Telex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 14:
Alla velocità di 45,5 [[bit]] al [[secondo]] e fino a 25 canali trasmissibili su una linea telefonica, si fece del ''telex'' il sistema più conveniente per le comunicazioni a grande distanza disponibile all'epoca.
 
A partire dagli [[anni 1960|anni '60]] si iniziò ada utilizzare lo stesso codice Baudot per definire l'instradamento, realizzando il ''telex di tipo B''.
 
Lo sviluppo fu rapidissimo. Prima ancora che fossero disponibili sistemi di connessione telefonica automatica a lunga distanza, molte zone tra cui l'[[Africa]] centrale e l'[[Asia]] disponevano di collegamenti ''telex'' basati su [[Ponte radio|ponti radio]] a [[microonde]].
Spesso questi erano i primi sistemi installati dai servizi postali e telegrafici dei governi.
 
Il più diffuso standard, il CCITT R.44, impiega un sistema di correzione di errore e suddivisione del canale in divisione di tempo. Molti operatori sfruttavano questi canali 24 ore su 24 per ottimizzarne la produttività. Il costo degli apparati necessari continuò a scendere, e i [[radioamatori]] iniziarono ada operare in ''radio-telex'' con appositi [[software]] e adattatori per collegare la scheda audio del [[computer]] con la radio ricetrasmittente.
 
I telegrammi ede i cablogrammi vengono trasmessi su reti ''telex'' dedicate, ove non ancora si utilizzino mezzi più moderni. Nel [[2005]] erano ancora attive oltre tre milioni di linee ''telex'' in tutto il mondo.
 
Nel [[1975]] a [[Cuba]] ede in [[Pakistan]] erano ancora impiegati ''telex'' di tipo A a 45 bit/s. Il ''telex'' è ancora impiegato nelle burocrazie dei paesi del [[terzo mondo]] per il suo basso costo.
 
Il ''telex'' è ancora in uso per particolari applicazioni quali la diffusione di notizie, bollettini [[Meteorologia|meteorologici]] e comunicazioni militari. Nel settore commerciale fu gradualmente sostituito dal [[fax]] a partire dalla fine degli anni ottanta, e poi completamente surclassato dall'[[email]] e dai servizi [[Internet]].
Riga 32:
Ministero delle comunicazioni, Circolare n. 1249 del 30 novembre 2001 - Dismissione del servizio telex|lingua=it|editore=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|sito=GazzettaUfficiale.it|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>.
 
In diverse dittature che hanno soppresso telefono, [[fax]] ede Internet, il servizio ''telex'' è stato lasciato operativo in quantopoiché consente la comunicazione interna e nello stesso tempo può essere facilmente controllato.
 
==Radiotelex==