Marco Romiti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 47:
 
==Carriera==
Cresciuto nelle giovanili della [[Sambenedettese]], esordisce a soli 17 anni in [[Serie B]] con la squadra della ''Riviera'', l'otto ottobre 1978, segnando contestualmente anche il primo goal in carriera che però non evita ai rossoblù la sconfitta sul campo del [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (1-2). <ref>{{Cita web|url=http://calcio-seriea.net/partite/1978/2463/|titolo=Calcio-seriea.net - Partite Sambenedettese 78-79|sito=calcio-seriea.net|accesso=2025-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://calcio-seriea.net/scheda_giocatore/1978/14584/|titolo=Calcio-seriea.net - Scheda giocatore - Romiti Marco|sito=calcio-seriea.net|accesso=2025-10-24}}</ref>
Cresciuto nelle giovanili della [[Sambenedettese]], si mette in luce con la maglia della [[Maceratese]] dove realizza 11 goal nel campionato 1981-82, che gli valgono la chiamata in Serie C1 da parte dell'ambiziosa [[Anconitana]].
 
CresciutoDopo nellequattro giovanilistagioni dellada [[Sambenedettese]],comprimario siin mettecadetteria, inviene luceceduto cone lasi magliaaccasa dellaalla [[Maceratese]], dove realizzasi mette in luce realizzando 11 goal nel campionato 1981-82,. Le buone prestazioni ed i goal chesegnati gli valgono la chiamata in Serie C1 da parte dell'ambiziosa [[Anconitana]].
Seguiranno due anni in chiaroscuro nelle Marche (oltre che con i [[Ancona|dorici]] giocherà anche con la [[Civitanovese]], incappando in una retrocessione in [[Serie C2]]) per poi approdare nell'ambizioso [[Barletta Calcio| Barletta]].
 
Seguiranno due anni in chiaroscuro sempre nelle [[Marche]] (oltre che con i [[Ancona|dorici]] giocherà anche con la [[Civitanovese]], incappando in una retrocessione in [[Serie C2]]) per poi approdare nell'ambiziosonel [[Barletta Calcio| Barletta]].
 
Ha totalizzato 59 presenze (e 8 reti) in [[Serie B]] con la maglie di Sambenedettese e {{Calcio Taranto|N}}.
Significativa l'annata [[Serie C1 1985-86|1985-86]] in cui mise a referto la propria migliore stagione in termini realizzativi siglando 17 reti che gli fruttarono il titolo di capocannoniere del girone B.
 
Exploit bissato con il {{Calcio Campobasso |N}} nel [[Serie C1 1987-88|1987-88]], quando Romiti andò a segno 15 volte, risultando nuovamente capocannonieremiglior marcatore della Serie C1, girone B.
 
Da ricordare anche le positive esperienze con [[Salernitana]] e [[Mantova Calcio|Mantova]], entrambe concluse con otto realizzazioni all'attivo.
 
Si è ritirato il 1° luglio 1994, dopo un'ultima stagione tra i dilettanti, ritornando dove aveva iniziato la carriera: con la [[Maceratese]].
 
Nel campionato di Serie C1 1988-89, durante la militanza con la maglia della Salernitana, fu vittima di un bruttissimo episodio: durantenel corso di un allenamento sul campo della Snia Viscosa, nella zona industriale della città, fu aggredito e minacciato con la pistola da un ''sedicente'' tifoso granata, che gli imputava di aver remato a favore dell'esclusione dalla squadra di [[Agostino Di Bartolomei]]. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://storiesport.it/di-bartolomei-granata-lanno-in-chiaroscuro/|titolo=Di Bartolomei granata, l'anno in chiaroscuro - Storiesport|accesso=2025-10-24}}</ref>
 
==Biografia==