Lega per Salvini Premier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antonino Minardo è passato in Forza Italia. |
m →La svolta nazionale e le politiche del 2018: wl fx a Attilio Fontana (politico) |
||
| (12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 66:
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] la Lega, all'interno della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-destra]], ottiene il risultato storico del 17,35% dei voti alla Camera e del 17,65% al Senato, confermandosi come primo partito della coalizione e attestandosi come terza forza politica del paese. Il risultato massimo ottenuto dalla Lega Nord era stato sino a quel momento il 10% circa delle [[elezioni politiche in Italia del 1996|politiche del 1996]], quando si presentò da sola, senza coalizioni.
Nel medesimo giorno si vota per il rinnovo dei consigli regionali e dei presidenti di [[Elezioni regionali in Lombardia del 2018|Lombardia]] e [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|Lazio]]. Nel primo caso il centrodestra si conferma alla guida della regione con il candidato leghista [[Attilio Fontana (politico 1952)|Attilio Fontana]], che per poco non ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze. Nel secondo caso il centrodestra non riesce ad eleggere il candidato di FI [[Stefano Parisi]], sconfitto dal presidente uscente [[Nicola Zingaretti]], ma la lista della Lega ottiene il 9,96% delle preferenze.
===Elezioni regionali del 2018===
Riga 397:
{{vedi anche|Risultati elettorali della Lega per Salvini Premier per regione italiana}}
=== Elezioni nazionali ===
{| class="wikitable
!
! colspan="4" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
! colspan="4" |[[Senato della Repubblica]]
! rowspan="2" |[[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]]
! rowspan="2" |Posizione
|-
!Voti
! rowspan=2 width=190px| [[Elezioni politiche in Italia del 2018|Politiche 2018]]▼
!%
!Seggi
| {{formatnum:5691921}}▼
!+/-
| 17,37▼
!Voti
| {{Seggi|123|630|c=#203087}}▼
!%
!Seggi
!+/-
|-
|
|
|
| align="center" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governo Conte I e Draghi.</ref><br>Opposizione<ref>Governo Conte II.</ref>
|-
!
|{{
|{{Diminuzione}} 57<ref name=":3">Alle elezioni politiche del 2022, per effetto della Legge Costituzionale 1/2020 confermata dal [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale del 2020]], è stato diminuito il numero dei parlamentari.</ref>
|{{Diminuzione}} 28<ref name=":3" />
| align="center" |[[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX]]
|[[Governo Meloni|'''Maggioranza''']]
|}
=== Elezioni europee ===
{| class="wikitable"
!Elezione
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Legislatura
|-
|34,26
|{{Seggi|29|76|c=#203087}}
|
| align="center" |[[IX legislatura del Parlamento europeo|IX]]
|-
!
▲| {{formatnum:2464005}}
▲| 8,77
|{{Diminuzione}} 21
▲| {{Seggi|66|400|c=#203087}}
| align="center" |[[X legislatura del Parlamento europeo|X]]
▲|-
▲| {{formatnum:2439409}}
▲| 8,85
▲| {{Seggi|30|200|c=#203087}}
▲|-
▲! colspan="2" |[[Elezioni europee del 2024 in Italia|Europee 2024]]
▲| {{formatnum:2100658}}
▲| 8,97
▲| {{Seggi|8|76|c=#203087}}
|}
=== Rappresentazioni grafiche ===
<gallery>
File:Camera 2018 Lega.svg|Elezioni politiche 2018
File:Europee 2019 Lega.svg|Elezioni europee 2019
File:Camera 2022 Lega.svg|Elezioni politiche 2022
</gallery>
== Note ==
| |||