Girolamo Savonarola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prova di sistemazione
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 181:
 
Il senso di «angoscia, terribilità, di tormentosa lotta, di titanica malinconia» propri dell'opera del frate incrina l'incanto del primo Rinascimento. «[[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] aveva già sentito tuonare, nei giorni splendidi della sua adolescenza fiorentina, la voce minacciosa e terribile di Gerolamo Savonarola, e non se n'era più scordato. (...) L'ultimo Michelangelo lotta con questi fantasmi, e con la stanchezza: invoca la morte più e più volte, perché lo trasporti ''da l'orribile procella in dolce calma''».<ref>[[Dino Formaggio]], ''Il Barocco in Italia'', Mondadori, Milano 1969, pag. 31</ref>
 
== Memoria postuma ==
Con un decreto di [[papa Paolo IV]], gli scritti di Savonarola furono inseriti nel 1559 nell'[[Indice dei libri proibiti|Indice dei Libri Proibiti]], da cui furono rimossi nel 1740 da [[papa Benedetto XIV]].<ref>i.e. papa Benedetto olim Prosperi cardinalis de Lambertinis, De servorum dei beatificatione et beatorum canonization, Ed. Prati 1840, Tomus III, cap. ultimum, n. 13, pag. 608; "Hoc sensu locutus fuisse videtur Hieronimus Savonarola in compendio revelationum pag.278. cum earum defensionem scripsit: Cum ergo quae a me preadicta sunt, nec Fidei, nec bonis moribus ..."</ref>
 
A Firenze negli anni 1869-70 si costituirono tre comitati per erigere un monumento a Savonarola, i quali diedero vita a due distinte statue del frate domenicano: quella di [[Giovanni Dupré]], conservata nel [[museo di San Marco]], e [[Monumento a Girolamo Savonarola|quella]] di [[Enrico Pazzi]] in [[piazza Savonarola (Firenze)|piazza Savonarola]]<ref>Elena Bacchin, ''«I comitati sono due, anzi due i Savonarola». Identità e tensioni politico-religiose durante il Concilio Vaticano I'', in "Studi storici", 3/2014, pp. 699-726.</ref>.
 
Il Comune di Ferrara istituì nel 1867 un apposito concorso per l'erezione di un monumento da porre nella [[Ferrara|città natale]] del frate, vinto nel 1871 dal centese [[Stefano Galletti]]. Il [[Monumento a Girolamo Savonarola (Ferrara)|monumento a Girolamo Savonarola]] fu inaugurato il 23 maggio 1875<ref>{{cita libro|autore1=Marco Cecchelli|autore2=Maria Censi|autore3=Fausto Gozzi|titolo=Ingegno e sentimento - La scultura di Stefano Galletti|città=Bergamo|editore=Bolis|anno=1995|p=170|isbn=88-7827-071-7}}</ref> e posizionata nella [[Piazza Savonarola (Ferrara)|piazza omonima]].<ref>{{cita libro|titolo=Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=[[Carlo Bassi]]|editore=2G Editrice|città=Ferrara|anno=2009|pp=138-139|isbn=978-8889248218}}</ref>
 
Il 30 maggio 1997, nell’imminenza del quinto centenario della morte, la Postulazione Generale dei Domenicani ha chiesto all'[[Arcidiocesi di Firenze]] di poter cominciare a valutare la possibilità di una causa di beatificazione e canonizzazione per Savonarola. La commissione storica e quella teologica, istruite dal cardinal [[Silvano Piovanelli]], arcivescovo di Firenze, hanno presentato le loro conclusioni positive. Tuttavia, il nulla osta per l’avvio della causa non è mai stato concesso dalla Santa Sede.<ref>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/91638|titolo=Fra' Girolamo Savonarola su santiebeati.it|sito=Santiebeati.it|accesso=4 maggio 2021}}</ref>
 
Il [[museo di San Marco]] a [[Firenze]] conserva numerose memorie del frate.
 
== Opere ==
Riga 210 ⟶ 199:
* {{Cita libro|titolo=Regola del ben vivere|url = https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2454675&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL13&pds_handle=|editore = Bartolomeo de' Libri|città=Firenze|anno=1498}}
* {{Cita libro|titolo = Trattato dell'umiltà|url = https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=939821&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL6&pds_handle=|editore =Bartolomeo de' Libri|città = Firenze|anno = prima del settembre 1495}}
* {{Cita libro|titolo=Contra gli astrologi|volume=|editore=Bernardino Stagnino (1.)|città=Venezia|anno=1536|lingua=it|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4685981}}
* ''Tractato circa il reggimento et governo della città di Firenze 1498'', a cura di Paolo Pastori, ''Aurifodina Philosophica'', CESDES, 1998, {{ISBN|88-87143-17-X}}
 
L'editore romano Angelo Belardetti ha pubblicato dal 1955 al 1999 l'[[Edizione nazionale]] delle opere di Savonarola in venti volumi divisi in più tomi. Tra i curatori delle opere si segnalano l'On. [[Giorgio La Pira]], [[Roberto Ridolfi]], [[Eugenio Garin]], [[Luigi Firpo]], [[Mario Martelli]], [[Claudio Leonardi]]. I frati predicatori, ai quali appartenne, curano l'edizione dei suoi testi, con esegesi e commento teologico<ref>{{Cita web|url=https://www.edizionistudiodomenicano.it/|titolo=Libreria Edizioni Studio Domenicano – Libri, Riviste, eBook|lingua=it|accesso=21 settembre 2023}}</ref>.
 
== Memoria postuma ==
Con un decreto di [[papa Paolo IV]], gli scritti di Savonarola furono inseriti nel 1559 nell'[[Indice dei libri proibiti|Indice dei Libri Proibiti]], da cui furono rimossi nel 1740 da [[papa Benedetto XIV]].<ref>i.e. papa Benedetto olim Prosperi cardinalis de Lambertinis, De servorum dei beatificatione et beatorum canonization, Ed. Prati 1840, Tomus III, cap. ultimum, n. 13, pag. 608; "Hoc sensu locutus fuisse videtur Hieronimus Savonarola in compendio revelationum pag. 278. cum earum defensionem scripsit: Cum ergo quae a me preadicta sunt, nec Fidei, nec bonis moribus [...]"</ref>
 
Il Comune di Ferrara istituì nel 1867 un apposito concorso per l'erezione di un monumento da porre nella [[Ferrara|città natale]] del frate, vinto nel 1871 dal centese [[Stefano Galletti]]. Il ''[[Monumento a Girolamo Savonarola (Ferrara)|monumento a Girolamo Savonarola]]'' fu inaugurato il 23 maggio 1875<ref>{{cita libro|autore1=Marco Cecchelli|autore2=Maria Censi|autore3=Fausto Gozzi|titolo=Ingegno e sentimento - La scultura di Stefano Galletti|città=Bergamo|editore=Bolis|anno=1995|p=170|isbn=88-7827-071-7}}</ref> e posizionataposizionato nella [[Piazza Savonarola (Ferrara)|piazza omonima]].<ref>{{cita libro|titolo=Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=[[Carlo Bassi]]|editore=2G Editrice|città=Ferrara|anno=2009|pp=138-139|isbn=978-8889248218}}</ref>
 
A Firenze negli anni 1869-70 si costituirono tre comitati per erigere un monumento a Savonarola, i quali diedero vita a due distinte statue del frate domenicano: quella di [[Giovanni Dupré]], conservata nel [[museo di San Marco]], e [[Monumento a Girolamo Savonarola|quella]] di [[Enrico Pazzi]] in [[piazza Savonarola (Firenze)|piazza Savonarola]]<ref>Elena Bacchin, ''«I comitati sono due, anzi due i Savonarola». Identità e tensioni politico-religiose durante il Concilio Vaticano I'', in "Studi storici", 3/2014, pp. 699-726.</ref>.
 
Il 30 maggio 1997, nell’imminenza del quinto centenario della morte, la Postulazione Generale dei Domenicani ha chiesto all'[[Arcidiocesi di Firenze]] di poter cominciare a valutare la possibilità di una causa di beatificazione e canonizzazione per Savonarola. La commissione storica e quella teologica, istruite dal cardinal [[Silvano Piovanelli]], arcivescovo di Firenze, hanno presentato le loro conclusioni positive. Tuttavia, il nulla osta per l’avvio della causa non è mai stato concesso dalla Santa Sede.<ref>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/91638|titolo=Fra' Girolamo Savonarola su santiebeati.it|sito=Santiebeati.it|accesso=4 maggio 2021}}</ref>
 
Il [[museo di San Marco]] a [[Firenze]] conserva numerose memorie del frate.
 
== Nella cultura di massa ==
Riga 221:
* Appare nella serie ''[[C'era una volta l'uomo]]'' di Albèrt Barille, edita in Italia da De Agostini, nell’episodio n.14 dedicato al Rinascimento dal titolo ''L’uomo del quattrocento''.
* Appare nel videogioco della [[Ubisoft]] ''[[Assassin's Creed II]]'' dove però non vengono presentate le sue vicende storiche.
* È menzionato nella poesia-inno ''[[A Satana]]'' di [[Giosuè Carducci]].
* Viene citato da Hank nella seconda stagione di ''[[Californication (serie televisiva)|Californication]]''.
* Savonarola viene citato nel film ''[[Non ci resta che piangere]]'' in cui [[Roberto Benigni]] e [[Massimo Troisi]] gli indirizzano la lettera scritta per liberare l'amico Vitellozzo. La scena riprende la nota [[Totò, Peppino e la... malafemmina#La trascrizione della lettera alla malafemmina|lettera di Totò e Peppino]].
Riga 227:
* Viene citato anche in una canzone di Lorenzo Cherubini, in arte [[Jovanotti]], ''Buon Sangue Non Mente''.
* È presente nella [[Fiction televisiva|serie televisiva]] di genere storico ''[[I Borgia (serie televisiva canadese)|I Borgia]]'', interpretato da [[Steven Berkoff]].
* Compare nella serie televisiva francese [[I Borgia (serie televisiva francese)|''I Borgia'']], interpretato da [[Iain Glen]].
* Viene citato nel titolo e nella canzone di [[Eugenio Finardi]] ''Come Savonarola''.
* Viene citato nella canzone di [[Caparezza]] ''Sono Il Tuo'' ''Sogno Eretico''.
Riga 239:
* In suo onore, il Santo [[Pier Giorgio Frassati]] ha assunto come religioso, in quanto terziario domenicano, il nome di ''Girolamo''.<ref>{{Cita web|url=https://www.osservatoredomenicano.it/articoli/identita-domenicana/il-fascino-di-vivere/|titolo=Il fascino di vivere|autore=fr Giuseppe Filippini|sito=L’Osservatore Domenicano|data=4 luglio 2019|lingua=it|accesso=21 settembre 2023}}</ref>
* È presente nel romanzo ''Il rumore sordo della battaglia'' di [[Antonio Scurati]], 2002.
* È protagonista del romanzo ''L'Alba del Priore'', di Oriano Bertoloni (Edizioni Medicea Firenze, 2018).
* È il protagonista, insieme con Michelangelo Buonarroti, del dramma di Hans J. Haecker ''Der Michelangelo Tragoedie'', pubblicato a Berlino nel 1942.<ref>{{Cita libro|autore=Bruna Foglia|titolo=Michelangelo nel Teatro|collana=La Ricerca Umanistica|annooriginale=2009|editore=Istituto Italiano per gli Studi Filosofici|città=Napoli|pp=214-242|isbn=9788889946459}}</ref>
 
Riga 280:
* [[Lauro Martines]], ''Savonarola. Moralità e politica a Firenze nel Quattrocento'', Collezione Le Scie, Mondadori, Milano, 2008, isbn 978-88-04-57424-8.
* [[Donald Weinstein]], ''Savonarola. Ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento'' (''Savonarola. The Rise and Fall of a Renaissance Prophet'', 2011), a cura di G. Caravale, trad. di G. Arganese, Collana Biblioteca Storica, Il Mulino, Bologna, 2013, isbn 978-88-15-24528-1.
* Eugenio Guccione, ''Fra' Gerolamo Savonarola: la rivalsa di uno scomunicato'', in "Nuova Antologia", n. 2 -, 2014, pp. 198–204.
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==