Guardian Angels: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Correggo link |
||
Riga 13:
All'inizio, i membri venivano spesso arrestati, con le accuse di molestie o incitamento al disordine pubblico, ma non sono mai stati condannati a pene detentive. Alcuni sostenevano che i Guardian Angels erano dei "[[vigilantes]]" un po' naif che causavano più problemi rispetto ai benefici forniti. Altri li difendevano sostenendo che in effetti diminuivano il numero di crimini e davano speranza ad una città che allora veniva considerata la capitale mondiale del [[crimine]]. A quei tempi, le finanze della città di New York erano asfissiate dai debiti e si eseguivano ampi tagli ai [[servizi municipali]]. I "Guardian Angels" diedero luogo ad un profondo dibattito sociale e politico riguardo al ruolo del governo e del [[privato cittadino]] nella [[società (sociologia)|società]]. In seguito alla rapida crescita del numero dei "Guardian Angels" nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], le municipalità americani hanno deciso di aumentare il coinvolgimento dei cittadini, alla ricerca di attenzione da parte del pubblico nel cercare di rendere tutti i cittadini più interessati nel fornire e richiedere i servizi forniti dalle loro comunità.
Nel 1992 il fondatore, Curtis Sliwa, ha pubblicamente ammesso, scusandosi, di avere divulgato negli [[Anni 1980|anni
Nel febbraio 2021 il candidato all'Assemblea dello Stato di New York Patrick Bobilin ha postato su [[Twitter]] un video in cui si vedono Guardian Angels che insultano e aggrediscono alcuni dei partecipanti alla Stonewall March, una manifestazione Lgbtq. Successivamente Sliwa ha annunciato le dimissioni di uno dei volontari che nel video prendono a calci Bobilin. Nel giugno 2021 Sliwa, che si è autodefinito "populista", è stato nominato candidato del Partito Repubblicano a sindaco di New York. Alle elezioni del 2 novembre ha ottenuto il 28,8% dei voti ed è stato sconfitto.
| |||