Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|bevande}}
https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Servitore_del_Popolo_(partito_politico)▼
{{Gastronomia
| nome = Limonata
| immagine = Mug_of_Lemonade.jpg
| didascalia = Un calice di limonata
| IPA =
| altri nomi =
| paese = ?
| regione =
| regione2 =
| diffusione = internazionale
| zona =
| categoria = bevanda
| riconoscimento =
| ingredienti = {{lista|[[limone|succo di limone]], [[acqua]], [[zucchero]]}}
| varianti = [[Aranciata]]
}}
La '''limonata''' è una [[bevanda]] analcolica a base di [[acqua]], [[Citrus × limon|succo di limone]] e [[Saccarosio|zucchero]]. Ne esistono diverse varianti in tutto il mondo.
== Storia ==
Un antecedente della bevanda veniva consumato in Egitto fra il XIII e il XIV secolo ed era un alcolico a base di datteri, miele e limoni. Sempre in Egitto, sulla costa mediterranea, esisteva una preparazione con limone e zucchero nota come ''qatarmizat''.<ref>{{cita web|url=http://www.cliffordawright.com/caw/food/entries/display.php/id/95/|titolo=History of lemonade|accesso=18 febbraio 2021|lingua=en|dataarchivio=12 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120312080122/http://www.cliffordawright.com/caw/food/entries/display.php/id/95/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1676, una compagnia francese nota come ''Compagnie de Limonadiers'' vendeva limonata a Parigi.<ref>{{cita web|url=https://news.google.com/newspapers?nid=861&dat=20060703&id=SY0_AAAAIBAJ&sjid=8VUMAAAAIBAJ&pg=5326,6663744&hl=en|titolo=The Victoria Advocate – Google News Archive Search|accesso=18 febbraio 2021|lingua=en}}</ref>
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=27 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>
Risale almeno al '700 la limonata napoletana gassata al momento di berla grazie all'aggiunta di bicarbonato in polvere. In seguito all'invenzione dell'[[acqua gassata]], nata grazie a [[Joseph Priestley]] nel 1767, fu possibile commercializzare anche la limonata gassata, nata nel 1833 nel Regno Unito.<ref>{{cita web|url=http://www.britishsoftdrinks.com/write/MediaUploads/Publications/Soft_Drinks_-_Their_Origins_and_History.pdf|titolo=Soft drinks – Their origins and history (PDF). Great Britain: Shire Publications|accesso=18 febbraio 2021|lingua=en}}</ref>
{{Non chiaro|Preparata e consumata anche in [[Italia meridionale]], con i limoni della [[costiera amalfitana]] e in [[Sicilia]] con limoni siciliani.|solo?}}
== Caratteristiche ==
La limonata è generalmente ottenuta con acqua, limone e zucchero.<ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/limonata/|titolo=Limonata in Vocabolario – Treccani|sito=treccani.it|accesso=15 maggio 2014}}</ref>
A volte, il termine indica le [[bibite gassate]] all'aroma di limone che rientrano nei cosiddetti ''[[soft drink]]''.
Essendo una bevanda molto dissetante, si consuma soprattutto nelle calde giornate [[estate|estive]].
Per essere considerata tale una limonata deve almeno contenere il 12% di succo di limone<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=2&art.versione=1&art.codiceRedazionale=004G0264&art.dataPubblicazioneGazzetta=2004-09-06&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 1958|sito=gazzettaufficiale.it|accesso=14 maggio 2014}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=|titolo=Dizionario delle droghe semplici e composte|editore=|anno=1830|pagina=285|url=http://books.google.it/books?id=YNEtCquXi7sC&pg=PA285&dq=Limonata&hl=it&sa=X&ei=z4t0U9XqIcqH0AXZ_oHYCw&ved=0CDcQ6AEwAQ#v=onepage}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|q|preposizione=sulla}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina}}
▲https://it.wikipedia.org/
Voci da creare
Riga 5 ⟶ 64:
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Bleu de Gex▼
Bleu du Vercors-Sassenage
Brie de Meaux
Riga 19 ⟶ 77:
Laguiole (formaggio)
Langres
Limonata a cosce aperte
Livarot
Munster (formaggio)
Taeko Onuki
Pelisse
Picodon
Riga 39 ⟶ 99:
Disambigue da creare
Auvergne
Changsha
David Foster
Roadkill
Salers
Walmart
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>
| |||