Musica barocca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 139: == Compositori più noti == I compositori del periodo barocco più noti al grosso pubblico, grazie ad una vasta produzione concertistica e discografica nel corso degli ultimi cinquant'anni, sono gli italiani [[Claudio Monteverdi]], [[Girolamo Frescobaldi]], [[Giacomo Carissimi]], [[Arcangelo Corelli]], [[Giuseppe Torelli]], [[Antonio Vivaldi]], [[Alessandro Scarlatti]] e il figlio [[Domenico Scarlatti|Domenico]], i tedeschi [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Georg Friedrich Händel|Händel]] e l'inglese [[Henry Purcell|Purcell]]. Numerosi altri compositori di grandissima notorietà ai loro tempi come [[Bernardo Pasquini]], [[Heinrich Schütz]], [[Dietrich Buxtehude]], [[Johann Pachelbel]] e [[Georg Philipp Telemann]], nonché tutti i maggiori compositori della Scuola Francese ([[Jean-Baptiste Lully]], [[François Couperin]], [[Marc-Antoine Charpentier]], [[Marin Marais]] e [[Jean-Philippe Rameau]]), pur avendo avuto un'importanza storica e artistica non inferiore a quelli precedentemente citati, sono oggi familiari a un pubblico relativamente più ristretto. È soprattutto nel campo operistico che la ricchezza di nomi e di influenze è vastissima: essendo l'opera la principale fonte di successo per la maggior parte degli autori del tempo, anche la produzione ad essa collegata è praticamente sconfinata, e non è raro che vengano riscoperti lavori di notevole valore artistico, anche di compositori che fino ai nostri giorni erano meno rimasti pressoché sconosciuti alla [[musicologia|ricerca musicologica]]. Celebri operisti furono certamente (oltre ai già citati [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], [[Jean-Baptiste Lully|Lully]], [[Jean-Philippe Rameau|Rameau]], [[Francesco Cavalli|Cavalli]], [[Alessandro Scarlatti]], [[Bernardo Pasquini|Pasquini]], [[Georg Friedrich Händel|Händel]], [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]] e [[Henry Purcell|Purcell]]) [[Johann Adolf Hasse]], [[Antonio Cesti]], [[Giovanni Legrenzi]], [[Alessandro Stradella]], [[Giovanni Battista Pergolesi]], [[Leonardo Leo]], [[Francesco Feo]], [[Leonardo Vinci]], [[Antonio Caldara]] e [[Nicola Porpora]]. Molti appartengono alla [[Scuola musicale napoletana]], che fu fra le più influenti e alla moda a partire dal terzo decennio del [[XVIII secolo]]. Da quell'epoca Napoli si impose, infatti, come uno dei massimi centri operistici europei, contendendo a Venezia un primato che la città lagunare aveva sempre avuto in Italia. Riga 331: * [[Antonio Cesti]] * [[Arcangelo Corelli]] * [[Emilio de' Cavalieri]] * [[Francesco Durante]] * [[Giovanni Battista Ferrandini]] Riga 346 ⟶ 347: * [[Claudio Monteverdi]] * [[Giovanni Battista Pergolesi]] * [[Jacopo Peri]] * [[Giacomo Antonio Perti]] * [[Nicola Porpora]] Riga 395 ⟶ 397: * [[Johann Sebastian Bach]] * [[Dietrich Buxtehude]] * [[Heinrich Ignaz Franz Biber]]▼ * [[Gottfried Kirchhoff]] * [[Reinhard Keiser]] Riga 413 ⟶ 414: * [[Friedrich Wilhelm Zachow]] {{Div col end}} ==== In Austria ==== ▲* [[Heinrich Ignaz Franz Biber]] * [[Johann Joseph Fux]] ==== In Inghilterra ==== Riga 436 ⟶ 441: * [[Pierre Van Maldere]] ==== In  * [[Jan Dismas Zelenka]] * [[Adam Michna z Otradovic]] Riga 450 ⟶ 455: |- ! Primo Barocco<br />(1550-1600) | [[Emilio de' Cavalieri]], [[Giulio Caccini]], [[Paolo Quagliati]], [[Francesco Mannelli]], [[Adriano Banchieri]], [[Giovanni Bassano]], [[Felice Anerio]], [[Giovanni Bernardino Nanino]], [[Dario Castello]], [[Jacopo Peri]], [[Jacopo Corsi]], [[Mikołaj Zieleński]], [[Hans Leo Hassler]], [[Jan Pieterszoon Sweelinck]], [[John Bull (compositore)|John Bull]], [[John Dowland]], [[Jean Titelouze]], [[Lodovico Grossi da Viadana]], [[Ascanio Mayone]], [[Giles Farnaby]], [[Alessandro Piccinini]], [[Agostino Guerrieri]], [[Thomas Campion]], [[Giovanni Francesco Anerio]], [[Claudio Monteverdi]], [[Christian Erbach]], [[Giovanni Paolo Cima]], [[Salamone Rossi]], [[Michael Praetorius]], [[Giovanni Picchi]], [[Joan Pau Pujol]], [[Alessandro Grandi]], [[Giovanni Maria Trabaci]], [[Thomas Weelkes]], [[Agostino Agazzari]], [[Giovanni Girolamo Kapsberger]], [[Thomas Simpson (compositore)|Thomas Simpson]], [[Sigismondo d'India]], [[Giovanni Valentini (compositore)|Giovanni Valentini]], [[Gregorio Allegri]], [[Orlando Gibbons]], [[Robert Johnson (compositore)|Robert Johnson]], [[Girolamo Frescobaldi]], [[Antonio Cifra]], [[Nicolò Corradini]], [[Manuel Machado (compositore)|Manuel Machado]], [[Heinrich Schütz]], [[Stefano Landi]], [[Claudio Saracini]], [[Francesca Caccini]], [[Samuel Scheidt]], [[Juan Gutiérrez de Padilla]], [[John Jenkins (compositore)|John Jenkins]], [[Claudia Rusca]], [[Tarquinio Merula]], [[Giovanni Battista Buonamente]], [[Heinrich Scheidemann]], [[Biagio Marini]], [[Giovanni Rovetta]], [[Luigi Rossi]], [[Johann Crüger]], [[Charles Racquet]], [[Giovanni Battista Fontana]] |- !Medio Barocco<br />(1600-1700) | |||