Threecharlie
Iscritto il 5 mag 2006
				Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Pia Züfle:  nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Nuovo argomento |  →Problematica Australia:  Risposta | ||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 170: {{Cancellazione|Pia Züfle}} --'''[[Utente:SonoGrazy|<span style="color:black">𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚</span>]]'''<sup>([[Discussioni utente:SonoGrazy|✍]])</sup> 07:58, 21 ott 2025 (CEST) == Re: Miei contributi recenti sul calcio femminile norvegese == Ciao! Ogni tanto mi sono interessato anche io al calcio femminile, ma avendo ormai poco tempo mi riesce difficile stare dietro a tutto! Nei prossimi giorni ti scriverò a proposito della prima parte del post, per quanto riguarda la questione del "doppio cognome" sta, semplicemente, alla persona: basti pensare che [[Erling Haaland]], in Nazionale, ci tiene ad essere chiamato col nome completo, ossia Erling Braut Haaland, tanto da far applicare il doppio cognome anche sulla maglia (scelta di un paio di mesi fa). Per quanto riguarda il calcio maschile, solitamente io faccio riferimento a come siano riportati su Transfermarkt, cosa per il calcio femminile non si può fare. Hai provato a controllare come sono riportati sul sito UEFA? Questa potrebbe essere una buona fonte, al riguardo. Un saluto e ci aggiorniamo prossimamente, a presto! --[[Utente:Roby Fabulous|<span style="color:#FF8000">'''Roby Fabulous'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Roby Fabulous|<span style="color:#000000">'''R U Talking 2 Me?'''</span>]]</sup> 13:04, 21 ott 2025 (CEST) == Re: disambigua "femminile" o "calcio femminile" == Quindi in casi di altre voci di squadre femminili che ho creato, come [[Football Club de Nantes (femminile)]], dato che il Nantes non è un polisportiva qua la dicitura "femminile" è corretta, giusto? --'''[[Utente:SonoGrazy|<span style="color:black">𝑮𝒓𝒂𝒛𝒚</span>]]'''<sup>([[Discussioni utente:SonoGrazy|✍]])</sup> 18:30, 23 ott 2025 (CEST) :{{Ping|SonoGrazy}} esatto ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:32, 23 ott 2025 (CEST) == COI == Ciao, lo segnalo a te perché questa è roba da gestire da admin, [[:Speciale:Contributi/MassimoBit65|questo]] mi pare un COI grosso come una casa, io preferirei occuparmi di rugby, non di campi oggetto compilati in maniera fantasiosa. --'''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small><nowiki>[</nowiki>[[discussioni utente:Blackcat|scrivimi]]<nowiki>]</nowiki></small></sup> 18:03, 27 ott 2025 (CET) == Problematica Australia == All’attenzione di Moxmarco e threecharlie. Prima di mettermi all’opera su Ansett ed evitare altre contraddizioni e scappellotti, voglio evidenziare gli spunti più controversi del testo precedente, quello che avevo “azzerato”, e quelle che per me sono macroscopiche manchevolezze. Gradirei la vostra opinione in merito, così da evitare ri-ri-ri-errori.  Grazie. 1 - Il cappello “Imprenditore e pilota” mi sembrava corretto per introdurre la figura del fondatore e gli argomenti successivi 2 - Paragrafo “L’espansione” I DC 3 erano ex C-47 e non viceversa. Manca un accenno ad ATI-Ansett Transport Industries costituita in quegli anni. Manca l’assorbimento di Barrier Reef Airways. Manca la consegna dei Convair 340 e dei Douglas DC 6. Non si fa minima menzione alla politica delle “due aerolinee”, iniziata nel 1952, e che influenzerà la scelta dei tipi di velivoli e della quantità. ATI, mai menzionata prima, spunta fuori dal nulla… 3 - Paragrafo “Gli anni del duopolio” Non si fa minima menzione al Fokker 27, aereo fondamentale per tutte le rotte minori e di impiego longevo. Non si fa menzione alle attività in Papuasia. Non si fa menzione dell’italiano Piaggio P.166, dell’elicottero Sikorsky S-61 e dell’ATL-98. Non si fa menzione dei Douglas DC 9 di uso diffuso e prolungato negli anni. 4 - Paragrafo “Cambio di proprietà” Non si fa la minima menzione del Boeing 737, bireattore importante le la rete a medio raggio. Non si fa menzione del Boeing 767 che poi spunta fuori dopo, all’improvviso. Non si fa menzione di altri velivoli importanti usati negli ultimi anni: Airbus A320,  Boeing 737 serie 300, Fokker 28, BAe 146. 5 - Paragrafo “La fusione con Air New Zealand” Paragrafo troppo lungo perché dalle operazioni di proprietà si passa improvvisamente ai problemi tecnico-operativi. Poi dettagli per me irrilevanti sulle ultime frenetiche attività di volo. 6 - Paragrafo “Il fallimento” Interessano tutti questi dettagli? --[[Utente:FIGLINE99|FIGLINE99]] ([[Discussioni utente:FIGLINE99|msg]]) 12:18, 29 ott 2025 (CET) :{{Ping|FIGLINE99|Moxmarco}} A me personalmente sì ;-) oh, non dirmi difficile, ma in Boeing [https://archive.org/details/mcdonnelldouglas0001fran_c7p6/page/n7/mode/2up ci tenevano al trattino] anche nella denominazione del modello civile (DC-2, non DC 2), oltre che all'imposizione delle ben più rigide nomenclature di US Army e Navy (della quale abbiamo la voce [[Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi]]). PS credo che discussione del genere siano più utili nel bar di discussione del progetto aviazione ([[Discussioni progetto:Aviazione|AvioBar]]) perché potenzialmente possono leggere anche altri utenti interessati e acquisire informazioni utili; a onor del vero ci sarebbe anche [[Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile]] ma la creammo in un momento "storico" di Wikipedia quando c'era ben più fermento nella contribuzione e ritenevamo fosse meno dispersivo avere dei luoghi di discussione ancora più settoriali, come poi il [[Discussioni progetto:Aviazione/Elicotteri|BaRotore]], quest'ultimo purtroppo tenuto in vita per accanimento terapeutico... PS2, sempre per insegnare a FIGLINE99 le dinamiche Wikipediane, quando una discussione del genere si ritiene essere decisamente più utile sul bar di progetto si "cambusa", ovvero si sposta tout court (per approfondire [[Wikipedia:Cambusa]]), meglio se non vengono sollevate fondate obiezioni. --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:48, 29 ott 2025 (CET) | |||