Lega per Salvini Premier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m →La svolta nazionale e le politiche del 2018: wl fx a Attilio Fontana (politico) |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 10:
|derivato da = *[[Lega Nord per l'Indipendenza della Padania]]
*[[Noi con Salvini]]
|ideologia = [[Populismo di destra]]<ref name="Nordsieck">{{Cita web |url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html |titolo=Italy - Lega Nord |cognome=Nordsieck |nome=Wolfram |sito=Parties and Elections in Europe |data=2018 |lingua=en}}</ref><ref name=csis/><ref name=csis2018/><br/>[[Regionalismo (politica)|Regionalismo]]<ref name=Nordsieck/><br />[[Conservatorismo sociale]]<ref name=csis2018/><br/>[[Sovranismo]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Marzia Maccaferri|autore2=George Newth|anno=2022|titolo=The delegitimisation of Europe in a pro-European country. ‘Sovereignism’ and populism in the political discourse of Matteo Salvini’s Lega|rivista=Journal of Language & Politics|volume=21|numero=2|lingua=en|doi=10.1075/jlp.21066.mac}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Francesca Frisone|anno=2022|titolo=Immigrazione in Italia tra antipolitica e populismo (1992-2018): la Lega e il" welfare chauvinism"|rivista=Nazioni e Regioni|numero=19-20|p=43|doi=10.15162/2282-5681/1679}}</ref><br/>[[Euroscetticismo]]<ref name="csis">{{Cita web |url=https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/italy |titolo=Italy |editore=[[Center for Strategic and International Studies]]}}</ref><ref name="csis2018">{{Cita web |url=https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/2018-elections/italy |titolo=Italy 2018 |editore=[[Center for Strategic and International Studies]]}}</ref>
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Martina Gianola |autore2=Greta Klotz |anno=2023 |titolo=Le elezioni regionali in Trentino Alto Adige/Südtirol |rivista=Regional Studies and Local Development |volume=4/2 |doi=10.14658/pupj-RSLD-2023-2-4}}</ref>/<br/>[[Destra radicale]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=James Dennison |autore2=Andrew Geddes |titolo=The centre no longer holds: the Lega, Matteo Salvini and theremaking of Italian immigration politics |rivista=Journal of ethnic and migration studies |editore=[[Routledge]] |volume=48 |numero=2 |p=441 |lingua=en |doi=10.1080/1369183X.2020.1853907}}</ref>/<br/>[[Estrema destra]]<ref name=csis/><ref>{{Cita libro |autore=Gianluca Passarelli |autore2=Dario Tuorto |titolo=La Lega di Salvini. Estrema destra di governo |url=https://www.mulino.it/isbn/9788815279057 |anno=2018 |editore=Il Mulino |città=Bologna}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Elisabetta De Giorgi |anno=2018 |titolo=Il centro-destra in cerca di unità e il riemergere della destra neo-fascista |rivista=Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2018 |editore=Il Mulino |città=Bologna |curatore=Carolyn Forestiere |url=https://arts.units.it/handle/11368/2941820 |curatore2=Filippo Tronconi}}</ref>
|coalizione = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]] <small>(2018-2022)</small><br>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]] <small>(dal 2022)
Riga 66:
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] la Lega, all'interno della [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-destra]], ottiene il risultato storico del 17,35% dei voti alla Camera e del 17,65% al Senato, confermandosi come primo partito della coalizione e attestandosi come terza forza politica del paese. Il risultato massimo ottenuto dalla Lega Nord era stato sino a quel momento il 10% circa delle [[elezioni politiche in Italia del 1996|politiche del 1996]], quando si presentò da sola, senza coalizioni.
Nel medesimo giorno si vota per il rinnovo dei consigli regionali e dei presidenti di [[Elezioni regionali in Lombardia del 2018|Lombardia]] e [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|Lazio]]. Nel primo caso il centrodestra si conferma alla guida della regione con il candidato leghista [[Attilio Fontana (politico 1952)|Attilio Fontana]], che per poco non ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze. Nel secondo caso il centrodestra non riesce ad eleggere il candidato di FI [[Stefano Parisi]], sconfitto dal presidente uscente [[Nicola Zingaretti]], ma la lista della Lega ottiene il 9,96% delle preferenze.
===Elezioni regionali del 2018===
| |||