Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Aggiunta sezione Onorificenze
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 29:
'''Ivrea''' (''Ivreja'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Invreja'' in [[dialetto canavesano]], ''Ivreya'' in [[patois valdostano]]<ref>L'espressione "ba pe lé-z-Ivrèyes" (= giù per le ''Ivree'') indica in [[patois valdostano]] il Canavese, il Piemonte, e in generale il resto d'Italia.</ref>, ''Eebri'' nella variante [[lingua walser|walser]] ''[[Töitschu]]''<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, pp. 299-300.</ref>, ''Ivrée'' in [[Lingua francese|francese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> nella [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]]. È situata nella zona storico-geografica del [[Canavese]], della quale viene considerata il capoluogo<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/ivrea/|Voce su Ivrea sull'Enciclopedia Treccani online|18-04-2011}}</ref>.
 
Il 1º luglio [[2018]] è entrata a far parte del [[patrimonio mondiale dell'umanità|patrimonio mondiale dell’UNESCO]] (54º sito italiano)<ref>{{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/1538|Ivrea, industrial city of the 20th century|14-12-2018}}</ref>. Il 16 febbraio [[2022]] è stata nominata dal Ministro della cultura [[Dario Franceschini]]decretata [[Capitale italiana del libro]] per il 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.beniculturali.it/comunicato/22273|titolo=Ivrea Capitale italiana della Libro 2022: Franceschini viva Ivrea, viva la Capitale del Libro|sito=Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo|lingua=it|accesso=2022-02-17}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==