Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Ho aggiunto delle famose leggente che avengo sul po Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (paste) shown |  immagine del Template: integrazione alla didascalia | ||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: {{Fiume |immagine = Torino - vista ponte Isabella - Castello del Valentino e Mole Antonelliana.jpg |didascalia = Il Po a [[Torino]]. Si riconoscono, da sinistra a destra: il [[Castello del Valentino]], la [[Mole Antonelliana]] ed il [[campanile]] della [[Chiesa della Santissima Annunziata (Torino)|Chiesa della Santissima Annunziata]]. |nazione = ITA |attraversa = {{IT-PMN}}<br />{{IT-LOM}}<br />{{IT-EMR}}<br />{{IT-VEN}} Riga 22: }} Il '''Po''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpɔ/|it}}<ref>{{DOP|id=1068841}}</ref><ref>{{Dipi|Po}}</ref>; in [[Lingua latina|latino]] : '''Padus''', in italiano letterario '''Eridano''') è un [[fiume]] dell'[[Italia settentrionale]]. La sua lunghezza, 652 km<ref name="lunghezza" group="N">Qualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del [[Maira (torrente)|Maira]]), esso raggiunge la lunghezza di {{m|682|ul=km}}.</ref>, lo rende il più lungo fiume interamente compreso nel [[Italia (regione geografica)|territorio italiano]]<ref group="N">Il più lungo fiume che scorre in Italia anche solo in parte è invece la [[Drava]] (749 km), affluente del [[Danubio]], le cui sorgenti si trovano nel comune [[Alto Adige|altoatesino]] di [[Dobbiaco]] e che prosegue il suo corso verso [[Austria]], [[Slovenia]], [[Croazia]] e [[Ungheria]]. Presso la [[Valle Spluga]] e la [[Val Bregaglia]], in [[provincia di Sondrio]], e precisamente nel comune di [[Piuro]], nasce altresì, e scorre in territorio italiano per circa 15 km, il [[Reno di Lei]], uno dei rami secondari del fiume [[Reno]], il quale è lungo 1 326 km e scorre per gran parte della sua lunghezza in [[Germania]].</ref>, quello dal [[bacino idrografico]] più esteso (circa 71 000 km²) nonché quello con la massima [[portata]] alla foce, sia essa minima (assoluta 270 m³/s), media (1 540 m³/s) o massima (13 000 m³/s); è anche il quinto fiume per [[portata]] media d'[[Europa]] ([[Geografia della Russia#Fiumi|Russia]] esclusa) dopo [[Danubio]], [[Reno]], [[Rodano]] e [[Dnepr]]. Riga 138: |dec1=1506 }} == Affluenti == | |||