubbio potrebbe sorgere per l'esistenza di omonimie con le prime divisioni italiane di altri sport. Tuttavia, se ragioniamo in termini di mera notorietà, credo che la prevalenza al campionato di calcio resta difficile da insidiare --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:00, 19 ott 2025 (CEST)
:::::Come chi mi precede: proposta priva di senso. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 14:24, 23 ott 2025 (CEST)
== Ridotta e ridotto ==
Il titolo [[Ridotto (architettura)]] è insufficiente a risolvere l'ambiguità con [[Ridotta]], chiamata anche ''ridotto''. Andrebbe spostato a ''ridotto (teatro)'' o ''ridotto (cinema)''? --[[Speciale:Contributi/~2025-29108-07|~2025-29108-07]] ([[Discussioni utente:~2025-29108-07|discussione]]) 10:57, 17 ott 2025 (CEST)
: Io passerei direttamente al termine francese "foyer", che penso sia anche il più diffuso dei due.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 19:08, 17 ott 2025 (CEST)
:: Il termine italiano esiste e non mi sembra desueto, per me va bene [[ridotto (teatro)]]. Segnalo al progetto teatro. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:42, 17 ott 2025 (CEST)
== Porto-Novo ==
Il trattino non è sufficiente per disambiguare la città di [[Porto-Novo]], chiamata peraltro anche Porto Novo (vedi [https://www.treccani.it/enciclopedia/porto-novo_(Dizionario-di-Storia)/]) e ambigua con molti altri lemmi. Andrebbe modificato con ''Porto-Novo (Benin)''. --[[Speciale:Contributi/~2025-29113-66|~2025-29113-66]] ([[Discussioni utente:~2025-29113-66|discussione]]) 12:28, 17 ott 2025 (CEST)
: [[Porto Novo]] punta a [[Porto-Novo]], per cui non è il trattino che disambigua, è che la capitale del Benin è considerata nettamente prevalente. Visti gli altri significati per me va bene così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:53, 17 ott 2025 (CEST)
== Re ==
Il comune piemontese [[Re (Italia)]] andrebbe spostato a ''Re (comune italiano)'', considerando la presenza di [[Re (torrente della val Gandino)]] e di [[Re (Norvegia)]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29113-66|~2025-29113-66]] ([[Discussioni utente:~2025-29113-66|discussione]]) 12:48, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:56, 17 ott 2025 (CEST)
== Monte ==
In [[Monte]] avrebbe senso dare priorità al significato geografico principale, rendendolo un redirect a [[Montagna]], poiché è il termine più riconosciuto e utilizzato. --[[Speciale:Contributi/~2025-29222-22|~2025-29222-22]] ([[Discussioni utente:~2025-29222-22|discussione]]) 19:29, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:51, 17 ott 2025 (CEST)
::Concordo. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:03, 21 ott 2025 (CEST)
== Zoccoli, forma singolare/plurale e paritaria ==
La voce [[Zoccolo (calzatura)]] ha il titolo al singolare, ma la forma plurale è di gran lunga più diffusa; anche nel testo della voce se ne parla sempre al plurale, e nella [[Zoccoli (disambigua)|disambigua]] tutti i titoli sono al plurale. Poi la calzatura ha un rilievo paragonabile a quello degli [[Zoccolo|zoccoli]] degli ungulati, per cui sarebbe giusto rendere la voce [[Zoccoli (disambigua)]] paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29204-78|~2025-29204-78]] ([[Discussioni utente:~2025-29204-78|discussione]]) 10:47, 18 ott 2025 (CEST)
:sulla paritaria sono d'accordo, sulla forma plurale faccio notare che anche [[scarpa]] e [[ciabatta]] sono al singolare. Nel dubbio le linee guida prevedono di privilegiare la forma singolare, per cui lascerei così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:57, 18 ott 2025 (CEST)
::Allora zoccolo lo diamo prevalente all'elemento architettonico 😏--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:22, 18 ott 2025 (CEST)
:::Spero di non essere OT, ma la ciabatta culinaria e la presa elettrica sono piuttosto conosciute. Non bisognerebbe rendere [[Ciabatta]] paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:59, 18 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] apri un altro thread, sennò facciamo confusione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:01, 18 ott 2025 (CEST)
:::::Anche il singolare [[Zoccolo]] dovrebbe essere trattato come paritario, poiché il termine è intrinsecamente ambiguo e non emerge un significato nettamente predominante tra i principali usi enciclopedici (calzatura e unghia degli ungulati). --[[Speciale:Contributi/~2025-29441-87|~2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:~2025-29441-87|discussione]]) 20:11, 20 ott 2025 (CEST)
== Cimitero di Sleepy Hollow ==
Segnalo questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Architettura#Cimitero_di_Sleepy_Hollow discussione]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:44, 18 ott 2025 (CEST)
== Ciabatta ==
[[Ciabatta]] è la calzatura. Ma esistono almeno altri due significati nella disambigua [[Ciabatta (disambigua)]] altrettanto diffusi, ovvero [[Ciabatta (pane)]] e [[Presa elettrica|Ciabatta elettrica]]. Secondo me la paritaria è più prudente, a maggior ragione considerando che la calzatura viene riportata più comunemente al plurale. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:09, 18 ott 2025 (CEST)
:in effetti il pane ha il doppio delle visualizzazioni della calzatura. Forse è meglio la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:17, 18 ott 2025 (CEST)
::Paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:03, 19 ott 2025 (CEST)
:Anch'io farei una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29379-69|~2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:~2025-29379-69|discussione]]) 12:10, 20 ott 2025 (CEST)
== Tacchi ==
Attualmente [[Tacchi]] è una disambigua paritaria, ma il termine è perlopiù inteso come riferimento ai tacchi delle calzature, indicati solitamente al plurale. Gli altri significati sono tutti minoritari. Propongo quindi di rendere prevalente la voce dedicata ai tacchi delle scarpe, con la disambigua come pagina di raccordo e [[Tacchi]] un redirect a [[Tacco]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-28933-83|~2025-28933-83]] ([[Discussioni utente:~2025-28933-83|discussione]]) 12:50, 18 ott 2025 (CEST)
:d'accordo per la prevalenza a [[Tacco]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:22, 18 ott 2025 (CEST)
::D'accordo anche io. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 20:39, 19 ott 2025 (CEST)
:::Concordo anch'io. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:17, 22 ott 2025 (CEST)
== Abuso del disambiguante (linguistica) ==
[[Discussioni_progetto:Linguistica#Abuso_del_disambiguante_(linguistica)|Segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:22, 18 ott 2025 (CEST)
== Santa Claus ==
Al momento, [[Santa Claus]] è paritaria, ma il termine è nettamente più noto e prevalente come figura leggendaria corrispondente a [[Babbo Natale]]. Le altre voci presenti nella disambigua, le città statunitensi e il film, hanno un uso e una notorietà molto più limitati. --[[Speciale:Contributi/~2025-29328-18|~2025-29328-18]] ([[Discussioni utente:~2025-29328-18|discussione]]) 10:08, 19 ott 2025 (CEST)
:però chi è che nella wikipedia in italiano digiterebbe "Santa Claus" per cercare Babbo Natale? Per me va bene la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:16, 19 ott 2025 (CEST)
::Paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:02, 19 ott 2025 (CEST)
:::Paritaria anche per me. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 20:38, 19 ott 2025 (CEST)
::::{{commento}} Boh... per me Santa Claus è sinonimo di Babbo Natale... --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:33, 24 ott 2025 (CEST)
== Meduza ==
Al momento, la priorità è assegnata al giornale [[Meduza]], ma il [[Meduza (gruppo musicale)|gruppo musicale]] ne inficia la netta prevalenza. Propongo di creare una pagina paritaria, che includa anche il musicista [[Eddie Meduza]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29328-18|~2025-29328-18]] ([[Discussioni utente:~2025-29328-18|discussione]]) 10:32, 19 ott 2025 (CEST)
:+1. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:50, 19 ott 2025 (CEST)
::Ho creato [[Meduza (disambigua)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:15, 21 ott 2025 (CEST)
:::Andrebbe resa paritaria però, come proposto, se siete d'accordo. --[[Speciale:Contributi/~2025-29569-12|~2025-29569-12]] ([[Discussioni utente:~2025-29569-12|discussione]]) 16:32, 21 ott 2025 (CEST)
::::{{fatto}} Secondo me non era necessario chiedere lo spostamento in questo caso.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:35, 24 ott 2025 (CEST)
== Oms ==
[[Oms]] è una disambigua paritaria, ma in italiano il termine è utilizzato nella quasi totalità dei casi per indicare l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], mentre gli altri significati (il comune francese e gli acronimi tecnici) sono marginali. Direi quindi di rendere [[Oms]] un redirect all'agenzia specializzata dell'ONU e di rinominare la pagina in [[Oms (disambigua)]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29320-36|~2025-29320-36]] ([[Discussioni utente:~2025-29320-36|discussione]]) 15:08, 19 ott 2025 (CEST)
:d'accordo. Segnalo però che se si aprono troppi thread diventa probabile che non verranno mai evasi. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:03, 19 ott 2025 (CEST)
== Saviano ==
[[Saviano]] rimanda al comune, ma si potrebbe valutare la creazione di una disambigua paritaria. Il termine ''Saviano'' è infatti anche comunemente associato allo scrittore [[Roberto Saviano]], di grande notorietà. --[[Speciale:Contributi/~2025-29359-95|~2025-29359-95]] ([[Discussioni utente:~2025-29359-95|discussione]]) 18:45, 19 ott 2025 (CEST)
: [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/64#Saviano|Discusso nel 2023]], con pareri discordanti. Per me va bene la prevalenza al comune. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:56, 19 ott 2025 (CEST)
::Capisco la prevalenza al comune, ma dopo due anni da quella discussione, è meno probabile che si tratti di recentismo: la voce sullo scrittore "fattura", in media, 580 visite al giorno e il comune appena 36... Per me necessiterebbe una paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:30, 19 ott 2025 (CEST)
:::Non provo molta simpatia per lo scrittore, ma è quasi d'obbligo la paritaria. Lui è molto più conosciuto in Italia.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:42, 20 ott 2025 (CEST)
== Salviano ==
La prevalenza è assegnata al [[Salviano|quartiere]] di Livorno, ma lo scrittore latino [[Salviano di Marsiglia]], chiamato anche solo Salviano (vedi [https://www.treccani.it/enciclopedia/salviano_(Enciclopedia-Italiana)/] e [https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-latina/adriano/tertulliano/I-tardi-apologisti-latino-cristiani.html]), rende la creazione di una paritaria la soluzione più adeguata. Nella pagina, eventualmente, andrebbe inserito anche il [[Monte Salviano]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29359-95|~2025-29359-95]] ([[Discussioni utente:~2025-29359-95|discussione]]) 18:46, 19 ott 2025 (CEST)
:dei tre il quartiere è quello che ha meno visualizzazioni, per me possiamo rendere il termine paritario. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:59, 19 ott 2025 (CEST)
::Sono decisamente visualizzazioni per "pochi intimi", che a mio parere non spostano di una virgola la situazione attuale: ''facite vobis''. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:34, 19 ott 2025 (CEST)
== Ancora su Nomadi ==
Dando seguito a quanto discusso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0&oldid=135890281#Nomadi_(disambigua) allora], sposto [[Nomadi]] a [[Nomadi (gruppo musicale)]]. Il consenso del settembre 2023 era più che sufficiente, senza contare che la paritaria era da manuale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:30, 19 ott 2025 (CEST)
:Al momento il PuntanoQui a Nomadi conta 547 voci ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Nomadi&namespace=0&limit=500&dir=next&offset=0%7C8679309 vedi]). Ho avviato l'orfanizzazione e ho già incontrato numerosi link che erano intesi a [[Nomadismo]]. Quando dico "numerosi" intendo circa 20 (VENTI!) link errati. La paritaria si conferma la scelta più corretta. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 00:11, 20 ott 2025 (CEST)
::Ho sistemato numerosissimi link errati e quasi orfanizzato la disamb. Mancano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Nomadi&namespace=0&limit=500 77 link] per completare l'opera. Si tratterà in gran parte di link richiamati da sinottici. Ci vogliono quindi edit di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Live_al_Teatro_Dal_Verme&diff=prev&oldid=147347834 questo genere] (questo fatto da {{lu|Emilio2005}}, che ringrazio). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:28, 23 ott 2025 (CEST)
== Cast ==
Il termine [[Cast]] è nettamente prevalente come riferimento all'insieme degli attori di un film o spettacolo teatrale, mentre gli altri significati (conversioni informatiche, gruppi musicali, toponimi ecc.) sono marginali. IMHO dovrebbe diventare un redirect a [[Cast (spettacolo)]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29183-46|~2025-29183-46]] ([[Discussioni utente:~2025-29183-46|discussione]]) 02:24, 20 ott 2025 (CEST)
: Non concordo, è un termine tecnico, non di così ampia diffusione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:59, 20 ott 2025 (CEST)
::Io sono d'accordo con la prevalenza a [[Cast (spettacolo)]]. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 09:00, 21 ott 2025 (CEST)
:::Mai sentiti gli altri significati. Il significato di [[Cast (spettacolo)]] è nettamente prevalente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:07, 21 ott 2025 (CEST)
== Tagliata ==
[[Tagliata]] è una disambigua, ma il termine è comunemente e prevalentemente associato al piatto di carne tipico della cucina italiana, mentre gli altri significati (frazioni e località con pochissimi abitanti, opere militari) hanno diffusione molto minore e ambito più ristretto. Suggerisco quindi di rendere l'[[Tagliata (gastronomia)|accezione culinaria]] prevalente. --[[Speciale:Contributi/~2025-29379-69|~2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:~2025-29379-69|discussione]]) 09:29, 20 ott 2025 (CEST)
:Concordo. A me se dici tagliata la prima cosa che viene in mente è quella di carne. Se mi dici esiste una frazione o località vedo su Google o l'atlante --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 10:00, 20 ott 2025 (CEST)
::Concordo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:52, 20 ott 2025 (CEST)
::: Non concordo. Il termine culinario non è così diffuso al di fuori dell'ambito specifico, inoltre il termine è [https://www.treccani.it/vocabolario/tagliata/ polisemico] e alcuni degli altri significati potrebbero essere enciclopedici. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:57, 20 ott 2025 (CEST)
::::Io sono d'accordo con la prevalenza al piatto di carne. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 11:09, 20 ott 2025 (CEST)
:::::{{Ping|Agilix}} rispettando totalmente la ''Treccani''. Qui si tratta però di connettività. Nello specifico mi sembra andare ''Treccani''. Perché da una googolata se metto ''Tagliata'' mi espone di manzo, vitello, pollo e tutto ciò inerente le carni --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:12, 20 ott 2025 (CEST)
::::::Anche le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=Tagliata_(gastronomia)|Tagliata_(Racconigi)|Tagliata_(Cervia)|Tagliata_(Costa_Serina)|Tagliata_stradale visualizzazioni] confermano la prevalenza dell'accezione culinaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29379-69|~2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:~2025-29379-69|discussione]]) 11:17, 20 ott 2025 (CEST)
::::::: {{Ping|Il buon ladrone}} Io non userei google come parametro, internet è piena di ricette, qualunque termine di ambito gastronomico ha molti risultati. E non userei neanche "la prima cosa che mi viene in mente": i vissuti personali inducono a [[bias cognitivo|bias]]: a me la prima cosa che viene in mente per Tagliata è la frazione di Cervia, ma soltanto perchè ci andavo in vacanza. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:22, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::{{Ping|Agilix}} Google è un motore di ricerca come lo è questo progetto. Se la massa deve ricercare un termine deve essere quello più utilizzato a livello di tale. Poi è ovvio ci sono le fonti e il consenso a deciderlo, ma anche le statistiche che su l'utenza menziona mi lasciano propendere alla culinaria. D'altronde il [[Bias cognitivo|bias]] era un mio imho il resto lo fa il consenso. Saluti --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:27, 20 ott 2025 (CEST)
:::::::::Concordo con [[Tagliata (gastronomia)]] come significato nettamente prevalente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:10, 21 ott 2025 (CEST)
::::::::::Nessuno degli altri significati attenta minimamente alla prevalenza del significato gastronomico. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:30, 23 ott 2025 (CEST)
== Skid Row ==
Probabilmente se n'è già parlato, ma gli [[Skid Row]] non mi sembrano essere nettamente prevalenti rispetto al [[Skid Row (Los Angeles)|quartiere di Los Angeles]], tristemente celebre per essere una delle zone più degradate e pericolose della città. I primi hanno 60 visualizzazioni giornaliere, l'altro circa 30, quindi credo che sia meglio fare una paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:35, 20 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:53, 20 ott 2025 (CEST)
== La donna del lago ==
[[La donna del lago]] rimanda all'opera di Rossini, ma i [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=La_donna_del_lago|La_donna_del_lago_(poema)|La_donna_del_lago_(romanzo)|La_donna_del_lago_(film)|La_donna_del_lago_(miniserie_televisiva) dati di visualizzazione] delle varie voci presenti nella [[La donna del lago (disambigua)|disambigua]] non mostrano una netta prevalenza dell'opera lirica, anzi.... Si potrebbe quindi optare per una paritaria. Segnalo anche che il [[La donna del lago (romanzo)|romanzo]] di [[Giovanni Comisso]] ha un disambiguante inefficace, considerando che nel 2019 è uscito l'omonimo romanzo di [[Laura Lippman]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29424-61|~2025-29424-61]] ([[Discussioni utente:~2025-29424-61|discussione]]) 14:23, 20 ott 2025 (CEST)
:Favorevole alla paritaria.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:20, 22 ott 2025 (CEST)
== Ritter ==
Il termine [[Ritter]] è utilizzato in diversi contesti e non emerge un significato chiaramente prevalente nella lingua italiana tra quelli inseriti nella [[Ritter (disambigua)|disambigua]]. Al momento punta al titolo nobiliare storico, ma è anche un cognome diffuso e un marchio di cioccolato di ampia notorietà (''[[Ritter Sport]]''). IMHO sarebbe molto più appropriata una paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29441-87|~2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:~2025-29441-87|discussione]]) 19:25, 20 ott 2025 (CEST)
:D'accordo con la paritaria. Ho pensato subito al cioccolato, comunque. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 08:58, 21 ott 2025 (CEST)
::Io invece lascerei le cose come stanno. In storiografia è un termine usato anche nella nostra lingua quando si parla del [[Sacro Romano Impero]], ben più del generico [[cavaliere]]. Inoltre, difficilmente si usa "Ritter" senza "sport" per il cioccolato.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:19, 22 ott 2025 (CEST)
::: Anche per me la cioccolata non è ambigua, valuterei piuttosto le biografie, tra cui [[John Ritter]] è stato un attore di discreto successo. In sostanza sono favorevole alla paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:41, 22 ott 2025 (CEST)
::::Io sarei per una paritaria perché il termine tedesco non è altro che il [[cavalierato]] (e potrebbe essere accorpato a tale voce) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:02, 22 ott 2025 (CEST)
== Grand'Italia ==
Mi pare che la disamb [[Grand'Italia]] sia da dismettere. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:49, 20 ott 2025 (CEST)
: {{at|Pequod76}} intendi che Grand'Italia e [[Grande Italia]] non siano ambigui tra loro, o soltanto che il programma televisivo sia nettamente prevalente? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:35, 22 ott 2025 (CEST)
::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Non sono omografe e quindi non sono ambigue. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:06, 22 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] ok sono sostanzialmente d'accordo, era solo per capire meglio il tuo pensiero. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:24, 22 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Chiaro, ero stato ambiguo. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:07, 22 ott 2025 (CEST)
== Monte Fuji ==
La discussione è iniziata [[Discussioni_progetto:Geografia#Monte_Fuji|qui]]. IMHO il [[Monte Fuji]] è il candidato naturale per la prevalenza. ''Fuji'' è comunemente usato, anche in italiano, per indicare il celebre vulcano giapponese, simbolo nazionale e tra le montagne più note al mondo. Gli altri significati (città, mela, marchi, ecc.) hanno diffusione di gran lunga più limitata e settoriale. Per coerenza con l'uso linguistico ed enciclopedico, è opportuno che [[Fuji]] rimandi allo stranoto vulcano. C'è anche la questione su quale sia la scelta migliore per il titolo della voce, credo che anche questa riguardi in parte la connettività. --[[Speciale:Contributi/~2025-29526-84|~2025-29526-84]] ([[Discussioni utente:~2025-29526-84|discussione]]) 09:51, 21 ott 2025 (CEST)
: La discussione sta proseguendo in [[dp:Geografia#Monte_Fuji]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:52, 21 ott 2025 (CEST)
::Se però proseguisse in [[Discussioni_progetto:Fotografia]] il risultato della discussione potrebbe essere diverso... Secondo me questo tipo di discussioni dovrebbero svolgersi qua. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:08, 21 ott 2025 (CEST)
::: Vero. Questa discussione però è un po' ''sui generis'', perchè unisce un tema di connettività con uno di nomenclatura, che è di pertinenza del progetto geografia (anzi sarebbe del [[dp:montagne]]). Comunque ormai direi di continuare di là, sennò si duplica la discussione e non si capisce più il consenso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 22 ott 2025 (CEST)
::::Al progetto geografia si sta discutendo solo della nomenclatura, su paritaria o non paritaria invece il luogo deputato è questo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:38, 24 ott 2025 (CEST)
== The Future ==
Sebbene il [[The Future|brano]] di [[Leonard Cohen]] sia noto, Imho non emerge come significato nettamente prevalente nella [[The Future (disambigua)|disambigua]]; propenderei più per una paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29551-31|~2025-29551-31]] ([[Discussioni utente:~2025-29551-31|discussione]]) 11:57, 21 ott 2025 (CEST)
:Paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:05, 21 ott 2025 (CEST)
:: Paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:43, 22 ott 2025 (CEST)
== Calvados ==
[[Calvados]] rimanda al territorio geografico della [[Normandia]], ma il termine è ampiamente riconosciuto e cercato anche come l'[[Calvados (distillato)|omonimo distillato]], con diffusione e notorietà considerevoli in Italia e a livello internazionale. Vista l'importanza di entrambi i significati, farei una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29551-31|~2025-29551-31]] ([[Discussioni utente:~2025-29551-31|discussione]]) 12:53, 21 ott 2025 (CEST)
:Concordo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 22 ott 2025 (CEST)
== Leffe ==
Al momento [[Leffe]] indirizza al comune bergamasco, ma il nome è utilizzato con larga diffusione anche per indicare la nota [[Leffe (birra)|birra]] belga. Data la rilevanza di entrambi i significati nel linguaggio comune e nelle [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=Leffe_(birra)|Leffe ricerche], non si può individuare un uso nettamente prevalente; sarebbe quindi opportuno impostare una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29569-12|~2025-29569-12]] ([[Discussioni utente:~2025-29569-12|discussione]]) 19:57, 21 ott 2025 (CEST)
:Concordo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 22 ott 2025 (CEST)
== Nomadismo digitale ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Informatica#Nomadismo digitale|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29581-71|~2025-29581-71]] ([[Discussioni utente:~2025-29581-71|discussione]]) 21:10, 21 ott 2025 (CEST)
== Fresno ==
[[Fresno (California)]] non dovrebbe essere considerata nettamente prevalente nella disambigua [[Fresno]]? è una città piuttosto grande, circa 500 000 abitanti, la più importante della California centrale. O c'è qualche significato rilevante nella disambigua che mi sfugge? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:00, 22 ott 2025 (CEST)
:Anche secondo me nettamente prevalente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:10, 22 ott 2025 (CEST)
::Assolutamente prevalente la città californiana.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:16, 22 ott 2025 (CEST)
:::Mi trovo d'accordo. Anch'io darei la prevalenza alla città californiana. --[[Speciale:Contributi/~2025-29651-02|~2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:~2025-29651-02|discussione]]) 15:04, 22 ott 2025 (CEST)
== Herne ==
Secondo me la [[Herne (Germania)|città tedesca]] con quasi 160.000 abitanti è molto più conosciuta rispetto alle altre contenute nella disambigua [[Herne]]. È una delle città più popolose della [[regione della Ruhr]], con una significativa importanza economica e storica. IMHO dovrebbe avere la prevalenza. --[[Speciale:Contributi/~2025-29651-02|~2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:~2025-29651-02|discussione]]) 10:01, 22 ott 2025 (CEST)
: Per una città di 156 000 abitanti che non ha altri motivi rilevanti di enciclopedicità imho non vale la pena di spostare, va bene la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:21, 22 ott 2025 (CEST)
== Gentleman ==
Salute a voi gentiluomini... Non approvo la scelta di mantenere la situazione di [[Gentleman]], che, nonostante i significati sì meritevoli in essa raccolti, non possono minimamente intaccare l'invece ineccepibile [[Gentiluomo]]. Lascio a voi le conclusioni... Pertanto, propongo di conferire a quest'ultimo la prevalenza. Qualcuno gradisce una tazza di tè? (Spero che abbiate colto il piglio scherzoso della proposta!) --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:44, 22 ott 2025 (CEST)
:io non metterei il link diretto a [[gentiluomo]], sostanzialmente perchè i due termini non sono sovrapponibili. ''Gentleman'' si traduce più con "signore" che con gentiluomo (es: ''ladies and gentlemen''), in inglese manca di quel riferimento all'alta società e alle buone maniere presente in italiano. Perciò meglio mantenere la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:56, 22 ott 2025 (CEST)
::Però WND. Non credo che chi digita "gentleman" lo faccia per cercare un "signore" ma il gentiluomo. O almeno io la penso così.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:07, 22 ott 2025 (CEST)
:::proprio perchè WND che chi digita gentleman non cerca gentiluomo. Vediamo se ci sono altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:38, 22 ott 2025 (CEST)
::::Concordo sul fatto che ''nella lingua italiana'' gentleman sia sostanzialmente assimilato al gentiluomo piuttosto che agli altri usi possibili dei parlanti inglese. Si vedano anche i vocabolari (Treccani, Devoto Oli, ecc) dove il termine ha unicamente le accezioni di gentilezza/nobiltà e un uso specifico in ambito sportivo (equitazione e motorsport) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:01, 23 ott 2025 (CEST)
== Granata, disambiguante ==
La voce [[granata (arma)]] presenta un'ambiguità terminologica, poiché il termine ''granata'' è utilizzato anche per indicare la [[bomba a mano]], un'arma da lancio di tipo diverso (vedi Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/granata/ qui] e [https://www.treccani.it/vocabolario/granata3/ qui]). Per evitare sovrapposizioni concettuali e migliorare la chiarezza della nomenclatura, propongo di spostare la voce ''Granata (arma)'' al titolo ''Granata (proiettile)'', che risulta più preciso e conforme all'uso tecnico e risolve l'ambiguità. --[[Speciale:Contributi/~2025-29651-02|~2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:~2025-29651-02|discussione]]) 14:03, 22 ott 2025 (CEST)
:in questi casi imho non serve chiedere, puoi procedere direttamente. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:06, 22 ott 2025 (CEST)
== Capitano ==
Il significato di [[capitano]] come grado militare non è nettamente prevalente. Nel linguaggio comune e nei media l'[[Capitano (sport)|accezione sportiva]], soprattutto quella [[Capitano (calcio)|calcistica]], è altrettanto diffusa, e le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Capitano|Capitano_(nautica)|Capitano_(calcio)|Capitano_(sport)|Capitano_(maschera) ricerche] lo confermano. E ciò nonostante, capitano non è disambiguato: chi cerca altre accezioni finisce inevitabilmente prima sulla pagina militare. Personalmente propongo di adottare un approccio paritario. --[[Speciale:Contributi/~2025-29656-76|~2025-29656-76]] ([[Discussioni utente:~2025-29656-76|discussione]]) 15:38, 22 ott 2025 (CEST)
: Il capitano sportivo mi sembra un significato che non travalica l'ambito di riferimento, però l'ambiguità potrebbe esserci con [[capitano (nautica)]], per cui, anche se per ragioni diverse, sono favorevole alla proposta. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:14, 22 ott 2025 (CEST)
::Indubbiamente, anche l'accezione di capitano come comandante di nave non è meno rilevante di quella militare e sportiva; mi deve essere sfuggito mentre lo scrivevo. --[[Speciale:Contributi/~2025-29714-24|~2025-29714-24]] ([[Discussioni utente:~2025-29714-24|discussione]]) 18:19, 22 ott 2025 (CEST)
== Piatto ==
Il disambiguante di [[Piatto (cucina)]] è ambiguo e trae in inganno perché sia la preparazione di cibo sia l'oggetto fisico [[Piatto (stoviglia)]] si collocano nel contesto della cucina. Una scelta più chiara e risolutiva potrebbe essere [[Piatto (portata)]], che distingue immediatamente la portata servita dall'oggetto fisico. Avete altre idee su qualche possibile disambiguante? --[[Speciale:Contributi/~2025-29717-39|~2025-29717-39]] ([[Discussioni utente:~2025-29717-39|discussione]]) 16:57, 22 ott 2025 (CEST)
:Piatto (portata) e Piatto (stoviglia) mi piacciono. Manterrei comunque Piatto (cucina) da far puntare alla disambigua.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:30, 22 ott 2025 (CEST)
:: d'accordo con la proposta. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:15, 22 ott 2025 (CEST)
:::[[Piatto (portata)]] potrebbe però fare pensare a un "piatto da portata", che è sempre una stoviglia. Forse meglio [[Piatto (alimento)]]? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:20, 22 ott 2025 (CEST)
== Khabur ==
È corretto che [[Khabur]] rimandi al fiume [[Grande Khabur]] e non al [[Piccolo Khabur]]? Non sarebbe meglio che diventasse una disambigua paritaria in cui inserire i due fiumi? --[[Speciale:Contributi/~2025-29612-72|~2025-29612-72]] ([[Discussioni utente:~2025-29612-72|discussione]]) 19:31, 22 ott 2025 (CEST)
:Per me va bene, purché si specifichi che il Grande è detto anche solo Khabur e non così il Piccolo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:17, 23 ott 2025 (CEST)
::Allora andrebbe sistemato anche l'incipit di [[Piccolo Khabur]]? --[[Speciale:Contributi/~2025-29447-44|~2025-29447-44]] ([[Discussioni utente:~2025-29447-44|discussione]]) 12:35, 23 ott 2025 (CEST)
:::Forse allora non è come ho detto. Nella letteratura del vicino oriente antico generalmente mi sembra che si dica Khabur intendendo sempre il Grande, ma questo non significa... Grazie per l'osservazione. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 23 ott 2025 (CEST)
== Eric Gordon ==
Non mi sembra che il cestista [[Eric Gordon]] abbia la netta prevalenza su [[Eric Gordon (germanista)]]. A mio avviso, sarebbe più consono fare una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29612-72|~2025-29612-72]] ([[Discussioni utente:~2025-29612-72|discussione]]) 19:39, 22 ott 2025 (CEST)
== Taupo ==
Attualmente la prevalenza è assegnata alla città neozelandese di [[Taupo]], ma esistono anche il [[Lago Taupo|lago]] e il [[Taupo (vulcano)|vulcano]] omonimi. La Treccani, alla voce [https://www.treccani.it/enciclopedia/taupo/ ''Taupo''], indica il lago, che è il più grande della Nuova Zelanda. IMHO, sarebbe più appropriata una paritaria, anche in base a quanto emerge dalle [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Taupo|Taupo_(vulcano)|Lago_Taupo visualizzazioni]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29749-43|~2025-29749-43]] ([[Discussioni utente:~2025-29749-43|discussione]]) 21:07, 22 ott 2025 (CEST)
== Cupra ==
La prevalenza è assegnata alla divinità preromana [[Cupra]], ma esiste anche l'omonimo marchio automobilistico [[Cupra (azienda)]]. Considerando la notorietà di quest'ultimo, non sembra che la divinità abbia una netta prevalenza. IMHO, anche guardando le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Cupra|Cupra_(azienda) visite], il caso richiede una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29519-76|~2025-29519-76]] ([[Discussioni utente:~2025-29519-76|discussione]]) 22:50, 22 ott 2025 (CEST)
== Rūm e Rùm ==
Dato che i diacritici e gli accenti non sono sufficienti per disambiguare, le voci [[Rūm]] e [[Rùm]] vanno spostate entrambe? --[[Speciale:Contributi/~2025-29761-19|~2025-29761-19]] ([[Discussioni utente:~2025-29761-19|discussione]]) 00:57, 23 ott 2025 (CEST)
== Gli specialisti ==
[[Gli specialisti (film)]] andrebbe spostato al titolo [[Gli specialisti (film 1969)]] visto che c'è anche [[Gli specialisti (film 2015)]] e non mi pare che nessuno dei due sia nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/~2025-29761-19|~2025-29761-19]] ([[Discussioni utente:~2025-29761-19|discussione]]) 01:02, 23 ott 2025 (CEST)
== Giovanni Sforza ==
La voce [[Giovanni Sforza (1407-1451)]] ha un disambiguante inappropriato, dato che nella relativa [[Giovanni Sforza (disambigua)|disambigua]] non ci sono altri condottieri omonimi. Andrebbe spostato semplicemente a [[Giovanni Sforza (condottiero)]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29721-61|~2025-29721-61]] ([[Discussioni utente:~2025-29721-61|discussione]]) 02:10, 23 ott 2025 (CEST)
:{{fatto}} --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:27, 23 ott 2025 (CEST)
== Concorso di colpa ==
Ho appena aggiunto contenuti alla voce [[Colpa (diritto)]] riguardanti il [[Colpa (diritto)#Concorso di colpa|concorso di colpa]]. Al momento [[Concorso di colpa]] è una disambigua, ma ritengo che l'accezione giuridica sia nettamente prevalente rispetto al film. Sarebbe quindi opportuno trasformare [[Concorso di colpa]] in un redirect alla sezione giuridica. --[[Speciale:Contributi/~2025-29735-53|~2025-29735-53]] ([[Discussioni utente:~2025-29735-53|discussione]]) 03:45, 23 ott 2025 (CEST)
:A margine, siamo sicuri che [[Concorso]] sia prevalente rispetto al [[Concorso (diritto penale)]] (voce non ancora esistente), chiaramente attestato in [[Concorso (disambigua)]]? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:00, 23 ott 2025 (CEST)
::Concordo con l'osservazione di Gambo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:49, 23 ott 2025 (CEST)
::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] in merito a [[Concorso]] condivido, ma non ho capito come vorresti trattare [[Concorso di colpa]]. Un redirect all'[[Colpa (diritto)#Concorso di colpa|accezione giuridica]]? --[[Speciale:Contributi/~2025-29849-93|~2025-29849-93]] ([[Discussioni utente:~2025-29849-93|discussione]]) 17:01, 23 ott 2025 (CEST)
:::Il mio dubbio è nato perché non saprei se "Concorso di colpa" sia più da redirectare a "Concorso" o a "Colpa" --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:13, 23 ott 2025 (CEST)
::::Ah, ho capito cosa intendevi. Imho ''Concorso di colpa'' andrebbe redirectato alla sezione di ''[[Colpa (diritto)]]'', poiché si tratta di un istituto di diritto civile, previsto dall'art. 1227 c.c., che incide direttamente sulla valutazione della [[responsabilità civile]]. Non riguarda il "concorso" in senso penalistico, ma costituisce una specifica applicazione del principio di colpa, fungendo da discrimine per la ripartizione proporzionale del danno quando anche il danneggiato ha contribuito a causarlo. --[[Speciale:Contributi/~2025-29826-13|~2025-29826-13]] ([[Discussioni utente:~2025-29826-13|discussione]]) 19:28, 23 ott 2025 (CEST)
:::::Ah giusto è civile --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:46, 23 ott 2025 (CEST)
== Prep ==
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Medicina#Prep|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:42, 23 ott 2025 (CEST)
== Liber ==
La divinità romana [[Liber]] è davvero nettamente prevalente rispetto alla celebre [[Liber (Catullo)|raccolta di poesie]] di Catullo? Non converrebbe fare una paritaria? Inoltre, il comune [[Libeř]] non andrebbe spostato a [[Libeř (Repubblica Ceca)]] dato che i diacritici non sono sufficienti per disambiguare? --[[Speciale:Contributi/~2025-29428-80|~2025-29428-80]] ([[Discussioni utente:~2025-29428-80|discussione]]) 11:12, 23 ott 2025 (CEST)
== Delitto capitale ==
[[Delitto capitale]] riporta all'antologia ma IMHO l'accezione inerente al diritto penale [[delitto capitale (diritto)]] è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/~2025-29447-44|~2025-29447-44]] ([[Discussioni utente:~2025-29447-44|discussione]]) 12:03, 23 ott 2025 (CEST)
== Albatro ==
Nella disambigua [[Albatro]] l'uccello marino non dovrebbe essere considerato nettamente prevalente? --[[Speciale:Contributi/~2025-29781-40|~2025-29781-40]] ([[Discussioni utente:~2025-29781-40|discussione]]) 13:55, 23 ott 2025 (CEST)
:Decisamente sì. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:45, 23 ott 2025 (CEST)
== Picio ==
Alla voce [[picio]] c'è un termine dialettale, però ''picio'' è anche il singolare di [[pici]] (anche se la pasta viene chiamata quasi sempre al plurale). Inoltre, su Wikidata abbiamo [[:d:Q6074948|questo]] e su [[:es:Picio|es.wiki]] c'è un personaggio con questo nome, ma non so se sia di rilevanza enciclopedica. È il caso di disambiguare o lasciamo così? --[[Speciale:Contributi/~2025-29762-60|~2025-29762-60]] ([[Discussioni utente:~2025-29762-60|discussione]]) 15:55, 23 ott 2025 (CEST)
:{{conflittato}} due volte. Sarei per la paritaria. L'insulto viene usato solo in qualche regione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:58, 23 ott 2025 (CEST)
== La condizione umana ==
L'opera di Magritte [[La condizione umana]] è nettamente prevalente rispetto alle altre voci contenute in [[La condizione umana (disambigua)]]? Imho sarebbe più prudente una paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29826-13|~2025-29826-13]] ([[Discussioni utente:~2025-29826-13|discussione]]) 19:51, 23 ott 2025 (CEST)
:Per me sarebbe ''leggermente'' prevalente il [[La condizione umana (romanzo)|romanzo di Malraux]], comunque ritengo più appropriata una paritaria. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:31, 24 ott 2025 (CEST)
== Joe Esposito ==
Noto che [[Joe Esposito (Memphis Mafia)]] ha un disambiguante fuori standard. Come da linee guida [[Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Disambiguazione]] sposterei a [[Joe Esposito (scrittore)]]. C'è anche l'omonimo cantante [[Joe Esposito]] che non mi pare abbia la netta prevalenza, perciò IMHO sarebbe più ragionevole una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29835-24|~2025-29835-24]] ([[Discussioni utente:~2025-29835-24|discussione]]) 20:58, 23 ott 2025 (CEST)
== L'Estaque ==
[[L'Estaque]] rimanda al dipinto di [[Paul Cézanne]]. Tuttavia, L'Estaque è anche un noto quartiere di [[Marsiglia]] (al momento non abbiamo una voce autonoma al riguardo; è presente su [[:fr:L'Estaque|fr.wiki]] e [[:en:L'Estaque|en.wiki]]), storicamente rilevante e fonte d'ispirazione per numerosi artisti. Esiste anche un dipinto omonimo di [[Othon Friesz]] (cfr. [https://www.treccani.it/enciclopedia/emile-othon-friesz/ Treccani]). Inoltre, l'opera di Cézanne è generalmente conosciuta con il titolo ''Il golfo di Marsiglia visto dall'Estaque'' (dal fr. "Le Golfe de Marseille vu de l'Estaque"), denominazione che a mio avviso sarebbe più corretta anche per il titolo della voce. IMHO, sarebbe opportuno creare una disambigua paritaria preventiva. Ho segnalato anche a [[dp:Arte]] e [[dp:Geografia]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29794-40|~2025-29794-40]] ([[Discussioni utente:~2025-29794-40|discussione]]) 22:13, 23 ott 2025 (CEST)
== Alisei e monsoni ==
[[Discussioni_progetto:Geografia#Alisei_e_monsoni|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:44, 23 ott 2025 (CEST)
== Beautiful Trauma ==
IMHO va fatta una paritaria tra [[Beautiful Trauma]] e [[Beautiful Trauma (singolo)]]. --[[Speciale:Contributi/~2025-29843-28|~2025-29843-28]] ([[Discussioni utente:~2025-29843-28|discussione]]) 22:55, 23 ott 2025 (CEST)
== Ustica ==
Alla voce [[Ustica]] si trova il comune, ma c'è anche l'[[Isola di Ustica]], che ha una forte rilevanza storica, geografica e turistica, sia nell'uso comune sia nelle fonti. Al lemma ''Ustica'' la [https://www.treccani.it/enciclopedia/ustica_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ Treccani] parla dell'isola, mentre [https://www.sapere.it/enciclopedia/%C3%99stica.html Sapere] riporta entrambe. IMHO va fatta una paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29883-48|~2025-29883-48]] ([[Discussioni utente:~2025-29883-48|discussione]]) 10:16, 24 ott 2025 (CEST)
:Penso che la paritaria dovrebbe essere la soluzione standard in casi analoghi di isole con il Comune omonimo. Del resto, la paritaria è il default in tutti i casi. Bisognerebbe predisporre un task al [[progetto:isole]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:16, 24 ott 2025 (CEST)
== Austerity ==
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Storia#Austerity|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:53, 24 ott 2025 (CEST)
== Guardie e ladri ==
Il film [[Guardie e ladri]] non è disambiguato, ma mi sembra che non sia prevalente rispetto al gioco tradizionale [[Guardie e ladri (gioco)]]. IMHO andrebbe fatta una paritaria. --[[Speciale:Contributi/~2025-29932-49|~2025-29932-49]] ([[Discussioni utente:~2025-29932-49|discussione]]) 12:29, 24 ott 2025 (CEST)
== Papagena ==
Con riferimento a [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Il flauto magico/2|questa vetrinazione]], c'è consenso a disambiguare l'album dei Rondò spostandolo su [[Papagena (album)]] e riservare la netta prevalenza per [[Papagena]]→[[Il_flauto_magico#Papagena]] (personaggio di Mozart)?—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super n∇bl∇]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 18:01, 24 ott 2025 (CEST)
: Di certo l'album non è prevalente, da valutare però una disambigua paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:10, 24 ott 2025 (CEST)
| |||