Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
(19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo =
|artista = James Ferraro
|tipo = studio
|giornomese =
|anno =
|debutto =
|postdata =
|etichetta =
|produttore = James Ferraro
|durata =
|genere =
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
'''''Last American Hero''''' è un album in studio di [[James Ferraro]] del 2008.
== Descrizione ==
''Last American Hero'' è ispirato a un'esperienza vissuta da Ferraro in prima persona in Florida assieme ai suoi nonni, in quella che lui definisce una «specie di folle ''[[gated community]]'' per anziani».<ref name=RB>{{cita web|url=http://daily.redbullmusicacademy.com/2012/03/james-ferraro-fireside-chat|titolo=Interview: James Ferraro And His Music Multiverse|accesso=19 ottobre 2025|lingua=en}}</ref> A suo dire, nella comunità dove fece questo «strambo esperimento sociale sul [[consumismo]]», vi erano «grosse TV a [[schermo piatto]], assurdi divani [[Ikea]] così grandi che non ti ci potevi neanche sedere» e automobili [[Chrysler PT Cruiser]].<ref name=RB/> Secondo Ferraro, «questo tipo di infrastrutture, fatte di complessi commerciali come [[Walmart]] e [[Target Corporation|Target]]» era, per i suoi nonni, il "mondo intero".<ref name=RB/>
''Last American Hero'' si distingue per la presenza di chitarre [[blues]] in ''[[Phaser (musica)|phasing]]'', sintetizzatori "saturi" e l'uso di effetti ''[[delay]]'', ''[[Loop (musica)|loop]]''; l'album venne registrato [[Compressione audio digitale|comprimendo]] e filtrando il suono.<ref name=FM>{{cita web|url=http://www.factmag.com/2010/03/23/james-ferraro-last-american-hero/|titolo=James Ferraro: Last American Hero|accesso=19 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
==
La prima edizione di ''Last American Hero'' venne pubblicata il 10 novembre 2008 in edizione limitata su cassetta e contiene la ''title-track'' e ''Adrenaline's End''.<ref name=FM/> L'album venne poi ristampato su vinile il marzo 2010 dalla Olde English Spelling Bee, questa volta con la sola ''title-track'' suddivisa in tre brani distinti (''F-150 Night Eros At Highways End'', ''Blacktop Tumble Weed'' e ''Headlines (Access Hollywood)'').<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/james-ferraro-mn0001047565/biography|titolo=James Ferraro|accesso=19 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
Nel 2023, ''Last American Hero'' e altre delle prime uscite di Ferraro vennero ripubblicate digitalmente e rimasterizzate dall'artista per la sua serie ''Restoration Series 1.0''. Questa ristampa ha la stessa tracklist ridotta della riedizione Olde English Spelling Bee.
== Copertina ==
Nella copertina dell'edizione su cassetta di ''Last American Hero'' figurano due individui non identificati di fronte a un [[Carnegiea gigantea|saguaro]]. Nella riedizione dell'album della Olde English Spelling Bee compare invece la facciata di un negozio della [[Best Buy]] sulla quale è stata sovrapposta un'istantanea tratta dalla serie TV ''[[Judge Judy]]''.<ref name=FM/><ref>{{cita web|url=https://frieze.com/article/music-8|titolo='Hypnagogic pop' and the landscape of Southern California|accesso=19 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
La copertina su cassetta venne riutilizzata, seppur modificata, per la riedizione rimasterizzata del 2023.
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
| recensione1 = ''[[Fact (rivista)|Fact]]''
| giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}<ref name=FM/>
| recensione2 = [[Piero Scaruffi]]
| giudizio2 = {{Giudizio|6.5|10}}<ref>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol7/skaters.html|titolo=Skaters and James Ferraro|accesso=19 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
}}
Kiran Sande di ''[[Fact (rivista)|Fact]]'' definì ''Last American Hero'' "un disco magnifico". Stando al recensore, «la volontà di Ferraro di confrontarsi con la vera, banale e liminale bruttezza della vita consumistica è innegabilmente interessante e, almeno in questo album, la musica sembra incoraggiata piuttosto che appesantita da essa».<ref name=FM/> Fu altrettanto entusiasta il critico [[David Keenan]], secondo cui le sue tracce sarebbero «una serie di meditazioni sui concetti americani di eroismo e libertà, rifratti tramite [[MTV]], [[Hollywood]] e varie strategie di marketing basate sulla magia nera».<ref>{{cita web|url=https://oesbee.bandcamp.com/album/last-american-hero|titolo=Last American Hero – James Ferraro|accesso=19 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
== Tracce ==
=== Casetta ===
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 = Last American Hero
| Durata1 = 29:57
| Titolo2 = Adrenaline's End
| Durata2 = 28:34
}}
=== LP ===
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 = F-150 Night Eros At Highways End
| Durata1 = 11:58
| Titolo2 = Blacktop Tumble Weed
| Durata2 = 8:54
| Titolo3 = Headlines (Access Hollywood)
| Durata3 = 7:15
}}
=== Edizione digitale rimasterizzata ===
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 = F-150 Night Eros At Highways End
| Durata1 = 11:58
| Titolo2 = Blacktop Tumble Weed
| Durata2 = 8:54
| Titolo3 = Headlines (Access Hollywood)
| Durata3 = 7:15
}}
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica}}
Voci da creare
Riga 37 ⟶ 92:
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Cambridge Dictionary
Champ (gastronomia)
Ferlin Husky
Illit
The Jubalaires
Milanesa
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Protezione ambientale
Riga 55 ⟶ 115:
Disambigue da creare
Bussin
Jon Savage
Requiem for a Dream
Soca
Spencer Clark
Walmart
Wavertree
Rendere Brian Shaw paritaria.
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>
|