Etica ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di ~2025-29452-02 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
Riga 6:
Si può affermare che l'Etica ebraica sia iniziata con la [[Tanakh|Bibbia ebraica]] ([[Tanakh]]), le sue ingiunzioni legali generiche, la narrativa sapienziale ebraica, quindi opere o scritti dei [[Chakhamim]], e gli insegnamenti [[profeti]]ci. Molti degli ordinamenti etici successivi risalgono ai testi, temi e insegnamenti della [[Torah]] scritta.<ref name="Segal">Arthus Segal, [http://books.google.co.uk/books?id=l42MMPVjTwYC&dq=Arthur+Segal,+%27%27A+Spiritual+and+Ethical+Compendium+to+the+Torah+and+Talmud%27%27&source=gbs_navlinks_s ''A Spiritual and Ethical Compendium to the Torah and Talmud''], Amazon Press, 2009, pp. 19-23.</ref>
Nel primo [[ebraismo]] [[rabbino|rabbinico]], la [[Talmud|Torah orale]] interpreta la
Il più noto testo rabbinico associato con l'[[Etica]] è il [[Talmud|Trattato]] [[Mishnah|mishnaico]] non-legale dello ''[[Pirkei Avot|Avot]]'' comunemente tradotto come "Etica dei Padri". Insegnamenti etici simili sono diffusi in tutte le porzioni di contenuto legale della [[Mishnah]], [[Talmud]] e altra [[letteratura rabbinica]]. Generalmente, l'etica rappresenta un aspetto centrale della letteratura rabbinica non legale, conosciuta come [[Aggadah]]. Questa etica rabbinica iniziale mostra segni di mutui rapporti e di scambio polemico con la [[Filosofia greca|tradizione etico-filosofica greca]].<ref name="Segal"/>
| |||