Islam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Allah11.svg|min|verticale=1.2|Il nome di Dio ([[Allah|Allāh]]) in [[lingua araba]].]]
[[File:Star and Crescent.svg|Una tipica mezzaluna e stella che svetta sulle cupole delle moschee e campeggia sulle bandiere di vari Stati islamici.|riquadrato]]
L{{'}}'''Islam''' (pronunciato in italiano <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/iˈzlam/|it}} -tradizionale- o {{IPA|/ˈizlam/|it}} -comune-<ref>{{dipi|Islam}}</ref><ref>{{DOP|id=1046741}}</ref>; {{arabo|إسلام|Islām}} {{IPA|[ʔɪˈslæːm]|ar}}<ref>{{cita libro |autore=Luciano Canepari |titolo=Il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana |anno=1999 |città=Bologna |editore=Zanichelli |p=36 |isbn=88-08-09344-1}}</ref> ovvero "la sottomissione" del credente a Dio, alla [[Jihad islamica egiziana|Jihad islamica]] e la sua [[Shari'a|legge]]) è una [[monoteismo|religione monoteista]] [[religioni abramitiche|abramitica]] di carattere [[Universalismo|universalista]]. Apparsa nel [[VII secolo]] nella [[penisola arabica]], nella cittadina [[Hegiaz|higiazena]] della [[La Mecca|Mecca]], i suoi fedeli, detti [[Musulmano|musulmani]] (coloro che si sottomettono a Dio), la ritengono rivelata [[Gabriele (arcangelo)|dall'Angelo Gabriele]] a [[Maometto]] (''Muhammad'' o ''Mohamed''), considerato l'ultimo [[profeta]] portatore di legge, «sigillo dei profeti» (''Khātam al-Nabiyyīn''), inviato al mondo da [[Allah]] (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la [[rivelazione]], annunciata per la prima volta ad [[Adamo]], il primo uomo ed il primo profeta. I profeti più importanti [[Profeti dell'islam|(Rusul)]] sono: [[Abramo|Ibrahim]], [[Mosè|Musa]], [[Davide|Dawud]], [[Gesù nell'islam|'Isa]] e [[Maometto|Muhammad]].
 
Al 20202025 con circa 2,03 miliardi di fedeli, ossia il 25% della [[popolazione mondiale]],<ref name="pewmuslim4">{{Cita web|url=http://www.pewforum.org/2011/01/27/the-future-of-the-global-muslim-population |titolo=Executive Summary |sito=The Future of the Global Muslim Population |editore=Pew Research Center |accesso=18 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://features.pewforum.org/muslim-population/?sort=Pop2030 |titolo=Table: Muslim Population by Country &#124; Pew Research Center's Religion & Public Life Project |data=27 gennaio 2011 |accesso=18 gennaio 2016}}</ref> l'Islam è la seconda religione del mondo per consistenza numerica (dopo il [[cristianesimo]]) e vanta il tasso di crescita più alto.<ref>{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2015/04/02/living/pew-study-religion/index.html|titolo=The Fastest Growing Religion Is...|autore=Daniel Burke|data=3 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Thomas W. Lippman Retrieved 24 May 2020.|data=7 aprile 2008|titolo=No God But God|rivista=U.S. News & World Report|citazione="Islam is the youngest, the fastest growing, and in many ways the least complicated of the world's great monotheistic faiths. It is based on its own holy book, but it is also a direct descendant of Judaism and Christianity, incorporating some of the teachings of those religions—modifying some and rejecting others."}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.foreignpolicy.com/articles/2007/05/13/the_list_the_worlds_fastest_growing_religions|titolo=The List: The World's Fastest-Growing Religions|editore=[[Foreign Policy]]|data=14 maggio 2007|accesso=24 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025234731/http://www.foreignpolicy.com/articles/2007/05/13/the_list_the_worlds_fastest_growing_religions|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usnews.com/news/religion/articles/2008/04/07/no-god-but-god |titolo=No God But God |autore=Lippman, Thomas W.|editore=U.S. News & World Report|data=7 aprile 2008|accesso=24 settembre 2013}}</ref> Il 13% dei musulmani vive in [[Indonesia]], che è anche il paese musulmano più popoloso, il 25% nell'[[Asia meridionale]], il 20% in [[Vicino Oriente]], [[Maghreb]] e [[Medio Oriente]] e il 15% nell'[[Africa subsahariana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pewforum.org/2009/10/07/mapping-the-global-muslim-population/|titolo=Mapping the Global Muslim Population|sito=Pew Research Center's Religion & Public Life Project|data=7 ottobre 2009|lingua=en|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> Minoranze considerevoli si trovano anche in [[Europa]], [[Cina|Asia Orientale]] e [[America]]. Il simbolo della [[mezzaluna e stella]], già simbolo della città da diversi secoli, è stato adottato dagli [[impero ottomano|Ottomani]] con la presa di [[Assedio di Costantinopoli (1453)|Costantinopoli]] nel [[1453]].
 
Il testo sacro dei musulmani è il [[Corano]] rivelato e trascritto in lingua araba classica. È considerato l'ultima rivelazione di Dio, integralmente preservata, dai tempi di Maometto. Altri testi fondamentali, non solo per i [[sunniti]], sono gli ''[[Ḥadīth|hadith]]'', una collezione di testi di diversi autori contenente detti e azioni attribuiti a Maometto, che costituiscono la fonte principale per la conoscenza del profeta, considerato il modello supremo per gli uomini di tutti i tempi. Per i musulmani, l’Islam è il culmine e il completamento della rivelazione divina ai profeti come [[Adamo]], [[Noè]], [[Abramo]] e [[Gesù nell'islam|Gesù]]<ref>{{Cita libro|nome=John C.|cognome=Reeves|titolo=Bible and Qurʼān : essays in scriptural intertextuality|url=https://www.worldcat.org/oclc/52773511|accesso=2022-04-02|data=2004|editore=Brill|OCLC=52773511|ISBN=90-04-12726-7}}</ref>. Pur con notevoli differenze con l’Ebraismo ed il Cristianesimo nella descrizione del [[Paradiso]], l’Islam insegna l’idea di un giudizio finale in cui le persone saranno ricompensate con il Paradiso o l’Inferno in base alle loro azioni.
Riga 310:
 
Casi controversi in Occidente di islamofobia sono quelli di vari Stati Europei come la Francia in cui le [[Discriminazione|discriminazioni]] contro i musulmani hanno assunto un carattere più sistemico con: forti limitazioni alle libertà fondamentali delle organizzazioni della società civile e no profit, limitazioni delle libertà individuali e del [[diritto allo studio]] per le donne musulmane, chiusura di [[Organizzazione|organizzazioni]] per la lotta alla discriminazione che lavorano sull'islamofobia. Il caso francese ha portato anche a critiche dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. Il Report europeo sull’Islamofobia promosso anche dall'[[Unione europea]] mostra, ad esempio, una crescita di fenomeni ed aggressioni islamofobe a livello mediatico, istituzionale ed anche cittadino in vari paesi, inclusa l'[[Italia]].<ref>{{Cita news|url=https://news.un.org/en/story/2018/10/1023872|titolo=Nazioni Unite, French full-body veil ban, violated women’s freedom of religion|pubblicazione=UN Human Rights Committee}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=European Islamophobia Report 2015|url=https://ec.europa.eu/migrant-integration/library-document/european-islamophobia-report_en}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=European Islamophobia Report 2019|url=https://www.islamophobiaeurope.com/wp-content/uploads/2020/06/EIR_2019.pdf}}</ref>
 
== Taqiyya ==
{{Vedi anche|Taqiyya}}
 
== Islamofascismo ==