Detective Conan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Accoglienza: fix |
m →Film compilation: + link |
||
| (90 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 5 gennaio 1994<ref name=manga>{{cita news|url=https://www.shogakukan.co.jp/news/476168|editore=[[Shōgakukan]]|accesso=4 novembre 2025|titolo=祝!『名探偵コナン』連載30周年! 〜「少年サンデー」はじめ、盛りだくさんなお祝い企画が続々!〜|lingua=ja|data=24 gennaio 2024}}</ref>
|data fine = in corso
|periodicità = semestrale
Riga 20:
|volumi totali = na
|editore italiano = [[Comic Art]]
|editore italiano 2 = [[Kabuki Publishing]]
|editore italiano 3 = [[Star Comics]]
|data inizio in italiano = agosto 1998
Riga 38:
|regista = [[Kenji Kodama]]
|regista 2 = [[Yasuichirō Yamamoto]]
|regista 3 = [[Masato Satō]]
|regista 4 = [[Kōjin Ochi]]
|regista 5 = [[Nobuharu Kamanaka]]
|produttore = Michihiko Suwa
|produttore
|produttore 2 = Shuichi Kitada
|produttore 2 nota = (ytv)
|produttore 3 = Isato Yonekura
|produttore 3 nota = (ytv)
|produttore 4 = Takeshi Shioguchi
|produttore 4 nota = (ytv)
|produttore 5 = Takeshi Yoshida
|produttore 5 nota = (ytv)
|produttore 6 = Kazuhiko Yagiuchi
|produttore 6 nota = (TMS)
|produttore 7 = Masahito Yoshioka
|produttore 7 nota = (TMS)
|produttore 8 = Hiroaki Kobayashi
|produttore 8 nota = (TMS)
|produttore 9 = Tetsu Kojima
|produttore 9 nota = (TMS)
|produttore 10 = Takeshi Yamakawa
|produttore 10 nota = (TMS)
|produttore 11 = Kiyoaki Terashima
|produttore 11 nota = (TMS)
|produttore 12 = Masataka Todo
|produttore 12 nota = (TMS)
|composizione serie = [[Jun'ichi Miyashita (sceneggiatore)|Jun'ichi Miyashita]]
|composizione serie 2 = [[
|composizione serie 3 = [[Toshiki Inoue]]
|composizione serie 4 = [[Yūichi Higurashi]]
Riga 50 ⟶ 75:
|musica = [[Katsuo Ōno]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|prima visione = [[Yomiuri TV|
|prima visione 2 = [[Nippon Television|NTV]]
|prima visione 3 = [[Animax]]
|data inizio = 8 gennaio 1996
|data fine = in corso
|stagioni =
|episodi =
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]] <small>(ep. 1-452)</small><br />[[16:9]] <small>(ep. 453+)</small>
|durata episodi = 24 min <small>(esclusi alcuni episodi speciali della durata
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|prima visione in italiano nota = (ep. 1-449, 491-522)
Riga 74 ⟶ 99:
|episodi in italiano = 724
|episodi in italiano nota = (776 secondo la numerazione italiana)
|episodi totali in italiano =
|durata episodi in italiano = 24 min
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Detective Conan'''''|名探偵コナン|Meitantei Konan}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Gōshō Aoyama]], serializzato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' di [[Shōgakukan]] dal 5 gennaio 1994. I rispettivi capitoli vengono raccolti periodicamente in volumi ''[[tankōbon]]'' a partire dal 19 giugno dello stesso anno.<ref name=manga/> In Italia, la serie è edita attualmente da [[Star Comics]], con volumi corrispondenti agli originali giapponesi.<ref name=starcomics>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-106|titolo=Detective Conan 106|editore=[[Star Comics]]|accesso=5 novembre 2025}}</ref>
La storia segue le vicende di [[Shinichi Kudo]], un detective liceale che, dopo essere stato avvelenato da un'organizzazione segreta, si ritrova nel corpo di un bambino. Assumendo l'identità di Conan Edogawa, continua a risolvere intricati casi di omicidio mentre cerca di scoprire i responsabili del suo rimpicciolimento.
Dall'8 gennaio 1996, [[TMS Entertainment]] ne produce un adattamento [[anime|animato]], trasmesso in Giappone da [[Nippon Television]] (NTV) e [[Yomiuri TV]] (ytv). La serie, a partire dal 1997, ispira ogni anno un [[#Film cinematografici|lungometraggio cinematografico]], a cui si aggiungono due cortometraggi in 3D e diversi film compilation. Negli anni sono stati realizzati anche speciali televisivi animati, oltre che proiezioni planetarie a scopo didattico. Occasionalmente, il brand ha collaborato con il franchise di [[Lupin III]], anch'esso curato da TMS Entertainment, attraverso uno [[Lupin III vs Detective Conan|speciale televisivo]] e un [[Lupin Terzo vs Detective Conan|film crossover]]. Tra i contenuti destinati al mercato home video figurano alcuni [[OAV di Detective Conan|OAV]] con finalità educative o promozionali, mentre altri concepiti come prequel o sequel di alcuni film. Il successo dell'opera ha portato alla pubblicazione di vari [[Spin-off (mass media)|spin-off]], tra cui ''[[Detective Conan Special Cases|Special Cases]]''<ref name=starcases>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=11&anno=2012|titolo=Uscite mensili di novembre 2012 sul sito di Star Comics|editore=[[Star Comics]]|accesso=4 novembre2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318152625/http://starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=11&anno=2012|dataarchivio=18 marzo 2013}}</ref>, ''[[Detective Conan: The Culprit Hanzawa|The Culprit Hanzawa]]''<ref name=hanzawa>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/233973|titolo=「名探偵コナン」犯人が主役のギャグ新連載、黒い人が犯罪都市・米花町へ|sito=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=25 maggio 2017|accesso=5 novembre 2025}}</ref>, ''[[Detective Conan: Zero's Tea Time|Zero's Tea Time]]''<ref name=ztt>{{cita web|cognome=Baker|nome=Bayleigh|titolo=Detective Conan Gets Spinoff Manga Centering on Tōru Amuro|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-04-10/detective-conan-gets-spinoff-manga-centering-on-toru-amuro/.130125|sito=[[Anime News Network]]|accesso=4 novembre 2025|data=10 aprile 2018}}</ref> e ''[[Detective Conan - Wild Police Story|Wild Police Story]]''.<ref name=wps>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/92391-star-comics-annuncia-detective-conan-wild-police-story|titolo=Star Comics annuncia Detective Conan - Wild Police Story|sito=[[AnimeClick.it]]|data=21 ottobre 2021|accesso=5 novembre 2025}}</ref> Nel settore videoludico, il franchise ha contribuito con numerosi [[Videogiochi di Detective Conan|videogiochi]], realizzati a partire dal 1996. In ambito [[live action]], esistono diversi [[Fiction televisiva#Non seriale|film per la TV]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan_drama/|titolo=Sito ufficiale di ''Meitantei Conan 10 shūnen drama special - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō - Sayonara made no prologue''|editore=[[Yomiuri TV]]|lingua=ja|accesso=29 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217073520/http://www.ytv.co.jp/conan_drama/|dataarchivio=17 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>, oltre a un [[dorama]] conosciuto come ''[[Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō|Kudō Shin'ichi e no chōsenjō]]''.<ref name="serielive"/><ref name="fineserielive"/>
Con oltre 270 milioni di copie vendute a gennaio 2023<ref>{{cita news|lingua=ja|titolo=コナン声優に〝同期〟の沢村一樹 テレビ放送開始の96年に俳優デビュー 4.14公開、映画「名探偵コナン 黒鉄の魚影」|url=https://www.chunichi.co.jp/article/619396|editore=Chunichi Shimbun|accesso=23 ottobre 2025|data=18 gennaio 2023|urlmorto=si}}</ref>, ''Detective Conan'' costituisce il terzo [[Manga più venduti|manga più venduto]] di sempre, dietro [[One Piece]] e [[Golgo 13]].<ref>{{cita news|url=https://anime.everyeye.it/notizie/detective-conan-conferma-manga-venduti-sempre-dati-top-5-630398.html|titolo=Detective Conan si conferma uno dei manga più venduti di sempre! Nuovi dati, è in top 5|sito=[[Everyeye.it]]|data=20 gennaio 2023|accesso=5 novembre 2025}}</ref> Nel 2000 vinse la 46° edizione del [[premio Shōgakukan per i manga]] nella categoria [[shōnen]]<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101213085555/http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|dataarchivio=13 dicembre 2010|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|lingua=ja|titolo=小学館漫画賞: 歴代受賞者|editore=Shōgakukan|accesso=5 novembre 2025|urlmorto=si}}</ref>, mentre nel 2021 ha superato quota 100 volumi pubblicati, un traguardo condiviso con pochi altri competitor.<ref>{{cita news|url=https://cosplay.ph/detective-conan-released-100th-volume/?srsltid=AfmBOoqGsxanL7GCKwzGgCf8aAUTIrQCIfC6rGjxzO2u5O8H18ekn7x8|titolo="Detective Conan" released 100th volume|data=21 ottobre 2021|accesso=5 novembre 2025}}</ref> Il suo adattamento animato è presente stabilmente nella ''top ten'' settimanale delle serie anime più seguite in Giappone.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/search?q=Japanese+Animation+TV+Ranking+OR+Japan%27s+Animation+TV+Ranking+|titolo=Ricerca delle classifiche degli anime più visti in Giappone|sito=[[Anime News Network]]|accesso=5 novembre 2025|lingua=en}}</ref>
== Trama ==
[[Conan Edogawa|Shinichi Kudo]] è un liceale di 17 anni e, nonostante la giovane età, è un abilissimo investigatore che spesso collabora con la polizia risolvendo casi molto complicati. Grande ammiratore di [[Sherlock Holmes]], sogna di emularne le gesta e di diventare "l'Holmes del nuovo millennio". Un giorno, recatosi con l'amica d'infanzia [[Ran Mori]] al ''Tropical Land'', un parco divertimenti, assiste in prima persona a un sanguinoso caso di omicidio sulle montagne russe riuscendo, poco dopo, a risolverlo e a smascherare il colpevole. Prima di tornare a casa assiste allo scambio di un'ingente somma di denaro tra due uomini: uno di loro è vestito completamente di nero e fa parte di una misteriosa organizzazione criminale, che Shinichi chiama semplicemente ''[[Organizzazione nera]]''. Preso da ciò che sta accadendo davanti ai suoi occhi, Shinichi non si accorge dell'arrivo alle sue spalle di un altro affiliato e finisce per essere scoperto e catturato; essendo un testimone scomodo i due uomini decidono di ucciderlo somministrandogli una sostanza chiamata APTX4869 e lo abbandonano privo di sensi. Il farmaco, tuttavia, ha un effetto ben diverso sul giovane: lo ringiovanisce di dieci anni.
Shinichi si rifugia dal vicino di casa, il professor [[Hiroshi Agasa]], e, seguendo il consiglio di quest'ultimo, decide di nascondere la propria identità ai conoscenti onde evitare la possibile scoperta da parte dell'organizzazione della sua reale sorte. Per questo motivo, alla domanda di Ran sull'identità del bambino, il ragazzo, guardando alcuni titoli di libri su uno scaffale, inventa sul momento il nominativo di Conan Edogawa, prendendo spunto dai libri di [[Arthur Conan Doyle|Arthur ''Conan'' Doyle]] e [[Ranpo Edogawa|Ranpo ''Edogawa'']] che scorge sulla libreria di casa. Il professor Agasa suggerisce al ragazzo di trasferirsi a casa di Ran e di suo padre, [[Kogoro Mori]], un detective di seconda categoria. Da questo momento in poi Conan risolverà tutti i casi che verranno affidati a Kogoro o con cui verrà a contatto insieme con i suoi nuovi amici, con cui forma la squadra dei ''Giovani Detective''. Non potendo permettersi di destare sospetti sulla propria identità, ogni volta utilizza un
È in questo modo che continuerà ad investigare alla ricerca della più piccola prova che lo riavvicini all'Organizzazione. Con il proseguire dei casi verrà fortunatamente a conoscenza dei nomi in codice dei due individui responsabili del suo restringimento, [[Gin (Detective Conan)|Gin]] e [[Vodka (personaggio)|Vodka]]. In un secondo momento irromperà sulla scena [[Ai Haibara]], ex-membro dell'Organizzazione e creatrice dell'APTX4869, fuggita dopo avere assunto tale sostanza. In seguito la storia vedrà la comparsa di molti personaggi collegati alla trama principale e l'entrata in scena dell'[[FBI (Detective Conan)|FBI]], della [[CIA]] e dei servizi segreti giapponesi nonché di ulteriori componenti dell'Organizzazione nera, come [[Vermouth (personaggio)|Vermouth]], Kir, Chianti, Korn, [[Rei Furuya|Bourbon]], Rum e Calvados. Così Conan, con l'aiuto di Ai Haibara, [[Shuichi Akai
== Personaggi ==
Riga 101 ⟶ 123:
=== Protagonisti ===
[[File:Personnages de Détective Conan.svg|thumb|Rappresentazioni semplificate di alcuni personaggi. Da sinistra: Ayumi Yoshida, Juzo Megure, Ai Haibara, Conan Edogawa e Ran Mori
:È il [[protagonista]] della serie. Brillante detective liceale diciassettenne, innamorato della sua amica d'infanzia Ran Mori, viene trasformato in un bambino di sei anni a causa dell'APTX4869, un veleno somministratogli da Gin e creato da Sherry. Assume così l'identità di {{nihongo|'''[[Conan Edogawa]]'''|江戸川 コナン|Edogawa Konan}} e continua a risolvere i casi in segreto, lasciando il merito a Kogoro Mori, padre di Ran. Nonostante la sua straordinaria intelligenza investigativa, non è particolarmente abile nelle situazioni sentimentali. ;{{nihongo|[[Ran Mori]]|毛利 蘭|Mōri Ran}}
:È la protagonista femminile della serie. Amica d'infanzia di Shinichi, di cui è apertamente innamorata, non è a conoscenza della sua identità segreta, sebbene abbia nutrito più volte dei sospetti, sempre prontamente smentiti da Conan con l'aiuto di Ai Haibara, del professor Agasa e di Heiji Hattori. Abile e determinata, dotata di un forte senso di giustizia e protezione verso gli altri, è spesso coinvolta nelle indagini nonostante non sia una detective. Esperta nelle arti marziali, è cintura nera di karate.
;{{nihongo|[[Kogoro Mori]]|毛利 小五郎|Mōri Kogorō}}
:È il coprotagonista della serie. Detective incompetente ed ex poliziotto, vive con la figlia Ran (avuta dalla moglie Eri Kisaki, da cui è separato) e con Conan, di cui non sospetta l'identità. Nonostante le sue scarse capacità investigative, diventa famoso come "Kogoro il dormiente" grazie alle deduzioni di Conan, che agisce di nascosto.
;{{nihongo|[[Ai Haibara|Shiho Miyano]]|宮野 志保|Miyano Shiho}}
:È un ex membro dell'Organizzazione nera, conosciuta con il nome in codice Sherry. È la creatrice della sostanza APTX4869, che ha ringiovanito sia lei sia Shinichi. Abbandona l'organizzazione dopo che Gin uccide sua sorella maggiore, Akemi Miyano. Assunta la sostanza e mutata nell'identità della piccola {{nihongo|'''[[Ai Haibara]]'''|灰原 哀|Haibara Ai}}, viene accolta e protetta a casa del professor Agasa, diventando alleata di Conan. Possiede un sesto senso che le permette di percepire la presenza dei membri dell'Organizzazione nera e, grazie al legame con Conan, ritrova la forza di andare avanti dopo la tragica perdita della sua famiglia.
;{{nihongo|[[Heiji Hattori]]|服部 平次|Hattori Heiji}}
:È un altro detective liceale, acuto quanto Shinichi, ma originario di [[Osaka]]. Si presenta all'agenzia investigativa Mori per sfidare Shinichi e dimostrare la sua superiorità, ma, messo con le spalle al muro dallo stesso ragazzo (che ha temporaneamente ripreso le proprie sembianze dopo aver bevuto un liquore molto forte portato dallo stesso Heiji) ammette di non essere ancora alla sua altezza. Successivamente, tornato per misurarsi nuovamente con il giovane detective, scopre la trasformazione di Shinichi in Conan e inizia a collaborare con lui, diventando un suo grande amico.
;{{nihongo|[[Shuichi Akai]]|赤井 秀一|Akai Shūichi}}
:È un membro dell'[[FBI (Detective Conan)|FBI]] e una figura centrale nella lotta contro l'Organizzazione nera. Tempo prima aveva assunto l'identità di {{nihongo|'''Dai Moroboshi'''|諸星 大|Moroboshi Dai}} e si era infiltrato nell'Organizzazione, dove gli fu dato il nome in codice {{nihongo|'''Rye'''|ライ|Rai}}. Fratello maggiore di Shukichi Haneda e Masumi Sera, è noto per la sua calma e le sue straordinarie abilità con le armi da fuoco. Viene dichiarato morto dopo un attentato orchestrato da Kir, ma in realtà continua a vivere sotto le spoglie di {{nihongo|'''Subaru Okiya'''|沖矢 昴|Okiya Subaru}}, identità nota a pochissimi personaggi, tra cui Conan. Diventa suo malgrado acerrimo nemico di Bourbon poiché quest'ultimo crede che la morte di Scotch, un ex membro dell'Organizzazione, sia avvenuta per mano sua, quando in realtà si trattò di un suicidio.
;{{nihongo|[[Hiroshi Agasa]]|阿笠 博士|Agasa Hiroshi}}
:È un inventore e vicino di casa di Shinichi. È a conoscenza della doppia identità del ragazzo e lo assiste creando gadget vari, alcuni situazionali mentre altri iconici e ricorrenti. Ospita nella sua abitazione Ai Haibara, che cerca un antidoto per l'APTX4869, e funge da figura di riferimento e sostegno per entrambi.
;{{nihongo|[[Juzo Megure]]|目暮 十三|Megure Jūzō}}
:È il capo del dipartimento di [[polizia giapponese (Detective Conan)|polizia]] metropolitana di Tokyo, responsabile delle indagini riguardo i casi di omicidio. Nel corso della serie, si trova spesso a collaborare con Conan e Kogoro, suo ex collega, del quale inizialmente aveva un'opinione scettica, ma che in seguito rivaluta positivamente, riconoscendo le sue capacità investigative. Un tratto distintivo del suo aspetto è il cappello che indossa sempre, scelto per nascondere una vecchia cicatrice riportata durante un caso in cui intervenne per salvare la sua futura moglie da un'aggressione. Questa cicatrice rappresenta anche il suo impegno personale nella protezione degli altri e il senso di giustizia che guida la sua carriera.
=== Antagonisti principali ===
{{vedi anche|Organizzazione nera}}
;{{nihongo|[[Organizzazione nera#Boss|Boss]]|ボス|Bosu}}
:Conosciuto anche come {{nihongo|'''Quella persona'''|あの方|Anokata}}, è il capo dell'Organizzazione nera, un gruppo criminale segreto e potente. Comunica solo tramite cellulare ai suoi sottoposti; la melodia che forma il suo numero quando viene composto richiama una canzone per bambini dal ritmo malinconico riguardante i corvi, animale che da quel momento diviene il simbolo dell'Organizzazione. Il suo ruolo è misterioso e oscuro, in quanto la sua vera identità è avvolta nel segreto per gran parte della serie. Solamente nel capitolo 1008 (file 5 del volume 95) o nell'episodio 942 dell'anime, Conan scopre che si tratta del magnate {{nihongo|'''Renya Karasuma'''|烏丸 蓮耶|Karasuma Renya}}, un uomo influente e senza scrupoli, la cui figura lascia ancora molte perplessità.
;{{nihongo|[[Organizzazione nera#Rum|Rum]]|ラム|Ramu}}
:È il braccio destro del Boss e vice capo dell'Organizzazione nera. La sua identità viene rivelata nell'episodio 1079 dell'anime, corrispondente al capitolo 1066 (file 8 del volume 100), e fa riferimento al cuoco {{nihongo|'''Kanenori Wakita'''|脇田 兼則|Wakita Kanenori}}, una finta copertura che gli consente di indagare nella vicina agenzia investigativa Mori. Nonostante sia cieco da un occhio, è dotato di grande astuzia e forza, che lo rendono uno dei membri più pericolosi dell'Organizzazione, tant'è che è spesso incaricato di missioni delicate e segrete. Sarà lui a chiedere a Bourbon di indagare su Shinichi Kudo.
[[File:Gin vodka conan.png|thumb|300px|Vodka, a sinistra, e Gin, a destra]]
;{{nihongo|[[Gin (Detective Conan)|Gin]]|ジン|Jin}}
:È a conti fatti il membro dell'Organizzazione nera più ricorrente della serie. La sua posizione nella gerarchia rimane incerta, ma il suo comportamento suggerisce un ruolo di rilievo: si rivolge a Vermouth, la preferita del Boss, in modo molto colloquiale e non esita a minacciarla di morte più volte. Nel primo capitolo e nel primo episodio della serie, è lui a somministrare a Shinichi l'APTX4869, causando la sua trasformazione in bambino. Gin è noto per la sua spietatezza e freddezza, caratteristiche che lo rendono uno dei membri più temuti dell'organizzazione.
;{{nihongo|[[Vodka (personaggio)|Vodka]]|ウォッカ|Uokka}}
:È un membro dell'Organizzazione nera che appare quasi sempre in compagnia di Gin, fungendo da sua spalla. È corpulento e non particolarmente intelligente, tanto che Gin lo controlla costantemente e gli dà istruzioni su cosa fare. All'inizio della storia, è presente anche lui quando Gin somministra a Shinichi l'APTX4869. Nonostante la sua forza fisica, il personaggio appare subordinato e poco indipendente all'interno dell'Organizzazione nera.
;{{nihongo|[[Vermouth (personaggio)|Vermouth]]|ベルモット|Berumotto}}
:È un membro che occupa una posizione alquanto privilegiata nell'Organizzazione nera, essendo la preferita del Boss e godendo di vantaggi particolari, soprattutto nei confronti di Gin. La sua vera identità è quella della celebre attrice Sharon Vineyard. Apparentemente, non invecchia con lo scorrere del tempo e, sebbene sembri più adulta, ha 29 anni; la sua vera età rimane sconosciuta. Conosce la doppia identità sia di Shinichi che di Shiho, ma, per motivi ancora da chiarire, non rivela queste informazioni agli altri membri dell'organizzazione, mantenendo un ruolo ambiguo e imprevedibile.
;{{nihongo|[[Rei Furuya]]|降谷 零|Furuya Rei}}
:È un agente dell'[[ufficio di pubblica sicurezza del Dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo]] (PSB) infiltrato nell'Organizzazione nera con il nome in codice {{nihongo|'''Bourbon'''|バーボン|Bābon}}. È uno dei personaggi principali del manga ''Wild Police Story'', oltre che protagonista di ''Zero's Tea Time''. Specializzato nelle deduzioni e nella raccolta di informazioni, lavora spesso a stretto contatto con Vermouth e, come lei, eccelle nei travestimenti: si presentò come "Scar Akai", con una cicatrice dovuta al fuoco sul viso, per testare la veridicità della sua morte. Nutre profondo risentimento nei suoi confronti, ritenendolo responsabile della morte di Scotch, ex membro dell'Organizzazione, amico d'infanzia e collega nel PSB. Nella vita quotidiana, Furuya si presenta come {{nihongo|'''Tooru Amuro'''|安室 透|Amuro Tōru}}, fingendosi detective privato ed apprendista di Kogoro, lavorando come cameriere al Café Poirot, scelto per la sua vicinanza all'agenzia investigativa Mori. La sua triplice identità e la complessità dei suoi legami con altri personaggi principali, tra cui Conan, rendono la sua figura ambigua e intrigante, sempre sul confine tra alleanza e sospetto.
;{{nihongo|[[Kaito Kuroba]]|黒羽 快斗|Kuroba Kaito}}
:È uno studente diciassettenne noto per la sua passione per la magia e per la sua straordinaria abilità nei travestimenti. È il protagonista del manga ''Kaito Kid'' (''Magic Kaito''), la cui serializzazione è iniziata prima della nascita della più famosa serie ''Detective Conan''. Dietro la sua immagine di comune liceale si cela l'identità del leggendario ladro gentiluomo {{nihongo|'''Kaito Kid'''|怪盗キッド|Kaitō Kiddo}}, celebre per i suoi furti spettacolari e i messaggi d'avvertimento lasciati in anticipo alle forze dell'ordine. Tale ruolo fu ereditato dal padre Toichi Kuroba, scomparso misteriosamente a seguito di un'esibizione avvenuta otto anni prima. L'obiettivo di Kaito non è solo portare avanti la tradizione di famiglia, ma anche scoprire la verità sulla morte del padre e smascherare l'organizzazione che lo ha ucciso. Fisicamente simile e dalla voce identica a Shinichi Kudo, viene rilevato solamente attraverso il [[Meitantei Conan - 100-man doru no michishirube|27° lungometraggio]] della serie che la somiglianza è legato al fatto che i due ragazzi sono cugini.
== Media ==
=== Manga ===
[[File:
{{vedi anche|Capitoli di Detective Conan}}
Scritto e illustrato da [[Gōshō Aoyama]], ''Detective Conan'' ha debuttato il 5 gennaio 1994 sulla rivista [[Weekly Shōnen Sunday]], edita dalla casa editrice [[Shōgakukan]].<ref
In [[Italia]], il manga venne pubblicato per la prima volta da [[Comic Art]], precisamente tra agosto del 1998 e ottobre del 2000, con periodicità mensile (ad eccezione dei numeri 6, 7, 8, 9, 12 e 22, pubblicati a cadenza bimestrale rispetto al precedente), ma, a causa del fallimento della casa editrice, la serie venne interrotta dopo 22 numeri, aventi una suddivisione dei capitoli diversa da quella giapponese e, per tale motivo, coprivano solamente i primi 14 volumi originali e una parte del quindicesimo.<ref>{{cita web|sito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/manga/9571/detective-conan/edizioni|titolo=Detective Conan volumetti|accesso=21 ottobre 2025}}</ref> Successivamente, nel dicembre del 2002, i diritti di pubblicazione del manga passarono nelle mani della casa editrice [[Kabuki Publishing]], che fece uscire solamente un volume dei 39 previsti, il quale, a differenza della versione Comic Art, manteneva lo stesso numero di capitoli dell'edizione giapponese e includeva una sovraccoperta.<ref>{{cita web|url=https://site.meitanteiconan.it/articles.php?article_id=92|titolo=Kabuki publishing > Volume 01|accesso=21 ottobre 2025|data=1° aprile 2007}}</ref> Dopo numerosi rinvii legati al rilascio degli albi successivi, nell'ottobre 2004 [[Star Comics]] annunciò a sorpresa di aver acquisito i diritti della serie, poiché il contratto vigente tra Shōgakukan e Kabuki Publishing era ormai decaduto a causa della mancata prosecuzione della serializzazione.
Nel febbraio 2005 vide la luce il primo volume di Detective Conan targato [[Star Comics]]. L'edizione si presenta in formato tankōbon, senza sovraccoperta e con copertine che assumono colori diversi ad ogni numero. La pubblicazione, inizialmente a cadenza mensile, divenne bimestrale da aprile 2010, quadrimestrale da aprile 2012 e, infine, semestrale da giugno 2019. Per festeggiare il raggiungimento dei 100 numeri, Star Comics pubblicò il 18 maggio 2022 una variant denominata "Celebration Edition", fedele a quella rilasciata in Giappone per il medesimo motivo, con sovraccoperta e in allegato un poster, uno sticker ed una cartolina.<ref>{{cita
Il 21 febbraio 2018, [[La Gazzetta dello Sport]], in collaborazione con Star Comics, portò in edicola un'ulteriore edizione del manga in allegato al giornale, con cadenza settimanale e 90 uscite previste, terminate a novembre del 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/news/detective-conan-arriva-in-edicola-con-la-gazzetta-dello-sport|titolo=DETECTIVE CONAN ARRIVA IN EDICOLA CON LA GAZZETTA DELLO SPORT!|editore=[[Star Comics]]|data=21 febbraio 2018|accesso=21 ottobre 2025}}</ref> Questa edizione offre contenuti redazionali inediti come curiosità, approfondimenti sull'autore e sul mondo della serie, oltre a schede informative dedicate ai personaggi e ai casi più celebri. La traduzione è la stessa della prima edizione Star Comics, mentre il formato è sensibilmente più grande del classico tankōbon. Assente, invece, la sovraccoperta. Solamente la prima uscita include un poster esclusivo, mentre ogni numero contiene una cartolina che riprende l'immagine di copertina, la quale è nettamente diversa da quella originale giapponese: è sempre su sfondo bianco e non ha il caratteristico background fotografico. La collana venne riproposta, in collaborazione anche con [[TV Sorrisi e Canzoni]], il 12 dicembre del 2023, stavolta estesa a 102 numeri<ref>{{cita news|editore=[[Star Comics]]|url=https://www.starcomics.com/news/arriva-in-edicola-detective-conan|titolo=Arriva in edicola DETECTIVE CONAN|data=7 dicembre 2023|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, terminati nel novembre 2025.
Giunti al 1° settembre 2021, Star Comics decise di rilanciare il franchise attraverso una nuova edizione nota come "New Edition", avente un formato leggermente maggiorato rispetto al classico tankōbon, traduzione rivista, copertine fedeli alle originali giapponesi (ad eccezione degli sfondi dietro Conan, come indicato precedentemente) ed una sovraccoperta che include per la prima volta il commento dell'autore su un'aletta e l'enciclopedia dei detective sull'altra, oltre alle "keyhole" sulla quarta di copertina.<ref>{{cita news|url=https://www.lospaziobianco.it/il-ritorno-di-detective-conan-con-la-new-edition/|titolo=Il ritorno di Detective Conan con la New Edition|accesso=28 ottobre 2025|data=5 novembre 2021|autore=Andrea De Lise}}</ref> La cadenza delle uscite, inizialmente bimensile<ref>{{cita tweet|utente=EdStarComics|autore=[[Star Comics]]|numero=1431194789979033604|data=27 agosto 2021|titolo=Conan, il detective bambino più famoso, torna con una riedizione da non perdere, con testi riveduti e corretti, una nuova veste grafica e volumi in formato maxi con sovraccoperta! Dall'1 settembre, ogni due settimane, una nuova uscita!|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, divenne mensile a partire da ottobre 2022. Al 21 ottobre 2025, la "New Edition" è arrivata a 64 volumi.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/titoli-fumetti/detective-conan-new-edition|titolo=DETECTIVE CONAN NEW EDITION|accesso=21 ottobre 2025|editore=[[Star Comics]]}}</ref>
Oltre al manga principale, negli anni sono state pubblicate da Star Comics in Italia, come in Giappone, diverse raccolte: ''Detective Conan VS. Kaito Kid''<ref>{{cita web|editore=[[Star Comics]]|url=https://www.starcomics.com/titoli-fumetti/detective-conan-vskaito-kid|titolo=DETECTIVE CONAN VS. KAITO KID|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, due volumi incentrati sui principali incontri del protagonista con la sua nemesi, ''Detective Conan VS. Uomini in nero''<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/titoli-fumetti/detective-conan-vsuomini-in-nero|titolo=DETECTIVE CONAN VS. UOMINI IN NERO|accesso=21 ottobre 2025|editore=[[Star Comics]]}}</ref>, un riepilogo veloce di 6 volumi (equivalenti a 3 giapponesi) degli scontri contro l'Organizzazione, e ''Detective Conan Soccer Selection''<ref>{{cita news|url=https://www.starcomics.com/news/detective-conan-soccer-selectiongli-episodi-a-tema-calcistico|editore=[[Star Comics]]|titolo=DETECTIVE CONAN SOCCER SELECTION: GLI EPISODI A TEMA CALCISTICO!|data=7 marzo 2019|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>, un unico volume con casi a tema calcistico, altra grande passione di Shinichi. Rimane inedita per il suolo italiano la raccolta ''Super Digest Book Detective Conan'', in cui ogni numero riassume 10 volumi originali e contiene un'intervista con l'autore.<ref>{{cita web|url=https://mangayo.it/giappone/5676-detective-conan-100-plus-super-digest-book-edizione-giapponese.html?srsltid=AfmBOoqOtc80lzUZEQapvod2qieKq9xA_3zss62ARLsmDmfylI1wTfOa|titolo=Detective Conan 100 PLUS Super Digest Book - Edizione Giapponese|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
Riga 141 ⟶ 178:
==== Serie televisiva ====
{{Vedi anche|Episodi di Detective Conan}}
{{Doppia immagine verticale|destra|Detective Conan logo.svg|Detective conan logo internazionale.png|250|
{{citazione|Intuisce la sola ed unica verità, ha l'aspetto di un bambino e la mente di un adulto, il suo nome è: Detective Conan!|Frase introduttiva agli episodi pronunciata da [[Conan Edogawa]]|{{nihongo2|たった一つの真実見抜く、見た目は子供、頭脳は大人、その名は名探偵コナン!|Tatta hitotsu no shinjitsu minuku, mitame wa kodomo, zunō wa otona, sono na wa Meitantei Konan!}}|lingua=ja}}
La serie animata di ''Detective Conan'' è prodotta da [[TMS Entertainment]] sin dal 1996 ed è trasmessa contemporaneamente in Giappone sulle reti [[Yomiuri TV]] e [[Nippon Television]], con cadenza settimanale. L'anime, negli anni, ha cambiato più volte programmazione: inizialmente in onda il lunedì alle 19:30 fino all'episodio 514 dell'8 settembre 2008, è passato poi alle 19:00 dello stesso giorno a partire dall'episodio 515 del 20 ottobre 2008 fino al 529 del 16 marzo 2009; infine, dall'episodio 530 del 18 aprile 2009 fino ad oggi, viene trasmesso il sabato alle 18:00. Rispetto al manga, la versione animata comprende anche episodi originali, detti ''[[Filler (media)|filler]]'', non concepiti dall'autore, bensì dallo studio di animazione, e che non influiscono sul proseguimento della trama principale. La durata standard di ciascun episodio è di circa 24 minuti, ad eccezione degli "special", puntate estese di durata variabile (da 1 ora a 2 ore e 30 minuti) che adattano casi particolarmente importanti o lunghi del manga, oppure episodi filler trasmessi in occasione di ricorrenze o anniversari della serie. Nelle versioni internazionali, tuttavia, è pratica comune suddividere gli special in più episodi di lunghezza regolare (circa 24 minuti ciascuno), così da uniformarli alla programmazione ordinaria delle serie TV. Per tale motivo esistono due diverse numerazioni: quella giapponese, che considera gli special come episodi singoli di durata estesa, e quella internazionale (nota anche come numerazione italiana), in cui gli special vengono suddivisi in più parti, ciascuna delle quali riceve un numero d'episodio indipendente. Da quando la programmazione si è spostata al sabato, tuttavia, gli episodi speciali si sono progressivamente ridotti nel tempo. Inizialmente realizzata nel formato [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]], la serie è passata al [[16:9]] a partire dall'episodio 453, trasmesso il 23 ottobre 2006. Riguardo la tecnica di animazione, i primi 283 episodi (305 secondo la numerazione italiana) vennero realizzati in [[Rodovetro|cel animation]], ad eccezione degli episodi 96 (99–102), 219 (235–238) e 263 (282–285) che furono prodotti in [[Animazione digitale|digitale]]. A partire dall'episodio 284 (306 nella numerazione italiana), la serie è interamente animata in digitale.
In generale, un episodio della serie si svolge seguendo questo schema:
Riga 175 ⟶ 212:
===== Edizione italiana =====
L'adattamento italiano degli episodi trasmessi da Mediaset fu curato da [[Merak Film]], casa di doppiaggio di tutta la serie, e presentava numerose censure, soprattutto nella prima stagione italiana (ep. 1-130, orig. 1-123). Termini come ''uccidere'', ''morire'', ''suicidarsi'' e ''sangue'' furono alleggeriti rispettivamente in ''eliminare'', ''perdere la vita'', ''farla finita'' e ''tracce ematiche''.<ref name=bestmovie>{{cita news|url=https://www.bestmovie.it/news/detective-conan-ancora-oggi-i-fan-italiani-non-riescono-a-perdonare-questa-censura-assolutamente-insensata/914338/|titolo=Detective Conan, ancora oggi i fan italiani non riescono a perdonare questa censura assolutamente insensata|accesso=28 ottobre 2025|autore=Irene Rosignoli|data=29 novembre 2024|editore=[[Best Movie]]}}</ref><ref name=pop>{{cita news|url=https://www.giornalepop.com/detective-conan-lavventura-italiana/|titolo=DETECTIVE CONAN, L'AVVENTURA ITALIANA|accesso=28 ottobre 2025|data=14 maggio 2022|autore=Miki Moz}}</ref> Particolarmente compromesso fu "Il caso della sonata al chiaro di luna" (ep. 11-12, orig. 11), in cui ''droga'' divenne ''microfilm''<ref name=pop/> e furono alterate identità e sesso del colpevole. Dalla seconda stagione italiana in poi (ep. 131+, orig. 124+), tale pratica fu quasi del tutto abbandonata, salvo alcune eccezioni.<ref name=pop/> Durante la messa in onda, venivano applicate censure video come fermi immagine, oscuramento del sangue o tagli di intere scene, anche se la maggior parte di esse vennero ripristinate nelle successive repliche su Hiro e Italia 2. Lo special "Misteri in una notte di luna piena" (ep. 371-375, orig. 345) venne suddiviso, per la prima visione su Italia 1, in sei parti anziché cinque; nonostante ciò, la divisione internazionale fu poi ripristinata nelle repliche successive. Gli epiloghi venivano inoltre spesso tagliati, comportando un danno significativo alla narrazione. Tuttavia, a partire dall'episodio 234 (orig. 218), si registrò una svolta: gli epiloghi, salvo rarissime eccezioni, non furono più omessi. I prologhi, al contrario, vennero sempre trasmessi, mentre le anticipazioni incluse nelle sigle d'apertura non furono mai mostrate. Le anticipazioni riguardanti i casi successivi comparvero solo a partire dall'episodio 489 (orig. 450), ossia con la stagione in prima visione su Hiro.
Il passaggio dei diritti a De Agostini segnò un regresso nella qualità dell'adattamento; quest'ultimo venne curato da Benedetta Del Nero e, poiché Super! è un canale destinato ad un pubblico familiare, si assistette ad un forte incremento di censure audio e video.<ref name=notizianime/><ref name=bestmovie/><ref name=pop/> Su TIMvision, gli stessi episodi vennero proposti in versione integrale e senza censure video, a differenza di quelle audio che rimasero; questa versione presentava le sigle originali giapponesi, i prologhi, le brevi anticipazioni contenute nelle sigle d'apertura e le anticipazioni dei casi successivi, mentre gli epiloghi venivano trasmessi anche in chiaro.
Gli ''eyecatch'' sono sempre stati omessi nelle trasmissioni televisive, a differenza delle versioni in streaming su Cubovision/TIMvision e Prime Video (canale Anime Generation).
==== Film ====
===== Film cinematografici =====
I [[film d'animazione]] tratti dalla serie sono proiettati nei cinema in Giappone con cadenza annuale a partire dal 1997, solitamente ad aprile, saltando solamente il 2020 a causa della pandemia legata al [[COVID-19]]. Animati da [[TMS Entertainment]], sono prodotti in una [[joint venture]] tra TMS, [[Yomiuri TV]] (ytv), [[Nippon Television]] (NTV), la casa editrice [[Shōgakukan]], la sua divisione [[ShoPro]] e [[Toho]] per la distribuzione cinematografica in Giappone. Nel corso dei decenni si sono succeduti diversi registi e staff creativi nella direzione delle pellicole.
Oltre ai film regolari, attualmente arrivati a ventotto, nel 2013 venne realizzato un lungometraggio [[Crossover (televisione)|crossover]] con la saga di [[Lupin III]], conosciuto come ''[[Lupin Terzo vs Detective Conan]]'', [[sequel]] dello speciale televisivo ''[[Lupin III vs Detective Conan]]'' del 2009 e sempre prodotto da TMS, studio d'animazione di entrambe le saghe.
In Italia, i lungometraggi sono arrivati prevalentemente in televisione: i primi tredici furono trasmessi dalle reti [[Mediaset]], mentre il sedicesimo su [[Super!]]. Il film crossover ''Lupin Terzo vs Detective Conan'' fu l'unico ad approdare nei cinema con [[doppiaggio]] italiano a distribuzione nazionale nel 2015.<ref>{{YouTube|autore=[[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]]|id=Y0CuhZliQrM|titolo=Lupin III VS Detective Conan - Evento Speciale AL CINEMA 10 e 11 febbraio|data=15 gennaio 2015|accesso=22 ottobre 2025}}</ref> Alcune pellicole hanno comunque visto delle proiezioni cinematografiche minori in lingua originale con sottotitoli in determinati festival del settore: il [[Detective Conan - L'asso di picche|secondo film]] a [[Città di San Marino]] nel 2012<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33607-san-marino-anime-festival-7-912-i-film-di-madoka-e-molto-altro|titolo=San Marino Anime Festival 7-9/12 I film di Madoka e molto altro|sito=[[AnimeClick.it]]|data=16 ottobre 2012|accesso=16 ottobre 2012}}</ref>; il crossover, prima della distribuzione doppiata, nel 2014 a [[Firenze]] e [[Milano]]<ref>{{cita web|url=http://wajapanfilmfest.it/it/film/index/8|titolo=Lupin III vs. Detective Conan: The Movie|sito=Sito ufficiale del ''Wa! Japan Film Festival''|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502003448/http://wajapanfilmfest.it/it/film/index/8|urlmorto=sì}}</ref>; infine il [[Meitantei Conan - 100-man doru no michishirube|ventisettesimo lungometraggio]] a [[Lecce]] nel 2024.<ref>{{cita web|titolo=ALFEST|url=https://alfest.it/accrediti/|accesso=22 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - Fino alla fine del tempo]]''|名探偵コナン 時計じかけの摩天楼|Meitantei Konan - Tokei-jikake no matenrō|{{lett|Detective Conan - Il grattacielo a orologeria}}}}, uscito il 19 aprile 1997<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=153208|titolo=名探偵コナン 時計じかけの摩天楼|lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - L'asso di picche]]''|名探偵コナン 14番目の{{ruby|標的|ターゲット}}|Meitantei Konan - 14-banme no tāgetto|{{lett|Detective Conan - Il 14°<!-- col numero già in originale, da non modificare --> target}}}}, uscito il 18 aprile 1998<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=153528|titolo=名探偵コナン 14番目の標的(ターゲット)|lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - L'ultimo mago del secolo]]''|名探偵コナン 世紀末の魔術師|Meitantei Konan - Seikimatsu no majutsushi|{{lett|Detective Conan - Il mago di fine secolo}}}}, uscito il 17 aprile 1999<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=159806|titolo=名探偵コナン 世紀末の魔術師|lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - Solo nei suoi occhi]]''|名探偵コナン 瞳の中の暗殺者|Meitantei Konan - Hitomi no naka no ansatsusha|{{lett|Detective Conan - L'assassino negli occhi}}}}, uscito il 22 aprile 2000<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=162761|titolo=名探偵コナン 瞳の中の暗殺者|lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - Trappola di cristallo]]''|名探偵コナン 天国へのカウントダウン|Meitantei Konan - Tengoku e no kauntodaun|{{lett|Detective Conan - Countdown verso il Paradiso}}}}, uscito il 21 aprile 2001<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=163032|titolo=名探偵コナン 天国へのカウントダウン|lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - Il fantasma di Baker Street]]''|名探偵コナン ベイカー{{ruby|街|ストリート}}の亡霊|Meitantei Konan - Beikā Sutorīto no bōrei|{{lett|Detective Conan - Il fantasma di Baker Street}}}}, uscito il 20 aprile 2002<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=237362|titolo=名探偵コナン ベイカー街(ストリート)の亡霊 |lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - La mappa del mistero]]''|名探偵コナン 迷宮の{{ruby|十字路|クロスロード}}|Meitantei Konan - Meikyū no kurosurōdo|{{lett|Detective Conan - Il crossroad del labirinto}}}}, uscito il 19 aprile 2003<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=240658|titolo=名探偵コナン 迷宮の十字路(クロスロード)|lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - Il mago del cielo d'argento]]''|名探偵コナン 銀翼の{{ruby|奇術師|マジシャン}}|Meitantei Konan - Gin'yoku no majishan|{{lett|Detective Conan - Il magician dalle ali d'argento}}}}, uscito il 17 aprile 2004<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=319322|titolo=名探偵コナン 銀翼の奇術師(マジシャン)|lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - La strategia degli abissi]]''|名探偵コナン 水平線上の{{ruby|陰謀|ストラテジー}}|Meitantei Konan - Suiheisenjō no sutoratejī|{{lett|Detective Conan - La strategy sul tramonto}}}}, uscito il 9 aprile 2005<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=321636|titolo=名探偵コナン 水平線上の陰謀(ストラテジー)|lingua=ja|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - Requiem per un detective]]''|名探偵コナン 探偵たちの{{ruby|鎮魂歌|レクイエム}}|Meitantei Konan - Tantei-tachi no rekuiemu|{{lett|Detective Conan - Il requiem dei detective}}}}, uscito il 15 aprile 2006<ref>{{Imdb|tt0498536|Detective Conan: Requiem per un detective|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - L'isola mortale]]''|名探偵コナン 紺碧の{{ruby|棺|ジョリー・ロジャー}}|Meitantei Konan - Konpeki no Jorī Rojā|{{lett|Detective Conan - Il Jolly Roger dell'azzurro}}}}, uscito il 21 aprile 2007<ref>{{cita web|url=http://www.toho.co.jp/lineup/conan2007/|titolo=Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080518165941/http://www.toho.co.jp/lineup/conan2007/|dataarchivio=18 maggio 2008}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - La musica della paura]]''|名探偵コナン 戦慄の{{ruby|楽譜|フルスコア}}|Meitantei Konan - Senritsu no furu sukoa|{{lett|Detective Conan - Full score della paura}}}}, uscito il 19 aprile 2008<ref>{{cita web|url=http://www.toho.co.jp/lineup/conan2008/|titolo=Detective Conan - Lo spartito del brivido|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080609194013/http://www.toho.co.jp/lineup/conan2008/|dataarchivio=9 giugno 2008}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - ...e le stelle stanno a guardare]]''|名探偵コナン 漆黒の{{ruby|追跡者|チェイサー}}|Meitantei Konan - Shikkoku no cheisā|{{lett|Detective Conan - Il chaser corvino}}}}, uscito il 18 aprile 2009<ref>{{cita web|url=http://www.toho.co.jp/lineup/conan2009/|titolo=Detective Conan - L'inseguitore corvino|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5t1AKxCfw?url=http://www.toho.co.jp/lineup/conan2009/|dataarchivio=25 settembre 2010}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Tenkū no lost ship]]''|名探偵コナン 天空の{{ruby|難破船|ロスト・シップ}}|Meitantei Konan - Tenkū no rosuto shippu|{{lett|Detective Conan - Lost ship nel cielo}}}}, uscito il 17 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://www.toho.co.jp/lineup/conan2010/|titolo=Detective Conan - La nave perduta nel cielo|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5t1AgG06O?url=http://www.toho.co.jp/lineup/conan2010/|dataarchivio=25 settembre 2010}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Chinmoku no quarter]]''|名探偵コナン 沈黙の{{ruby|15分|クォータ}}|Meitantei Konan - Chinmoku no kwōta|{{lett|Detective Conan - Il quarter di silenzio}}}}, uscito il 16 aprile 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/26882-detective-conan-15-quarter-of-silence-teaser-e-nuove-indiscrezioni|titolo=Detective Conan 15 ~ Quarter of Silence: teaser e nuove indiscrezioni|data=6 dicembre 2010|accesso=2 aprile 2014}}</ref>
# {{nihongo|''[[Detective Conan - L'undicesimo attaccante]]''|名探偵コナン 11人目のストライカー|Meitantei Konan - 11-ninme no sutoraikā|{{lett|Detective Conan - L'11esimo<!-- volutamente così, c'è il numero nel titolo originale --> attaccante}}}}, uscito il 14 aprile 2012<ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-18/16th-detective-conan-anime-feature-to-open-in-april|titolo=16th Detective Conan Anime Feature to Open in April|editore=[[Anime News Network]]|data=18 novembre 2011|accesso=27 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Zekkai no private eye]]''|名探偵コナン 絶海の{{ruby|探偵|プライベート・アイ}}|Meitantei Konan - Zekkai no puraibēto ai|{{lett|Detective Conan - Private eye nel mare distante}}}}, uscito il 20 aprile 2013<ref>{{cita news|url=http://www.animeclick.it/news/33910-zekkai-no-private-eye-il-17-film-di-detective-conan|titolo=Zekkai no Private Eye - Il 17° film di Detective Conan|data=16 novembre 2012|accesso=27 ottobre 2025|sito=[[AnimeClick.it]]}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Ijigen no sniper]]''|名探偵コナン 異次元の{{ruby|狙撃手|スナイパー}}|Meitantei Konan - Ijigen no sunaipā|{{lett|Detective Conan - Lo sniper da una diversa dimensione}}}}, uscito il 19 aprile 2014<ref>{{cita news|url=http://www.animeclick.it/news/37414-detective-conan-18-film-il-cecchino-da-unaltra-dimensione|titolo=Detective Conan - 18 °film - Il cecchino da un'altra dimensione|data=30 novembre 2013|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Gōka no himawari]]''|名探偵コナン 業火の向日葵|Meitantei Konan - Gōka no himawari|{{lett|Detective Conan - I girasoli del fuoco infernale}}}}, uscito il 18 aprile 2015<ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-12-01/19th-detective-conan-movie-opens-in-april-with-kaito-kid/.81622|titolo=19th Detective Conan Movie Opens in April with Kaito Kid|data=1º dicembre 2014|lingua=en|accesso=27 ottobre 2025|autore=Kyle Cardine|editore=[[Anime News Network]]}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Junkoku no nightmare]]''|名探偵コナン 純黒の{{ruby|悪夢|ナイトメア}}|Meitantei Konan - Junkoku no naitomea|{{lett|Detective Conan - Il nightmare più scuro}}}}, uscito il 16 aprile 2016<ref>{{cita news|url=https://www.dimensionefumetto.it/trailer-del-20-film-di-detective-conan/#:~:text=Il%2016%20Aprile%20uscir%C3%A0%20in,%2C%20Korn%2C%20Kir%20e%20Bourbon.|titolo=Trailer del 20° film di Detective Conan|sito=|data=2 marzo 2016|accesso=27 ottobre 2025|autore=Andrea Gagliardi}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Kara kurenai no love letter]]''|名探偵コナン から紅の{{ruby|恋歌|ラブレター}}|Meitantei Konan - Kara kurenai no rabu retā|{{lett|Detective Conan - Love letter scarlatta}}}}, uscito il 15 aprile 2017<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/65503-detective-conan-cifre-record-per-lultimo-film|titolo=Detective Conan, cifre record per l'ultimo film!|sito=[[AnimeClick.it]]|data=31 maggio 2017|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Zero no shikkōnin]]''|名探偵コナン ゼロの執行人|Meitantei Konan - Zero no shikkōnin|{{lett|Detective Conan - L'esecutore di Zero}}}}, uscito il 13 aprile 2018<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/72872-detective-conan-zero-no-shikkonin-tre-volte-amuro-nel-nuovo-trailer-del-film|titolo=Detective Conan Zero no Shikkonin: tre volte Amuro nel nuovo trailer del film|sito=[[AnimeClick.it]]|data=3 marzo 2018|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Konjō no fist]]''|名探偵コナン 紺青の{{ruby|拳|フィスト}}|Meitantei Konan - Konjō no fisuto|{{lett|Detective Conan - Il fist del blu zaffiro}}}}, uscito il 12 aprile 2019<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/80431-detective-conan-supera-se-stesso-e-gia-record-per-il-film-fist-of-blue-sapphire|titolo=Detective Conan supera sé stesso: è già record per il film Fist of Blue Sapphire|sito=[[AnimeClick.it]]|data=18 aprile 2019|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Hiiro no dangan]]''|名探偵コナン 緋色の弾丸|Meitantei Konan - Hiiro no dangan|{{lett|Detective Conan - Il proiettile scarlatto}}}}, uscito il 16 aprile 2021<ref>{{cita news|url=https://www.akibagamers.it/10-02-2021/detective-conan-il-nuovo-film-uscira-in-22-paesi-ma-non-in-italia/|titolo=Detective Conan: il nuovo film uscirà in 22 paesi, ma non in Italia|autore=Federico Schirru|data=10 febbraio 2021|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Halloween no hanayome]]''|名探偵コナン ハロウィンの花嫁|Meitantei Konan - Harōin no hanayome|{{lett|Detective Conan - La sposa di Halloween}}}}, uscito il 15 aprile 2022<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/92832-detective-conan-hallowen-no-hanayome-il-25%25c2%25b0-film-ad-aprile-in-giappone|titolo=Detective Conan Hallowen no Hanayome: il 25° film ad aprile in Giappone|sito=[[AnimeClick.it]]|data=28 novembre 2021|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Kurogane no submarine]]''|名探偵コナン 黒鉄の{{ruby|魚影|サブマリン}}|Meitantei Konan - Kurogane no sabumarin|{{lett|Detective Conan - Il submarine di ferro nero}}}}, uscito il 14 aprile 2023<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/97429-detective-conan-kurogane-no-submarine-nuovi-trailer-e-visual-per-il-26%25c2%25b0-film|titolo=Detective Conan Kurogane no Submarine: nuovi trailer e visual per il 26° film|sito=[[AnimeClick.it]]|data=28 dicembre 2022|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - 100-man doru no michishirube]]''|名探偵コナン 100万ドルの{{ruby|五稜星|みちしるべ}}|Meitantei Konan - 100-man doru no michishirube|{{lett|Detective Conan - La segnaletica da un milione di dollari}}}}, uscito il 12 aprile 2024<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/102338-detective-conan-trailer-per-il-27-film-in-uscita-ad-aprile|titolo=Detective Conan: trailer per il 27° film in uscita ad aprile|sito=[[AnimeClick.it]]|data=16 febbraio 2024|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Sekigan no flashback]]''|名探偵コナン 隻眼の{{ruby|残像|フラッシュバック}}|Meitantei Konan - Sekigan no furasshubakku|{{lett|Detective Conan - Il flashback a un occhio solo}}}}, uscito il 18 aprile 2025<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/105406-confermato-il-28%25c2%25b0-film-di-detective-conan-con-uno-storico-ritorno-tra-i-protagonisti|titolo=Confermato il 28° film di Detective Conan, con uno storico ritorno tra i protagonisti|sito=[[AnimeClick.it]]|data=5 dicembre 2024|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
# ''Titolo non ancora annunciato'', in uscita ad aprile 2026<ref>{{cita news|url=https://myanimelist.net/news/73211287|titolo=29th 'Meitantei Conan' Movie Announced for 2026|lingua=en|data=1° settembre 2025|accesso=7 novembre 2025|sito=[[MyAnimeList]]}}</ref>
===== Film 3D =====
Tra il 2005 e il 2006, periodo in cui il regista della serie era [[Masato Sato]], furono prodotti due cortometraggi [[computer grafica 3D|3D]] ispirati al franchise. Questi vennero presentati in anteprima al "Suntory Museum IMAX" nella [[prefettura di Osaka]], in concomitanza con un evento locale svoltosi alla [[ruota panoramica Tempozan]] e denominato "Tempozan 10 Days: Exciting Treasure Island". Incentrati sullo scontro con Kaito Kid, vennero proiettati sporadicamente fino al 2009 nei cinema giapponesi e non furono mai rilasciati in home video, pertanto costituiscono dei "[[lost media]]". Essi sono:
# {{nihongo|''Meitantei Conan: Conan VS Kid - SHARK & JEWEL''|名探偵コナン コナンVSキッド SHARK & JEWEL|Meitantei Konan: Konan VS Kiddo - SHARK & JEWEL}}, uscito il 29 luglio 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=6489|titolo=Detective Conan: Conan vs Kid - SHARK & JEWEL - (movie)|lingua=en|sito=[[Anime News Network]]|accesso=3 novembre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''Meitantei Conan: Conan VS Kid - Shikkoku no sniper''|名探偵コナン コナンVSキッド 漆黒の{{ruby|狙撃者|スナイパー}}|Meitantei Konan: Konan VS Kid - Shikkoku no sunaipā|{{lett|Detective Conan: Conan VS Kid - Lo sniper corvino}}}}, uscito il 28 luglio 2006<ref>{{cita web|url=https://www.blu-ray.com/Detective-Conan-Conan-vs-Kid-Jet-Black-Sniper/1732033/|titolo=Detective Conan: Conan vs. Kid - Jet Black Sniper|lingua=en|accesso=3 novembre 2025}}</ref>
=====
In aggiunta alle pellicole regolari, a partire dal ventiquattresimo lungometraggio sono stati realizzati alcuni film compilation che riassumono diversi archi narrativi centrali della trama. Queste produzioni, destinate a una distribuzione limitata nelle sale, hanno lo scopo di agevolare la comprensione della storia da parte degli spettatori, condensando il nucleo tematico del film a cui sono collegate attraverso il montaggio di scene tratte dalla serie anime. Generalmente realizzati con materiale d'animazione già esistente, in alcuni casi includono sequenze ridoppiate, rimontate o completamente rianimate, insieme a nuove scene o dialoghi inediti volti a collegare meglio gli eventi o ad aggiornare la resa visiva.
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Hiiro no fuzai shōmei]]''|名探偵コナン 緋色の不在証明|Meitantei Konan - Hiiro no fuzai shōmei|{{lett|Detective Conan - L'alibi scarlatto}}}}, uscito il 16 aprile 2021<ref>{{cita news|url=https://anime.everyeye.it/notizie/detective-conan-the-scarlet-alibi-nuovo-film-franchise-uscita-11-febbraio-494218.html|titolo=Detective Conan: The Scarlet Alibi, dettagli e data d'uscita del nuovo film riassuntivo|accesso=4 novembre 2025|data=20 gennaio 2021|autore=Alessandro Digioia|sito=[[Everyeye.it]]}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Haibara Ai monogatari - Kurogane no Mistery Train]]''|名探偵コナン 灰原哀物語 ~黒鉄のミステリートレイン~|Meitantei Konan - Haibara Ai monogatari - Kurogane no Misuterī Torein|{{lett|Detective Conan - La storia di Ai Haibara - Il Mistery Train di ferro nero}}}}, uscito il 14 aprile 2023<ref>{{cita news|url=https://animehunch.com/detective-conan-gets-new-compilation-film-on-ai-haibaras-backstory-reveals-trailer/|titolo=Detective Conan Gets New Compilation Film On Ai Haibara's Backstory, Reveals Trailer|accesso=4 novembre 2025|data=7 dicembre 2022|lingua=en}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan vs. Kaitō Kid]]''|名探偵コナン vs. 怪盗キッド|Meitantei Konan vs. Kaitō Kid}}, uscito il 5 gennaio 2024<ref>{{cita news|url=https://animehunch.com/detective-conan-gets-new-compilation-film-conan-vs-kaito-kid-release-date-other-details-revealed/|titolo=Detective Conan Gets New Compilation Film 'Conan Vs. Kaito Kid'; Release Date & Other Details Revealed!|data=6 dicembre 2023|lingua=en|accesso=4 novembre 2025}}</ref>
===== Speciali televisivi =====
Nel corso del tempo sono stati realizzati diversi speciali televisivi animati, trasmessi in Giappone come veri e propri eventi TV. Questi, pur non appartenendo alla linea ufficiale dei film cinematografici, si distinguono per la loro maggiore durata rispetto agli episodi ordinari e per trame originali spesso ambientate in momenti chiave della serie. Alcuni di essi sono remake di casi celebri, proposti in occasione di ricorrenze, mentre altri sono storie inedite.
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Gin'yoku no Time Travel]]''|名探偵コナン 銀翼のタイムトラベル|Meitantei Conan - Gin'yoku no Taimu Toraberu|{{lett|Detective Conan - Time Travel delle ali d'argento}}}}, trasmesso il 10 aprile 2004<ref name=special>{{cita web|url=http://nconan.web.fc2.com/specials/|titolo=名探偵コナンTVスペシャルリスト|accesso=28 ottobre 2025|lingua=ja}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Black History - Kuro-zukume no soshiki to no taiketsu no rekishi]]''|名探偵コナン ブラックヒストリー 黒ずくめの組織との対決の歴史|Meitantei Konan - Burakku Hisutorī - Kuro-zukume no soshiki to no taiketsu no rekishi|{{lett|Detective Conan - Black History - Storia del confronto con l'Organizzazione vestita di nero}}}}, trasmesso il 17 dicembre 2007<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime/7303/Meitantei_Conan__Kuro_no_Soshiki_to_Taiketsu_no_Rekishi|titolo=Meitantei Conan: Kuro no Soshiki to Taiketsu no Rekishi|accesso=28 ottobre 2025|sito=[[MyAnimeList]]|lingua=en}}</ref>
# {{nihongo|''[[Lupin III vs Detective Conan]]''|ルパン三世VS名探偵コナン|Rupan Sansei VS Meitantei Konan}}, trasmesso il 27 marzo 2009<ref name=special/><ref>{{cita web|sito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/anime/1932/lupin-iii-vs-meitantei-conan|titolo=Lupin III vs Detective Conan - La prima sfida|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Tōbōsha Mōri Kogorō]]''|名探偵コナン 逃亡者・毛利小五郎|Meitantei Konan - Tōbōsha Mōri Kogorō|{{lett|Fuggitivo Kogorō Mōri}}}}, trasmesso il 23 aprile 2014<ref name=special/>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan: Edogawa Conan shissō jiken - Shijō saiaku no futsukakan]]''|名探偵コナン 江戸川コナン失踪事件 ~史上最悪の二日間~|Meitantei Konan: Edogawa Konan shissō jiken - Shijō saiaku no futsukakan|{{lett|Detective Conan: La sparizione di Conan Edogawa - I due giorni peggiori di sempre}}}}, trasmesso il 26 dicembre 2014<ref name=special/>
# {{nihongo|''[[Detective Conan: Episode "One" - Il detective rimpicciolito]]''|名探偵コナン エピソード“ONE” 小さくなった名探偵|Meitantei Conan: Episōdo "ONE" - Chiisaku natta meitantei|{{lett|Detective Conan: Episode "ONE" - Il grande detective si è rimpicciolito}}}}, trasmesso il 9 dicembre 2016<ref>{{cita news|sito=[[Anime News Network]]|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2016-11-09/detective-conan-episode-one-tv-special-briefly-listed-for-december-9/.108644|titolo=Detective Conan Episode One TV Special Briefly Listed for December 9|accesso=28 ottobre 2025|data=9 novembre 2016|lingua=en}}</ref>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Honchō no keiji koi-monogatari - Kekkon zen'ya]]''|名探偵コナン 本庁の刑事恋物語~結婚前夜~|Meitantei Konan - Honchō no keiji koi-monogatari - Kekkon zen'ya|{{lett|Detective Conan - Storia d'amore alla centrale di polizia - La notte prima del matrimonio}}}}, trasmesso il 15 aprile 2022<ref>{{cita news|url=https://kinro.ntv.co.jp/article/detail/20220304|titolo=劇場版最新作『ハロウィンの花嫁』公開記念 2週連続名探偵コナン ①【4.15】史上初!金ローオリジナル TVシリーズ特別編集版 『本庁の刑事恋物語~結婚前夜~』 ② 【4.22】初放送!『緋色の弾丸』|lingua=ja|data=4 marzo 2022|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>
<!-- LIBERARE SOLO SE DIRANNO CHE SARÀ UNO SPECIALE A SE STANTE E NON UN EPISODIO SPECIALE
# {{nihongo|Meitantei Conan: Episode "ZERO" - Kudō Shin'ichi suizokukan jiken|名探偵コナン エピソード"ZERO" 工藤新一水族館事件|Meitantei Konan: Episōdo "ZERO" - Kudō Shin'ichi suizokukan jiken|Meitantei Conan: Episode "ZERO" - Il caso all'acquario di Shin'ichi Kudō}}, andrà in onda il 3 gennaio 2026<ref>{{cita news|url=https://www.crunchyroll.com/it/news/latest/2025/11/8/detective-conan-episode-zero-special-data-uscita?srsltid=AfmBOoqh2Ns70bsY9GgBdip2E3lnMOvPxgqHKZast5ZpIWaEMtIOi_mh|titolo=Detective Conan Episode ZERO: l'episodio speciale debutta il 3 gennaio|data=8 novembre 2025|accesso=9 novembre 2025|sito=[[Crunchyroll]]|cognome=Ventura|nome=Francesco}}</ref> -->
===== Speciali planetari =====
A partire dal 2012, [[D&D Pictures]] produce saltuariamente degli speciali educativi animati incentrati su temi come lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] e l'[[astronomia]]. Questi vengono realizzati esclusivamente per la proiezione all'interno di vari musei scientifici e tecnici giapponesi detti planetari, da cui il nome, e hanno come scopo l'unione tra l'intrattenimento e la divulgazione scientifica. Ogni storia presenta Conan e vari personaggi impegnati in indagini legate a fenomeni celesti, oggetti cosmici o ambientazioni spaziali, con l'obiettivo di stimolare curiosità scientifica nei più giovani. Le trame, pur mantenendo la struttura del classico giallo, sono arricchite da spiegazioni astronomiche, proiezioni del cielo notturno e illusioni visive impossibili da riprodurre su schermi tradizionali. Questi speciali non sono mai stati rilasciati in home video, pertanto costituiscono dei "lost media". Essi sono:
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Hoshikage no magician''|名探偵コナン 星影の{{ruby|魔術師|マジシャン}}|Meitantei Konan - Hoshikage no majishan|{{lett|Detective Conan - Il magician dell'ombra delle stelle}}}}, uscito il 16 settembre 2012<ref>{{cita web|url=https://d-dpictures.co.jp/planetarium/45/|titolo=名探偵コナン ~星影の魔術師~|lingua=ja|accesso=3 novembre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Tantei-tachi no Starry Night''|名探偵コナン 探偵たちの{{ruby|星月夜|スターリーナイト}}|Meitantei Konan - Tantei-tachi no Sutārī Naito|{{lett|Detective Conan - La Starry Night dei detective}}}}, uscito il 28 aprile 2015<ref>{{cita web|url=https://d-dpictures.co.jp/planetarium/860/|titolo=名探偵コナン ―探偵たちの星月夜(スターリーナイト)―|lingua=ja|accesso=3 novembre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Shakunetsu no Galaxy Railroad''|名探偵コナン 灼熱の{{ruby|銀河鉄道|ギャラクシーレイルロド}}|Meitantei Konan - Shakunetsu no Gyarakushī Reirōdo|{{lett|Detective Conan - Il Galaxy Railroad in fiamme}}}}, uscito il 1° febbraio 2020<ref>{{cita web|url=https://d-dpictures.co.jp/planetarium/1641/|titolo=名探偵コナン 灼熱の銀河鉄道|lingua=ja|accesso=3 novembre 2025}}</ref>
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Senkō no payload''|名探偵コナン 閃光の{{ruby|宇宙船|ペイロード}}|Meitantei Konan - Senkō no peirōdo|{{lett|Detective Conan - Il payload brillante}}}}, uscito l'8 marzo 2025<ref>{{cita web|url=https://d-dpictures.co.jp/planetarium/2992/|titolo=名探偵コナン 閃光の宇宙船|lingua=ja|accesso=3 novembre 2025}}</ref>
==== OAV ====
{{Vedi anche|OAV di Detective Conan}}
[[File:Conan Tottori Liner in Yonago Station 3.jpg|thumb|Un treno con serigrafia di ''Detective Conan'' alla [[stazione di Yonago]]]]
La serie di Detective Conan può vantare, oltre al manga, all'anime e a numerosi film e speciali, anche una serie di contenuti multimediali pubblicati per il mercato home video o diffusi tramite internet, noti come [[Original anime video|OAV]].
I primi furono distribuiti tra il 1998 e il 2013 come produzioni speciali allegate ai rilasci in home video della serie regolare. Questi episodi, appartenenti alla collana ''Shōgakukan no zukan'', avevano carattere educativo e narrativo.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/21%E4%B8%96%E7%B4%80%E3%81%93%E3%81%A9%E3%82%82%E7%99%BE%E7%A7%91%E3%83%93%E3%83%87%E3%82%AA%E3%83%BB%E3%82%B7%E3%83%AA%E3%83%BC%E3%82%BA-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-%E7%A7%91%E5%AD%A6%E9%A4%A8-%E8%AC%8E%E3%81%AE%E6%8B%9B%E5%BE%85%E7%8A%B6%E4%BA%8B%E4%BB%B6-VHS/dp/B00005FNU2|titolo=21世紀こども百科ビデオ・シリーズ 名探偵コナン 科学館 謎の招待状事件 [VHS] [DVD]|lingua=ja|sito=[[Amazon]]|accesso=4 novembre 2025}}</ref> In seguito, tra il 2000 e il 2012, la rivista Weekly Shōnen Sunday, su cui appare settimanalmente il manga, distribuì alcuni OAV che raccontavano storie alternative.<ref>{{cita web|sito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/anime/2586/detective-conan-oav-1|titolo=Detective Conan: Conan vs Kid vs Yaiba|accesso=4 novembre 2025}}</ref> Questi non presentano alcuna sigla di apertura, ma soltanto una di chiusura coincidente con quella corrente nell'anime nel periodo di uscita. Nel 2007 fu pubblicato un OAV denominato ''Magic File'' comprendente una selezione di episodi tratti dalla serie televisiva.<ref>{{cita web|url=http://conandvd.jp/weblog/|titolo=''Detective Conan'' Magic File|lingua=ja|accesso=4 novembre 2025|dataarchivio=5 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080605193516/http://conandvd.jp/weblog/|urlmorto=sì}}</ref> Dal 2008 al 2011 ne seguirono altri quattro, aventi lo stesso nome ma numerati progressivamente.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-%E6%B2%88%E9%BB%99%E3%81%AE15%E5%88%86-%E3%82%AF%E3%82%A9%E3%83%BC%E3%82%BF%E3%83%BC-%E3%82%B9%E3%83%9A%E3%82%B7%E3%83%A3%E3%83%AB%E3%83%BB%E3%82%A8%E3%83%87%E3%82%A3%E3%82%B7%E3%83%A7%E3%83%B3-%E5%88%9D%E5%9B%9E%E9%99%90%E5%AE%9A%E7%9B%A4/dp/B005QDR9L4/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1396720298&sr=8-10&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E6%B2%88%E9%BB%99%E3%81%AE15%E5%88%86|titolo=劇場版 名探偵コナン 沈黙の15分(クォーター) スペシャル・エディション(初回限定盤) [DVD]|lingua=ja|accesso=4 novembre 2025|sito=[[Amazon]]}}</ref> A differenza del primo, questi venivano distribuiti insieme ad alcuni lungometraggi e ne costituivano dei prequel. Nel 2012 fu rilasciato un ulteriore OAV di questo tipo, intitolato però ''BONUS FILE''. Tale pratica è stata in seguito abbandonata e sostituita da episodi della serie televisiva. Parallelamente, nel 2011, furono pubblicati via web due OAV concepiti per pubblicizzare la linea di televisori [[Wooo]], nei quali venivano illustrate le caratteristiche dei prodotti. Dopo alcuni anni di inattività, nel 2018 fu incluso un nuovo OAV di circa due minuti all'interno dell'edizione home video in DVD e Blu-ray disc del [[Meitantei Conan - Zero no shikkōnin|ventiduesimo film]]. L'episodio, di natura promozionale, era incentrato su Rei Furuya (alias Tooru Amuro o Bourbon), protagonista principale della pellicola.<ref>{{cita web|url=https://conan.bzone.co.jp/special/movie2018/secretmissions.html|titolo=劇場版『名探偵コナン ゼロの執行人』DVD&Blu-ray|accesso=4 novembre 2025|lingua=ja}}</ref>
Particolarmente rilevanti sono due OAV, composti ciascuno da tre episodi, pubblicati tra il 1998 e il 1999 che adattano il volume unico ''[[Aoyama Gōshō tanpenshū]]'', una raccolta di storie brevi ideate dall'autore prima delle sue opere maggiori. Nella loro trasposizione animata, TMS Entertainment apportò diverse modifiche, come la presenza di alcuni personaggi dell'universo di ''Detective Conan''. Una di queste storie, infine, ispirò l'ultimo OAV di Weekly Shōnen Sunday.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Gosho+Aoyama+Short+Stories+05|titolo=Gosho Aoyama Short Stories 05|accesso=4 novembre 2025|dataarchivio=14 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214104111/http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Gosho+Aoyama+Short+Stories+05|urlmorto=sì|sito=[[AnimeClick.it]]}}</ref>
==== Sigle e colonne sonore ====
Riga 220 ⟶ 306:
Tutte le più di duecento [[Musica di sottofondo|musiche di sottofondo]] sono state composte da [[Katsuo Ōno]], riunite in molteplici raccolte nel corso degli anni.
Al 2025, la serie animata vanta
Le sigle utilizzate nell'adattamento italiano sono tre: ''Detective Conan'', ''Detective Conan, l'infallibile'' e ''Conan, il detective più famoso'', tutte scritte e composte da [[Alessandra Valeri Manera]], [[Max Longhi]] e [[Giorgio Vanni]], e cantate da quest'ultimo.
=== Spin-off ===
==== ''Special Cases'' ====
{{vedi anche|Detective Conan Special Cases}}
{{nihongo|''Detective Conan Special Cases''|名探偵コナン 特別編|Meitantei Konan Tokubetsu hen}} è una serie di volumi speciali contenenti storie brevi e autoconclusive, indipendenti dalla trama del manga principale. Questi racconti vengono realizzati dagli assistenti di Gōshō Aoyama, mantenendo lo stile e l'atmosfera tipici dell'opera originale. In Giappone, il primo volume è stato pubblicato il 28 gennaio 1997 e la serie conta attualmente 49 volumi, tutti editi da Shōgakukan. La loro frequenza di pubblicazione è diminuita negli anni fino a diventare annuale.<ref>{{cita web |url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_4091425313|titolo=Detective Conan Special Cases 1|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=4 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091414601|titolo=Detective Conan Special Cases 38|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>
In Italia, questa serie spin-off venne pubblicata da Star Comics con cadenza bimestrale a partire dal 24 gennaio 2011. I volumi venivano rilasciati in modo alternato rispetto a quelli della serie principale sulla testata ''Mitico'', la quale, nei mesi in cui non usciva, ospitava altri titoli, mentre il manga principale di Detective Conan usciva separatamente.<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=01&anno=2011|titolo=Uscite mensili di gennaio 2011 sul sito di Star Comics|editore=[[Star Comics]]|accesso=27 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101223173158/http://www.starcomics.com/uscite.php?tipo=&mese=01&anno=2011|dataarchivio=23 dicembre 2010}}</ref> L'edizione italiana venne interrotta con il dodicesimo volume, pubblicato il 22 novembre 2012<ref name=starcases/>, poiché, come dichiarato da Star Comics, "non hanno raggiunto la stessa popolarità del manga originale".<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35572-langolo-della-posta-ufficiale-star-comics-11052013|titolo=L'angolo della posta ufficiale Star Comics (11/05/2013)|editore=[[AnimeClick.it]]|data=11 maggio 2013|accesso=12 maggio 2013}}</ref>
Nonostante la serie sia piuttosto proficua, nell'anime sono stati adattati solamente due casi provenienti dal primo volume: il file 2 nell'episodio 86 (o 89 nella numerazione italiana) e il file 6 nell'episodio 113 (o 119 nella numerazione italiana).
==== ''The Culprit Hanzawa'' ====
{{Vedi anche|Detective Conan: The Culprit Hanzawa}}
{{nihongo|''Meitantei Conan - Hannin no Hanzawa-san''|名探偵コナン 犯人の犯沢さん|Meitantei Konan Hannin no Hanzawa-san|{{lett|Detective Conan - Il colpevole Hanzawa-san}}}} è uno spin-off parodistico di ''Detective Conan'' ideato da [[Mayuko Kanba]].<ref name=hanzawa/> L'opera rovescia completamente la prospettiva della serie originale: al centro c'è la classica silhouette nera che compare spesso durante le indagini per rappresentare un generico colpevole, qui trasformata in un protagonista goffo e ingenuo, costretto a vivere nel pericoloso quartiere di Beika, dove ogni giorno si consuma un delitto. La serie ironizza sui [[cliché]] del genere investigativo e sugli stessi meccanismi narrativi della saga principale, esasperando la tensione, il dramma e la serietà tipici di Conan fino a renderli comici.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Paul Chapman|url=https://www.crunchyroll.com/news/latest/2017/4/30/case-closed-gag-manga-spin-off-stars-a-beleaguered-shadow-person|titolo="Case Closed" Gag Manga Spin-Off Stars A Beleaguered Shadow Person|sito=[[Crunchyroll]]|data=30 aprile 2017|accesso=4 novembre 2025}}</ref> La storia è serializzata sulla rivista [[Shōnen Sunday Super]] di Shōgakukan dal 25 maggio 2017<ref name=hanzawa/> e attualmente conta 9 volumi.<ref>{{cita web|url=https://shogakukan-comic.jp/book?isbn=9784098536559|titolo=名探偵コナン 犯人の犯沢さん 9|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=4 novembre 2025}}</ref> In Italia, attualmente il manga risulta inedito.
Un adattamento anime, prodotto da TMS Entertainment, è stato trasmesso in Giappone da ottobre a dicembre del 2022, per poi essere distribuito a livello internazionale il 1º febbraio 2023 su Netflix con il titolo ''Detective Conan: The Culprit Hanzawa''.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/detective-conan-the-culprit-hanzawa-netflix-streaming-febbraio-2023_122263/|titolo=Detective Conan: The Culprit Hanzawa, su Netflix in streaming da oggi|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=4 novembre 2025}}</ref>
==== ''Zero's Tea Time'' ====
{{vedi anche|Detective Conan: Zero's Tea Time}}
[[File:名探偵コナン ゼロの日常(ティータイム) Logo.png|thumb|Logo originale della serie]]
{{nihongo|''Detective Conan: Zero's Tea Time''|名探偵コナン ゼロの日常ティータイム|Meitantei Konan: Zero no Tī Taimu}} è uno spin-off di ''Detective Conan'' scritto e disegnato da [[Takahiro Arai]], sotto la supervisione di Gōshō Aoyama, e avente come protagonista Tooru Amuro, un personaggio complesso e molto popolare tra i fan giapponesi. Il manga sposta il registro narrativo dal giallo puro a momenti di vita quotidiana, umorismo e ritratto caratteriale. L'obiettivo è esplorare il lato nascosto e le piccole abitudini di Amuro, mostrando situazioni leggere e gag che completano l'immagine del personaggio vista nell'opera principale. Ogni capitolo approfondisce uno dei suoi tre volti: l'essere un detective privato e cameriere del Café Poirot, un agente del [[Pubblica sicurezza|PSB]] e un membro dell'Organizzazione nera. La storia è stata serializzata sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dal 9 maggio 2018<ref name=ztt/><ref>{{cita web|titolo=安室透が主人公の「名探偵コナン」スピンオフ連載、サンデーで開幕|url=https://natalie.mu/comic/news/281333|sito=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|accesso=4 novembre 2025|lingua=ja|data=9 maggio 2018}}</ref> al 25 maggio 2022, per un totale di 6 volumi.<ref>{{cita web|titolo=安室透の日常描く「名探偵コナン ゼロの日常」第1部完結、新井隆広は新連載準備中|url=https://natalie.mu/comic/news/478878|sito=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|accesso=4 novembre 2025|lingua=ja|data=25 maggio 2022}}</ref> In Italia, la serie è stata pubblicata da Star Comics a partire da febbraio 2021<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-zero-s-tea-time-1|titolo=Detective Conan – Zero's Tea Time 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=4 novembre 2025}}</ref>, con l'ultimo numero uscito a giugno 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-zero-s-tea-time-6|titolo=Detective Conan – Zero's Tea Time 6|editore=[[Star Comics]]|accesso=4 novembre 2025}}</ref>
Un adattamento anime, prodotto da TMS Entertainment, è stato trasmesso in Giappone da aprile a maggio 2022, per poi essere distribuito a livello internazionale il 29 luglio 2022 su Netflix con il titolo ''Detective Conan: Zero's Tea Time''.<ref>{{cita tweet|lingua=en|utente=NetflixAnime|autore=[[Netflix|Netflix Anime]]|numero=1530171968988782593|data=27 maggio 2022|titolo=a new series from Detective Conan is on it's way... Detective Conan: Zero's Tea Time is coming to Netflix globally on July 29th! 🔎🍵|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220527221233/https://twitter.com/NetflixAnime/status/1530171968988782593}}</ref>
==== ''Wild Police Story'' ====
{{vedi anche|Detective Conan - Wild Police Story}}
{{nihongo|''Detective Conan - Wild Police Story''|名探偵コナン 警察学校編 Wild Police Story|Meitantei Konan - Keisatsu gakkō-hen - Wild Police Story}} è uno spin-off prequel di ''Detective Conan'' scritto da Gōshō Aoyama e disegnato da Takahiro Arai, già autore di ''Zero's Tea Time''. La serie è ambientata sette anni indietro nel tempo e approfondisce il passato di Rei Furuya (noto anche come Tooru Amuro o Bourbon) raccontando gli anni di formazione trascorsi presso l'accademia del [[dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo]], insieme ai suoi compagni d'addestramento: [[Jinpei Matsuda]], [[Wataru Date]], [[Kenji Hagiwara]] e [[Hiromitsu Morofushi]]. Attraverso i cinque protagonisti, l'opera mostra una fase cruciale della loro crescita personale e professionale, rivelando i legami di amicizia, le rivalità e gli ideali che ne determineranno il destino all'interno della serie principale. La storia è stata serializzata sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan da ottobre 2019 a novembre 2020, per un totale di 2 volumi. In Italia, la serie è stata pubblicata da Star Comics tra maggio e luglio del 2022.<ref name=wps/><ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-wild-police-story-1|titolo=Detective Conan – Wild Police Story 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
Il rispettivo adattamento animato è stato integrato direttamente all'interno della serie anime principale. In particolare, si tratta degli episodi 1029, 1038, 1042, 1061 e ''R133''. Quest'ultimo, etichettato con la lettera "R" per via della sua collocazione nella numerazione delle repliche rimasterizzate, avrebbe dovuto corrispondere al 1077, ma segue la linea dei rifacimenti ad alta definizione degli episodi classici.<ref>{{cita news|data=8 novembre 2011|url=https://www.mangaforever.net/detective-conan-wild-police-story-data-di-partenza-e-key-visual-dellanime/|titolo=Detective Conan Wild Police Story – data di partenza e key visual dell'anime|accesso=4 novembre 2025|autore=Roberto Addari}}</ref>
==== ''Chianti no LAST SUPPER - Shimai no bansan'' ====
{{nihongo|''Chianti no LAST SUPPER - Shimai no bansan''|キャンティの LAST SUPPER ~最後の晩餐~|Kyanti no LAST SUPPER - Shimai no bansan|{{lett|LAST SUPPER di Chianti - L'ultima cena}}}} è un manga [[One-shot (fumetto)|one-shot]] scritto e disegnato da [[Boichi]], sotto la supervisione di Gōshō Aoyama. La trama del volume si concentra esclusivamente sul personaggio di [[Chianti (personaggio)|Chianti]], membro dell'Organizzazione nera, mentre si prepara per una sua missione. Prima di eseguire un omicidio commissionato, la ragazza segue infatti una particolare routine, quella di consumare un pasto sontuoso in un ristorante di lusso, godendosi anche le attenzioni che riscuote sul posto. La storia culmina poi con l'assassinio designato, portato a termine eliminando il bersaglio da lontano ma in modo pulito e preciso, senza ferire altre persone, seguendo strettamente il suo codice d'onore personale. La storia è stata serializzata sulla rivista Weekly Shōnen Sunday nell'aprile 2025.<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/manga/181233/Chianti_no_Last_Supper__Shimai_no_Bansan|titolo=Chianti no Last Supper: Shimai no Bansan|accesso=13 novembre 2025|sito=[[MyAnimeList]]|lingua=en}}</ref>
==== Altre pubblicazioni ====
Con i fotogrammi di alcuni dei primi 143 episodi dell'anime è stata prodotta una serie di [[anime comic]] in cinquanta volumi, pubblicata dal giugno 1996 all'agosto 2000.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/4091248314|sito=[[Amazon]]|lingua=ja|titolo=名探偵コナン 1 テレビアニメ版 (少年サンデーコミックス ビジュアルセレクション)|accesso=4 novembre 2025}}</ref> Cinque altri volumi, intitolati {{nihongo|''5 jūyō shorui''|5重要書類||{{lett|5 documenti importanti}}}}, sono stati pubblicati tra luglio 2001 e gennaio 2002, tratti da episodi selezionati tra il 162 e il 219.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/4091267017|sito=[[Amazon]]|lingua=ja|titolo=名探偵コナン5つの重要書類 FILE1 (少年サンデーコミックス ビジュアルセレクション)|accesso=23 ottobre 2025}}</ref>
Da ognuno dei film d'animazione vengono inoltre creati diversi [[anime comic]], sia ad uscita singola che suddivisi in una serie più lunga. Essi sono pubblicati prima su ''[[Shōnen Sunday Super]]'' ed in seguito raccolti in specifici tankōbon.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-23/new-hayate-conan-gundam-age-manga-series-launch|titolo=Lancio di nuove serie manga di Hayate, Conan e Gundam AGE|data=23 dicembre 2011|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_9784091240293|titolo=名探偵コナン 世紀末の魔術師 3|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=4 novembre 2025}}</ref> Anche i due film crossover con [[Lupin III]] hanno goduto di una serie di serializzazioni dedicate.<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/lupin-iii-vs-detective-conan-una-miniserie-manga-dallo-special-tv-165229.html|titolo=Lupin III vs. Detective Conan, una miniserie manga dallo special tv|sito=[[Everyeye.it]]|data=24 luglio 2013|accesso=23 ottobre 2025}}</ref>
Nel 2014 ''Detective Conan'' è apparso due volte sulla rivista [[shōjo]] ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'', edita da Shōgakukan: nel numero di maggio, uscito il 3 aprile<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613905114|titolo=''Ciao'', numero di maggio|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522172437/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613905114|urlmorto=sì}}</ref>, sono stati ripubblicati i file da 6 a 8 del volume 74, numerati qui come file da 1 a 3<ref>{{cita web|url=http://www.conan-magic.com/sscovers/Ciao_2014_05_04.png|titolo=Immagine della prima pagina del ''file 1'' pubblicato su ''Ciao'' di maggio 2014|accesso=7 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401015715/http://www.conan-magic.com/sscovers/Ciao_2014_05_04.png|dataarchivio=1º aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>; nel numero di giugno, uscito il 1º maggio, è stata pubblicata una storia [[Crossover (fumetto)|crossover]] con i personaggi di ''Detective Conan'' e quelli del manga ''[[Nazotoki-hime wa meitantei|Nazotoki-hime wa meitantei ♥]]'' di [[Mayuki Anan]], intitolata {{nihongo|''Nazotoki-hime wa meitantei ♥ × Meitantei Conan''|ナゾトキ姫は名探偵♥×名探偵コナン}} e collegata ad un concorso a premi.<ref>{{cita web|url=http://www.ciao.shogakukan.co.jp/news/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522171641/http://www.ciao.shogakukan.co.jp/news/|dataarchivio=22 maggio 2014|titolo=Notizie sul sito della rivista ''Ciao''|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613906114|titolo=''Ciao'', numero di giugno|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522172109/http://www.shogakukan.co.jp/magazines/detail/_sbook_0613906114|urlmorto=sì}}</ref>
Per celebrare il cinquantesimo anniversario delle riviste ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' e ''[[Shōnen Magazine]]'', le due case editrici, rispettivamente Shōgakukan e [[Kōdansha]], hanno collaborato per pubblicare una rivista che raccoglieva capitoli dei due manga gialli ''Detective Conan'' (di ''Weekly Shōnen Sunday'') e ''[[Kindaichi shōnen no jikenbo]]'' (di ''Weekly Shōnen Magazine'').<ref name="50th ann">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-18/shonen-magazine-shonen-sunday-mark-50th-anniversary|titolo=Shōnen Magazine, Shōnen Sunday Mark 50th Anniversary|data=18 marzo 2008|editore=[[Anime News Network]]|accesso=28 novembre 2010|lingua=en}}</ref> Questa rivista, intitolata {{nihongo|''Meitantei Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo''|名探偵コナン & 金田一少年の事件簿}}, è stata pubblicata in dodici uscite dal 10 aprile al 25 settembre 2008 a cadenza quindicinale.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/B0016MX58K/|titolo=''Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo''|editore=[[Amazon]]|lingua=ja|accesso=26 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5xbCOEof5?url=http://www.bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=054678X|dataarchivio=31 marzo 2011|url=http://www.bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=054678X|titolo=''Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo'' (12)|lingua=ja|accesso=26 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>
=== Videogiochi ===
Riga 242 ⟶ 368:
Inoltre è stata prodotta una [[Serie televisiva|serie TV]] [[live action]]: il [[dorama]], intitolato {{nihongo|''[[Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō]]''|名探偵コナン 工藤新一への挑戦状||"Detective Conan - Lettera di sfida per Shinichi Kudo"}}, ha esordito il 7 luglio 2011 alle 23:58 su [[Yomiuri TV|YTV]], [[Nippon Television|NTV]] e le loro emittenti affiliate<ref name=serielive>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/28535-dopo-gli-special-arriva-una-serie-tv-live-action-per-detective-conan|titolo=Dopo gli special, arriva una serie TV live action per Detective Conan|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=5 giugno 2011}}</ref> ed è stato trasmesso ogni giovedì alla stessa ora fino al 29 settembre 2011, per un totale di tredici episodi.<ref name=fineserielive>{{cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan-drama/story13/index.html|titolo=Scheda dell'episodio 13 sul sito ufficiale della serie live action|editore=[[Yomiuri TV]]|accesso=28 maggio 2012|lingua=ja}}</ref> La serie è ambientata tre mesi prima che Shinichi tornasse bambino e ha lo stesso cast del terzo special, parzialmente diverso da quello dei primi due.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/28597-meitantei-conan-kudo-shinichi-e-no-chousenjou-drama-prequel-per-conan|titolo=Meitantei Conan Kudo Shinichi e no Chousenjou: drama prequel per Conan|editore=[[AnimeClick.it]]|data=28 maggio 2011, aggiornato il 14 agosto 2011|accesso=17 agosto 2011}}</ref>
[[File:Francobolli Detective Conan.png|thumb|220px|Set di francobolli dedicato a ''Detective Conan'' nel 2006]]
[[Japan Post Service]], un'azienda di poste giapponesi, a testimonianza della popolarità della serie in patria, emise il 3 aprile 2006 come quarta uscita della collana {{nihongo|"Anime Hero Heroine Series"|アニメ・ヒーロー・ヒロインシリーズ|Anime Hīrō Hiroin Shirīzu}}, dedicata ai brand anime più famosi, un set di francobolli raffiguranti diversi personaggi principali di ''Detective Conan'', creato per festeggiare il decimo anniversario dell'anime.<ref>{{cita web|url=http://www.post.japanpost.jp/kitte_hagaki/stamp/tokusyu/2006/h180403_t.html|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110426020235/http://www.post.japanpost.jp/kitte_hagaki/stamp/tokusyu/2006/h180403_t.html|dataarchivio=26 aprile 2011|accesso=6 novembre 2025|lingua=ja|titolo=アニメ・ヒーロー・ヒロインシリーズ第4集
「切手で追え!『名探偵コナン』10周年」}}</ref> Questa fu solo la prima collaborazione, poiché negli anni se ne susseguirono altre, come nel 2009.<ref>{{cita news|url=https://www.mondojapan.net/anime-e-manga-alla-posta/|titolo=Anime e Manga… Alla Posta!|accesso=6 novembre 2025|autore=jubei|data=20 gennaio 2014}}</ref> A partire da settembre dello stesso anno, cavalcando l'onda dell'anniversario, il governo giapponese ricorse al personaggio di Conan Edogawa per realizzare brevi programmi e statue a grandezza naturale, utili a sensibilizzare i bambini riguardo i crimini durante apposite campagne.<ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-09-18/detective-conan-helps-kids-fight-crime|titolo=Detective Conan Helps Kids Fight Crime|sito=[[Anime News Network]]|data=18 settembre 2006|accesso=6 novembre 2025|lingua=en}}</ref> Il 6 aprile del 2007, il [[Ministero degli affari esteri (Giappone)|Ministero degli affari esteri del Giappone]] fece produrre ad alcuni assistenti dell'autore un opuscolo in formato manga contenente una breve vicenda, costruita ad hoc attorno al personaggio di Kogoro Mori, volta a istruire i più giovani riguardo la missione principale dell'apparato amministrativo.<ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-04-09/japanese-government-hires-cite-detective-conan/cite-for-pr-campaign|titolo=Japanese Government Hires Detective Conan for PR Campaign|lingua=en|sito=[[Anime News Network]]|accesso=6 novembre 2025|data=9 aprile 2007|cognome=Loo|nome=Egan}}</ref> In occasione del [[g8 del 2008|34° vertice del G8]], svoltosi nel luglio del 2008 a [[Tōyako]], una cittadina giapponese della [[prefettura di Hokkaidō]], il ministero pubblicò un ulteriore opuscolo in cui diversi personaggi del manga di Gōshō Aoyama introducevano la storia dei vertici del G8 e illustravano alcuni luoghi simbolici dell'isola ospitante.<ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-04-08/japan-hires-detective-conan-to-introduce-world-summit|cognome=Loo|nome=Egan|lingua=en|sito=[[Anime News Network]]|titolo=Japan Hires Detective Conan to Introduce World Summit|data=8 aprile 2008|accesso=6 novembre 2025}}</ref>
[[File:Gosho Aoyama Manga Factory.jpg|thumb|left|Il museo visto dall'esterno]]
In onore dell'autore, nel marzo del 2007 fu inaugurato a [[Hokuei]], sua città natale situata nella [[prefettura di Tottori]], un museo denominato {{nihongo|''Aoyama Gōshō furusato-kan''|青山剛昌ふるさと館||{{lett|Museo della città natale di Gōshō Aoyama}}}}, noto anche come '' Gōshō Aoyama Manga Factory'', dedicato al [[mangaka]] e alle sue opere.<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.gamf.jp/|titolo=Sito ufficiale|accesso=6 novembre 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-09-13/hokuei-cho-honors-gosho-aoyama-with-museum|titolo=Hokuei-chô Honors Gosho Aoyama With Museum|data=13 settembre 2006|accesso=6 novembre 2025|sito=[[Anime News Network]]}}</ref> Diverse sono le statue sparse lungo la "Conan Street", oltre a un ponte e a tombini raffiguranti il famoso personaggio. Tra le varie attrazioni della città figurano un aeroporto e una stazione ferroviaria dedicate al franchise.<ref>{{cita news|url=https://matcha-jp.com/en/5431|titolo=Meet Detective Conan In Tottori! Explore The World Of Manga And Anime|lingua=en|accesso=6 novembre 2025|data=21 luglio 2023}}</ref> In alcuni suoi punti sono state installate anche delle statue di bronzo raffiguranti Shinichi, Conan e Ran.<ref>{{cita web|urlmorto=si|accesso=6 novembre 2025|lingua=ja|url=http://www.conan-town.jp/contents/sec2_1_2.htm|titolo=工藤新一の像|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303182843/http://www.conan-town.jp/contents/sec2_1_2.htm|dataarchivio=3 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|urlmorto=si|accesso=6 novembre 2025|lingua=ja|url=http://www.conan-town.jp/contents/sec2_1_1.htm|titolo=コナンの像|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303223904/http://www.conan-town.jp/contents/sec2_1_1.htm|dataarchivio=3 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|urlmorto=si|accesso=6 novembre 2025|lingua=ja|url=http://www.conan-town.jp/contents/sec2_1_6.htm|titolo=大栄小学校|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080405012052/http://www.conan-town.jp/contents/sec2_1_6.htm|dataarchivio=5 aprile 2008}}</ref>
{{clear}}
Nel corso degli anni, l'emittente giapponese [[TV Asahi]] ha indetto numerosi sondaggi al fine di individuare i brand più influenti in assoluto. Il 23 settembre 2005 trasmise due classifiche sulle 100 serie TV animate più popolari di sempre: la prima, ricavata da votazioni via web, vide ''Detective Conan'' occupare l'8° posizione<ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|nome=Christopher|cognome=Macdonald|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|data=23 settembre 2005|accesso=6 novembre 2025|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref>, mentre la seconda, basata su un sondaggio nazionale condotto su più fasce d'età, lo premiava con la 6° posizione.<ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime-part-2|nome=Christopher|cognome=Macdonald|titolo=TV Asahi Top 100 Anime Part 2|data=23 settembre 2005|accesso=6 novembre 2025|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> Questa lista venne riproposta il 12 ottobre 2006 con ulteriori due classifiche: una stilata con un sondaggio online dove la serie terminò la propria corsa alla 23° posizione, mentre l'altra condizionata dalle preferenze di alcune celebrità giapponesi che si tradussero con la 43° posizione.<ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|nome=Christopher|cognome=Macdonald|data=12 ottobre 2006|accesso=6 novembre 2025|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> Infine, il 3 gennaio 2021 furono resi noti i risultati di un sondaggio proprietario conosciuto come {{nihongo|''Manga sōsenkyo''|漫画総選挙||{{lett|Elezioni generali dei manga}}}} che coinvolse circa 150 mila persone, nel quale la controparte cartacea si aggiudicò la 4° posizione, dietro ''[[One Piece]]'', ''[[Demon Slayer - Kimetsu no yaiba]]'' e ''[[Slam Dunk]]''.<ref>{{cita news|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?|lingua=ja|data=3 gennaio 2021|accesso=6 novembre 2025|editore=[[Animate]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2021-01-05/tv-asahi-announces-top-100-manga-voted-on-by-150000-readers/.168145|titolo=TV Asahi Announces Top 100 Manga Voted on By 150,000 Readers|accesso=6 novembre 2025|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|nome=Lynzee|cognome=Loveridge|data=5 gennaio 2021}}</ref>
Nel 2001 il manga vinse il [[Premio Shōgakukan per i manga]] nella categoria ''[[shōnen]]''.<ref>{{cita web|url=https://shogakukan-comic.jp/shogakukan-mangasho-archives|titolo=小学館漫画賞 過去受賞作 – 小学館コミック|editore=[[Shōgakukan]]|accesso=23 ottobre 2025|lingua=ja|urlmorto=si}}</ref> Nella quinta competizione del [[Tokyo Anime Award]], il nono lungometraggio ''[[Detective Conan - La strategia degli abissi|La strategia degli abissi]]'' portò invece a casa il primo premio nella categoria film.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-03-27/tokyo-anime-fair-award-winners|titolo=Tokyo Anime Fair: Award Winners|editore=Anime News Network|data=27 marzo 2006|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Nel febbraio 2008, l'undicesimo film ''[[Detective Conan - L'isola mortale|L'isola mortale]]'' conseguì il Nihon Academy Award nella categoria animazione, aggiudicandosi per il secondo anno consecutivo il premio, dopo la vittoria della decima pellicola ''[[Detective Conan - Requiem per un detective|Requiem per un detective]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|titolo=Notizia sul blog ufficiale|editore=YTV|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227110516/http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|dataarchivio=27 dicembre 2008}}</ref>
== Note ==
{{note strette}}
== Altri progetti ==
| |||