Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Gastronomia
|nome = ''Milanesa''The Jubalaires
|nome alfa = Jubalaires, The
|immagine = Weekend in Buenos Aires.jpg
|tipo artista = gruppo
|didascalia =
|IPAnazione = USA
|paeseimmagine = ARG
|regionegenere = gospel
|settoregenere altro =
|anno inizio attività = anni 1930
|riconoscimento =
|anno fine attività = anni 1950
|diffusione = Argentina
|zonatotale album =
|etichetta = [[Capitol Records|Capitol]], [[Decca Records|Decca]], [[King Records (etichetta discografica statunitense)|King]]
|categoria = secondo
|ingredienti = {{lista|carne di vitello|pangrattato|}}
|varianti =
|calorie =
|altri nomi =
|cat=no
}}
'''The Jubalaires''' sono stati un gruppo musicale [[gospel]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Il loro stile ritmico e in rima ha spinto molti a considerarli anticipatori del [[rap]].[3][4] Il loro nome è un riferimento a [[Iubal]], personaggio della [[Genesi]] considerato il "padre degli arpisti e gli organisti".[5]
La '''''milanesa''''' è un secondo piatto tipico [[Cucina argentina|argentino]], anche diffuso in [[Cucina uruguaiana|Uruguay]] e [[Cucina paraguaiana|Paraguay]].
 
== EtimologiaStoria edel storiagruppo ==
I Jubalaires vennero fondati nei primi anni 1930 come Royal Harmony Singers.<ref name=GB>{{cita libro|titolo=The Recordings of Andy Kirk and His Clouds of Joy|autore=George Burrows|editore=Oxford University Press|anno=2019|p=165|lingua=en}}</ref>
Si pensa che la ''milanesa'' prenda il nome dalla [[cotoletta alla milanese]], dalla quale risulta discendere.[4] La ''milanesa'' venne ideata dagli [[Italo-argentini
|italiani immigrati in Argentina]] durante le ondate migratorie che, tra il [[XIX
secolo|diciannovesimo]] e il [[XX secolo|ventesimo secolo]] partivano dall'Europa per giungere nel Sud America.[3]
 
Tra gli anni 1930 e 1940, la formazione prese parte a numerosi programmi radiofonici, compreso ''[[Amos 'n' Andy]]''<ref>{{cita libro|titolo=American Rap Scenes: An Analysis of 25 Locations|autore=Lavar Pope|editore=Bloomsbury Publishing USA|anno=2025|p=127|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swingin' on the Ether Waves: A Chronological History of African Americans in Radio and Television Programming, 1925-1955, Volume 1|autore=Henry T. Sampson|editore=Scarecrow Press|anno=2005|p=519|lingua=en}}</ref> e pubblicò svariati singoli per la [[Keynote Records|Keynote]], la [[Decca Records|Decca]] e la [[King Records (etichetta discografica statunitense)|King]].[7] Nel 1942, il gruppo, rinominatosi Royal Harmony Quartet, licenziò una sua versione di ''Praise the Lord and Pass the Ammunition'' che entrò alla posizione numero 10 della classifica R&B il 14 novembre 1942;[6] in seguito, il gruppo cambiò nome in The Jubalaires.[6] Il gruppo registrò
== Descrizione e varianti ==
Molto simile alla [[cotoletta alla milanese]], la ''milanesa'' è una bistecca di [[vitello]] [[Impanatura|impanata]], [[Frittura|fritta]] e servita calda. Quando viene preparata usando la carne di pollo, la pietanza prende il nome di ''suprema''. Esistono anche delle ''milanesa'' a base di maiale, montone o pesce; le versioni vegetariane dell'alimento contengono melanzane, mozzarella e soia al posto della carne.[5]
 
== Discografia parziale ==
A volte, la ''milanesa'' viene servita con [[patate fritte]] (''milanesa con papas fritas'') o [[Purè di patate|purè]] (''milanesa con puré''), con un uovo all'occhio di bue sopra di essa (''milanesa a caballo'')[6][7] o ancora salsa di pomodoro e mozzarella. Quest'ultima variante prende il nome di ''milanesa a la napolitana'' e risulta ideata nel ristorante Napoli di Buenos Aires negli anni 1940.[10][11][12]
=== Singoli ===
* 1942 – ''Jezebel'' (come Royal Harmony Singers)
* 1942 – ''(We'll Be Singing Hallelujah) Marching Thru Berlin'' (come Royal Harmony Quartet)
* 1944 – ''Before this Time Another Year''
* 1946 – ''Get Together with the Lord'' (con [[Andy Kirk (musicista)|Andy Kirk]] and His Orchestra)
* 1946 – ''I'm so Lonesome I Could Cry'' (con Andy Kirk and His Orchestra)
* 1947 – ''Jube's Blues''
* 1947 – ''[[God's Gonna Cut You Down|God Almighty's Gonna Cut You Down]]''
* 1947 – ''My God Called Me this Morning''
* 1947 – ''Icki Yacki''
* 1949 – ''Jean''
* 1949 – ''St. Louis Blues''
 
La ''milanesa'' viene anche usata come companatico per i panini insieme a cavoli tagliuzzati, pomodori, cipolle e ''[[chimichurri]]'' o maionese.[8]
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Brian_Shaw&limit=500
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/John_Savage&limit=500
Categoria:Fritture
 
 
Voci da creare
Riga 39 ⟶ 42:
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Cappellano militare (Military chaplan)
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Riga 46 ⟶ 50:
Illit
The Jubalaires
Milanesa
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Riga 63 ⟶ 66:
Disambigue da creare
Bussin
Jon Savage
Requiem for a Dream
Soca
Spencer Clark
Walmart
Wavertree
 
 
Rendere Brian Shaw paritaria.
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
Rendere BrianSkid ShawRow paritaria.
 
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=1920 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>