Socrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia essenziale: Cerqueiro Daniel, Sócrates, su legado sobre la Areté y qué es el hombre. Ed. Pequeña Venecia. Bs. Aires 2016. ISBN 978-987-9239-25-4. Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Aggiunto collegamento |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 245:
Di Socrate, Kierkegaard sosteneva che l'unica cosa certa era che fosse esistito.<ref>S. Kierkegaard, ''[[Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia]]'', par. 62 in ''Opere'', trad. it. Milano 1993, pp. 301-308.</ref> Ne ''[[Il concetto dell'ironia]]'' mette a confronto l'ironia di Socrate con quella di [[Friedrich von Schlegel]] e [[Ludwig Tieck]], biasimando il carattere distruttivo di questi ultimi e lodando Socrate perché fu il primo esempio di contrapposizione della propria soggettività al punto di vista universale etico-politico.<ref>M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D'anna, ''Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica'', Città Nuova, 2023, vol. 2, p 446. {{ISBN|978-88-311-3546-7}}</ref>
Come per la cosiddetta "[[questione omerica]]" è stata posta così una "[[questione socratica]]", riferita non solo al suo pensiero ma anche alle notizie della sua vita, su cui si sono cimentati diversi autori: [[Olof Gigon]],<ref>O. Gigon, ''Sokrates. Sein Bild in Dichtung und Geschichte'', Tubingen-Basel 1947, pp. 14, 64</ref> Heinrich Maier,<ref>H. Maier, ''Socrate. La sua opera e il suo posto nella storia'', trad. it., 2 voll. Firenze 1978, I, p.1 ss.</ref> [[Francesco Adorno]],<ref>F. Adorno, ''Introduzione a Socrate'', Bari, 1973 p. 7 ss., 20 ss.</ref> Jean Brun,<ref>J. Brun, ''Socrate'', trad. it. Milano 1995 p. 12.</ref> Gregory Vlastos,<ref>G. Vlastos ''Socrate e il filosofo dell'ironia complessa'', trad. it. Firenze 1998.</ref> [[Jan Patočka]],<ref>J. Patocka, ''Socrate'', trad. it. Milano 1999</ref> [[Giovanni Reale]].<ref>G. Reale, ''Socrate. Alla scoperta della sapienza umana'', Milano 2000 p. 9.</ref>
== I discepoli ==
Riga 291:
* Alfred Edward Taylor, ''Socrate'', Londra, 1951, trad. it. Firenze 1952
* Gregory Vlastos, ''Socrate il filosofo dell'ironia complessa'', La Nuova Italia, Firenze 1998
=== Bibliografia d'approfondimento ===
| |||