Club Baloncesto Málaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MarcoDV11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Eurolega con Euroleague Basketball (DisamAssist)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 56:
 
==Storia==
Il '''Club Baloncesto Málaga''' venne fondato nel 1992 grazie alla fusione dei due club locali di pallacanestro: ''Unicaja Ronda'' e ''Mayoral Maristas''<ref>[https://www.unicajabaloncesto.com/club HISTORIA.]</ref><ref>[http://www.euroleague.net/competition/teams/showteam?clubcode=MAL&seasoncode=E2017#!info History.]</ref>.
[[File:Unicaja Cup Ceremony FIBA BCL Athens F4 20250511 (1) (cropped).jpg|left|thumb|250px|l'Unicaja Malaga mentre celebra la vittoria della [[Basketball Champions League 2024-2025]]]]
Il '''Club Baloncesto Málaga''' venne fondato nel 1992 grazie alla fusione dei due club locali di pallacanestro: ''Unicaja Ronda'' e ''Mayoral Maristas''.
 
Il ''Club Baloncesto Caja de Ronda'' era stato fondato nel 1977 come squadra di pallacanestro del [[Monte di Pietà]], un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, della ''Caja de Ahorros de Ronda''; questa squadra fin dalla [[Liga Española de Baloncesto 1981-1982|stagione 1981-82]] militava nella [[Liga Española de Baloncesto (1957-1983)|massima categoria]] di pallacanestro spagnola, abbandonandola solo nelle stagioni 1985-1986 e 1986-1987. Prima dell'inizio della [[Liga ACB 1991-1992]] la ''Caja de Ronda'' entrò a far parte del gruppo bancario di [[Unicaja]] e, per tale motivo, cambiò il suo nome in ''Unicaja Ronda''. L'altro club che prese parte alla fusione era invece, l'''Ademar Basket Club'', fondato nel 1953. Nel 1972 tale squadra cambiò la propria denominazione in ''Club Baloncesto Maristas de Málaga'' e nel 1988 conquistò per la prima volta la promozione in [[liga ACB]], supportata dallo sponsor ''Mayoral''.
Riga 66 ⟶ 65:
 
Il salto definitivo nell'élite del basket nazionale arrivò nel 1992, con il nuovo coach [[Božidar Maljković]]. Presto arrivarono il secondo posto nella [[Coppa Korać]] del 2000, le semifinali dei play-off della [[Liga ACB]] nel [[Liga ACB 2000-2001|2001]] e il secondo posto nel [[Liga ACB 2001-2002|2002]]. A questi trionfi va anche sommata la vittoria della [[Copa del Rey (pallacanestro)|Copa del Rey]], ottenuta con [[Sergio Scariolo]] in panchina e con [[Jorge Garbajosa]] leader della squadra.
[[File:BerniRodriguez.JPG|thumb|300x300px|[[Berni Rodríguez]], giocatore dell'Unicaja dal 1999-2012.]]
 
Nella [[Liga ACB 2005-2006|stagione 2005-06]] vince per la prima volta nella sua storia la [[Liga ACB]], ancora una volta grazie al giocatore madrileno che conquista il titolo di miglior giocatore delle finali. Dopo questa grande vittoria,[[Jorge Garbajosa]], sarà chiamato a giocare nel principale campionato al mondo, l'[[NBA]].
 
Nella [[Euroleague Basketball 2006-2007|stagione 2006-07]] l'Unicaja firmò un'altra pagina dorata della sua storia qualificandosi per la prima volta per le [[Euroleague Basketball#Formato|Final Four]] dell'[[Euroleague Basketball|Eurolega]], battendo il [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|Barcellona]] 67-64 nella terza partita grazie ad una tripla di [[Juan Ignacio Sánchez|Pepe Sánchez]] a 7 secondi dalla fine. L'Unicaja terminò la stagione come terzo miglior club d'Europa, dopo la sconfitta in semifinale contro il [[PBK CSKA Mosca|CSKA Mosca]] e la vittoria nello spareggio per il terzo posto contro il [[Saski Baskonia|TAU Vitoria]].
 
Il 9 ottobre del 2007 fu giocato l'incontro tra il CB Málaga e la squadra dell'[[National Basketball Association|NBA]] dei [[Memphis Grizzlies]], dove giocavano gli spagnoli [[Pau Gasol]] e [[Juan Carlos Navarro]], che debuttò come giocatore proprio in questa partita segnando 21 punti. L'incontro si è svolto nel [[palazzo dello sport José María Martín Carpena]] di [[Malaga]], durante l'''NBA Europe Live Tour 2007'', davanti a 10.000 spettatori circa. Il risultato finale fu di 102-99 a favore degli spagnoli che diventarono il secondo club iberico della storia a battere una squadra dell'[[NBA]]<ref>[http://www.interbasket.net/news/130/2007/10/unicaja-malaga-defeats-memphis-grizzlies/ Unicaja defeats Memphis Grizzlies in NBA Euroleague Live 2007] Interbasket. 9 ottobre 2007</ref>.
 
Nel corso di questi anni, l'Unicaja ha ottenuto alcuni record della [[Liga ACB]]. Nella stagione [[Liga ACB 2004-2005|2004-2005]] è stata la prima squadra a rimontare il risultato di un match di playoff dal 2-0 al 3-2 (quarto di finale contro [[CB Lucentum Alicante|Alicante]]). Nella stagione [[Liga ACB 2007-2008|2007-08]] l'Unicaja diventa il primo club che, qualificandosi ottavo al termine della stagione regolare, riesce a battere la prima classificata nel primo turno dei playoff (il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]], per la precisione).
 
Il Málaga ha partecipato per 15 stagioni consecutive alla massima competizione europea, l’[[Euroleague Basketball|Eurolega]] (dalla [[Euroleague Basketball 2001-2002|stagione 2001-02]] alla [[Euroleague Basketball 2015-2016|stagione 2015-16]]). Tuttavia, nell’estate del 2015, la squadra ha perso la propria licenza A dell’Eurolega, in seguito alla limitazione a tre licenze A per paese, approvata durante la riunione degli azionisti della ECA tenutasi a [[Barcellona]] il 9 luglio 2014, l’Unicaja Malaga, essendo la squadra con la posizione più bassa tra quelle spagnole dotate di licenza A, ha perso la propria ''A-Licence''; l’Unicaja ha comunque ottenuto un posto nell’Eurolega 2015-16 tramite una licenza B, in quanto miglior squadra della [[Liga ACB]] priva di licenza A. <ref>[http://www.euroleaguebasketball.net/euroleague-basketball/news/i/6646qt66q7ni9j7i/proposed-team-list-for-the-2015-16-turkish-airlines-euroleague-and-eurocup](http://www.euroleaguebasketball.net/euroleague-basketball/news/i/6646qt66q7ni9j7i/proposed-team-list-for-the-2015-16-turkish-airlines-euroleague-and-eurocup)] {{Webarchive|url=[https://web.archive.org/web/20160303225715/http://www.euroleaguebasketball.net/euroleague-basketball/news/i/6646qt66q7ni9j7i/proposed-team-list-for-the-2015-16-turkish-airlines-euroleague-and-eurocup](https://web.archive.org/web/20160303225715/http://www.euroleaguebasketball.net/euroleague-basketball/news/i/6646qt66q7ni9j7i/proposed-team-list-for-the-2015-16-turkish-airlines-euroleague-and-eurocup) |date=3 marzo 2016}}</ref>. Di conseguenza, a partire dalla stagione 2016-17, l’Unicaja ha preso parte alla [[Eurocup]], il secondo torneo per importanza a livello continentale. Nella [[Eurocup 2016-2017]], dopo una fase finale di competizione memorabile, l’Unicaja Málaga riuscì a sconfiggere, nonostante il fattore campo avverso, tre delle squadre favorite per la conquista del titolo: il [[Fußball-Club Bayern München Basketball|Bayern Monaco]], il [[Lokomotiv Kuban]] e il [[Valencia Basket]].
Dal 2013 è guidata dal tecnico Joan Plaza. Nella stagione 2016-2017 vince l'[[Eurocup 2016-2017|Eurocup]] battendo nella serie finale [[Valencia Basket Club|Valencia]] per due partite a una.
Il 5 aprile 2017, la squadra allenata da [[Joan Plaza]], con le prestazioni di spicco di [[Jamar Smith]], [[Carlos Suárez García-Osorio|Carlos Suárez]], [[Alberto Díaz Ortiz|Alberto Díaz]] — nominato MVP della finale — e [[Dani Díez]], si proclamò campione della EuroCup al [[Pavelló Municipal Font de San Lluís|Pabellón Fuente de San Luis]] di [[Valencia]], dopo aver sconfitto proprio il [[Valencia Basket]] nelle finali del torneo.<ref>{{Cita news|url=https://www.euroleaguebasketball.net/eurocup/game-center/|titolo=Finali 7DAYS EuroCup, Gara 3: Unicaja Malaga è il campione!|data=5 aprile 2017|accesso=6 aprile 2017|editore=Eurocupbasketball.com}}</ref>Il quintetto titolare di quella sera era composto da Alberto Díaz, [[Nemanja Nedović]], [[Adam Waczyński]], [[Jeff Brooks]] e [[Alen Omić]].<ref>[http://www.marca.com/baloncesto/eurocup/2017/04/05/58e5520946163faf198b4666.html L’Unicaja compie un miracolo alla Fonteta e conquista la gloria europea]</ref>
 
Nel marzo del 2021, Eduardo García, presidente del club da undici stagioni, lasciò il suo incarico a causa delle critiche dei tifosi, con i quali aveva avuto diversi scontri, e del declino sportivo generato dalla sua gestione<ref>{{Cita news|url=https://www.marca.com/baloncesto/acb/2021/03/29/606215e946163f19718b4637.html|titolo=Eduardo García renuncia a la presidencia del Unicaja|data=29 marzo 2021|accesso= 26 ottobre 2025|editore=marca.com}}</ref>. Fu sostituito temporaneamente da Sergio Corral, che cedette successivamente la presidenza ad [[Antonio Jesús López Nieto]], ex arbitro internazionale di calcio<ref>{{Cita news|url=https://palco23.mundodeportivo.com/clubes/antonio-jesus-lopez-nieto-nuevo-presidente-del-unicaja|titolo=Antonio Jesús López Nieto, nuevo presidente del Unicaja|data=21 luglio 2021|accesso= 26 ottobre 2025|editore=palco23.mundodeportivo.com}}</ref>. Dopo una stagione di transizione, e con la collaborazione del direttore sportivo [[Juanma Rodríguez]], la dirigenza costruì una nuova rosa, mantenendo soltanto l’allenatore [[Ibón Navarro]] e i giocatori Alberto Díaz, [[Darío Brizuela]] e [[Jonathan Barreiro]], realizzando nove nuovi innesti.
[[File:Fenerbahçe vs Baloncesto Málaga EuroLeague 20180405 (10).jpg|thumb|Il quintetto di Malaga prima della sfida contro il Fenerbahçe nella [[Euroleague Basketball 2017-2018|Euroleague 2017-18]].]]
Il 19 febbraio 2023, nella città di [[Badalona]], l’Unicaja Málaga si proclamò campione della [[Coppa del Re 2023 (pallacanestro maschile)|87ª edizione della Coppa del Re]], battendo in finale il [[Lenovo Tenerife]], dopo aver eliminato nei turni precedenti sia il [[Futbol Club Barcelona Bàsquet|Barcellona]] sia il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] rispettivamente nei quarti e in semifinale.
La squadra, guidata da Ibón Navarro e con le prestazioni di spicco di Alberto Díaz, [[Will Thomas]], [[Darío Brizuela]], [[Kendrick Perry]], [[Tyler Kalinoski]], [[Dylan Osetkowski]], [[David Kravish]] e [[Tyson Carter]] — nominato MVP del torneo —, scese in campo con il quintetto formato da Melvin Ejim, Jonathan Barreiro, Carter, Kravish e Perry. Con questo successo, il club conquistò la seconda Coppa del Re della propria storia.<ref>[https://www.marca.com/baloncesto/copa-rey/2023/02/19/63f26471ca474168388b456f.html L’Unicaja si incorona come il campione di Coppa più epico]</ref>
 
Il 28 aprile 2024, alle ''Final Four'' di [[Belgrado]], l’Unicaja Málaga conquistò il titolo di campione dell’[[Basketball Champions League 2023-2024|ottava edizione della Basketball Champions League]], vincendo in finale il ''derby'' spagnolo contro la [[Club Baloncesto Canarias|Lenovo Tenerife]]. La squadra di [[Ibón Navarro]] vide brillare [[Kendrick Perry]] — eletto MVP del torneo —, [[Nihad Đedović]] e [[David Kravish]]. Il quintetto titolare di quella finale era composto da Díaz, Carter, Barreiro, Osetkowski e Sima.<ref>[https://www.marca.com/baloncesto/champions-league/2024/04/28/662eaf9dca47413e6e8b456c.html L’Unicaja trionfa in Europa e vince la FIBA Champions]</ref>
 
Dopo la conquista del titolo continentale, il 15 settembre 2024, nella città di [[Singapore]], l’Unicaja Málaga si laureò per la prima volta nella storia del club campione della [[Coppa Intercontinentale FIBA]], superando in finale dell'[[Coppa Intercontinentale 2024 (pallacanestro)|edizione 2024]] la squadra dei [[NBA G League United]]. L’allenatore [[Ibón Navarro]], alla sua terza stagione sulla panchina di Málaga, guidò la squadra verso la vittoria, e [[Dylan Osetkowski]] fu nominato miglior giocatore del torneo.<ref>[https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-intercontinental-cup-2024]</ref>
[[File:Unicaja Cup Ceremony FIBA BCL Athens F4 20250511 (1) (cropped).jpg|left|thumb|250px|l'Unicaja Malaga mentre celebra la vittoria della [[Basketball Champions League 2024-2025]]]]
Una settima dopo la vittoria del titolo intercontinentale, il 22 settembre 2024, l’Unicaja Málaga ha poi conquistato la vittoria della [[Supercoppa spagnola 2024 (pallacanestro maschile)|21ª edizione]] della [[Supercoppa spagnola (pallacanestro maschile)|Supercoppa di Spagna]], battendo in finale il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]. La squadra di Ibón Navarro si distinse per le prestazioni di [[Kameron Taylor]] — nominato MVP del torneo —, [[Kendrick Perry]] e [[Yankuba Sima]], scendendo in campo con il quintetto formato da Perry, Taylor, Kalinoski, Osetkowski e Sima.<ref>{{Cita web|url=https://www.laopiniondemurcia.es/deportes/2024/09/22/unicaja-malaga-sorprende-real-madrid-108441879.html|titolo=L’Unicaja Málaga sorprende il Real Madrid e conquista la Supercoppa a Murcia (80-90)|accesso=2024-09-22|cognome=Guillén|nome=José Pablo|data=2024-09-22|sito=La Opinión de Murcia|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/baloncesto/supercopa/2024/09/22/unicaja-acaba-tirania-real-madrid-supercampeon.html|titolo=L’Unicaja pone fine alla tirannia del Real Madrid e diventa supercampione|dataaccesso=2024-09-22|data=2024-09-22|sito=MARCA|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.malagahoy.es/unicaja/real-madrid-unicaja-bonito_0_2002427564.html|titolo=Real Madrid - Unicaja: “Che bello essere dell’Unicaja!” (80-90)|accesso=2024-09-22|data=2024-09-22|sito=Málaga Hoy|lingua=es}}</ref>
 
Il 16 febbraio 2025, l’Unicaja conquistò la terza [[Coppa del Re 2025 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]] della sua storia, nella ''final eight'' disputata al [[Gran Canaria Arena]] di [[Las Palmas de Gran Canaria]], battendo in finale nuovamente il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] per 93-79.<ref>{{Cita web|titolo=L’Unicaja detronizza il Real Madrid e regna a Gran Canaria|url=https://www.sport.es/es/noticias/baloncesto-copa-rey/unicaja-destrona-real-madrid-reina-114370163|editore=Sport|data=16 febbraio 2025|accesso=16 febbraio 2025}}</ref>
[[Kendrick Perry]] fu nominato MVP del torneo.<ref>{{Cita web|url=https://www.acb.com/articulo/ver/499467-kendrick-perry-mvp-movistar-de-la-copa-del-rey-2025.html|titolo=Kendrick Perry, MVP Movistar della Coppa del Re 2025|editore=ACB|data=16 febbraio 2025|accesso=16 febbraio 2025}}</ref>
 
L’11 maggio 2025, ad [[Atene]], l’Unicaja Málaga è riuscita nell'impresa di confermarsi campione della [[Basketball Champions League]], conquistando la vittoria della [[Basketball Champions League 2024-2025|9ª edizione]] della competizione, battendo in finale la squadra della [[Turchia]] del [[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray]].
===NBA Europe Live Tour 2007===
La squadra di Ibón Navarro vide tra i protagonisti del secondo trionfo continentale consecutivo, [[Kendrick Perry]], [[Tyson Carter]], Alberto Díaz — eletto Miglior Giocatore Difensivo —, [[Dylan Osetkowski]], inserito nel Quintetto Ideale della competizione, e [[David Kravish]].
Il 9 ottobre del 2007 vi fu il primo incontro tra il CB Málaga e una squadra dell'[[National Basketball Association|NBA]], i [[Memphis Grizzlies]], dove giocavano gli spagnoli [[Pau Gasol]] e [[Juan Carlos Navarro]] che debuttò come giocatore proprio in questa partita segnando 21 punti. L'incontro si è svolto nel [[palazzo dello sport José María Martín Carpena]] di [[Malaga]] davanti a 10.000 spettatori circa. Il risultato finale fu di 102-99 a favore degli spagnoli che diventarono il secondo club iberico della storia a battere una squadra dell'[[NBA]].
<ref>{{Cita web|url=https://www.unicajabaloncesto.com/noticia/ver/id/252690/titulo/osetkowski-alberto-y-perry-reconocidos-en-la-gala-de-premios-de-la-bcl.html|titolo=L’Unicaja vince la sua seconda Basketball Champions League consecutiva|sito=www.unicajabaloncesto.com}}</ref>
 
===Settore giovanile===
L'Unicaja di Málaga annovera anche un club minore ad esso affiliato, che svolge il ruolo di serbatoio di nuovi talenti per la prima squadra. È il [[CB Axarquía|Clínicas Rincón Axarquía]] che gioca in [[Liga LEB]] e disputa le partite casalinghe al Torre de Benalgalbón, che ha una capacità di 3000 posti a sedere.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; font-size:90%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" style="text-align:center; background:green#004225"| <span style="color:white;"> Cronistoria del Club Baloncesto Málaga</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
Riga 110 ⟶ 125:
* [[Club Baloncesto Málaga 2000-2001|2000-2001]]{{·}}4ª in [[Liga ACB 2000-2001|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa del Re 2001 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]].
:{{simbolo|EUFOR Roundel.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Korać 2000-2001|Coppa Korać]]'''.
* [[Club Baloncesto Málaga 2001-2002|2001-2002]]{{·}}2ª in [[Liga ACB 2001-2002|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa del Re 2002 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]].
Riga 121 ⟶ 136:
* [[Club Baloncesto Málaga 2004-2005|2004-2005]]{{·}}4ª in [[Liga ACB 2004-2005|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:3ª in [[Supercoppa spagnola 2004 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]].
:{{simbolo|Roundel of Spain.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 2005 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]] (1º titolo)'''.
:Regular season di [[Euroleague Basketball 2004-2005|Eurolega]].
* [[Club Baloncesto Málaga 2005-2006|2005-2006]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2005-2006|Liga ACB]], vince i play-off scudetto,{{simbolo|Escudo de España (mazonado).svg|15}} '''campione di Spagna (1º titolo)'''.
:4ª in [[Supercoppa spagnola 2005 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]].
:Semifinali di [[Coppa del Re 2006 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]].
Riga 158 ⟶ 173:
* [[Club Baloncesto Málaga 2016-2017|2016-2017]]{{·}}4ª in [[Liga ACB 2016-2017|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa del Re 2017 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]].
:{{simbolo|Eurocup Basketball.png|15}} '''Vince l'[[Eurocup 2016-2017|Eurocup]] (1º titolo)'''.
* [[Club Baloncesto Málaga 2017-2018|2017-2018]]{{·}}7ª in [[Liga ACB 2017-2018|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Supercoppa spagnola 2017 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]].
Riga 176 ⟶ 191:
:Quarti di finale di [[Basketball Champions League 2021-2022|Champions League]].
* [[Club Baloncesto Málaga 2022-2023|2022-2023]]{{·}}5ª in [[Liga ACB 2022-2023|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:{{simbolo|Roundel of Spain.svg|15}}'''Vince la [[Coppa del Re 2023 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]] (2º titolo)'''.
:4ª in [[Basketball Champions League 2022-2023|Champions League]].
* [[Club Baloncesto Málaga 2023-2024|2023-2024]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2023-2024|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:Finale di [[Supercoppa spagnola 2023 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]].
:Quarti di finale di [[Coppa del Re 2024 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]].
:{{simbolo|BCL logo.png|15}} '''Vince la [[Basketball Champions League 2023-2024|Champions League]] (1º titolo)'''.
* [[Club Baloncesto Málaga 2024-2025|2024-2025]]{{·}}4ª in [[Liga ACB 2024-2025|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:{{simbolo|FIBA Intercontinental Cup Logo.png|20}}'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 2024 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (1º titolo)'''.
:{{simbolo|SupercopaBaloncesto.png|15}}'''Vince la [[Supercoppa spagnola 2024 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]] (1º titolo)'''.
:{{simbolo|Roundel of Spain.svg|15}}'''Vince la [[Coppa del Re 2025 (pallacanestro maschile)|Coppa del Re]] (3º titolo)'''.
:{{simbolo|BCL logo.png|15}} '''Vince la [[Basketball Champions League 2024-2025|Champions League]] (2º titolo)'''.
* [[Club Baloncesto Málaga 2025-2026|2025-2026]]{{·}}in [[Liga ACB 2025-2026|Liga ACB]].
:{{simbolo|FIBA Intercontinental Cup Logo.png|15}}'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 2025 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (2º titolo)'''.
:Semifinali di [[Supercoppa spagnola 2025 (pallacanestro maschile)|Supercoppa spagnola]].
:in [[Basketball Champions League 2025-2026|Champions League]].
{{Div col end}}
|}
 
==Palmarès==
===Titoli nazionali===
* '''{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|1}}'''
:[[Liga ACB 2005-2006|2005-2006]]
* '''{{Basketpalm|Copa del Rey|3}}'''
:[[Coppa del Re 2005 (pallacanestro maschile)|2005]], [[Coppa del Re 2023 (pallacanestro maschile)|2023]], [[Coppa del Re 2025 (pallacanestro maschile)|2025]]
* '''{{Basketpalm|Supercoppa spagnola maschile|1}}'''
:[[Supercoppa spagnola 2024 (pallacanestro maschile)|2024]]
* '''Coppa dell'Andalusia: 18'''
:1997, 2001, 2003, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2020, 2021, 2023, 2024, 2025
 
===Titoli internazionali===
* '''{{Basketpalm|Coppa Korac|1}}'''
:[[Coppa Korać 2000-2001|2000-2001]]
* '''{{Basketpalm|ULEB Eurocup|1}}'''
:[[Eurocup 2016-2017|2016-2017]]
*{{simbolo|BCL logo.png|20}} '''{{Basketpalm|Basketball Champions League|2}}'''
:[[Basketball Champions League 2023-2024|2023-2024]], [[Basketball Champions League 2024-2025|2024-2025]]
*{{simbolo|FIBA Intercontinental Cup Logo.png|20}} '''{{Basketpalm|Coppa Intercontinentale|2}}'''
:[[Coppa Intercontinentale 2024 (pallacanestro)|2024]], [[Coppa Intercontinentale 2025 (pallacanestro)|2025]]
 
==Palazzetti==
Riga 199 ⟶ 235:
* Pabellón Ciudad Jardín (1981–1999)
* [[Palazzo dello sport José María Martín Carpena]] (1999–oggi)
 
=== Palacio de Deportes José María Martín Carpena ===
{{vedi anche|Palacio de Deportes José María Martín Carpena}}
[[File:Unicaja Real Madrid 2011.jpg|300px|right|thumb|Il [[Palacio de Deportes José María Martín Carpena|Martín Carpena]] durante una partita di [[Liga ACB]] nel 2011.]]
 
Sia l’''Unicaja'' che il ''Mayoral'' hanno disputato le proprie partite in diversi impianti sportivi della città di [[Málaga]].
Prima della fusione, l’Unicaja giocava nel [[Pabellón de Tiro Pichón]], fino al trasferimento nel [[Pabellón de Ciudad Jardín]] nel 1981; mentre il ''Mayoral Maristas'' disputava i propri incontri nel [[Pabellón del Colegio Maristas]] e successivamente nel [[Ciudad Deportiva de Carranque|Pabellón de Carranque]]. Dopo la fusione, la nuova società di [[Málaga]] giocò le inizialmente le sue partite casalinghe al ''Ciudad Jardín''.
 
Dopo aver conquistato il secondo posto nel campionato del 1995, la domanda di abbonamenti e biglietti per assistere alle partite aumentò notevolmente, fino al punto che l’intera capienza del palazzetto era riservata agli abbonati e vi era una lunga lista d’attesa: i 5.000 posti del Ciudad Jardín risultavano ormai insufficienti.
Per questo motivo, il Comune di [[Málaga]] approvò la costruzione di un nuovo palazzo dello sport con 8.511 posti. L’impianto fu inaugurato nel settembre del 1999, ma già dal primo giorno le 8.511 sedute si rivelarono nuovamente troppo poche per soddisfare la grande richiesta.
Il nuovo [[Palacio de Deportes Ciudad de Málaga]] risultò “piccolo” sin dal giorno della sua apertura. Dopo il riscontro di difetti strutturali, l’impianto venne chiuso per il resto della stagione e l’Unicaja dovette tornare a giocare al Ciudad Jardín.
 
Nella stagione 2000-01, la squadra fece ritorno al nuovo palazzetto, che da allora è la sua casa. L’impianto venne riaperto con il nome di Palacio de Deportes José María Martín Carpena, in onore del consigliere comunale malagueño [[José María Martín Carpena]], assassinato dall’[[ETA]] il giorno precedente alla riapertura.
 
Nel 2007 venne elaborato un progetto per ampliare la capienza dell’impianto fino a circa 17.000 spettatori, a causa dell’elevata domanda di posti e abbonamenti da parte dei tifosi dell’Unicaja Málaga.<ref name="primer_proyecto_ampliacion">{{Cita notizia|titolo=Un nuovo Carpena per 17.000 spettatori|url=http://www.laopiniondemalaga.es/secciones/noticia.jsp?pRef=3028_12_136821__Todo-Deporte-nuevo-Carpena-para-17000-espectadores|data=2007-10-02|dataaccesso=2018-10-18|giornale=La Opinión de Málaga|città=Malaga|dataarchivio=2009-07-18|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090718221148/http://www.laopiniondemalaga.es/secciones/noticia.jsp?pRef=3028_12_136821__Todo-Deporte-nuevo-Carpena-para-17000-espectadores|urlmorto=sì}}</ref> Il progetto fu infine approvato per un aumento della capienza oltre gli 11.000 spettatori<ref>{{Cita notizia|titolo=Il Palacio de Deportes Martín Carpena aumenterà la sua capienza a 13.000 posti|url=http://www.elmundo.es/elmundo/2010/01/27/andalucia_malaga/1264601858.html|data=2010-01-27|dataaccesso=2018-10-18|giornale=El Mundo}}</ref> e l’impianto venne inaugurato il 9 ottobre 2010 dal sindaco [[Francisco de la Torre Prados|Francisco de la Torre]].<ref>{{Cita web|url=https://www.malagadeporteyeventos.com/el-alcalde-inaugura-la-primera-fase-de-la-ampliacion-del-palacio-de-deportes-jose-maria-martin-carpe/|titolo=Il sindaco inaugura la prima fase dell’ampliamento del Palacio de Deportes José María Martín Carpena {{!}} Málaga Deporte y Eventos|dataaccesso=2019-07-29|cognome=AdminMde|data=2010-10-09|sito=Avada University|lingua=es}}</ref>
 
Il 9 ottobre 2010, in occasione della seconda giornata della [[Liga ACB]] contro il [[Saski Baskonia|Caja Laboral]], il ''Martín Carpena'' — come è comunemente conosciuto in città — si presentò al pubblico dopo una nuova ristrutturazione, che portò la capienza a 11.300 posti e introdusse un schermo per i punteggi da quindici tonnellate, il secondo più grande d’[[Europa]] in quel momento<ref>{{Cita web|url=http://www.malagadeporteyeventos.com/index.php/instalaciones/palacio-de-deportes|titolo=Palacio de Deportes, dati d’interesse|lingua=es|accesso=2017-04-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140101125552/http://www.malagadeporteyeventos.com/index.php/instalaciones/palacio-de-deportes|dataarchivio=2014-01-01}}</ref>.
 
Nel 2020 furono realizzati diversi lavori di ristrutturazione, come l’impermeabilizzazione e l’isolamento della copertura, la sostituzione del parquet, il miglioramento del sistema di videosorveglianza e l’installazione di una rete Wi-Fi.<ref>{{Cita web|url=https://www.laopiniondemalaga.es/malaga/2020/11/18/ayuntamiento-ultima-obras-impermeabilizar-cubierta/1205494.html|titolo=El Ayuntamiento ultima las obras para impermeabilizar la cubierta del Carpena|accesso=2020-11-20|sito=La Opinión de Málaga|lingua=es}}</ref>
 
== Mascotte dell’Unicaja Baloncesto ==
[[File:Chicui en pista Martín Carpena.jpg|right|200x200px|thumb| ''Chicui'' durante una partita casalinga del Malaga.]]
La mascotte dell’Unicaja, creata nel 1999, si chiama ''Chicui'' ed è rappresentata da un bambino. Il nome deriva da una deformazione linguistica della parola spagnola «Chiqui»<ref>{{Cita web|url=https://eurocrea.es/project/chicui-unicaja-baloncesto/|titolo=Chicui, la mascota del Unicaja|accesso=26 ottobre 2025|sito=eurocrea.es|lingua=es}}</ref>.
 
È il vero idolo dei più piccoli e dei giovani che ogni settimana affollano il Martín Carpena. La sua presenza sugli spalti entusiasma e coinvolge tutto il pubblico. ''Chicui'' ha anche un proprio «''Equipo Chicui''», un gruppo riservato ai bambini da 0 a 6 anni, figli degli abbonati, che possono iscriversi per usufruire di vari vantaggi esclusivi. Chicui visita regolarmente le scuole nell’ambito della campagna di promozione sportiva «''El deporte es vida''» (Lo sport è vita), attraverso la quale diffonde tra i bambini l’importanza di praticare sport e seguire una corretta alimentazione per mantenersi sani nella vita quotidiana.
 
 
==Roster 2025-2026==
''Aggiornato al 10 settembre 2024.''
{{Giocatore PC/inizio|col1=008000004225|col2=FFFFFF|anno=1|alt=1|peso=2|note=3}}
{{Giocatore PC|n°=0|nazione=DOM|nazione2=ESP|ruolo=AC|nome=[[Tyson Pérez]]|anno=1996|altezza=202|peso=97}}
{{Giocatore PC|n°=2|nazione=POL|nazione2=ESP|ruolo=C|nome=[[Aleksander Balcerowski]]|anno=2000|altezza=219|peso=123}}
Riga 218 ⟶ 280:
{{Giocatore PC/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{| class="wikitable"
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ESP}} [[Ibon Navarro]]
|-
! style="color:white; background: #004225; border:2px solid purple;"|Ruolo
|'''Assistente:'''||{{Bandiera|ESP}} [[Paco Aurioles]], {{Bandiera|SRB}} / {{Bandiera|ITA}} [[Andrija Gavrilović]], {{Bandiera|ESP}} [[Alberto Miranda]]
! style="color:white; background: #004225; border:2px solid purple;"|Nome
|-
| Capo allenatore || {{Bandiera|ESP}} [[Ibon Navarro]]
|-
| Assistente || {{Bandiera|ESP}} Alberto Miranda
|-
| Assistente || {{Bandiera|ESP}} Paco Aurioles
|-
| Assistente || {{Bandiera|SRB}}{{Bandiera|ITA}} [[Andrija Gavrilovic]]
|-
| Preparatore fisico || {{Bandiera|ESP}} Marcos Cerveró
|-
| Preparatrice fisica || {{Bandiera|ESP}} Arantxa Pareja Soria
|-
| Medico || {{Bandiera|ESP}} Dr. Miguel Marcos
|-
| Fisioterapista || {{Bandiera|ESP}} Mario Bárbara
|-
| Fisioterapista || {{Bandiera|ESP}} Jon Cortaberría
|}
 
==Cestisti==
[[File:Carlos Cabezas.jpg|thumb|225x225px|[[Carlos Cabezas]] con la canotta numero 10 dell'Unicaja nel 2008.]]
{{vedi categoria|Cestisti del C.B. Caja de Ronda|Cestisti del C.B. Málaga}}
=== Numeri ritirati ===
Il 21 maggio 2017 l’Unicaja Málaga ha ritirato il numero 5 appartenuto a [[Berni Rodríguez]], in riconoscimento della sua carriera e dei successi ottenuti con il club. Una maglia simbolica con il suo soprannome “Berni” e il numero 5 è appesa in modo permanente al soffitto del Palacio de Deportes Martín Carpena.<ref>{{Cita web|url=http://www.gigantes.com/piel-gallina-unicaja-retira-dorsal-berni-homenaje-carpena-video/|titolo=Piel
de gallina: el Unicaja retira el dorsal a Berni con homenaje en el Carpena|accesso=2017-05-22|dataarchivio=2017-07-28|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170728071623/http://www.gigantes.com/piel-gallina-unicaja-retira-dorsal-berni-homenaje-carpena-video/|urlmorto=sì}}
</ref>
 
Il 24 ottobre 2021, durante la partita Unicaja Málaga - Barcelona, è stato ritirato anche il numero 10 di [[Carlos Cabezas]].<ref>{{Cita web|url=https://www.laopiniondemalaga.es/unicaja/2021/10/14/camiseta-numero-10-carlos-cabezas-58357273.html|titolo=La camiseta con el número 10 de Carlos Cabezas colgará del techo del Carpena desde el domingo 24|accesso=2021-11-18|cognome=Fernández|nome=Emilio|data=2021-10-14|sito=La Opinión de Málaga|lingua=es}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
| colspan="5" style="background-color:#004225; color:#FFFFFF; text-align:center;" | '''Numeri ritirati dal C. B. Málaga'''
|-
! style="width:80px; background:purple; color:#FFFFFF;" | Nº
! style="width:150px; background:purple; color:#FFFFFF;" | Giocatore
! style="width:80px; background:purple; color:#FFFFFF;" | Ruolo
! style="width:150px; background:purple; color:#FFFFFF;" | Periodo
|-
| '''5''' || [[Berni Rodríguez]] || [[Guardia (pallacanestro)|G]] || 1999–2012
|-
| '''10''' || [[Carlos Cabezas]] || [[Playmaker]] || 1998–2000, 2000–2009
|}
===Cestisti celebri===
{{div col|colwidth=14em}}
'''Spagna'''
* {{bandiera|ESP}} [[Álex Abrines]]
* {{bandiera|ESP}} [[Curro Ávalos]]
* {{bandiera|ESP}} [[Jonathan Barreiro]]
* {{bandiera|ESP}} [[Saúl Blanco]]
* {{bandiera|ESP}} [[Darío Brizuela]]
* {{bandiera|ESP}} [[Carlos Cabezas]]
* {{bandiera|ESP}} [[Iñaki De Miguel]]
* {{bandiera|ESP}} [[Alberto Díaz]]
* {{bandiera|ESP}} [[Dani Díez]]
* {{bandiera|ESP}} [[Roger Esteller]]
* {{bandiera|ESP}} [[Jaime Fernández Bernabé|Jaime Fernández]]
* {{bandiera|ESP}} [[Xavi Fernández]]
* {{bandiera|ESP}} [[Germán Gabriel]]
* {{bandiera|ESP}} [[Jorge Garbajosa]]
* {{bandiera|ESP}} [[Ricardo Guillén]]
* {{bandiera|ESP}} [[Carlos Jiménez]]
* {{bandiera|ESP}} [[Tomás Jofresa]]
* {{bandiera|ESP}} [[Chuck Kornegay]]
* {{bandiera|ESP}} [[Pablo Laso]]
* {{bandiera|ESP}} [[Jesús Lázaro]]
* {{bandiera|ESP}} [[Juan Antonio Orenga]]
* {{bandiera|ESP}} [[Alfonso Reyes Cabanás|Alfonso Reyes]]
* {{bandiera|ESP}} [[Berni Rodríguez]]
* {{bandiera|ESP}} [[Mario Muñoz Oses]]
* {{bandiera|ESP}} [[Nacho Rodríguez]]
* {{bandiera|ESP}} [[Dani Romero]]
* {{bandiera|ESP}} [[Gaby Ruiz]]
* {{bandiera|ESP}} [[Mario Saint-Supéry]]
* {{bandiera|ESP}} [[Yankuba Sima]]
* {{bandiera|ESP}} [[Mike Smith (cestista 1963)|Mike Smith]]
* {{bandiera|ESP}} [[Carlos Suárez García-Osorio|Carlos Suárez]]
* {{bandiera|ESP}} [[Fran Vázquez]]
* {{bandiera|ESP}} [[Paco Vázquez]]
* {{bandiera|ESP}} [[Sergi Vidal]]
 
'''Europa'''
* {{bandiera|BEL}} [[Marcus Faison]]
* {{bandiera|BEL}} [[Jean-Marc Jaumin]]
* {{bandiera|BIH}} [[JR Bremer]]
* {{bandiera|BIH}} [[Nihad Đedović]]
* {{bandiera|BIH}} [[Kendrick Perry]]
* {{bandiera|BIH}} [[Nedžad Sinanović]]
* {{bandiera|BUL}} [[Roderick Blakney]]
* {{bandiera|BUL}} [[Earl Calloway]]
* {{bandiera|BUL}} [[David Kravish]]
* {{bandiera|BUL}} [[Earl Rowland]]
* {{bandiera|CRO}} [[Davor Kus]]
* {{bandiera|CRO}} [[Oliver Lafayette]]
* {{bandiera|CRO}} [[Veljko Mršić]]
* {{bandiera|CRO}} [[Sandro Nicević]]
* {{bandiera|CRO}} [[Hrvoje Perić]]
* {{bandiera|CRO}} [[Krunoslav Simon]]
* {{bandiera|CRO}} [[Zan Tabak]]
* {{bandiera|CRO}} [[Luka Žorić]]
* {{bandiera|CZE}} [[Jiri Welsch]]
* {{bandiera|FIN}} [[Sasu Salin]]
* {{bandiera|FRA}} [[Joseph Gomis]]
* {{bandiera|FRA}} [[Edwin Jackson]]
* {{bandiera|FRA}} [[Mathias Lessort]]
* {{bandiera|FRA}} [[Florent Pietrus]]
* {{bandiera|FRA}} [[Stéphane Risacher]]
* {{bandiera|FRA}} [[Moustapha Sonko]]
* {{bandiera|FRA}} [[Frédéric Weis]]
* {{bandiera|GEO}} [[Giorgi Shermadini]]
* {{bandiera|GEO}} [[Shammond Williams]]
* {{bandiera|GER}} [[Ademola Okulaja]]
* {{bandiera|GER}} [[Dylan Osetkowski]]
* {{bandiera|GBR}} [[Robert Archibald]]
* {{bandiera|GBR}} [[Joel Freeland]]
* {{bandiera|GBR}} [[Darren Phillip]]
* {{bandiera|GRE}} [[Giannis Giannoulis|Ioannis Giannoulis]]
* {{bandiera|GRE}} [[Georgios Printezis]]
* {{bandiera|GRE}} [[Kostas Vasileiadis]]
* {{bandiera|ISL}} [[Pavel Ermolinskij]]
* {{bandiera|ISL}} [[Jón Arnór Stefánsson|Jon Stefansson]]
* {{bandiera|ISR}} [[Gal Mekel]]
* {{bandiera|ITA}} [[Jeff Brooks]]
* {{bandiera|LAT}} [[Kaspars Berzins]]
* {{bandiera|LAT}} [[Kristaps Valters]]
* {{bandiera|LTU}} [[Gintaras Einikis]]
* {{bandiera|LTU}} [[Mindaugas Kuzminskas]]
* {{bandiera|LTU}} [[Domantas Sabonis]]
* {{bandiera|MKD}} [[Richard Hendrix]]
* {{bandiera|MNE}} [[Omar Cook]]
* {{bandiera|MNE}} [[Vladimir Golubović]]
* {{bandiera|MNE}} [[Kendrick Perry]]
* {{bandiera|POL}} [[Aleksander Balcerowski]]
* {{bandiera|POL}} [[Michał Chyliński]]
* {{bandiera|POL}} [[Thomas Kelati]]
* {{bandiera|POL}} [[Adam Waczyński]]
* {{bandiera|POL}} [[Adam Wójcik]]
* {{bandiera|SRB}} [[Milan Gurović]]
* {{bandiera|SRB}} [[Stefan Marković (basketball)|Stefan Marković]]
* {{bandiera|SRB}} [[Dragan Milosavljević]]
* {{bandiera|SRB}} [[Dejan Musli]]
* {{bandiera|SRB}} [[Nemanja Nedović]]
* {{bandiera|SRB}} [[Kosta Perović]]
* {{bandiera|SRB}} [[Bojan Popović]]
* {{bandiera|SRB}} [[Vladimir Štimac]]
* {{bandiera|SRB}} [[Uroš Tripković]]
* {{bandiera|SLO}} [[Zoran Dragić]]
* {{bandiera|SLO}} [[Erazem Lorbek]]
* {{bandiera|SLO}} [[Alen Omić]]
* {{bandiera|SLO}} [[Marko Tusek]]
* {{bandiera|SVK}} [[Richard Petruska]]
* {{bandiera|RUS}} [[Sergej Babkov]]
* {{bandiera|RUS}} [[Valeri Tikhonenko]]
* {{bandiera|UKR}} [[Volodymyr Gerun]]
* {{bandiera|UKR}} [[Eugene Jeter]]
 
'''Stati Uniti'''
* {{bandiera|USA}} [[Tim Abromaitis]]
* {{bandiera|USA}} [[Josh Adams (cestista)|Josh Adams]]
* {{bandiera|USA}} [[Joe Arlauckas]]
* {{bandiera|USA}} [[Victor Alexander]]
* {{bandiera|USA}} [[James Augustine]]
* {{bandiera|USA}} [[Mario Bennett]]
* {{bandiera|USA}} [[Adrian Branch]]
* {{bandiera|USA}} [[Marcus Brown]]
* {{bandiera|USA}} [[Louis Bullock]]
* {{bandiera|USA}} [[Tyson Carter]]
* {{bandiera|USA}} [[Norris Cole]]
* {{bandiera|USA}} [[Jack Cooley]]
* {{bandiera|USA}} [[Juan Dixon]]
* {{bandiera|USA}} [[Zabian Dowdell]]
* {{bandiera|USA}} [[Jamie Feick]]
* {{bandiera|USA}} [[Gerald Fitch]]
* {{bandiera|USA}} [[Kyle Fogg]]
* {{bandiera|USA}} [[Marcus Haislip]]
* {{bandiera|USA}} [[Marc Iavaroni]]
* {{bandiera|USA}} [[Tyler Kalinoski]]
* {{bandiera|USA}} [[Tarence Kinsey]]
* {{bandiera|USA}} [[Tony Massenburg]]
* {{bandiera|USA}} [[Ray McCallum Jr.]]
* {{bandiera|USA}} [[Kenny Miller (cestista)|Kenny Miller]]
* {{bandiera|USA}} [[Gary Neal]]
* {{bandiera|USA}} [[DeMarcus Nelson]]
* {{bandiera|USA}} [[Andy Panko]]
* {{bandiera|USA}} [[Brian Roberts (cestista)|Brian Roberts]]
* {{bandiera|USA}} [[Lou Roe]]
* {{bandiera|USA}} [[Sean Rooks]]
* {{bandiera|USA}} [[Ralph Sampson]]
* {{bandiera|USA}} [[Paul Shirley]]
* {{bandiera|USA}} [[Reggie Slater]]
* {{bandiera|USA}} [[Kameron Taylor]]
* {{bandiera|USA}} [[Ray Tolbert]]
* {{bandiera|USA}} [[Marcus Williams (cestista 1985)|Marcus Williams]]
* {{bandiera|USA}} [[David Wood]]
 
'''Resto delle Americhe'''
* {{bandiera|ARG}} [[Juan Ignacio Sánchez]]
* {{bandiera|ARG}} [[Walter Herrmann]]
* {{bandiera|BRA}} [[Vítor Faverani]]
* {{bandiera|BRA}} [[Rafael Hettsheimeir]]
* {{bandiera|BRA}} [[Augusto Lima]]
* {{bandiera|BRA}} [[Rafa Luz]]
* {{bandiera|BRA}} [[Paulo Prestes]]
* {{bandiera|CAN}} [[Melvin Ejim]]
* {{bandiera|CAN}} [[Kyle Wiltjer]]
* {{bandiera|DOM}} [[Juan José García]]
* {{bandiera|PUR}} [[Piculín Ortiz]]
* {{bandiera|PUR}} [[Daniel Santiago]]
* {{bandiera|URU}} [[Panchi Barrera]]
* {{bandiera|URU}} [[Jayson Granger]]
 
'''Africa'''
* {{bandiera|ANG}} [[Jean-Jacques Conceição]]
* {{bandiera|COD}} [[Christian Eyenga]]
* {{bandiera|SEN}} [[Hamady Ndiaye]]
* {{bandiera|SEN}} [[Boniface Ndong]]
{{div col end}}
 
==Allenatori==
[[File:AitoGarcíaUnicaja.JPG|thumb|[[Aíto García Reneses]] durante un ''timeout'' dell'Unicaja nel 2009.]]
{{Colonne}}
[[File:Ibon Navarro CB Málaga FIBA BCL Athens F4 20250509 (4).jpg|thumb|[[Ibon Navarro]], allenatore della squadra dal 2022.]]
*[[Alfonso Queipo de Llano]] 1977–1979, 1985–1986
{| class="wikitable" style="background:#FFFFFF; border:1px solid #aaa; border-collapse:collapse; font-size:90%; text-align:center; width:60%;"
*[[José María Martín Urbano]] 1979–1980, 1982, 1985, 1987, 1990–1992
|-
*[[Damián Caneda]] 1980–1981
! colspan="3" style="background-color:purple; color:white; text-align:center;" | '''Allenatori del C. B. Málaga'''
*[[Ramón Guardiola]] 1981–1982
|-
*[[Moncho Monsalve]] 1982–1984
! style="width:250px;" | Nome
*[[Ignacio Pinedo]] 1984–1985
! style="width:120px;" | Nazionalità
*[[Arturo Ortega]] 1986–1987
! style="width:200px;" | Anni
*[[Zoran Slavnić]] 1987–1988
|-
*[[Mario Pesquera]] 1988–1990
| [[Alfonso Queipo de Llano (allenatore)|Alfonso Queipo de Llano]] || {{ESP}} || 1977–79, 1985–86
*[[Javier Imbroda]] 1992–1998
|-
*[[Pedro Ramírez (basket)|Pedro Ramírez]] 1998–1999
| [[José María Martín Urbano]] || {{ESP}} || 1979–80, 1982, 1985, 1987, 1990–92
{{Colonne spezza}}
|-
*[[Božidar Maljković]] 1999–2003
| [[Damián Caneda]] || {{ESP}} || 1980–81
*[[Paco Alonso]] 2003
|-
*[[Chechu Mulero]] 2003
| [[Ramón Guardiola]] || {{ESP}} || 1981–82
*[[Sergio Scariolo]] 2003–2008
|-
*[[Aíto García Reneses]] 2008–2011
| [[Moncho Monsalve]] || {{ESP}} || 1982–84
*[[Chus Mateo]] 2011–2012
|-
*[[Luis Casimiro]] 2012
| [[Ignacio Pinedo]] || {{ESP}} || 1984–85
*[[Jasmin Repeša]] 2012-2013
|-
*[[Joan Plaza]] 2013-2018
| [[Arturo Ortega]] || {{ESP}} || 1986–87
*[[Luis Casimiro]] 2018-2021
|-
*[[Fōtīs Katsikarīs]] 2021-oggi
| [[Zoran Slavnić]] || {{YUG}} || 1987–88
{{Colonne fine}}
|-
| [[Mario Pesquera]] || {{ESP}} || 1988–90
|-
| [[Javier Imbroda]] || {{ESP}} || 1992–98
|-
| [[Pedro Ramírez Rodríguez]] || {{ESP}} || 1998–99
|-
| [[Božidar Maljković]] || {{SRB}} || 1999–03
|-
| [[Paco Alonso]] || {{ESP}} || 2003
|-
| [[Chechu Mulero]] || {{ESP}} || 2003
|-
| [[Sergio Scariolo]] || {{ITA}} || 2003–08
|-
| [[Aíto García Reneses]] || {{ESP}} || 2008–11
|-
| [[Chus Mateo]] || {{ESP}} || 2011–12
|-
| [[Luis Casimiro]] || {{ESP}} || 2012
|-
| [[Jasmin Repeša]] || {{CRO}} || 2012–13
|-
| [[Joan Plaza]] || {{ESP}} || 2013–18
|-
| [[Luis Casimiro]] || {{ESP}} || 2018–21
|-
| [[Fotis Katsikaris]] || {{GRE}} || 2021–22
|-
| [[Ibon Navarro]] || {{ESP}} || 2022–''in carica''
|}
 
==Settore giovanile==
==Palmarès==
L'Unicaja di Málaga annovera anche uno dei settori giovanili migliori tra le squadre della [[Liga ACB]]. Per la stagione 2017-18, il club ha presentato nove squadre giovanili. Per la prima volta ha incluso quattro squadre femminili, nelle categorie: Infantil, Cadete, Júnior e Sénior. Inoltre, il club ha schierato anche cinque squadre maschili: Preinfantil, Infantil, Cadete 03, Cadete 02 e Júnior <ref>{{Cita web|url=http://www.laopiniondemalaga.es/unicaja/2017/09/26/unicaja-presenta-9-equipos-cantera/957942.html|titolo=L’Unicaja presenta nove squadre del settore giovanile|sito=La Opinión de Málaga|data=2017-09-26|lingua=es}}</ref>.
* '''{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|1}}'''
:[[Liga ACB 2005-2006|2005-2006]]
* '''{{Basketpalm|Copa del Rey|3}}'''
:[[Coppa del Re 2005 (pallacanestro maschile)|2005]], [[Coppa del Re 2023 (pallacanestro maschile)|2023]], [[Coppa del Re 2025 (pallacanestro maschile)|2025]]
* '''Coppa dell'Andalusia: 5'''
:1995-1996, 2000-2001, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008
* '''{{Basketpalm|Supercoppa spagnola maschile|1}}'''
:[[Supercoppa spagnola 2024 (pallacanestro maschile)|2024]]
* '''{{Basketpalm|Coppa Korac|1}}'''
:[[Coppa Korać 2000-2001|2000-2001]]
* '''{{Basketpalm|ULEB Eurocup|1}}'''
:[[Eurocup 2016-2017|2016-2017]]
*'''{{Basketpalm|Basketball Champions League|2}}'''
:[[Basketball Champions League 2023-2024|2023-2024]], [[Basketball Champions League 2024-2025|2024-2025]]
*'''{{Basketpalm|Coppa Intercontinentale|2}}'''
:[[Coppa Intercontinentale 2024 (pallacanestro)|2024]], [[Coppa Intercontinentale 2025 (pallacanestro)|2025]]
 
Tra il 2007 ed il 2017 la squadra ha collaborato con la squadra del [[Club Baloncesto Axarquía]], che svolgeva il ruolo di squadra riserva dell'Unicaja di Málaga. La società satellite per varie stagioni ha militato in [[Liga LEB]], e disputava le partite casalinghe al ''Torre de Benalgalbón'', impianto con una capacità di 3.000 posti a sedere.
Nel luglio 2013, quando l’Unicaja stava per rinunciare a mantenere la propria squadra riserve nella [[LEB Plata]], un imprenditore locale salvò il CB Axarquía, ottenendo un posto vacante nella [[LEB Oro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.laopiniondemalaga.es/unicaja/2013/07/05/rincon-rescata-clinicas/600672.html|titolo=Rincón rescata al Clínicas|sito=La Opinión de Málaga|data=2013-07-06|lingua=es}}</ref> L’Axarquía raggiunse anche un nuovo accordo di collaborazione con l’Unicaja, tornando così a giocare come squadra affiliata del club malagueño. Nel marzo 2015 fu annunciato che il [[Club Baloncesto Axarquía|CB Axarquía]] avrebbe lasciato le leghe professionistiche alla fine della stagione per riprendere il proprio progetto nella [[Liga EBA]],<ref>{{Cita web|url=http://www.diariosur.es/deportes/clinicas-rincon/201503/04/clinicas-rincon-abandonara-proyecto-20150304135607.html|titolo=Clínicas
Rincón abbandonerà il suo progetto nella LEB|sito=Diario Sur|data=2015-03-04|lingua=es}}</ref> ma infine il club accettò di partecipare alla [[LEB Plata]]. Un anno dopo, il CB Axarquía fu sciolto a causa della mancanza di sostegno economico. Manolo Rincón, presidente e principale sponsor della società, accettò però la proposta dell’Unicaja Málaga di sponsorizzare tutte le squadre giovanili del club.<ref>{{Cita web|url=http://m.unicaja.diariosur.es/noticias/201606/30/clinicas-rincon-renuncia-proyecto-20160630194958.html|titolo=Clínicas
Rincón rinuncia al suo progetto in LEB e patrocinerà il settore giovanile dell’Unicaja|sito=Sur|data=2016-06-30|dataaccesso=2016-08-17|lingua=es}}</ref>
==Note==
<references/>