Bozza:Francesco Cassandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m richiesta revisione
Biografia: poco enci
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Bozza|arg=biografie|arg2=editoria|ts=20251021222351|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{F|biografie|ottobre 2025}}
{{E|Rilevanza che pare ristretta all'ambito locale, le opere, salvo forse 1 libro intervista, sono poco diffuse nelle biblioteche e con editori minori (o sono autopubblicazioni), anche i riconoscimenti e le fonti suggeriscono un rilevanza solamente locale.|biografie|ottobre 2025|arg2=editoria}}
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 18 ⟶ 19:
 
== Biografia ==
Nato a Pionca, frazione di Vigonza nel padovano il 16 luglio 1952. Francesco Cassandro ha intrapreso il percorso giornalistico nel 1973, diventando un attento osservatore e narratore delle vicende del suo territorio. Nel corso della sua lunga carriera, è stato apprezzato da colleghi e interlocutori per la sua integrità professionale e per una scrittura rigorosa, capace di analizzare con lucidità il contesto politico e sociale.
 
Si è spento all'età di 71 anni, l'11 febbraio 2024, presso l'ospedale di Camposampiero, dopo un breve ricovero causato da una un'infezione.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/padova/francesco_cassandro_morto_giornalista_scrittore_chi_era-7930633.html|titolo=Francesco Cassandro, morto il giornalista e scrittore: per oltre 40 anni colonna de "Il Gazzettino"|pubblicazione=Il Gazzettino|data=11 febbraio 2024|accesso=22 ottobre 2025}}</ref> La sua morte ha generato un diffuso sentimento di cordoglio tra le istituzioni e nel mondo del giornalismo veneto, che lo ha ricordato come un maestro e un punto di riferimento.
 
== Carriera ==
Riga 56 ⟶ 57:
== Note ==
{{Reflist}}
{{portale|biografie}}