Gran cancelliere della Corona Polacca
[[File:Jacek Małachowski.JPG|thumb|Ritratto di Jacek Małachowski, Gran Cancelliere di Polonia]]
Il '''Gran Cancelliere della Polonia''' (in [[lingua polacca|polacco]]: ''kanclerz wielki polski'' (pronuncia [kant͡slɛʂ], in [[lingua latina|latino]]<ref>Il latino era, insieme al polacco, la lingua ufficiale della Comunità delle Due Nazioni.</ref> ''Magnus Cancellarius Poloniae''), è uno dei più alti dignitari del [[Regno di Polonia]], dall'inizio del XII secolo al 1569, poi della [[Confederazione polacco-lituana]] (Regno di Polonia e Granducato di Lituania uniti dal [[Trattato di Lublino]]), fino alla sua scomparsa nel 1795. Il Gran Cancelliere di Polonia è quindi spesso chiamato '''Gran Cancelliere della Corona''' (in polacco: ''kanclerz wielki koronny'').<ref>Nella Confederazione polacco-lituana, il Regno di Polonia può essere chiamato "Corona del Regno di Polonia", abbreviato in "la Corona" (''Korona'').</ref>
Una posizione simile esiste nel [[Granducato di Lituania]], il [[Gran Cancelliere della Lituania]].
Esiste anche la carica di vice-cancelliere (''podkanclerz'').
== Ruolo del Gran Cancelliere ==
Il Gran Cancelliere è il capo della Cancelleria Reale:
mediazione tra il monarca e gli altri due stati che compongono la "Dieta", cioè il Senato e la Camera dei Deputati: in particolare, il Gran Cancelliere di Polonia:
*rappresenta il re durante la sessione della Dieta;
*conduzione della politica estera (legazioni, corrispondenza);
*controllo della magistratura.
== La Cancelleria ==
Impiega:
*dei segretari (''sekretarze''), divisi in due categorie: gli ''scribentes'' (termine latino, "coloro che scrivono"), che supervisionano il lavoro degli uffici, preparano documenti, ecc.; i ''non scribentes'' ("coloro che non scrivono"), impiegati in compiti diplomatici, che devono possedere le competenze necessarie (in particolare la conoscenza delle lingue straniere);
*degli “scrivani” (''pisarze''), che redigono i documenti preparati dai segretari e tengono i registri.
I segretari sono diretti dal Gran Segretario, che può usare i sigilli in assenza del re e del Gran Cancelliere; gli scrivani sono diretti dal reggente, che controlla la conformità dei documenti prodotti a beneficio del loro autore.
I documenti della Cancelleria polacca furono conservati dall'inizio del [[XV secolo]] fino al 1795 nel "Registro reale" (''Metryka koronna'', ''Metrica Regni Poloniae''), che attualmente si trova nell'Archivio principale dei documenti antichi di Varsavia (''Archiwum Główne Akt Dawnych w Warszawie'').
== Lista dei Gran Cancellieri ==
*Goswin 1113-1138
*Pean 1145-1152
*Iwo Odrowąż 1206-1208
*Janusz Suchywilk 1357-1373
*Zawisza Kurozwęcki 1373-1379
*Mikołaj Kurowski 1404-1411
*[[Wojciech Jastrzębiec]] 1411-1423
*Jan Gruszczyński 1454-1469
*[[Jan Łaski (arcivescovo cattolico)|Jan Łaski]] 1503-1510
*Krzysztof Szydłowiecki 1513/1515-1532
*Jan Chojeński 1532-1538
*Samuel Maciejowski 1541-1550
*[[Jan Zamoyski]] 1578-1605
*Feliks Kryski 1613-1618
*[[Stanisław Żółkiewski]] 1618-1620
*Jakub Zadzik 1628-1635
*Tomasz Zamoyski 1635
*Piotr Gembicki 1635-1643
*Jerzy Ossoliński 1643-1650
*Andrzej Leszczyński 1650-1652
*Jan Wielopolski 1678-1688
*Karol Tarło 1702
*Andrzej Chryzostom Załuski 1702-1706
*Jan Stanisław Jabłonowski 1706-1709
*Jan Szembek 1712-1731
*Andrzej Stanisław Załuski 1735-1746
*[[Andrzej Hieronim Zamoyski]] 1764-1767
*Andrzej Młodziejowski 1767-1780
*Jacek Małachowski 1786+-1793
== Note ==
<references/>
Portale|Polonia|storia
Categoria:Storia della Polonia
Categoria:Politici polacchi
{{Box successione
|tipologia = Incarico governativo
|carica = [[Gran cancelliere della Corona Polacca]]
|immagine =
|periodo = 1503-1510
|precedente = [[Jan Gruszczyński]]
|successivo = [[Krzysztof Szydłowiecki]]
|note =
}}
|