Maya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
il re
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Chichen Itza 3.jpg|thumb|upright=1.4|''El Castillo'' a [[Chichén Itzá]]]]
[[File:Mayamap.png|thumb|upright=1.4|La [[Mesoamerica]], in evidenza l'area maya]]
I '''maya''' furono una popolazione insediata in [[Mesoamerica]], dove si sviluppò una civiltà nota per l'[[Arte maya|arte]], l'architettura, i raffinati sistemi matematici e [[astrologia maya|astronomici]] e la [[scrittura maya|scrittura]] (l'unico sistema noto di [[scrittura]] pienamente sviluppato mellenelle [[Civiltà precolombiane|Americhe precolombiane]]).
 
La civiltà degli antichi maya si sviluppò in una zona che comprende: l'odierno sudest [[messico|messicano]], il [[Guatemala]] e il [[Belize]], oltre a porzioni occidentali dell'[[Honduras]] e di [[El Salvador]]. Questa regione è costituita dalle pianure del nord, che comprendono la penisola dello [[Yucatán]], dagli altopiani della [[Sierra Madre de Chiapas|Sierra Madre]], che si estendono dallo stato messicano del [[Chiapas]] verso tutto il sud del [[Guatemala]] e poi in [[El Salvador]] e dalle pianure meridionali del litorale del [[Oceano Pacifico|Pacifico.]]
Riga 166:
La gestione del potere tra i Maya fu materia altamente complessa, caratterizzata da intrighi politici atti ad ottenere un vantaggio economico e sociale.<ref>{{cita|Chase & Chase, 2012|p. 265|chase}}.</ref> Nel tardo classico, alcune città instaurarono un lungo periodo di dominio su altre città, in altri casi reti di libere alleanze vennero a formarsi intorno ad un nucleo urbano importante.<ref>{{cita|Chase & Chase, 2012|p. 264|chase}}.</ref> Le città dominanti esigevano tributi sotto forma di beni di lusso dai centri a loro sottomessi;<ref name="Foias14p161">{{cita|Foias, 2014|p. 161|foias}}.</ref> il potere politico maya si rafforzava grazie alla predominanza militare e alla cattura e all'umiliazione di guerrieri vinti. Si ritiene che un forte senso di orgoglio e onore serpeggiante fra l'aristocrazia guerriera avrebbe portato a faide ed estese vendette, tanto da aver provocato l'instabilità politica e la frammentazione delle varie istituzioni di potere.<ref>{{cita|Foias, 2014|p. 167|foias}}.</ref>
 
== SocietàLa civiltà ==
A partire dal primo periodo preclassico, la società maya era nettamente divisa tra élite e cittadini comuni. Tuttavia, poiché la popolazione aumentò nel corso degli anni, i vari settori della società divennero sempre più specializzati e l'organizzazione politica sempre più complessa.<ref>{{cita|Foster, 2002|p. 121|foster}}.</ref> Nel Tardo Classico, quando la popolazione ebbe raggiunto livelli molto elevati e centinaia di città erano collegate in una rete complessa di gerarchie politiche, il ceto più ricco della società si era notevolmente ampliato.<ref>{{cita|Foster, 2002|pp. 121-122|foster}}.</ref> Venne a svilupparsi anche una classe media, che comprendeva: artigiani, sacerdoti di bassa levatura, funzionari, mercanti e soldati. I cittadini comuni comprendevano: agricoltori, servi, operai e schiavi.<ref>{{cita|Foster, 2002|p. 122|foster}}.</ref>
 
=== Il re e la corte ===
 
 
[[File:Toniná Stela 1.jpg|thumb|Stele proveniente da [[Toniná]], che rappresenta il re Bahlam Yaxuun Tihl del VI secolo.<ref>{{cita|Martin & Grube, 2000|p. 178|martin}}.</ref>]]