Lavoro agile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: ENEL → Enel
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
# quella formulata da Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano: "Smart Working significa ripensare il [[telelavoro]] in un’ottica più intelligente, mettere in discussione i tradizionali vincoli legati a luogo e orario lasciando alle persone maggiore autonomia nel definire le modalità di lavoro a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati. Autonomia, ma anche flessibilità, responsabilizzazione, valorizzazione dei talenti e fiducia diventano i principi chiave di questo nuovo approccio."<ref>{{Cita news|nome=Fiorella|cognome=Crespi|url=https://blog.osservatori.net/it_it/cos%C3%A8-lo-smart-working?|titolo=Smart Working: cosa significa e perché è così importante?|pubblicazione=|data=|accesso=15 giugno 2018}}</ref><ref>Supplemento allegato al n. 9/2015 di Harvard Business Review</ref>
# quella fornita dal Chartered Institute of Personnel and Development: "Il lavoro agile è un approccio all’organizzazione del lavoro finalizzato a guidare una migliore efficacia ed efficienza nel raggiungimento degli obiettivi attraverso la combinazione di flessibilità, autonomia e collaborazione, puntando sull’ottimizzazione degli strumenti e delle tecnologie e garantendo ambienti di lavoro funzionali ai lavoratori."
#quella formulata nel 2015 dal [[British Standards Institution]] con la specifica [https://www.britishstandard.org.uk/pub/pas-30002015-smart-working-code-of-practice--9780580903403.aspx PAS 3000:2015] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210906085024/https://www.britishstandard.org.uk/pub/pas-30002015-smart-working-code-of-practice--9780580903403.aspx |datedata=6 settembre 2021 }}: "I principi dello smart working riconoscono che la tecnologia e i modelli di lavoro flessibile stanno cambiando in meglio il modo in cui lavoriamo. Stanno creando luoghi di lavoro moderni che supportano più flessibilità e collaborazione per dare al personale un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. Questo, a sua volta, si traduce in una maggiore produttività ed efficienza per il datore di lavoro."<ref>{{Cita web|url=https://www.gov.uk/government/news/new-smart-working-code-of-practice-announced|titolo=New Smart Working Code of Practice announced|sito=GOV.UK|lingua=en|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
 
== Benefici ==
Riga 90:
Al termine della pandemia numerose aziende hanno deciso di rendere strutturale la nuova modalità di lavoro, stipulando accordi specifici con le organizzazioni sindacali o introducendola unilateralmente.
 
Nel 2022 il CCNL del settore bancario è stato il primo a introdurre la settimana corta (4 giorni per 9 ore) e 120 giorni di lavoro agile all'anno, su base volontaria e a parità di retribuzione. [[ENELEnel]]<ref>13 gg/mese, buono pasto, fasce di contattabilità: {{cita web|url=https://www.filctemlazio.it/enel-accordo-innovativo-smart-working.htm|titolo=ENEL, accordo innovativo smart working}}</ref>, [[Intesa Sanpaolo]] (che ha introdotto anche la settimana corta da 4 giorni di 9 ore lavorative<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/settimana-4-giorni-e-120-giornate-smart-working-gli-assicurativi-intesa-sanpaolo-AEAykDtC|titolo=Settimana di 4 giorni e 120 giornate di smart working per gli assicurativi di Intesa Sanpaolo|data=24 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/lavoro-carriere/smart-working/smart-working-intesa-sanpaolo-introduce-la-settimana-da-4-giorni/|titolo=Smart Working, Intesa Sanpaolo introduce la settimana da 4 giorni}}</ref>)<ref>{{cita web|url=https://innovazione.tiscali.it/business-magazine/articoli/Dieci-aziende-che-stanno-assumendo-con-la-settimana-corta/|titolo=Dieci aziende che stanno assumendo con la settimana lavorativa da 4 giorni}}</ref>, [[UniCredit]] e [[BPER]] sono alcuni dei gruppi che hanno recepito tale innovazione.
 
All'interno di [[Federmeccanica]], le aziende italiane di [[Stellantis]] hanno introdotto il lavoro agile per una quota pari all'80% del monte ore lavorato. [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] ha introdotto 10 giorni/mese in tale modalità, prevedendo un diritto di disconnessione dalle 19.30 alle 8.00.<ref>{{cita web|url=https://www.startmag.it/economia/come-funzionera-lo-smart-working-in-leonardo/|titolo=Come funzionerà lo smart working in Leonardo|data=9 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220308171343/https://www.startmag.it/economia/come-funzionera-lo-smart-working-in-leonardo/|urlmorto=no|accesso=28 febbraio 2023|dataarchivio=8 marzo 2022}}</ref>
Riga 98:
La legge 18 luglio 2025, n. 106, riguardante le malattie oncologiche invalidanti e croniche (anche rare), stabilisce che coloro che usufruiscono di un congedo fino a 24 mesi, al rientro in azienda, hanno diritto prioritario al lavoro agile, compatibilmente con la mansione svolta.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-07-25&atto.codiceRedazionale=25G00114&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2025-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-it|url=https://www.disabili.com/lavoro/articoli-lavoro/nuove-tutele-lavoratori-con-patologie-invalidanti-congedi-permessi-retribuiti-e-smart-working-garantiti|titolo=Nuove tutele lavoratori con patologie invalidanti: congedi, permessi retribuiti e smart working garantiti|sito=Disabili.com|data=2025-07-29|accesso=2025-07-31}}</ref>
 
Secondo un parere espresso dall'[[Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni|ARAN]] nell'ottobre 2025, l'ente pubblico ha la facoltà di far eseguire la prestazione lavorativa anche al di fuori del territorio nazionale.<ref>[https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/aran-si-svolgimento-lavoro-agile-all-estero-AHns6aAD?refresh_ce=1 Aran: sì allo svolgimento del lavoro agile all'estero], Consuelo Giggiotto, 15 ottobre 2025</ref>
 
== Lavoro agile e telelavoro ==
Riga 127:
<nowiki>https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls</nowiki>? <nowiki>urn:nir:stato:legge:2017-05-22;81~art18-com3bis</nowiki>
 
Art 18 3 bis of Italy Law 22 May 2017, n. 81 ''Lavoro Agile''
 
3-bis ''“Public and private employers who stipulate agreements for the execution of Smart Working are required...to give priority to requests for execution of the employment relationship in Smart Working formulated by workers... with disabilities...The worker who requests to benefit from Smart Working may not be sanctioned, demoted, dismissed, transferred or subjected to other organizational measures having negative effects, direct or indirect, on working conditions. Any measure adopted in violation of the previous period is to be considered retaliatory or discriminatory and, therefore, void"''
Riga 139:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://jobsinaction.it/wp-content/uploads/2017/12/Report_Smart_Working_Evoluzioni_Normative.pdf Atti del convegno Smartworking ed evoluzioni normative] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180304231647/http://jobsinaction.it/wp-content/uploads/2017/12/Report_Smart_Working_Evoluzioni_Normative.pdf |datedata=4 marzo 2018 }}
*[http://27esimaora.corriere.it/articolo/telelavoro-oggi-fate-anche-voi-la-legge-correggete-con-noi-il-testo/ Consultazione pubblica per una legge sul lavoro agile]
*[https://web.archive.org/web/20160304072948/http://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Documents/accordo_interconfederale_telelavoro_9_6_2004.pdf Accordo quadro europeo sul telelavoro del 2002]