Protogene Veronesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sono la figlia. Ho aggiunto informazioni e corretto imprecisioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Sono la figlia e ho aggiunto informazioni sulla sua attività scientifica e di ricerca. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 50:
Nato in un rione popolare di Bologna da una famiglia modesta (il padre verniciatore per la Italo-Szizzera, la madre casalinga arrotondava le entrate facendo iniezioni e andando a vestire i morti), si era laureato in [[Fisica]] nel 1942 presso la locale [[Università di Bologna|Università.]]Appena laureato venne arruolato come ufficiale di complemento. Dopo l'8 settembre 1943 si rifiuto' di arruolarsi nell' esercito della Repubblica Sociale Italiana (Repubblica di Salo') e mentre era di stanza ad Udine venne rastrellato e deportato nei campi di internamento nazista di Pikulice e Sandbostel. In questo campo si ritrovo', tra tanti altri, con Alessandro Natta (che divenne poi Segretario del Partito Comunista Italiano) e con Gianrico Tedeschi (famoso attore di teatro).
Dopo la guerra entrò a far parte dell'Istituto di Fisica dell'[[Università di Bologna]] fino a divenire Associato. Ricercatore presso il Sincrotrone di Frascati e direttore della sede di Bologna dell'INFN (Istutito Nazionale Fisica Nucleare). Partecipo' un paio di volte al Concorso per Ordinario possedendone titoli e requisiti ma entrambe le volte venne ritenuto inidoneo. Sostenne apertamente il Movemento studentesco del 1968. Quando venne eletto Senatore gli proposero di partecipare ad un concorso ad hoc per divenire ordinario (titolare di cattedra) ma, pur ringraziando, rispose di no. Ha sempre partecipato alla vita politica e amministrativa della città nelle fila del Partito Comunista Italiano. Consigliere comunale e provinciale di Bologna; Presidente dell'Amga (Azienda municipalizzata gas e acqua). Eletto al Senato nel 1972 e rieletto poi nel 1976.<ref name="Cesare Fuschini p. 26">{{cita|
Morì nella sua città il 23 agosto del 1990, all'età di 70 anni.
| |||