Atalanta Bergamasca Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 63:
L{{'}}'''Atalanta Bergamasca Calcio''', meglio nota come '''Atalanta''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Bergamo]]. Milita in [[Serie A]], la massima divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Fondata nel 1907<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/storia/societa/|titolo=Storia società|accesso=12 luglio 2020}}</ref>, viene soprannominata la "regina delle provinciali"<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/nuova_serie_statistiche_curiosit_agrave-520006.html|titolo=La nuova Serie A ai raggi X: tutte le statistiche e le curiosità|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=29 luglio 2014|autore=Vanni Zagnoli|accesso=15 agosto 2014}}</ref> poiché,
A livello nazionale è giunta a disputare la finale di [[Coppa Italia]] in sei occasioni, aggiudicandosi il trofeo nell'edizione [[Coppa Italia 1962-1963|1962-1963]], mentre in Serie A ha ottenuto come migliore risultato il terzo posto, piazzamento raggiunto per quattro volte (consecutivamente dal [[Serie A 2018-2019|2018-2019]] al [[Serie A 2020-2021|2020-2021]], e di nuovo nel [[Serie A 2024-2025|2024-2025]]). In ambito internazionale ha partecipato a cinque edizioni della [[UEFA Champions League]], due della [[Coppa delle Coppe UEFA]], una della [[Supercoppa UEFA]] e sei della [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]], competizione che ha vinto nella stagione [[UEFA Europa League 2023-2024|2023-2024]] grazie a cui è uno dei cinque club (insieme a {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Real Saragozza|N}}, {{Calcio Villarreal|N}} e {{Calcio West Ham|N}}) che hanno conquistato almeno un [[Competizioni UEFA per club|torneo confederale]] senza aver mai vinto il proprio campionato nazionale<ref group="N">Risultato analogo era stato precedentemente ottenuto anche da un sesto club, il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} vincitore della [[Coppa UEFA 1987-1988]], che però nella stagione 2023-2024 ha vinto per la prima volta il [[Fußball-Bundesliga 2023-2024|campionato nazionale]].</ref>. Inoltre, avendo raggiunto, mentre militava in [[Serie B 1987-1988|Serie B]], la semifinale di Coppa delle Coppe nella [[Coppa delle Coppe 1987-1988|stagione 1987-1988]], risulta essere la squadra che ha ottenuto il migliore risultato in una competizione UEFA tra quelle non militanti nella prima divisione della propria nazione<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/22/Millwall_una_giornata_paradiso_co_9_040522120.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091007215419/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/22/Millwall_una_giornata_paradiso_co_9_040522120.shtml|titolo=Millwall, una giornata in paradiso|accesso=23 maggio 2010|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 maggio 2004|p=47|autore=Filippo Maria Ricci|urlmorto=sì|dataarchivio=7 ottobre 2009}}</ref><ref group="N">Un precedente analogo si ravviserebbe nel caso del {{Calcio Cardiff City|N}} nella [[Coppa delle Coppe 1967-1968]]. Tuttavia, il Cardiff City non ottenne il titolo d'accesso alle coppe europee dalla federazione di riferimento del torneo cadetto che disputava, ossia quella d'[[Inghilterra]], bensì da quella del [[Galles]], dove all'epoca non esisteva un campionato nazionale ma unicamente una coppa.</ref>.
Riga 730:
===Statistiche di squadra===
L'Atalanta esordisce in [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]] il 30 settembre 1928<ref>{{Cita|Elio Corbani e Pietro Serina|p. 48|Corbani e Serina}}.</ref>; includendo la [[Atalanta Bergamasca Calcio 2023-2024|stagione in corso]], il club ha partecipato a
Il record assoluto di 81 punti totalizzati in una singola stagione è stato raggiunto nella [[Serie B 2005-2006]]<ref name=CP>{{Cita|Elio Corbani e Pietro Serina|pp. 443-444|Corbani e Serina}}.</ref>, mentre il record di punti in Serie A (78) è dei campionati 2019-2020 e 2020-2021. Nel campionato 2005-2006 ottiene il maggior numero di vittorie in assoluto (24), mentre nel [[Serie A 2009-2010|campionato 2009-2010]] subisce il numero record di sconfitte in una stagione (21)<ref name=ES/>.
Riga 744:
Di seguito i primi dieci giocatori per numero di presenze e marcature con la maglia dell'Atalanta in tutte le competizioni, dall'anno di fondazione ad oggi<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttoatalanta.com/gli-eroi-della-dea/gli-eroi-della-dea-gianpaolo-bellini-8707|titolo=Gli Eroi della Dea: Gianpaolo BELLINI|data=28 novembre 2013|accesso=19 agosto 2014|autore=Giuseppe Opromolla}}</ref>.
''Dati aggiornati al
{|
|-
|{{riquadro|col1=#1F60AA|col2=white|col3=white|titolo=Record di presenze|contenuto=
*435 {{Bandiera|ITA}} [[Gianpaolo Bellini (calciatore)|Gianpaolo Bellini]] (1998-2016)
*
*331 {{Bandiera|ITA}} [[Valter Bonacina]] (1986-1991, 1994-1999)
*324 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Angeleri]] (1949-1960)
*323 {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Doni]] (1998-2003, 2006-2012)
*313 {{Bandiera|ITA}} [[Rafael Tolói]] (2015-2025)
*
*305 {{Bandiera|ITA}} [[Livio Roncoli]] (1949-1963)
*294 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ferron]] (1988-1996)
▲:294 {{Bandiera|ALB}} '''[[Berat Djimsiti]]''' (2016, 2018-)
}}
|valign=top|{{riquadro|col1=#1F60AA|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=
| |||