Peter Pan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 91:
In ''Peter Pan nei Giardini di Kensington'' viene raccontato che il corvo Salomone vive nell'Isola degli Uccelli dove riceve le suppliche di donne che vorrebbero diventare madri; Salomone quindi invia a queste dei volatili i quali diventeranno dei bambini una volta giunti a destinazione. Peter è uno di questi. Accidentalmente la madre adottiva lascia una finestra aperta e lui ne approfitta per volare via per far rientro all'Isola degli Uccelli dove però Salomone gli spiega che ormai è a metà strada tra uccello e bambino e quindi non può più tornare a essere quello che era prima; perde poi anche la capacità di volare e, non sapendo neppure nuotare, è condannato a rimanere per sempre sull'isola. Tuttavia Peter vorrebbe tornare nei Giardini di Kensington e, grazie all'aiuto dei tordi, riesce ad andare e venire dall'isola. Durante uno di questi viaggi impara a suonare il [[flauto di Pan]] guadagnandosi il soprannome di Peter Pan.<ref name=":0"/>
 
Nella versione della trasposizione animata della [[The Walt Disney Company|Disney]]<ref>{{Cita web|autore=Valerio Paccagnella|url=http://www.ilsollazzo.com/c/disney/scheda/PeterPan|titolo=Le Avventure di Peter Pan|sito=The Disney Compendium - La Tana del Sollazzo|lingua=ita|accesso=2021-06-17}}</ref> venne caratterizzato come un bambino che trascorre la sua vita di eterna infanzia all'[[Isola che non c'è]].<ref>{{Cita web|autore=Ilaria Gaspari|url=https://www.illibraio.it/news/narrativa/peter-pan-ilaria-gaspari-321435/|titolo=Rileggere da adulti "Peter Pan", uno dei libri più perturbanti che ci siano|sito=Il Libraio|data=2016-03-07|lingua=ita|accesso=2021-06-17}}</ref> Qui è capo di una banda di Bambini Perduti, in compagnia di [[sirena (ibrido donna-pesce)|sirene]], [[pellerossa|indiani]], [[fata|fate]] e [[pirati]]; occasionalmente incontra bambini nel mondo reale. Peter nasce in un'isola sita al centro del lago di Kensington, a Londra. I BambiniBimbi Perduti (e non "Sperduti", siccome: to lose, lost, lost = perdere) sono "i bambini che cadono dalla carrozzina quando la loro bambinaia non fa attenzione. Se nessuno li reclama entro sette giorni, vengono mandati all'Isola che non c'è".
 
Nel [[Le avventure di Peter Pan|film Disney]] del 1953, Peter indossa un abito composto da una tunica verde a maniche corte, dei collant apparentemente fatti di stoffa e un berretto con una piuma rossa. Ha orecchie a punta da elfo, occhi castani e capelli rossi. Nel film ''[[Hook - Capitan Uncino]]'' del 1991 è rappresentato, in versione adulta, con occhi blu e capelli castano scuro ed il suo abbigliamento ricorda il vestito Disney (meno il cappello). Nel film ''[[Peter Pan (film 2003)|Peter Pan]]'' del 2003 è rappresentato con capelli biondi, occhi verdi, piedi nudi e un costume fatto di foglie e viti (caratterizzazione che possiede in varie versioni delle illustrazioni del libro).
Riga 137:
* ''[[Peter e Wendy]]'' - romanzo (GB, 1911) di J. M. Barrie, illustrato da [[Francis Donkin Bedford]] - Barrie continuò a rivedere la trama della storia per anni, dopo il suo debutto avvenuto in teatro, e solo a questo punto ritenne di esserne pronto a darne la versione definitiva in forma di romanzo. Non per questo cessò l'opera di limatura del testo teatrale che fu pubblicato in versione definitiva solo nel 1928,in questa versione cartacea verrà aggiunto anche il finale alternativo intitolato "''Quando Wendy crebbe. Un ripensamento''".<ref name="Anne Hiebert Alton 2011"/>
* ''Peter Pan and Wendy'' (GB 1915) di [[May Byron]] - Ulteriore adattamento romanzato autorizzato da Barrie, in seguito illustrato nel 1921 da [[Mabel Lucie Attwell]]. Fu la prima volta in cui venne adottata questa forma del titolo, successivamente riutilizzata spesso anche per il romanzo di Barrie.
* ''[[Peter Pan: Sfida al Pirata Rosso]]'' (''Peter Pan in Scarlet'') (GB 2006) - sequel ufficiale pubblicato sotto il consenso degli eredi di Barrie e del [[Great Ormond Street Hospital]].
 
=== Cinema ===
* ''[[Peter Pan (film 1924)|Peter Pan]]'' ([[1924]]) - [[film muto]] (USA, 1924), diretto da [[Herbert Brenon]], con [[Betty Bronson]] (''Peter Pan''), [[Ernest Torrence]] (''Capt. Hook''), [[Mary Brian]] (''Wendy''), [[Jack Murphy]] (''John''), [[Philippe De Lacy]] (''Michael'').<ref>{{Imdb|id=tt0015224|name=Peter Pan|data=1924|accesso=2024-09-17}}</ref> Secondo la tradizione nelle rappresentazioni teatrali dell'epoca il personaggio di ''Peter Pan'' è affidato a una giovane attrice [[Betty Bronson]], scelta personalmente dall'autore [[J. M. Barrie]] per la prima versione cinematografica dell'opera.
* ''[[Le avventure di Peter Pan]]'' (''Peter Pan'') - film d'animazione (USA, [[1953]]), diretto da [[Clyde Geronimi]], [[Wilfred Jackson]] e [[Hamilton Luske]]. Nella versione della [[Disney]], Peter Pan è doppiato da [[Bobby Driscoll]] nella versione originale, mentre in quella italiana gli hanno prestato la voce [[Corrado Pani]] (doppiaggio originale del 1953) e [[Giorgio Borghetti]] (ridoppiaggio del 1986).
* ''[[Peter Pan (film 1976)|Peter Pan]]'' (1976) - versione musicalmusicale televisiva.
* ''[[PeterPiter Pan (film 1987)Pen|PeterPiter Pan]]'' (Питер Пэн) (Unione Sovietica, 1987), musical sovietico televisivo in due parti girato negli studi bielorussi Belarusfilm.
* ''Peter Pan'' (Australia, 1988), mediometraggio [[direct-to-video]] prodotto dalla [[Burbank Films Australia]].
* ''[[Hook - Capitan Uncino]]'' (''Hook'', 1991), regia di [[Steven Spielberg]]; Peter Pan qui è diventato adulto, vive a Londra e ha perso i suoi ricordi d'infanzia, ma si ricorda di tutto quando l'acerrimo nemico (Capitan Uncino) torna di nuovo per rapire i suoi figli.
Riga 195:
=== Fumetti ===
* Nel 2002 Peter Pan è il protagonista del fumetto omonimo pubblicato dalla Disney. La trama è fedelmente ispirata al cartone animato. In Italia è arrivato nel 2003 in una raccolta di fumetti Disney della collana [[Oscar Mondadori]].
* Dal 1990 al 2004 l'autore francese [[Régis Loisel|Regis Loisel]] ha tratto ispirazione dalla storia di Peter Pan per l'opera, in 6 volumi, dai titoli Londra, Opikanoba, Tempesta, Mani Rosse, Uncino e Destini, pubblicata prima da Phoenix, poi da [[Magic Press Edizioni|Magic Press]], successivamente da [[Edizioni BD]] sotto forma di raccolta dal titolo Peter Pan - L'integrale, ora proposta da [[Alessandro Editore]].
* Tra i vari personaggi dei fumetti, [[Dylan Dog]] si è trovato ad avere a che fare con Peter Pan in più occasioni: nell'albo 115 intitolato ''L'Antro della Belva'' e successivamente nel 154, ''Il Battito del Tempo''. Nel primo albo si vede come Peter Pan, una volta cresciuti Wendy, John, Michael e tutti i Bambini Perduti, si trovi sempre più solo perché tutte le bambine che ha portato con sé all'Isola che non c'è sono invecchiate e hanno perso la capacità di volare; nel secondo si immagina che la storia abbia un seguito subito dopo l'inseguimento di Capitan Uncino da parte del Coccodrillo. L'isola è stata svuotata di tutti i personaggi che hanno intrapreso altre carriere (in una vignetta si vedono addirittura le sirene che fondano un gruppo musicale diventando le [[Spice Girls]]) e tra questi ci sono anche Peter Pan e [[Campanellino (personaggio)|Campanellino]] che hanno deciso di vivere sulla Terra mantenendo però il loro aspetto giovane (non solo: Campanellino, per tenerlo sempre con sé, ha fatto un incantesimo alla mente di Peter, lasciandogliela bloccata all'età infantile mentre il suo corpo è quello di un uomo). Gli ex Bambini Perduti, fattisi anziani, sentono una forte invidia per loro e decidono di violentare la fata per riacquistare la loro giovinezza. Solo l'intervento di Dylan Dog può salvare la strage dettata dalla vendetta di Campanellino. C'è anche una sorta di versione [[punkPunk (cultura)|punk]] del personaggio nell'albo 114, ''La Prigione di Carta'' in cui un Peter Pan chiamato Peter Punk accompagnato da una Campanellino rocker fa un enigma riguardante [[Sid Vicious]] ad alcuni ragazzi prima di ucciderli.
* Anche la serie [[Martin Mystère]] si è occupata della vicenda di Peter Pan, in particolare negli albi nn. 85 e 86 (rispettivamente ''I misteri di Londra'' e ''La terra che non c’è'') e in seguito la vicenda viene ripresa nell'albo n. 280 ("Ritorno alla terra che non c'è"). Nei primi due albi i protagonisti conoscono Peter Pan oramai invecchiato in quanto ha deciso di abbandonare la sua terra e vivere nel mondo moderno e scoprono che l'Isola che non c'è è in realtà un quartiere di Londra che nell'800 viene isolato tramite muri e recinzioni dal governo inglese. Con il tempo il quartiere viene dimenticato da tutti e i suoi abitanti vivono in una vita immortale. Nell'ultimo albo si scopre invece la vera natura di Peter Pan che sarebbe la reincarnazione di una divinità celtica dei boschi e Campanellino altri non è che il suo spirito guida, rapita da Wendy che così è potuta tornare giovane e affascinante a costo di uccidere Peter e tutti gli abitanti del quartiere dimenticato.
 
== Influenza culturale ==
Riga 214 ⟶ 216:
* Nel 2016 [[Kelsea Ballerini]] ha dedicato una canzone intitolata al personaggio.
* Il 6 ottobre 2017 il cantautore [[Ultimo (cantautore)|Ultimo]] ha pubblicato il suo primo album d'esordio intitolato ''[[Pianeti (album Ultimo)|Pianeti]]'', all'interno del quale è presente una canzone intitolata ''Wendy''.<ref>Ultimo stesso la definisce così: «Wendy è la donna che sogno mentre torno dallo studio a casa, è lo spazio di luce tra le siepi, è la bellezza rassicurante che mi culla ogni notte. Il blu nei suoi occhi mi conosce come nessuno. Io non mi ritengo un ragazzo romantico, ma mi ritengo abbastanza fragile da potere capire che solo immaginando l'amore lo si può vivere in modo perfetto. Mai e poi mai vorrei Wendy vicino e parlare di cose stupide con lei, perché lei è perfetta così: tra il sogno e la speranza. Ti prego Wendy non finire come loro, con il cuore sotto terra e con il sogno di un lavoro!».</ref> Nel 2018 Ultimo pubblicò il suo secondo album dedicato interamente alla storia di ''[[Peter Pan (Ultimo)|Peter Pan]]''. All'interno del disco è presente il brano ''Peter Pan (Vuoi volare con me?)'' in cui l'artista sogna di vivere un'avventura quanto più simile a quelle di Peter Pan.
 
=== Fumetti ===
* Tra i vari personaggi dei fumetti, [[Dylan Dog]] si è trovato ad avere a che fare con Peter Pan in più occasioni: nell'albo 115 intitolato ''L'Antro della Belva'' e successivamente nel 154, ''Il Battito del Tempo''. Nel primo albo si vede come Peter Pan, una volta cresciuti Wendy, John, Michael e tutti i Bambini Perduti, si trovi sempre più solo perché tutte le bambine che ha portato con sé all'Isola che non c'è sono invecchiate e hanno perso la capacità di volare; nel secondo si immagina che la storia abbia un seguito subito dopo l'inseguimento di Capitan Uncino da parte del Coccodrillo. L'isola è stata svuotata di tutti i personaggi che hanno intrapreso altre carriere (in una vignetta si vedono addirittura le sirene che fondano un gruppo musicale diventando le [[Spice Girls]]) e tra questi ci sono anche Peter Pan e [[Campanellino (personaggio)|Campanellino]] che hanno deciso di vivere sulla Terra mantenendo però il loro aspetto giovane (non solo: Campanellino, per tenerlo sempre con sé, ha fatto un incantesimo alla mente di Peter, lasciandogliela bloccata all'età infantile mentre il suo corpo è quello di un uomo). Gli ex Bambini Perduti, fattisi anziani, sentono una forte invidia per loro e decidono di violentare la fata per riacquistare la loro giovinezza. Solo l'intervento di Dylan Dog può salvare la strage dettata dalla vendetta di Campanellino. C'è anche una sorta di versione [[punk (cultura)|punk]] del personaggio nell'albo 114, ''La Prigione di Carta'' in cui un Peter Pan chiamato Peter Punk accompagnato da una Campanellino rocker fa un enigma riguardante [[Sid Vicious]] ad alcuni ragazzi prima di ucciderli.
* Anche la serie [[Martin Mystère]] si è occupata della vicenda di Peter Pan, in particolare negli albi nn. 85 e 86 (rispettivamente ''I misteri di Londra'' e ''La terra che non c’è'') e in seguito la vicenda viene ripresa nell'albo n. 280 ("Ritorno alla terra che non c'è"). Nei primi due albi i protagonisti conoscono Peter Pan oramai invecchiato in quanto ha deciso di abbandonare la sua terra e vivere nel mondo moderno e scoprono che l'Isola che non c'è è in realtà un quartiere di Londra che nell'800 viene isolato tramite muri e recinzioni dal governo inglese. Con il tempo il quartiere viene dimenticato da tutti e i suoi abitanti vivono in una vita immortale. Nell'ultimo albo si scopre invece la vera natura di Peter Pan che sarebbe la reincarnazione di una divinità celtica dei boschi e Campanellino altri non è che il suo spirito guida, rapita da Wendy che così è potuta tornare giovane e affascinante a costo di uccidere Peter e tutti gli abitanti del quartiere dimenticato.
 
== Gli interpreti del personaggio (teatro, cinema, televisione) ==