Moby Lines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Flotta: aggiornamento flotta
m clean up, wikilink uguale a descrizione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 87:
Il 17 luglio 2025, al fine di evitare una possibile sanzione per condotta anticoncorrenziale in seguito all'indagine dell'[[Legislazione antimonopolistica|Antitrust]], viene annunciata la volontà di [[Mediterranean Shipping Company|MSC]] di cedere entro la fine dell'anno la quota del 49% detenuta in Moby, rinunciando anche al diritto di pegno sul restante 51%. Moby, a sua volta, restituirà quanto resta del finanziamento da 243 milioni di euro ricevuto da Msc nel dicembre 2023 per chiudere il concordato preventivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Redazione|url=https://www.youtg.net/primo-piano/65088-msc-abbandona-la-nave-moby-salta-l-acquisizione-sotto-la-lente-dell-antitrust|titolo=Msc "abbandona la nave" Moby: salta l'acquisizione sotto la lente dell'Antitrust|sito=YouTG.NET|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Puccini|url=https://www.messaggeromarittimo.it/antitrust-istruttoria-msc-moby-aponte-lascia-la-balena-blu/|titolo=Antitrust, istruttoria MSC-Moby: Aponte lascia la 'balena blu'|sito=Messaggero Marittimo|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.themeditelegraph.com/it/shipping/cruise-and-ferries/2025/07/17/news/msc_cede_il_49_e_rinuncia_all_acquisizione_di_moby-15235197/|titolo=Msc cede il 49% di Moby e rinuncia all’acquisizione della compagnia|sito=The MediTelegraph|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MF Milano Finanza|url=https://www.milanofinanza.it/news/msc-esce-da-moby-aponte-restituisce-a-onorato-il-49-della-compagnia-di-traghetti-per-evitare-guai-202507170929478336|titolo=Msc esce da Moby: Aponte restituisce a Onorato il 49% della compagnia di traghetti per evitare guai Antitrust {{!}} MilanoFinanza News|sito=MF Milano Finanza|data=2025-07-17|accesso=2025-07-17}}</ref>
 
Terminato il consueto servizio stagionale sulla Genova-Olbia, a ottobre 2025 viene annunciata la vendita della ''[[Moby Otta]]'' alla società cinese Hoiyu International Group Ltd.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/10/16/venduto-e-gia-consegnato-a-cinesi-il-traghetto-moby-otta/|titolo=Venduto e già consegnato a cinesi il traghetto Moby Otta|sito=Shipping Italy|data=2025-10-16|accesso=2025-10-17}}</ref>
 
== Flotta ==
Riga 175:
|1115
|22
|[[File:Moby Orli,laterale,sinistra,Livorno,2023,02.jpg|senza_cornice|120x120px]]
|
|-
Riga 551:
| rowspan="3" | Ferry
|''[[Moby Baby]]''
| align="center"| [[File:Moby Baby (03-01-2016) (4).JPG|senza_cornice|120x120px]]
|5.667
|1.100
Riga 614:
|Cruise Ferry
|''[[Moby Vincent]]''
| [[File:MobyVincent1.jpg|senza_cornice|120x120px]]
|
|12.187
|1.600
Riga 741:
|Attuale ''Drea'' per Med Fuel SRL
|-
|''[[Moby Otta|]]''Moby Otta'']]
|[[File:MobyOtta 2013-08-10 Olbia.jpg|senza_cornice|120x120px]]
|1976
|2006-2025
|Attuale ''Elpis'' per Hoiyu International Group Ltd
|}
 
Riga 760:
| [[Genova]] ↔ [[Olbia]]
| 10 h (diurna/notturna)
| ''[[Moby Aki]]'' / ''[[Moby Wonder]]''
 
| rowspan="2" | Giornaliere/plurigiornaliere
Riga 907:
Nel marzo 2018 l'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato]] ha comminato un'ammenda di 29 milioni di euro a Moby Spa e [[Compagnia Italiana di Navigazione]] per abuso di posizione dominante. Le aziende, che hanno presentato ricorso, avrebbero ''ostacolato l’operatività di alcune società di logistica'', restringendo così gravemente la concorrenza e causando un ''pregiudizio ai consumatori dei beni oggetto di trasporto''.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-03-23/abuso-posizione-dominante-multa-antitrust-29-milioni-moby-e-cin-163347.shtml?uuid=AEepDfME|titolo=Abuso di posizione dominante, multa Antitrust da 29 milioni a Moby e Cin|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=23 marzo 2018|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Nel luglio 2018 il Tribunale Amministrativo del Lazio ha sospeso la sanzione e ha fissato l’inizio della causa di merito a maggio 2019.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2018/07/05/trasportitar-lazio-sospende-sanzione-29mln-moby-e-tirrenia_7486648a-1ea9-4594-9142-c23aca5d7d0a.html|titolo=Trasporti:Tar Lazio sospende sanzione 29mln Moby e Tirrenia - Crociere e Traghetti - Mare|sito=ANSA.it|data=5 luglio 2018|accesso=19 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/07/05/tar-sospende-sanzione-29mln-a-moby-e-cin_5bebcdc0-db47-4104-bc05-8d7acb2f78ce.html|titolo=Tar sospende sanzione 29mln a Moby e Cin|data=5 luglio 2018}}</ref>
 
Nel 2024 l’autorità garante della concorrenza e del mercato ([[Antitrust]]) ha avviato un’istruttoria per condotta anticoncorrenziale a causa dell’ingresso al 49% di [[Mediterranean Shipping Company|MSC]] in Moby, nel 2025 MSC annuncia l’intenzione di vendere la sua quota all’azionista di maggioranza di Moby, ovvero il gruppo Onorato. <ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/07/18/msc-non-acquisira-moby/|titolo=La compagnia di navigazione Msc venderà la sua quota di Moby}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/msc-rinuncia-moby-i-rilievi-dell-antitrust-AHwdzklB|titolo=Msc rinuncia a Moby dopo i rilievi dell’Antitrust}}</ref>
 
== Note ==