Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Album
|nome = The Jubalaires
|titolo =Sushi
|nome alfa = Jubalaires, The
|artista =James Ferraro
|tipo artista =studio gruppo
|nazione = USA
|giornomese = 7 novembre
|annoimmagine = 2012
|debuttogenere = gospel
|postdatagenere altro =
|anno inizio attività = anni 1930
|etichetta =
|anno fine attività = anni 1950
|produttore =
|totale album =
|durata = 36:01
|etichetta = [[Capitol Records|Capitol]], [[Decca Records|Decca]], [[King Records (etichetta discografica statunitense)|King]]
|genere = musica elettronica
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Far Side Virtual]]
|anno precedente = 2011
|successivo = [[NYC, Hell 3:00 AM]]
|anno successivo = 2013
}}
'''The Jubalaires''' sono stati un gruppo musicale [[gospel]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Il loro stile ritmico e in rima ha spinto molti a considerarli anticipatori del [[rap]].[3][4] Il loro nome è un riferimento a [[Iubal]], personaggio della [[Genesi]] considerato il "padre degli arpisti e gli organisti".[5]
'''''Sushi''''' è un album di [[James Ferraro]] del 2012. L'album segna un affrancamento dalla [[musica da ascensore]] del precedente ''[[Far Side Virtual]]'' per proporre una cosiddetta [[Wonky (genere musicale)|wonky]]-[[Electro house|electro]]-[[Musica house|house]]<ref>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/recensioni/2012_jamesferraro_sushi.htm|titolo=James Ferraro - Sushi|accesso=19 ottobre 2025}}</ref> dalle influenze [[contemporary R&B]].<ref>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol7/skaters.html|titolo=Skaters and James Ferraro|accesso=19 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
 
== FormazioneStoria del gruppo ==
I Jubalaires vennero fondati nei primi anni 1930 come Royal Harmony Singers.<ref name=GB>{{cita libro|titolo=The Recordings of Andy Kirk and His Clouds of Joy|autore=George Burrows|editore=Oxford University Press|anno=2019|p=165|lingua=en}}</ref>
* James Ferraro – formazione
 
Tra gli anni 1930 e 1940, la formazione prese parte a numerosi programmi radiofonici, compreso ''[[Amos 'n' Andy]]''<ref>{{cita libro|titolo=American Rap Scenes: An Analysis of 25 Locations|autore=Lavar Pope|editore=Bloomsbury Publishing USA|anno=2025|p=127|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swingin' on the Ether Waves: A Chronological History of African Americans in Radio and Television Programming, 1925-1955, Volume 1|autore=Henry T. Sampson|editore=Scarecrow Press|anno=2005|p=519|lingua=en}}</ref> e pubblicò svariati singoli per etichette come la [[Keynote Records|Keynote]], la [[Decca Records|Decca]] e la [[King Records (etichetta discografica statunitense)|King]].[7] Nel 1942, il gruppo, rinominatosi Royal Harmony Quartet, licenziò una sua versione di ''Praise the Lord and Pass the Ammunition'' che entrò alla posizione numero 10 della classifica R&B il 14 novembre 1942;[6] in seguito, il gruppo cambiò nome in The Jubalaires.[6] Il gruppo registrò
== Tracce ==
{{Tracce
| Titolo1 = Powder
| Durata1 = 3:09
| Titolo2 = Jumpshot Earth
| Durata2 = 2:37
| Titolo3 = Flamboyant
| Durata3 = 3:18
| Titolo4 = Playin Ya Self
| Durata4 = 2:47
| Titolo5 = Baby Mitsubishi
| Durata5 = 3:10
| Titolo6 = Lovesick
| Durata6 = 3:28
| Titolo7 = E 7
| Durata7 = 3:24
| Titolo8 = Jet Skis & Sushi
| Durata8 = 2:59
| Titolo9 = SO N2U
| Durata9 = 3:12
| Titolo10 = Condom
| Durata10 = 4:15
| Titolo11 = Booty Call
| Durata11 = 3:42
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
 
== Discografia parziale ==
=== Singoli ===
* 1942 – ''Jezebel'' (come Royal Harmony Singers)
* 1942 – ''(We'll Be Singing Hallelujah) Marching Thru Berlin'' (come Royal Harmony Quartet)
* 1944 – ''Before this Time Another Year''
* 1946 – ''Get Together with the Lord'' (con [[Andy Kirk (musicista)|Andy Kirk]] and His Orchestra)
* 1946 – ''I'm so Lonesome I Could Cry'' (con Andy Kirk and His Orchestra)
* 1947 – ''Jube's Blues''
* 1947 – ''[[God's Gonna Cut You Down|God Almighty's Gonna Cut You Down]]''
* 1947 – ''My God Called Me this Morning''
* 1947 – ''Icki Yacki''
* 1949 – ''Jean''
* 1949 – ''St. Louis Blues''
 
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Brian_Shaw&limit=500
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/John_Savage&limit=500
 
Voci da creare
Riga 67 ⟶ 45:
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Cappellano militare (Military chaplan)
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Riga 74 ⟶ 53:
Illit
The Jubalaires
Milanesa
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Riga 91 ⟶ 69:
Disambigue da creare
Bussin
Jon Savage
Requiem for a Dream
Soca
Spencer Clark
Walmart
Wavertree
 
 
Rendere Brian Shaw paritaria.
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
Rendere BrianSkid ShawRow paritaria.
 
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=1920 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>