Umberto Tozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Album in studio: tolti wikilink agli anni
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 56:
Nel 1974 figura come coautore, insieme a [[Renato Scala]], del brano ''Bluff'', pubblicato come lato B del singolo ''TSOP (The Sound of Philadelphia)/Bluff'' inciso dal gruppo Quadro d’Autore e distribuito dall’etichetta [[Fonit Cetra|Fonit-Cetra International]] (catalogo IS 20148)<ref>{{DNCI opere|id=10861|nome=TSOP (The Sound of Philadelphia)/Bluff|accesso=31 maggio 2025}}</ref>; nello stesso anno entrò come chitarrista nel gruppo [[La Strana Società]],<ref>{{Cita libro|autore=A.A.V.V.|autore-capitolo=Enzo Giannelli|titolo=Dizionario della canzone italiana|anno=1990|editore=Curcio|p=1625|capitolo=Strana Società, La}}</ref>, incidendo due 45 giri, ''[[Una manciata di sabbia/Per carità]]''<ref>{{DNCI opere|id=9596|nome=Una manciata di sabbia/Per carità|accesso=31 maggio 2025}}</ref> e ''[[Cucciolo di donna/Ma che ragione hai]]''<ref>{{DNCI opere|id=9598|nome=Cucciolo di donna/Ma che ragione hai|accesso=31 maggio 2025}}</ref>, e partecipando con ''Una manciata di sabbia'' [[Un disco per l'estate 1975|Un disco per l'estate]]. Con Dattoli e [[Massimo Luca]], formò il trio ''Data'', con il quale incise, per la Numero Uno, l'album ''[[Strada bianca]]'', disco raro perché stampato in pochissime copie.<ref>Fernando Fratarcangeli, ''Umberto Tozzi. Gli anni Settanta'', pubblicato in ''Raro!'' nº 211, giugno 2009, pagg. 60-61</ref>. Il 1974 è l'anno della vittoria a [[Canzonissima 1974|Canzonissima]] come autore, con il brano ''Un corpo e un'anima'', scritto insieme a Dattoli con il testo di [[Luigi Albertelli]] e [[Lubiak]] (pseudonimo di [[Felice Piccarreda]]), con cui Tozzi cominciò a farsi conoscere nell'ambiente musicale<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=29}}</ref>.
 
Nel 1975 compose, insieme a Dattoli e su testo di Maurizio Piccoli, ''Io ti ringrazio'', brano interpretato da [[Mia Martini]], e collaborò con [[Ivano Fossati]] come co-arrangiatore per l’album ''[[Good-Bye Indiana]]''<ref>{{DNCI opere|id=12504|nome=Good-Bye Indiana|accesso=31 maggio 2025}}</ref>; alla fine dello stesso anno Tozzi venne contattato da [[Franco Daldello]], uno dei titolari della Numero Uno e responsabile del settore editoriale che nel frattempo era passato alla [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], che gli propose un contratto di cinque anni inizialmente solo come autore<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=31}}</ref>, mettendolo poi in contatto con il paroliere-musicista-produttore [[Giancarlo Bigazzi]]<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=32}}</ref>. Nello stesso anno, da corista, prense parte nell'incisione di Mia Martini della canzone ''[[Al Mondo]]'' scritta per lei da Dattoli e [[Luigi Albertelli]].<ref>Caroli, Menico (ed.): Mia Martini - La neve, il cielo, l'immenso. Booklet del cofanetto, p. 44.</ref>.
 
=== I primi grandi successi e l'affermazione internazionale (1976-1979) ===
 
Alla fine del 1975 Tozzi vene contattato da [[Franco Daldello]], uno dei titolari della Numero Uno e responsabile del settore editoriale che nel frattempo era passato alla [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], che gli propose un contratto di cinque anni inizialmente solo come autore<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=31}}</ref>, mettendolo poi in contatto con il paroliere-musicista-produttore [[Giancarlo Bigazzi]]<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=32}}</ref>. Nello stesso anno, da corista, prense parte nell'incisione di Mia Martini della canzone ''[[Al Mondo]]'' scritta per lei da Dattoli e [[Luigi Albertelli]].<ref>Caroli, Menico (ed.): Mia Martini - La neve, il cielo, l'immenso. Booklet del cofanetto, p. 44.</ref>.
All'inizio del 1976 Tozzi si recò a [[Firenze]], ospite di Bigazzi, e insieme scrissero le prime canzoni: quando vennero fatte ascoltare a Daldello e al direttore artistico della CGD [[Alfredo Cerruti]] quest'ultimo, colpito dalla sua voce, propose che questi brani fossero incisi dallo stesso Tozzi<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=29}}</ref>: nacque così l'album del suo debutto da solista, ''[[Donna amante mia]]''. La title track fu presentatA il 27 1976 maggio alla finale del Discoverde, svoltasi a Montecatini, gli valse il secondo posto e l'ammissione al [[Festivalbar]] dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtr99.it/festivalbar-story-9-puntata-1976-1977/|titolo=Festivalbar Story 9 puntata – 1976/1977 {{!}} RTR 99|data=2020-09-16|lingua=it-IT|accesso=2020-10-17}}</ref> Il disco comprendeva nove canzoni, tra cui il brano ''Io camminerò'', che era stato inciso qualche mese prima da [[Fausto Leali]] e riproposto, nello stesso anno, da [[Mina (cantante)|Mina]], nell'album ''[[Singolare (album)|Singolare]]''. Anche ''Mi manca'' fu ripreso da altri cantanti, dai [[Camaleonti]], a [[Riccardo Fogli]], fino a [[Marcella Bella]], mentre del brano ''Tu sei di me'' fu fatta una cover da [[Gigliola Cinquetti]]. Da questo album fu estratto il [[45 giri]] ''[[Donna amante mia/Ripensando alla freccia del sud]]''. Sebbene contenesse brani riproposti da cantanti di successo, l'album, quell'anno, non riuscì a vendere più di {{formatnum:6000}} copie, mentre il singolo di punta registrò un discreto ventiseiesimo posto nelle classifiche nazionali relative al mese di novembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/schede/d/donna_amante_mia.htm|titolo=DONNA AMANTE MIA|accesso=2020-10-17}}</ref>
 
Per Tozzi, il vero successo arrivò nel 1977, quando incise ''[[Ti amo/Dimentica, dimentica|Ti amo]]'', brano che vinse il [[Festivalbar 1977|Festivalbar]] e rimase al primo posto dei singoli più venduti in [[Italia]] senza interruzioni dal 23 luglio al 22 ottobre dello stesso anno<ref>I dati sulle posizioni in classifica sono ricavati dal volume di [[Dario Salvatori]], ''Storia dell'hit parade'', edizioni Gremese, 1989, e dalle classifiche pubblicate nel [[1978]] dai settimanali [[Ciao 2001]] e [[TV Sorrisi e Canzoni]]</ref> ({{formatnum:1147000}} copie vendute in Francia<ref>{{Cita web |url=http://www.infodisc.fr/S_ToutTemps.php?debut=50 |titolo=InfoDisc: Les 45 T. / Singles les plus vendus en France<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 luglio 2009 |dataarchivio=29 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629175750/http://www.infodisc.fr/S_ToutTemps.php?debut=50 |urlmorto=sì }}</ref> {{Formatnum:8000000}} in tutto il mondo<ref>Umberto Tozzi, ''Non solo io: la mia storia'', [[Aliberti editore]], 2009</ref>). ''Ti amo'' è anche la ''title track'' dell'album ''[[È nell'aria...ti amo]]'', sempre del 1977, contenente anche la malinconica ''Dimentica dimentica'', oltre che lato B del singolo; l'album, pubblicato in tutto il mondo, ottenne un buon risultato. Molti critici di musica erano pronti a scommettere che il successo di Tozzi fosse solo un fuoco di paglia. Invece, nel 1978, uscì ''[[Tu (album)|Tu]]'', terzo album del cantautore torinese. Nell'album oltre al brano che dà il titolo all'album, grande successo a 45 giri, sono presenti anche ''Perdendo Anna'' e ''Zingaro'', canzoni che ottengono un ottimo riscontro di vendite.
 
Nel 1979 uscì un'altra sua canzone famosa, ''[[Gloria (singolo Umberto Tozzi)|Gloria]]'', la quale, dal 1979 al 1984 vendette ben 29 milioni di copie in tutto il mondo e che, da subito, occupò il primo posto nelle classifiche europee.<ref>[https://cverdier.blogspot.it/2008/12/umberto-tozzi-gloria-ep-1979-miguel-bos.html pensieri_p"33": Umberto Tozzi - Gloria (Ep 1979) & Miguel Bosè - Linda (1977)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Umberto Tozzi Gloria - Italian Version|lingua=it-IT|accesso=2024-01-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=KTM_qG_NPC8}}</ref> Il singolo ''Gloria'', per la prima volta, uscì circa un mese dopo l'album omonimo, contenente, tra gli altri, ''Qualcosa qualcuno'' e ''Alleluia se''. Questo album vide la collaborazione con l'arrangiatore Greg Mathieson. Le canzoni ''Ti amo'', ''Tu'' e ''Gloria'' diverranno famose in tutto il mondo. Sia ''Ti amo'' che ''Gloria'' saranno cantate in inglese da Laura Branigan, che, con la seconda, raggiungerà nel 1983 il primo posto nella classifica dei singoli americani.<ref>{{Cita web |url=https://miticulttrash.blogspot.it/2011/08/intervista-umberto-tozzi-mia.html# |titolo=Miticulttrash: Intervista A Umberto Tozzi: "La Mia Generazione Poteva Sognare..."<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307055244/http://miticulttrash.blogspot.it/2011/08/intervista-umberto-tozzi-mia.html# |dataarchivio=7 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> In Francia, ''Ti amo'' ottiene un grande successo grazie alla versione francese interpretata da [[Dalida]], mentre in [[Germania]] sarà [[Howard Carpendale]] a farne una [[cover]]. Infine vi fu la produzione di un singolo del suo batterista [[Euro Cristiani]], uscito proprio nell'estate del 1979: ''L'amore è quando non c'è più'' (che Umberto riprenderà sia nel 1991, nell'album ''Gli altri siamo noi'' sia nell'album ''Superstar'' del 2009). Questo fiorente periodo lo porterà a trasferirsi stabilmente a [[Roma]]. Nel 1979 si unì alla giovane friulana Serafina Scialò, dalla quale nel 1983 avrà il suo primo figlio, Nicola Armando.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2020/01/19/news/udine_trovata_morta_l_ex_moglie_del_cantante_umberto_tozzi-246168997/|titolo=Udine, trovata morta l'ex moglie del cantante Umberto Tozzi|sito=la Repubblica|data=2020-01-19|lingua=it|accesso=2020-01-19}}</ref> La coppia si separò nel 1984.<ref name=":0" />
 
=== Anni Ottanta: gli anni del grande successo ===
Riga 130 ⟶ 128:
 
== Vita privata ==
Nel 1979 si unì alla giovane friulana Serafina Scialò, dalla quale nel 1983 avrà il suo primo figlio, Nicola Armando.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2020/01/19/news/udine_trovata_morta_l_ex_moglie_del_cantante_umberto_tozzi-246168997/|titolo=Udine, trovata morta l'ex moglie del cantante Umberto Tozzi|sito=la Repubblica|data=2020-01-19|lingua=it|accesso=2020-01-19}}</ref> La coppia si separò nel 1984.<ref name=":0" />
 
È sposato dal 1995 con Monica Michielotto. Si sono sposati ben 4 volte: in chiesa, in municipio, a Mauritius e a Montecarlo. I due hanno avuto una figlia. Entrambi avevano già un figlio prima del loro matrimonio.<ref>{{cita news|titolo=Umberto Tozzi rinnova le promesse di matrimonio in chiesa con Monica Michielotto|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2023/01/26/news/umberto_tozzi_rinnova_le_promesse_di_matrimonio_in_chiesa_con_monica_michielotto-385223218/|data=26 gennaio 2023|accesso=6 maggio 2024}}</ref>
 
Riga 142:
{{vedi anche|Discografia di Umberto Tozzi}}
=== Album in studio ===
* 1976 – ''[[Donna amante mia]]'' (CGD)
{{Div col}}
* [[1976]]1977 – ''[[DonnaÈ amantenell'aria...ti miaamo]]'' (CGD)
* [[1977]]1978 – ''[[È nell'aria...tiTu amo(album)|Tu]]'' (CGD)
* [[1978]]1979 – ''[[TuGloria (album Umberto Tozzi)|TuGloria]]'' (CGD)
* [[1979]]1980 – ''[[GloriaTozzi (album Umberto Tozzi)|GloriaTozzi]]'' (CGD)
* [[1980]]1981 – ''[[TozziNotte rosa (album)|TozziNotte rosa]]'' (CGD)
* [[1981]]1982 – ''[[Notte rosaEva (album Umberto Tozzi)|Notte rosaEva]]'' (CGD)
* [[1982]]1984 – ''[[Eva (album Umberto Tozzi)|EvaHurrah!]]'' (CGD)
* [[1984]]1987 – ''[[Hurrah!Invisibile (Umberto Tozzi)|Invisibile]]'' (CGD)
* [[1987]]1991 – ''[[InvisibileGli altri (Umbertosiamo Tozzi)|Invisibilenoi]]'' (CGD)
* [[1991]]1994 – ''[[Gli altri siamo noiEquivocando]]'' (CGD)
* [[1994]]1996 – ''[[EquivocandoIl grido (album)|Il grido]]'' (CGD EastWest)
* [[1996]]1997 – ''[[Il gridoAria (album)|Il& gridocielo]]'' (CGD EastWest)
* [[1997]]2000 – ''[[AriaUn'altra &vita (album Umberto Tozzi)|Un'altra cielovita]]'' (CGD EastWest)
* [[2000]]2005 – ''[[Un'altraLe vitaparole (album Umberto Tozzi)|Un'altraLe vitaparole]]'' (CGDAtlantic EastWestRecords)
* [[2005]]2015 – ''[[LeMa paroleche (album)|Le parolespettacolo]]'' (AtlanticMomy Records • Sony Music)
* [[2015]] – ''[[Ma che spettacolo]]'' (Momy Records • Sony Music)
 
{{Div col end}}
 
==Partecipazioni al Festival di Sanremo==