Jim Morrison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 74:
[[File:Doors electra publicity photo.JPG|thumb|upright=0.8|sinistra|I [[Doors]] nel [[1966]] (foto: [[Elektra Records]]).]]
[[File:UCLA Library.JPG|thumb|upright=0.8|destra|La biblioteca dell'[[UCLA|Università]], frequentata da Jim]]
Jim Morrison cominciò a frequentare la Facoltà di Cinematografia all'[[Università della California, Los Angeles|Università della California]] di [[Los Angeles]] già a partire dalla primavera del [[1964]], trovandosi una piccola stanza vicino al campus di [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]], per poi trasferirsi al 14, Westminster Avenue, e cominciando a condurre una vita in stile ''[[bohémien]]''. In autunno si iscrisse ai corsi universitari, dove conobbe anche [[Ray Manzarek]], che nel luglio del [[1965]], sulla spiaggia di [[Venice Beach]], propose a Morrison di formare una band, dopo averlo sentito cantare alcune delle sue prime canzoni, tra cui ''[[Moonlight Drive]]''. [[Ray Manzarek|Manzarek]] all'epoca era già un talentuoso e giovane [[tastierista]] che militava con i suoi fratelli Rick e Jim Manzarek, rispettivamente all'organo e armonica, quindi con Patrick Stonier al sax, Roland Biscaluz al basso e Vince Thomas alla batteria, in una band chiamata ''Rick & the Ravens'', nella quale confluì anche Jim Morrison; ad agosto dello stesso anno inserirono nel gruppo anche [[John Densmore]], già batterista dei ''Psychedelic Rangers'', che Ray aveva conosciuto a un corso di [[meditazione trascendentale]], quindi la bassista [[Patty Sullivan]]; in quel periodo verranno registrate solo sei canzoni "demo". I fratelli di Ray uscirono poi dalla band, seguiti da Stonier, Biscaluz e Thomas, mentre subentrò un giovane chitarrista, [[Robby Krieger]], che Jim aveva notato perché suonava la chitarra con il collo di una [[Bottleneck (musica)|bottiglia di vetro]]. Krieger aveva iniziato a studiare musica
Il nuovo nome della band, ''[[The Doors]]'' ("Le Porte"), fu scelto già a settembre [[1965]] dallo stesso Jim Morrison, come citazione di una [[poesia]] di [[William Blake]], ripresa anche dallo [[scrittore]] [[Aldous Huxley]] nel suo saggio "The Doors of Perception", un testo che approfondiva l'esperienza psichedelica, tipica dei movimenti trasgressivi giovanili dei primi [[anni 1960|anni sessanta]], sotto gli effetti della [[mescalina]].
Riga 99:
Nell'ultimo periodo a [[Parigi]], Jim si portò dietro le pellicole di ''Hwy'' e di ''Feast of Friends'', nella speranza di proiettarle alla Cinematheque. [[Jacques Demy|Demy]] e [[Agnès Varda]] gli fissarono un appuntamento col direttore per il [[7 luglio]], ma Jim morirà quattro giorni prima.
}}
Il 4 gennaio [[1967]], l'Elektra pubblicò il primo album ''[[The Doors (album)|The Doors]]'', che fu subito un successo e divenne uno dei dischi più venduti dell'anno
[[File:Lucertola Bellagio.JPG|miniatura|Affascinato dal mondo dei rettili e dalla [[Sciamanesimo|cultura sciamanica]], Jim Morrison era soprannominato il "Re Lucertola" (''The Lizard King'').|242x242px]]
{{Citazione|In scena Jim subiva una completa metamorfosi: la sua voce dolce e garbata diveniva roca, aspra, profonda e potente; la sua posa dinoccolata si faceva arrogante, baldanzosa; il suo quieto volto si trasformava in migliaia di maschere di tensione e di emozione; e i suoi occhi, di solito così penetranti e attenti, diventavano vacui e lontani, fino a tramutarsi in due finestre illuminate davanti al pubblico. Con questo sguardo chiaroveggente Jim sembrava scrutare sia nel [[futuro]] sia nel [[passato]]. Emetteva strani suoni animaleschi, urlava, strepitava come se soffrisse. I suoi abiti di cuoio o di pelle di serpente crepitavano e gemevano quando si muoveva. Le sue movenze e i suoi gesti si facevano spasmodici, frenetici, come se si fosse trattato di una persona in preda a una crisi epilettica. Danzava, non in modo fluido e aggraziato, ma con brevi passi saltellanti e moto a stantuffo, sporto in avanti, la testa che scattava su e giù.
Riga 150:
I primi giorni, i due alloggiarono all{{'}}''Hotel George V'', vicino agli [[Avenue des Champs-Élysées|Champs-Élysées]], per poi trasferirsi nell'alloggio di un'amica, la modella Elizabeth Lariviere, al terzo [[Piano (architettura)|piano]] di un palazzo di Beaux Arts del [[XIX secolo]], al n. 17 di rue Beautreillis, nel quartiere di [[Chiesa di Saint-Paul-Saint-Louis|Saint Paul]]-[[Le Marais]]. Nelle prime settimane Jim scrisse innumerevoli appunti, poesie e vari scritti, sia in casa sia esplorando le vie circostanti, Lungo-[[Senna]] Quai Des Celestins, [[Île Saint-Louis]], [[Île de la Cité]], [[Place des Vosges]].
Ai primi di aprile Jim cominciò ad accusare crisi d'[[asma]]<ref>Morrison aveva sofferto d'asma in minore età, come dice nella poesia "If I look back" {{cita web|url=https://arpi.unipi.it/retrieve/e0d6c931-7ec1-fcf8-e053-d805fe0aa794/106-File%20dell%27articolo-258-1-10-20200629.pdf|titolo="L’eroina, principalmente attraverso un meccanismo di istamino-liberazione, induce ostruzione bronchiale che appare più grave negli asmatici cronici e negli atopici manifestandosi pochi minuti dopo l’inalazione della sostanza."}}</ref> e problemi di [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]], arrivando anche a tossire [[sangue]] mentre le sue condizioni si aggravavano lentamente per l'abuso di [[alcolismo|alcool]] e per il [[tabagismo|fumo]]. Su consiglio dei medici, Morrison decise di fare un viaggio in climi tropicali più salubri e partì con Pam per un breve viaggio in [[Marocco]] ([[Casablanca]], [[Tangeri]], [[Marrakech]]). I due ritornarono a Parigi il [[3 maggio]], alloggiando
A inizio giugno, sulla scalinata della [[basilica del Sacro Cuore]] assieme all'amico Alain Ronay, [[fotografo]], Jim notò in lontananza una [[collina]] con costruito qualcosa, e chiese all'amico cosa fosse. L'amico gli disse che si trattava del [[cimitero di Père-Lachaise]], ultima dimora di tanti [[Intellettuale|intellettuali]] e [[Artista|artisti]]. Probabilmente Jim visitò il [[cimitero]] a fine mese.
Il [[pomeriggio]] di domenica 27 giugno, su invito di Pam, venne a trovarli a casa un'amica di lei, la stilista Tere Tereba, giunta da Los Angeles. Jim apparve rilassato, le disse di aver perso peso come conseguenza dell'aver smesso con gli [[alcolici]] e di aver scritto parecchio, poi parlarono delle meraviglie di Parigi e di progetti di viaggi futuri. Per [[cena]], su proposta di Tere Tereba, si recarono a piedi in [[Boulevard du Montparnasse]], al raffinato [[ristorante]] [[La Coupole]], dove Jim avrebbe rivelato di aver ricevuto proposte per recitare in un paio di [[film]], e di avere intenzione di mostrare al pubblico parigino i propri film, da lui girati amatorialmente. Ritornando a casa, si imbatterono in una manifestazione studentesca a Place St. Michel; Jim disse a Tere Tereba che non sarebbe tornato a Los Angeles prima di settembre.
Il [[mattino]] seguente, lunedì 28 giugno, Pam, Jim e l'amico Alain Ronay, alla guida della propria autovettura, fecero una breve gita a {{M|20|ul=km}} circa a nord di Parigi, prima a [[Chantilly]] e poi a [[Saint-Leu-d'Esserent]], dove Ronay, all'esterno dell{{'}}''Auberge de l'Oise'', in cui avevano pranzato, scattò alcune foto dei due, le ultime che immortalarono Jim vivo. Giovedì 1º luglio Jim venne notato da due studenti tedeschi cenare con Pam, con aria depressa, al ristorante di fronte a casa ''Le Beautreillis'', dando nell'occhio per un litigio in cui lei lo chiamò per nome e [[cognome]], e poi attorno alle 23 un fan americano lo notò mentre da solo beveva del [[Bordeaux (vino)|Bordeaux]] e mangiava un [[croque-monsieur]] al vicino bar ''Le Mazet'', in rue St. André des-Arts.
Riga 244:
=== Teatro ===
Jim Morrison ebbe anche delle esperienze in ambito teatrale. Segnalatosi a scuola per i suoi atteggiamenti “plateali”, nel 1962 si produsse in alcune declamazioni poetiche e performance con l'[[ukulele]] al Contemporary caffè di Clearwater, che incuriosirono il pubblico. L'anno successivo studiò drammaturgia e storia del teatro al dipartimento di Scienze del linguaggio, prese lezioni di recitazione e frequentò il Conradi Theater dell'università. La prima esibizione “ufficiale” risale tuttavia all'autunno del 1964 quando, ventenne, ottenne il ruolo di Gus in un allestimento studentesco del ''[[Il calapranzi|Calapranzi]]'', il thriller capolavoro di [[Harold Pinter]]. Jim si dimostrò attore imprevedibile e impetuoso sia nelle prove sia durante lo spettacolo, influenzato in parte dalla lettura di [[Antonin Artaud]] e del suo “teatro della crudeltà”. In seguito venne folgorato dal [[Living Theatre]] e fu coinvolto in alcuni show che si tennero a [[San Francisco]] e a [[Los Angeles]] nel febbraio 1969.<ref name="sd05"/> Nel libro ''I Signori. Appunti sulla visione'' scrisse: “Lo scopo dell'[[happening]] è curare la noia, ripulire gli occhi, operare una ricongiunzione infantile col flusso della vita. Il suo più piccolo, più ampio scopo è la purificazione della percezione”.<ref name="r00"/>
== Film e docufilm ==
| |||