Strage di Capaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legalità Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-30124-29 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 1:
{{Torna a|Giovanni Falcone|Bombe del 1992-1993}}
{{Torna a|Giovanni Falcone|Bombe del 1992-1993}}La '''strage di Capaci''' fu un [[attentato]] di stampo [[Terrorismo|terroristico]]-[[Mafia|mafioso]] compiuto sabato 23 maggio [[1992]] (sul territorio di [[Isola delle Femmine]]) con una carica composta da [[tritolo]], [[Ciclotrimetilentrinitroammina|RDX]] e [[nitrato d'ammonio]] con potenza pari a 300 kg di [[tritolo]], per uccidere [[Giovanni Falcone]]. Gli attentatori fecero esplodere un tratto dell'[[Autostrada A29 (Italia)|autostrada A29]], alle ore 17:58, mentre vi transitava sopra il corteo della scorta con a bordo il giudice, la moglie e gli agenti di [[Polizia di Stato|Polizia]], sistemati in tre [[Fiat Croma]] blindate. Oltre al giudice, morirono altre quattro persone: la moglie [[Francesca Morvillo]] e gli agenti della scorta [[Vito Schifani]], [[Rocco Dicillo]] e [[Antonio Montinaro]]. Vi furono ventitré feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, [[Angelo Corbo]], Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza.▼
{{Incidente
|titolo = Strage di Capaci
|immagine = Strage_di_capaci.jpg
|didascalia = L'[[autostrada A29 (Italia)|autostrada A29]] subito dopo l'attentato.
|obiettivo = [[Giovanni Falcone]]
|nazione = ITA
|divamm1 = {{IT-SIC}}
|divamm2 = {{IT-PA}}
|divamm3 = {{Simbolo|Capaci-Stemma.png}} [[Capaci]]
|luogo = [[Autostrada A29 (Italia)|Autostrada A29]], svincolo di [[Capaci]] presso [[Isola delle Femmine]] ([[Provincia di Palermo|PA]])
|data = 23 maggio [[1992]]
|ora = 17:58:48<ref>L’istituto Nazionale di Geofisica comunicava che secondo le risultanze della stazione di [[Monte Cammarata]] ([[Provincia di Agrigento|AG]]), determinate dall’analisi temporale dei segnali registrati si poteva stabilire il momento esatto dell’avvenuta esplosione.</ref>
|ora-fine =
|evento = Attentato
|arma = esplosivi ([[Semtex]] e [[Trinitrotoluene|TNT]])
|tipologia = [[Attentato dinamitardo]]
|esecutori = *[[Salvatore Riina]], [[Bernardo Provenzano]], [[Michele Greco]], [[Pietro Aglieri]], [[Francesco Madonia]], [[Giuseppe Calò]], [[Bernardo Brusca]], [[Filippo Graviano|Filippo]] e [[Giuseppe Graviano]], [[Antonino Geraci]], [[Benedetto Spera]], [[Nino Giuffrè]], [[Michelangelo La Barbera]], [[Salvatore Montalto]] e Giuseppe Montalto, [[Giuseppe "Piddu" Madonia]], [[Matteo Messina Denaro]] [[Giovanni Brusca]], [[Giuseppe Montalto]], [[Clan Motisi|Matteo Motisi]], [[Giuseppe Farinella]], [[Salvatore Buscemi (mafioso)|Salvatore Buscemi]], [[Mariano Agate]], [[Benedetto Santapaola]], [[Giuseppe Madonia (1946)|Giuseppe "Piddu" Madonia]], [[Matteo Messina Denaro]] (mandanti)
*[[Giovanni Brusca]], [[Pietro Rampulla]], [[Santino Di Matteo]], [[Gioacchino La Barbera]], [[Antonino Gioè]], [[Giovan Battista Ferrante]], [[Salvatore Biondo]], [[Salvatore Biondino]], [[Antonino Troia]], [[Giovanni Battaglia (mafioso)|Giovanni Battaglia]], [[Leoluca Bagarella]], [[Salvatore Cancemi]], [[Antonino Galliano]], [[Raffaele Ganci|Raffaele]] e [[Calogero Ganci]] (esecutori materiali)
|sospetti =
|motivazione = [[Rappresaglia]] contro la lotta antimafia.
|nome mappa = Palermo
}}
▲
== Storia ==
| |||