One Piece: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Aggiornamento numero episodi trasmessi. | |||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 61: |episodi in italiano = 886 |episodi in italiano nota = (gli ep. 492, 542 e 590 sono inediti) |episodi totali in italiano =  }} {{Nihongo|'''''One Piece'''''|ONE PIECE - ワンピース|Wan Pīsu}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Eiichirō Oda]], serializzato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' di [[Shūeisha]] dal 22 luglio 1997<ref name="inizio">{{cita web|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-07-08/shonen-jump-magazine-outlines-10-projects-included-in-one-piece-20th-anniversary-issue-on-july-15/.118584|titolo=Shonen Jump Magazine Outlines 10 Projects Included in One Piece 20th Anniversary Issue on July 15|editore=[[Anime News Network]]|data=8 luglio 2017|accesso=8 agosto 2019|lingua=en}}</ref><ref name="inizio2">{{cita web|url=https://www.excite.co.jp/news/article/Otakuma_220050/|titolo=『ONE PIECE』20周年記者会見 実写ドラマ化発表から秋には史上最大スケールのイベント開催決定も!|editore=[[Excite]]|data=22 luglio 2017|accesso=8 agosto 2019|lingua=ja}}</ref>. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli in volumi formato ''[[tankōbon]]'', di cui il primo è stato pubblicato il 24 dicembre. L'edizione italiana è curata da [[Star Comics]]<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|70|37|9|2011|titolo=One Piece}}</ref>, che ne ha iniziato a pubblicare i volumi corrispondenti a quelli giapponesi il 1º luglio 2001. Riga 140: Un adattamento [[anime]] del manga di ''One Piece'' è prodotto dalla [[Toei Animation]]. Alla regia si sono avvicendati [[Kōnosuke Uda]] (ep. 1–278), Junji Shimizu (ep. 131–159), [[Munehisa Sakai]] (ep. 244–372), Hiroaki Miyamoto (ep. 352–679), Toshinori Fukazawa (ep. 663–891), Tatsuya Nagamine (ep. 780–782, 892+) Kōhei Kureta (892–1030), Aya Komaki (ep. 892–961), Satoshi Itō (ep. 780–782, 962+) e Yasunori Koyama (ep. 1031+). La composizione della serie è a cura di [[Junki Takegami]] (ep. 1-195), Hirohiko Kamisaka (ep. 196-782) e [[Shōji Yonemura]] (ep. 783+). La serie ha debuttato in Giappone il 20 ottobre 1999 e va in onda su [[Fuji TV]] la domenica dalle 9:30 alle 10:00<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.jp/an/anime_series/6951|titolo=ONE PIECE|editore=Mediaarts-db.jp|accesso=7 settembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160515190626/http://mediaarts-db.jp/an/anime_series/6951|dataarchivio=15 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/b_hp/onepiece/|titolo=ワンピース - フジテレビ|editore=[[Fuji TV]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=ja}}</ref>. Sono stati trasmessi finora  I diritti per l'edizione italiana dell'anime sono detenuti da [[Mediaset]]<ref>{{cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/fiction/tuttiallarrembaggioonepiece_b100001338|titolo=One Piece|sito=Mediaset Play|accesso=10 febbraio 2021}}</ref>, che ne commissionò il doppiaggio allo studio [[Merak Film]] di [[Cologno Monzese]]<ref>{{cita web|url=http://www.merakfilm.it/page.php?pageid=SUBSE003|titolo=Doppiaggi delle edizioni italiane|editore=Merak Film|accesso=10 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201205152827/http://www.merakfilm.it/page.php?pageid=SUBSE003|dataarchivio=5 dicembre 2020|urlmorto=si}}</ref>. La serie è trasmessa in televisione in maniera discontinua, poiché le puntate vengono mandate in onda in base ai blocchi di episodi che Toei Animation fornisce a Mediaset<ref name=sosp>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20983-one-piece-su-italia-1-sospeso-a-tre-episodi-dalla-fine|titolo=One Piece su Italia 1 sospeso a tre episodi dalla fine|editore=[[AnimeClick.it]]|data=12 gennaio 2009|accesso=27 novembre 2016}}</ref>. Le puntate in prima visione sono state trasmesse su [[Italia 1]] da novembre 2001 a dicembre 2010, inizialmente col titolo ''All'arrembaggio!'' e poi cambiando nome in ''Tutti all'arrembaggio''. Un nuovo cambio di titolo si è verificato nel 2008 con la denominazione che passa a ''One Piece - Tutti all'arrembaggio!'', prima di ripristinare definitivamente il titolo originale ''One Piece''<ref name=genna/>. Nel 2012 la programmazione delle nuove puntate passa a [[Italia 2]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/32038-one-piece-e-detective-conan-ritornano-su-italia-2|titolo=One Piece e Detective Conan ritornano su Italia 2|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 maggio 2012|accesso=27 novembre 2016}}</ref>; repliche della serie sono state trasmesse, oltre che su Italia 1 e Italia 2, anche su [[Italia Teen Television]], su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] e in chiaro su [[Boing (Italia)|Boing]]<ref name=genna>{{cita web|autore=Antonio Genna|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/allarrembaggio.htm|titolo="All'arrembaggio!"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. L'edizione televisiva italiana delle prime stagioni è stata [[Adattamento e censura degli anime|censurata e modificata]]<ref name="Play Generation"/> per adattarsi a un pubblico più giovanile, oscurando ad esempio il sangue e brevi scene di nudità o "italianizzando" alcuni nomi e concetti tra cui [[Monkey D. Rufy#Nome|il nome del protagonista]], qui chiamato "Rubber"<ref>{{cita web|url=https://www.metropolitanmagazine.it/66805/|titolo=Adattamenti e censure folli negli Anime|autore=Simone Zavaglia|editore=Metropolitan Magazine|sito=metropolitanmagazine.it|data=8 settembre 2017|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>. Inoltre gli episodi crossover con ''Toriko'' non sono andati in onda<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/anime/3140/toriko-x-one-piece|titolo=Toriko X One Piece Collabo Special|sito=AnimeClick|accesso=13 febbraio 2021}}</ref>. A seguito della chiusura della Merak, nel 2020 il doppiaggio della serie viene affidato allo studio [[ADC Group]], introducendo alcune modifiche in nomi e terminologia per una maggiore fedeltà all'edizione originale: viene ripristinato, ad esempio, il nome Monkey D. Luffy per il protagonista e la pronuncia originale del nome di [[Usop]], fino ad allora pronunciato "Asop"<ref>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-addio-rubber-doppiaggio-italiano-nomi-giapponesi-547909.html|titolo=One Piece, addio Rubber: nel doppiaggio italiano ora ci sono i nomi giapponesi|autore=Amedeo Sebastiano|editore=Anime Everyeye|data=21 ottobre 2021|accesso=22 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://popcorntv.it/anime-manga/one-piece-lanime-torna-su-mediaset-con-nuovi-episodi/69341|titolo=One Piece torna su Mediaset con nuovi episodi: ecco quando|autore=Danila Franzone|data=8 ottobre 2021|accesso=22 ottobre 2021}}</ref>. In seguito, il doppiaggio è passato alla [[LogoSound]] di [[Sesto San Giovanni]] per gli episodi 629-718, alla [[Bumblebee Studios]] per gli episodi 719-779 e alla [[Erazero]] a partire dall'episodio 780. La direzione del doppiaggio è stata a cura di [[Sergio Romanò]] per i primi 578 episodi, coadiuvato da [[Marcello Cortese]] (ep. 1-53, 153-195) e [[Caterina Rochira]] (ep. 1-53). Dall'episodio 579 al 779 la direzione è passata a [[Claudio Moneta]], coadiuvato da [[Renato Novara]] (ep. 635-673) e [[Luigi Rosa]] (ep. 679-779). Dall'episodio 780 al 860 è diretta da [[Luca Sandri]], affiancando poi Moneta dall'episodio 861.<ref name=genna/> Riga 150: Nel dicembre 2023 è stato annunciato un ''[[remake]]'' della serie animata, intitolato ''The One Piece'', la cui realizzazione è stata affidata alla [[Wit Studio]]. Questo nuovo adattamento sarà pubblicato su [[Netflix]]<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-ricomincia-zero-annunciato-anime-remake-the-one-piece-689294.html|titolo=One Piece ricomincia con Wit Studio e Netflix! Annunciato l'adattamento The One Piece|autore=Alberto Lanzidei|editore=Anime Everyeye|data=17 dicembre 2023|accesso=17 dicembre 2023}}</ref>. Il 22 ottobre 2025 [[Netflix]] annuncia la pubblicazione dei primi 61 episodi, corrispondenti alla Saga del Mare Orientale, rimasterizzati e con un nuovo doppiaggio italiano che vedrà Renato Novara  ==== Film ==== | |||