Marco Columbro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita privata: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
aggiunta categoria lc
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 26:
== Biografia ==
=== Anni settanta: gli esordi ===
Figlio di Lidia Piconcelli, una casalinga, e Angelo Columbro, un ragioniere, vive i primi 7-8 anni di vita in campagna, in una famiglia dove è l'unico figlio maschio con 4 sorelle.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/marco-columbro-ictus-dopo-coma-non-sapevo-chi-fossi-ho-dovuto-rimparare-tutto/2449067/|titolo=Marco Columbro: «Ictus? Dopo coma non sapevo chi fossi»/ «Ho dovuto rimparare tutto»|data=30 Novembre 2022}}</ref> DopoNegli anni '60 studia alla scuola tecnica industriale di Pisa e milita in [[Lotta Continua]]; durante l'occupazione della scuola viene incriminato ma amnistiato anni dopo.<ref>https://www.corriere.it/cronache/23_febbraio_04/marco-columbro-intervista2-50b9c962-a3c8-11ed-b0d7-d610d07ab781.shtml</ref> Presa la maturità classica, studia [[psicologia]] e [[pedagogia]] all'[[Università degli Studi di Firenze]], poi sceglie la recitazione. Dopo un provino in Rai, debutta in televisione nel 1975, ottenendo una piccola parte nello [[sceneggiato]] ''[[Marco Visconti (miniserie televisiva)|Marco Visconti]]'', per la regia di [[Anton Giulio Majano]].<ref name=Emo>{{Cita news|autore=Mario Pisano|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/09/Emorragia_cervello_Columbro_grave_co_0_0112099799.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110507082133/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/09/Emorragia_cervello_Columbro_grave_co_0_0112099799.shtml|titolo=Emorragia al cervello, Columbro grave|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=9|mese=12|anno=2001|pagina=22|accesso=21 settembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=7 maggio 2011}}</ref> Nel 1977 forma, con Andrea Brambilla, Antonino Formicola (che diventeranno i celebri [[Zuzzurro e Gaspare]]) e Barbara Marciano una compagnia teatrale: la Compagnia della Forca.<ref>{{cita web|url=https://spettacolo.mam-e.it/zuzzurro-e-gaspare/|titolo=Zuzzurro e Gaspare|data=6 dicembre 2024}}</ref> Il suo maestro è [[Dario Fo]]. Per il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], nel 1978 e nel 1979 è attore in ''[[Histoire du soldat]]'' diretto da Fo; lo spettacolo va in tournée in tutta Italia. Nel 1980 è nel cast de ''Gli arcangeli non giocano a flipper'', con testo e regia sempre di Dario Fo. Nel 1979 partecipa alla prima edizione della trasmissione ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', in onda su [[Rai 1]]. Nella primavera del 1980 è tra i protagonisti del varietà di [[Enzo Trapani]] ''[[C'era due volte (programma televisivo 1980)|C'era due volte]]'', e in quella estate conduce la prima edizione di ''[[Fresco fresco]]'', insieme a [[Cinzia De Carolis]] e [[Patricia Pilchard]].
 
=== Anni ottanta: la notorietà con ''Help!'' e ''Tra moglie e marito'' ===
Riga 231:
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]
[[Categoria:Militanti di Lotta Continua]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]