ValterVB
Iscritto il 10 dic 2011
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147389165 di Claire FLL (discussione) Etichetta: Annulla |
→Domanda da 2Bmajno (15:19, 25 ott 2025): Risposta |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 214:
:Ciao @[[Utente:2Bmajno|2Bmajno]] e complimenti per l'iniziativa, ci sono alcuni aspetti da considerare. Mi sa che gli allievi di scuola secondaria di I grado sono un po' giovani per Wikipedia, forse è meglio dirottare il progetto su [https://it.vikidia.org/wiki/Pagina_principale Vikidia]. Comunque qua è consigliabile leggere [[Wikipedia:Progetti scolastici e universitari]] poi molto importante è leggere [[WP:Enciclopedicità]] perché se l'argomento che si vuole trattare non risulta enciclopedico rischiate che la voce venga cancellata abbastanza velocemente. Su Vikidia, soprattutto per progetti scolastici si è più flessibili. Altra cosa importate è che ogni alunno abbia la sua utenza con password (evitare nomi e cognomi per privacy). Su [[Vikidia ci sono già altri docenti, trovi una pagina di aiuto qua: [https://it.vikidia.org/wiki/Vikidia:Scuole Vikidia:Scuole - Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni]. Per quanto riguarda le fonti un video su youtube potrebbe non essere sufficiente, dipende da chi lo ha fatto, le fonti devono essere [[Wikipedia:Fonti attendibili|Fonti attendibili]]. Fammi sapere --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:46, 25 ott 2025 (CEST)
::Mi piacerebbe comunque provare proprio con Wikipedia, ho il supporto di un'altra collega e vorrei tentare. Abbiamo un'idea che penso possa andare bene ed essere caratterizzata da enciclopedicità (realizzare la voce relativa ad un museo cittadino), i ragazzi preparerebbero la bozza al di fuori da Wikipedia e noi la revisioneremmo prima di pubblicarla. Ho una domanda: devo registrare il mio progetto in [[Wikipedia:Progetti scolastici e universitari]] e richiedere un tutor apposito? Ho anche un altro dubbio: vorrei cominciare a fare qualche prova in autonomia, prima di far scrivere i ragazzi, ma non riesco a capire se la mia pagina di prova personale e la pagina in cui si scrive la voce in bozza siano la stessa cosa. Grazie per l'aiuto. --[[Utente:2Bmajno|2Bmajno]] ([[Discussioni utente:2Bmajno|msg]]) 16:42, 25 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:2Bmajno|2Bmajno]] Puoi creare qualsiasi pagina di prova personale (es. [[Utente:2Bmajno/Sandbox]], [[Utente:2Bmajno/Sandbox1]], [[Utente:2Bmajno/Sandbox2]] etc.) l'importante è non riportare materiale copiato neanche temporaneamente, mentre per la pagina che volete creare conviene scrivere una bozza, vedi [[WP:Bozza]] Comunque visto che si tratta di un museo, se ho capito bene, potresti richiedere un parere preventivo in [[Discussioni progetto:Musei]], in questa maniera si può capire se è una voce adatta oppure è destinata a essere cancellata. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:47, 25 ott 2025 (CEST)
== Domanda da [[User:Claire FLL|Claire FLL]] (18:06, 25 ott 2025) ==
Devo creare una pagina Wikipedia per un regista con cui collaboro --[[Utente:Claire FLL|Claire FLL]] ([[Discussioni utente:Claire FLL|msg]]) 18:06, 25 ott 2025 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Claire FLL|Claire FLL]] vedo che hai fatto la stessa domanda allo Sportello informazioni. Quello che ti hanno risposto è più o meno quello che avrei detto io. Se la biografia è enciclopedica, la prima cosa che devi fare è dichiarare il Conflitto, questo è un passo obbligatorio. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:39, 25 ott 2025 (CEST)
| |||