Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
|successivoConsecutio =temporum di [[Far Side Virtual]].
{{Album
|titolo = Night Dolls with Hairspray
|artista = James Ferraro
|tipo = studio
|giornomese = 31 ottobre
|anno = 2010
|debutto =
|postdata =
|etichetta = Olde English Spelling Bee
|produttore = James Ferraro
|durata = 48:15
|genere = pop ipnagogico
|genere2 = lo-fi
|registrato =
|formati = LP, digitale
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = On Air
|anno precedente = 2009
|successivo = [[Far Side Virtual]]
|anno successivo = 2011
}}
'''''Night Dolls with Hairspray''''' è un album di [[James Ferraro]] del 2010.
''Night Dolls with Hairspray''.
 
== Descrizione ==
''Night Dolls with Hairspray'' venne registrato a [[bassa fedeltà]] come gli album precedenti, ma composto e arrangiato con maggiore cura.<ref name=PS>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol7/skaters.html|titolo=Skaters and James Ferraro|accesso=16 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
 
Considerato il primo album di [[pop ipnagogico]],<ref>{{cita web|url=http://xl.repubblica.it/articoli/dieci-cose-che-dovete-sapere-su-james-ferraro/6429/|titolo=XL Repubblica: DIECI COSE CHE DOVETE SAPERE SU JAMES FERRARO|accesso=17 ottobre 2025}}</ref> ''Night Dolls with Hairspray'' si ispira a diversi stili musicali [[Musica pop|pop]] e [[rock]] del passato,<ref name=PS/> specialmente degli anni 1980,[7]<ref name=PF>{{cita web|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/15643-nightdolls-with-hairspray-on-air/|titolo=Night Dolls With Hairspray / On Air|accesso=16 ottobre 2025|lingua=en}}</ref> tra cui il [[glam rock]],[5] il [[power pop]],[5] e il [[Film di serie B|cinema di serie B]].[4][7] I brani, melodici e orecchiabili, sono costruiti utilizzando campionamenti di brani pop altrui<ref>{{cita libro|titolo=The Oxford Handbook of Music and Virtuality|autore=Sheila Whiteley, Shara Rambarran|editore=Oxford University Press|anno=2016|p=415|lingua=en}}</ref> e spesso cantati in [[falsetto]] dallo stesso Ferraro; stando alle sue parole, quest'ultimo espediente "sciocco" e "innocuo" rende l'album ''cool'' e "futuristico".[2] Secondo ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]'', l'album presenta «linee di basso profonde, riff di chitarra distorti e voci canticchianti» che «rimbalzano nello spazio stereo come laser in una sala degli specchi.»<ref name=PF/>
 
Secondo le parole di Nick Richardson di ''[[Fact (rivista)|Fact]]'' ''Night Dolls with Hairspray'' «riflette una visione fantastica del presente obsoleta e che si sgretola non appena viene ci si accorge della sua esistenza – anche se la visione si infila in uno spazio immacolato di robusta geometria digitale».[7] L'album contiene intermezzi che Richardson definisce «disorientanti amalgami di effetti sonori disgustosi, rumore radiofonico a [[onde corte]], ''jingle'' pubblicitari e sigle di cartoni animati», rappresentanti tutti i [[Sottoprodotto|sottoprodotti]] negativi della comunità dell'intrattenimento presa in giro dall'album;[7] ''Night Dolls with Hairspray'' si concentra anche su come la maggior parte delle persone vede positivamente un'industria dell'intrattenimento oggi considerata scadente.[7]
 
== Accoglienza ==
''Night Dolls with Hairspray'' ha ricevuto perlopiù giudizi positivi. ''Impose'' lo definì uno «strampalato capolavoro del ventunesimo secolo».[8] [[Piero Scaruffi]] apprezza l'album in quanto «rivela un talento melodico» e contiene quelli che sarebbero potuti diventare, a suo dire, dei classici del [[dance pop]]. Per contro, giudica le voci in esso presenti eccessivamente modulate e distorte.<ref name=PS/> ''Pitchfork'' definisce ''Night Dolls with Hairspray'' «isterico, ovattato, stranamente divertente. I suoi ascoltatori potrebbero anche trovarlo sconcertante e rimanere nauseati dalla sua lucentezza esattamente come coloro che hanno interrotto la visione di ''[[The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair|The Blair Witch Project]]'', più perché seccati dalle inquadrature tremolanti del film che per la sua trama spaventosa.»<ref name=PF/>
 
''Night Dolls with Hairspray'' fu invece giudicato negativamente dal sito ''MVRemix'', secondo il quale è un "esempio (...) di potenziale sprecato". Tra gli aspetti da esso criticati vi sono l'utilizzo di suoni che mal si adatterebbero alle sonorità melodiche e orecchiabili dell'album e il fatto che ogni traccia finisca, secondo il suo parere, bruscamente.[9]
 
== Formazione ==
* James Ferraro – produzione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Impose
 
 
Voci da creare
Riga 59 ⟶ 5:
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Cambridge Dictionary
Champ (gastronomia)
Ferlin Husky
Illit
The Jubalaires
Milanesa
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Protezione ambientale
Riga 77 ⟶ 28:
 
Disambigue da creare
Bussin
Jon Savage
Requiem for a Dream
Soca
Spencer Clark
Walmart
Wavertree
 
Rendere Brian Shaw paritaria.
 
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
 
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=1620 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>