Forlì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malp89 (discussione | contributi)
Chiese medievali e rinascimentali: ho aggiunto alcune chiese e puntualizzato alcune parti
 
Riga 240:
==== Chiese medievali e rinascimentali ====
* [[Abbazia di San Mercuriale]]: basilica [[Architettura romanica|romanica]] situata in [[piazza Aurelio Saffi]], per via della sua posizione centrale e dell'alto campanile è considerata il simbolo della città.
* [[Chiesa di Sant'Antonio Vecchio]]: edificio del XII secolo, in stile romanico, situato in centro storico, non più chiesa ma sacrario dei caduti.
* [[Pieve di Santa Maria in Acquedotto]]: pieve paleocristiana e romanica, tra le più antiche del territorio forlivese.
* [[Basilica di San Pellegrino Laziosi]], o Chiesa dell'Ordine dei [[Servi di Maria]]: santuario celebre perché ospita le spoglie mortali di [[San Pellegrino Laziosi]], santo patrono dei malati di tumore, di AIDS e di malattie incurabili in genere. È stata insignita del titolo di [[basilica minore]] da [[Paolo VI]].
Riga 246:
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Forlì)|Chiesa di San Michele Arcangelo]]: di origine cinquecentesca, con successive trasformazioni rinascimentali e moderne.
* [[Oratorio di San Sebastiano (Forlì)|Oratorio di San Sebastiano]]: edificio rinascimentale, dedicato al martire romano; oggi sede espositiva.
* [[Chiesa del Carmine (Forlì)|Chiesa del Carmine]]: a metà strada di corso Mazzini, fulcro del Rione San Pietro, è nota per il bel portale in marmo (secolo XV), opera di Marino Cedrini. Di origine trecentesca, è stata completamente ristrutturata tra il 1735 e il 1746 su progetto di [[Giuseppe Merenda]], ma mantiene all'esterno le forme semplici della struttura originale.
* [[Chiesa di San Giorgio (Forlì)|Chiesa di San Giorgio in Trentola]]: chiesa parrocchiale medievale, con rifacimenti in età moderna.
* [[Chiesa di San Salvatore in Vico]]: edificio romanico di ricostruzione cinquecentesca, adattato nei secoli successivi, ora parte di una residenza per anziani.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista in Vico]] detta "dei Cappuccinini": piccolo edificio rinascimentale, legato alla presenza dei [[Ordine dei frati minori cappuccini|frati cappuccini]].
* [[Chiesa di Santa Maria del Fiore (Forlì)|Chiesa di Santa Maria del Fiore:]] edificio seicentesco di origine medievale, con richiami alla tradizione francescana.
* [[Chiesa di Santa Maria del Voto]] (chiesa dei Romiti): costruzione seicentescamedievale rimaneggiata più volte nel incorso stiledel baroccotempo, sorta come ex voto cittadino.
 
==== Chiese barocche e moderne ====
 
* [[Cattedrale di Santa Croce]]: è il Duomo di Forlì e sede del vescovo della diocesi di Forlì-Bertinoro; ricostruito nel Settecentonell'Ottocento in forme neoclassiche.
* [[Chiesa del Corpus Domini (Forlì)|Chiesa e Monastero del Corpus Domini]]: complesso medievale interamente ricostruito dopo il terremoto del 1786.
* [[Chiesa della Santissima Trinità (Forlì)|Chiesa della Santissima Trinità]]: edificio seicentescodi origine antichissima, ma che si presenta in stile barocco per via delle modifiche settecentesche, legato alla devozione trinitaria.
* [[Chiesa di Santa Lucia (Forlì)|Chiesa di Santa Lucia]]: chiesa di origine medievale, rifatta in età barocca.
 
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino]]: chiesa parrocchiale di origini medievali, ricostruita in età moderna.
* [[Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Forlì)|Chiesa di Santa Maria della Visitazione]]: costruzione barocca legatanota all’ordineanche deicome Servichiesa didel MariaSuffragio.
* [[Chiesa di San Filippo Neri (Forlì)|Chiesa di San Filippo Neri]]: edificio seicentesco in stile barocco, con statue settecentesche di [[Luigi Acquisti]].
* [[Chiesa del Miracolo]] o della [[Madonna del Fuoco]]: santuario in stile barocco-classicheggiante (XVII secolo), dedicato alla patrona della città.
* [[Chiesina di San Giuseppe dei Falegnami]]: piccolo oratorio barocco, legato alla confraternita dei falegnami.
* [[Chiesa di San Francesco Regis]]: costruzione settecentesca, dedicata al santo gesuita.
* [[Chiesa dell'Addolorata (Forlì)|Chiesa dell'Addolorata]]: edificio confraternale in stile barocco, legato alla devozione mariana e strettamente legato al [[Chiesa del Corpus Domini (Forlì)|complesso del Corpus Domini]].
* [[Chiesa di Santa Maria del Voto]]: costruzione seicentesca in stile barocco, sorta come ex voto cittadino.
 
==== Chiese contemporanee ====
 
* [[Chiesa di San Biagio (Forlì)|Chiesa di San Biagio]]: edificio baroccoin stile romanico ricostruito in forme simili alle originali dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, con interni ricchi di opere pittoriche.
* [[Chiesa di Regina Pacis (Forlì)|Chiesa di Regina Pacis]]: edificio degli anni 60 in stile eclettico, dedicato al culto mariano.
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta della Pianta]]: chiesa parrocchiale sortadi nelorigine XXmedievale, secoloma ricostruita in forme eclettiche.
* [[Chiesa di San Giuseppe Artigiano (Forlì)|Chiesa di San Giuseppe Artigiano]]: costruzione dei primi anni duemila.
* [[Chiesa di San Paolo Apostolo (Forlì)|Chiesa di San Paolo]]: edificio moderno
 
==== Chiese scomparse ====