Detective Conan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Film special: fix |
m →Film 3D: come per gli altri |
||
| (16 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
|data fine = in corso
|stagioni = 30
|episodi =
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]] <small>(ep. 1-452)</small><br />[[16:9]] <small>(ep. 453+)</small>
Riga 74:
|episodi in italiano = 724
|episodi in italiano nota = (776 secondo la numerazione italiana)
|episodi totali in italiano =
|durata episodi in italiano = 24 min
|posizione template = coda
Riga 81:
{{nihongo|'''''Detective Conan'''''|名探偵コナン|Meitantei Konan}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Gōshō Aoyama]], pubblicato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' di [[Shōgakukan]] dal 19 gennaio 1994. La pubblicazione in ''[[tankōbon]]'' è arrivata al [[Capitoli di Detective Conan|107° volume]] il 18 aprile 2025.<ref name=manga>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/manga/9571/detective-conan|titolo=Detective Conan|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>
Con oltre 270 milioni di copie vendute<ref>{{cita news|lingua=ja|titolo=コナン声優に〝同期〟の沢村一樹 テレビ放送開始の96年に俳優デビュー 4.14公開、映画「名探偵コナン 黒鉄の魚影」|url=https://www.chunichi.co.jp/article/619396|editore=Chunichi Shimbun|accesso=23 ottobre 2025|data=18 gennaio 2023}}</ref>, è il terzo tra i [[manga più venduti]] di sempre. Il suo successo è legato in parte alla sua originalità, poiché il genere [[Giallo (genere)|giallo]] è insolito o quantomeno poco diffuso nei manga. Il relativo [[anime]], in onda dal 1996, è presente stabilmente nella ''top ten'' settimanale delle serie anime più seguite in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/search?q=Japanese+Animation+TV+Ranking+OR+Japan%27s+Animation+TV+Ranking+|titolo=Ricerca delle classifiche degli anime più visti in Giappone|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2012|lingua=en}}</ref> ed è curato da [[TMS Entertainment]], produttrice della serie, e dalle emittenti giapponesi [[Nippon Television|Nippon TV]] (NTV) e [[Yomiuri TV]] (YTV). Al
Dal 1997 vengono prodotti in Giappone ogni anno, solitamente ad aprile, dei [[Film di Detective Conan|film cinematografici]] ispirati alla serie; al 2025, si è arrivati ad un totale di 28 lungometraggi. Legati a questi ultimi, tra il 2007 ed il 2012, sono stati rilasciati sul suolo nipponico anche una serie di [[OAV di Detective Conan|OAV]], noti come "Magic File" e "Bonus File". In particolare, questi fungono da prequel per alcuni film, benché successivamente la pratica sia stata assolta dagli episodi della serie regolare. Oltre a questi OAV, ne esistono anche altri realizzati dalla rivista ''Weekly Shōnen Sunday'' tra il 2000 e il 2012 della durata di trenta minuti circa. Questi, a differenza dei precedenti, raccontano storie alternative.
Riga 101:
=== Protagonisti ===
[[File:Personnages de Détective Conan.svg|thumb|Rappresentazioni semplificate di alcuni personaggi. Da sinistra: Ayumi Yoshida, Juzo Megure, Ai Haibara, Conan Edogawa e Ran Mori
* {{nihongo|'''[[Conan Edogawa|Shinichi Kudo]]'''|工藤 新一|Kudō Shin'ichi}} è il [[protagonista]] della serie. Brillante detective liceale diciassettenne, innamorato della sua amica d'infanzia Ran Mori, viene trasformato in un bambino di sei anni a causa dell'APTX4869, un veleno somministratogli da Gin e creato da Sherry. Assume così l'identità di {{nihongo|'''[[Conan Edogawa]]'''|江戸川 コナン|Edogawa Konan}} e continua a risolvere i casi in segreto, lasciando il merito a Kogoro Mori, padre di Ran. Nonostante la sua straordinaria intelligenza investigativa, non è particolarmente abile nelle situazioni sentimentali.
* {{nihongo|'''[[Ran Mori]]'''|毛利 蘭|Mōri Ran}} è la protagonista femminile della serie. Amica d'infanzia di Shinichi, di cui è apertamente innamorata, non è a conoscenza della sua identità segreta, sebbene abbia nutrito più volte dei sospetti, sempre prontamente smentiti da Conan con l'aiuto di Ai Haibara, del professor Agasa e di Heiji Hattori. Abile e determinata, dotata di un forte senso di giustizia e protezione verso gli altri, è spesso coinvolta nelle indagini nonostante non sia una detective. Esperta nelle arti marziali, è cintura nera di karate.
Riga 107:
* {{nihongo|'''[[Ai Haibara|Shiho Miyano]]'''|宮野 志保|Miyano Shiho}} è un ex membro dell'Organizzazione nera, conosciuta con il nome in codice Sherry. È la creatrice della sostanza APTX4869, che ha ringiovanito sia lei sia Shinichi. Abbandona l'organizzazione dopo che Gin uccide sua sorella maggiore, Akemi Miyano. Assunta la sostanza e mutata nell'identità della piccola {{nihongo|'''[[Ai Haibara]]'''|灰原 哀|Haibara Ai}}, viene accolta e protetta a casa del professor Agasa, diventando alleata di Conan. Possiede un sesto senso che le permette di percepire la presenza dei membri dell'Organizzazione nera e, grazie al legame con Conan, ritrova la forza di andare avanti dopo la tragica perdita della sua famiglia.
* {{nihongo|'''[[Heiji Hattori]]'''|服部 平次|Hattori Heiji}} è un altro detective liceale, acuto quanto Shinichi, ma originario di [[Osaka]]. Si presenta all'agenzia investigativa Mori per sfidare Shinichi e dimostrare la sua superiorità, ma, messo con le spalle al muro dallo stesso ragazzo (che ha temporaneamente ripreso le proprie sembianze dopo aver bevuto un liquore molto forte portato dallo stesso Heiji) ammette di non essere ancora alla sua altezza. Successivamente, tornato per misurarsi nuovamente con il giovane detective, scopre la trasformazione di Shinichi in Conan e inizia a collaborare con lui, diventando un suo grande amico.
* {{nihongo|'''[[Shuichi Akai]]'''|赤井 秀一|Akai Shūichi}} è un membro dell'[[FBI (Detective Conan)|FBI]] e una figura centrale nella lotta contro l'Organizzazione nera. Tempo prima aveva assunto l'identità di {{nihongo|'''Dai Moroboshi'''|諸星 大|Moroboshi Dai}} e si era infiltrato nell'Organizzazione, dove gli fu dato il nome in codice {{nihongo|'''Rye'''|ライ|Rai}}. Fratello maggiore di Shukichi Haneda e Masumi Sera, è noto per la sua calma e le sue straordinarie abilità con le armi da fuoco. Viene dichiarato morto dopo un attentato orchestrato da Kir, ma in realtà continua a vivere sotto le spoglie di {{nihongo|'''Subaru Okiya'''|沖矢 昴|Okiya Subaru}}, identità nota a pochissimi personaggi, tra cui Conan. Diventa suo malgrado acerrimo nemico di Bourbon poiché quest'ultimo crede che la morte di Scotch, un ex membro dell'Organizzazione, sia avvenuta per mano sua, quando in realtà si trattò di un suicidio.
* {{nihongo|'''[[Hiroshi Agasa]]'''|阿笠 博士|Agasa Hiroshi}} è un inventore e vicino di casa di Shinichi. È a conoscenza della doppia identità del ragazzo e lo assiste creando gadget vari, alcuni situazionali mentre altri iconici e ricorrenti. Ospita nella sua abitazione Ai Haibara, che cerca un antidoto per l'APTX4869, e funge da figura di riferimento e sostegno per entrambi.
* {{nihongo|'''[[Juzo Megure]]'''|目暮 十三|Megure Jūzō}} è il capo del dipartimento di [[polizia giapponese (Detective Conan)|polizia]] metropolitana di Tokyo, responsabile delle indagini riguardo i casi di omicidio. Nel corso della serie, si trova spesso a collaborare con Conan e Kogoro, suo ex collega, del quale inizialmente aveva un'opinione scettica, ma che in seguito rivaluta positivamente, riconoscendo le sue capacità investigative. Un tratto distintivo del suo aspetto è il cappello che indossa sempre, scelto per nascondere una vecchia cicatrice riportata durante un caso in cui intervenne per salvare la sua futura moglie da un'aggressione. Questa cicatrice rappresenta anche il suo impegno personale nella protezione degli altri e il senso di giustizia che guida la sua carriera.
Riga 115:
* {{nihongo|'''Boss'''|ボス|Bosu}} o {{nihongo|'''Quella persona'''|あの方|Anokata}} è il capo dell'Organizzazione nera, un gruppo criminale segreto e potente. Comunica solo tramite cellulare ai suoi sottoposti; la melodia che forma il suo numero quando viene composto richiama una canzone per bambini dal ritmo malinconico riguardante i corvi, animale che da quel momento diviene il simbolo dell'Organizzazione. Il suo ruolo è misterioso e oscuro, in quanto la sua vera identità è avvolta nel segreto per gran parte della serie. Solamente nel capitolo 1008 (file 5 del volume 95) o nell'episodio 942 dell'anime, Conan scopre che si tratta del magnate {{nihongo|'''Renya Karasuma'''|烏丸 蓮耶|Karasuma Renya}}, un uomo influente e senza scrupoli, la cui figura lascia ancora molte perplessità.
* {{nihongo|'''Rum'''|ラム|''Ramu''}} è il braccio destro del Boss e vice capo dell'Organizzazione nera. La sua identità viene rivelata nell'episodio 1079 dell'anime, corrispondente al capitolo 1066 (file 8 del volume 100), e fa riferimento al cuoco {{nihongo|'''Kanenori Wakita'''|脇田 兼則|Wakita Kanenori}}, una finta copertura che gli consente di indagare nella vicina agenzia investigativa Mori. Nonostante sia cieco da un occhio, è dotato di grande astuzia e forza, che lo rendono uno dei membri più pericolosi dell'Organizzazione, tant'è che è spesso incaricato di missioni delicate e segrete. Sarà lui a chiedere a Bourboun di indagare su Shinichi Kudo.
[[File:Gin vodka conan.png|thumb|300px|Vodka, a sinistra, e Gin, a destra
* {{nihongo|'''[[Gin (Detective Conan)|Gin]]'''|ジン|Jin}} è a conti fatti il membro dell'Organizzazione nera più ricorrente della serie. La sua posizione nella gerarchia rimane incerta, ma il suo comportamento suggerisce un ruolo di rilievo: si rivolge a Vermouth, la preferita del Boss, in modo molto colloquiale e non esita a minacciarla di morte più volte. Nel primo capitolo e nel primo episodio della serie, è lui a somministrare a Shinichi l'APTX4869, causando la sua trasformazione in bambino. Gin è noto per la sua spietatezza e freddezza, caratteristiche che lo rendono uno dei membri più temuti dell'organizzazione.
* {{nihongo|'''[[Vodka (personaggio)|Vodka]]'''|ウォッカ|Uokka}} è un membro dell'Organizzazione nera che appare quasi sempre in compagnia di Gin, fungendo da sua spalla. È corpulento e non particolarmente intelligente, tanto che Gin lo controlla costantemente e gli dà istruzioni su cosa fare. All'inizio della storia, è presente anche lui quando Gin somministra a Shinichi l'APTX4869. Nonostante la sua forza fisica, il personaggio appare subordinato e poco indipendente all'interno dell'Organizzazione nera.
* {{nihongo|'''[[Vermouth (personaggio)|Vermouth]]'''|ベルモット|Berumotto}} è un membro che occupa una posizione alquanto privilegiata nell'Organizzazione nera, essendo la preferita del Boss e godendo di vantaggi particolari, soprattutto nei confronti di Gin. La sua vera identità è quella della celebre attrice Sharon Vineyard. Apparentemente, non invecchia con lo scorrere del tempo e, sebbene sembri più adulta, ha 29 anni; la sua vera età rimane sconosciuta. Conosce la doppia identità sia di Shinichi che di Shiho, ma, per motivi ancora da chiarire, non rivela queste informazioni agli altri membri dell'organizzazione, mantenendo un ruolo ambiguo e imprevedibile.
* {{nihongo|'''Rei Furuya'''|降谷 零|Furuya Rei}} è un agente dell'[[ufficio di pubblica sicurezza del Dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo]] (PSB) infiltrato nell'Organizzazione nera con il nome in codice {{nihongo|Bourbon|バーボン|Bābon}}. È uno dei personaggi principali del manga ''Wild Police Story'', oltre che protagonista di ''Zero's Tea Time''. Specializzato nelle deduzioni e nella raccolta di informazioni, lavora spesso a stretto contatto con Vermouth e, come lei, eccelle nei travestimenti: si presentò come "Scar Akai", con una cicatrice dovuta al fuoco sul viso, per testare la veridicità della sua morte. Nutre profondo risentimento nei suoi confronti, ritenendolo responsabile della morte di Scotch, ex membro dell'Organizzazione, amico d'infanzia e collega nel PSB. Nella vita quotidiana, Furuya si presenta come {{nihongo|'''Tooru Amuro'''|安室 透|Amuro Tōru}}, fingendosi detective privato ed apprendista di Kogoro, lavorando come cameriere al Café Poirot, scelto per la sua vicinanza all'agenzia investigativa Mori. La sua triplice identità e la complessità dei suoi legami con altri personaggi principali, tra cui Conan, rendono la sua figura ambigua e intrigante, sempre sul confine tra alleanza e sospetto.
* {{nihongo|'''[[Kaito Kuroba]]'''|黒羽 快斗|Kuroba Kaito}} è uno studente diciassettenne noto per la sua passione per la magia e per la sua straordinaria abilità nei travestimenti. È il protagonista del manga ''Kaito Kid'' (''Magic Kaito''), la cui serializzazione è iniziata prima della nascita della più famosa serie ''Detective Conan''. Dietro la sua immagine di comune liceale si cela l'identità del leggendario ladro gentiluomo {{nihongo|'''Kaito Kid'''|怪盗キッド|Kaitō Kiddo}}, celebre per i suoi furti spettacolari e i messaggi d'avvertimento lasciati in anticipo alle forze dell'ordine. Tale ruolo fu ereditato dal padre Toichi Kuroba, scomparso misteriosamente a seguito di un'esibizione avvenuta otto anni prima. L'obiettivo di Kaito non è solo portare avanti la tradizione di famiglia, ma anche scoprire la verità sulla morte del padre e smascherare l'organizzazione che lo ha ucciso. Fisicamente simile e dalla voce identica a Shinichi Kudo, viene rilevato solamente attraverso il [[Meitantei Conan -
== Media ==
Riga 144:
{{citazione|Intuisce la sola ed unica verità, ha l'aspetto di un bambino e la mente di un adulto, il suo nome è: Detective Conan!|Frase introduttiva agli episodi pronunciata da [[Conan Edogawa]]|{{nihongo2|たった一つの真実見抜く、見た目は子供、頭脳は大人、その名は名探偵コナン!|Tatta hitotsu no shinjitsu minuku, mitame wa kodomo, zunō wa otona, sono na wa Meitantei Konan!}}|lingua=ja}}
La serie animata di ''Detective Conan'' è prodotta da [[TMS Entertainment]] sin dal 1996 ed è trasmessa contemporaneamente in Giappone sulle reti [[Yomiuri TV]] e [[Nippon Television]], con cadenza settimanale. L'anime, negli anni, ha cambiato più volte programmazione: inizialmente in onda il lunedì alle 19:30 fino all'episodio 514 dell'8 settembre 2008, è passato poi alle 19:00 dello stesso giorno a partire dall'episodio 515 del 20 ottobre 2008 fino al 529 del 16 marzo 2009; infine, dall'episodio 530 del 18 aprile 2009 fino ad oggi, viene trasmesso il sabato alle 18:00. Rispetto al manga, la versione animata comprende anche episodi originali, detti ''[[Filler (media)|filler]]'', non concepiti dall'autore, bensì dallo studio di animazione, e che non influiscono sul proseguimento della trama principale. La durata standard di ciascun episodio è di circa 24 minuti, ad eccezione degli "special", puntate estese di durata variabile (da 1 ora a 2 ore e 30 minuti) che adattano casi particolarmente importanti o lunghi del manga, oppure episodi filler trasmessi in occasione di ricorrenze o anniversari della serie. Nelle versioni internazionali, tuttavia, è pratica comune suddividere gli special in più episodi di lunghezza regolare (circa 24 minuti ciascuno), così da uniformarli alla programmazione ordinaria delle serie TV. Per tale motivo esistono due diverse numerazioni: quella giapponese, che considera gli special come episodi singoli di durata estesa, e quella internazionale (nota anche come numerazione italiana), in cui gli special vengono suddivisi in più parti, ciascuna delle quali riceve un numero d'episodio indipendente. Da quando la programmazione si è spostata al sabato, tuttavia, gli episodi speciali si sono progressivamente ridotti nel tempo. Inizialmente realizzata nel formato [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]], la serie è passata al [[16:9]] a partire dall'episodio 453, trasmesso il 23 ottobre 2006. Riguardo la tecnica di animazione, i primi 283 episodi (305 secondo la numerazione italiana) vennero realizzati in [[Rodovetro|cel animation]], ad eccezione degli episodi 96 (99–102), 219 (235–238) e 263 (282–285) che furono prodotti in [[Animazione digitale|digitale]]. A partire dall'episodio 284 (306 nella numerazione italiana), la serie è interamente animata in digitale. Al
In generale, un episodio della serie si svolge seguendo questo schema:
Riga 189:
==== Film ====
{{Vedi anche|Film di Detective Conan}}
I [[film d'animazione]]
In Italia, i lungometraggi sono arrivati prevalentemente in televisione: i primi tredici
In Giappone,
==== Film
Quando la serie anime vedeva in regia [[Masato Sato]], tra il 2005 e il 2006, la produzione creò due ulteriori film in [[computer grafica 3D]], che debuttarono nei cinema. Nonostante una successiva riedizione nelle sale nel 2009, ad oggi queste pellicole non sono mai state mai distribuite in formato home video. Esse sono:
# {{nihongo|''Meitantei Conan: Conan VS Kid - SHARK & JEWEL''|名探偵コナン コナンVSキッド SHARK & JEWEL|Meitantei Konan: Konan VS Kiddo - SHARK & JEWEL}}<ref group=N>Nel titolo, le parole "shark" e "jewel" sono volutamente in inglese e riconducibili rispettivamente a "squalo" e "gioiello" in italiano.</ref>, uscito il 29 luglio 2005
* ''Meitantei Conan - Ginyoku no Time Travel'' (10 aprile 2004)<ref name=special>{{cita web|url=http://nconan.web.fc2.com/specials/|titolo=名探偵コナンTVスペシャルリスト|accesso=28 ottobre 2025|lingua=ja}}</ref>▼
# {{nihongo|''Meitantei Conan: Conan VS Kid - Shikkoku no sniper''|名探偵コナン コナンVSキッド 漆黒の{{ruby|狙撃者|スナイパー}}|Meitantei Konan: Konan VS Kid - Shikkoku no sunaipā|{{lett|Detective Conan: Conan VS Kid - Lo sniper corvino}}<ref group="N">Nel titolo, il termine "sniper", volutamente in inglese e riconducibile all'italiano "cecchino", è scritto col carattere [[kanji]] della parola {{nihongo|''sogeki-sha''|狙撃者}}, ma la pronuncia viene modificata dal [[katakana]] {{nihongo|''sunaipā''|スナイパー}}.</ref>}}, uscito il 28 luglio 2006
* ''Meitantei Conan - Black History - Kuro-zukume no soshiki to no taiketsu no rekishi'' (17 aprile 2007)<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime/7303/Meitantei_Conan__Kuro_no_Soshiki_to_Taiketsu_no_Rekishi|titolo=Meitantei Conan: Kuro no Soshiki to Taiketsu no Rekishi|accesso=28 ottobre 2025|sito=[[MyAnimeList]]|lingua=en}}</ref>▼
* ''[[Lupin III vs Detective Conan]]'' (27 marzo 2009)<ref>{{cita web|sito=[[AnimeClick.it]]|url=https://www.animeclick.it/anime/1932/lupin-iii-vs-meitantei-conan|titolo=Lupin III vs Detective Conan - La prima sfida|accesso=28 ottobre 2025}}</ref><ref name=special/>▼
* ''[[Detective Conan: Episode "One" - Il detective rimpicciolito]]'' (9 dicembre 2016)<ref>{{cita news|sito=[[Anime News Network]]|sito=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2016-11-09/detective-conan-episode-one-tv-special-briefly-listed-for-december-9/.108644|titolo=Detective Conan Episode One TV Special Briefly Listed for December 9|accesso=28 ottobre 2025|data=9 novembre 2016|lingua=en}}</ref>▼
* ''Meitantei Conan: Honchō no Keiji Koi-monogatari - Kekkon Zen'ya'' (15 aprile 2022)<ref>{{cita news|url=https://kinro.ntv.co.jp/article/detail/20220304|titolo=劇場版最新作『ハロウィンの花嫁』公開記念 2週連続名探偵コナン ①【4.15】史上初!金ローオリジナル TVシリーズ特別編集版 『本庁の刑事恋物語~結婚前夜~』 ② 【4.22】初放送!『緋色の弾丸』|lingua=ja|data=4 marzo 2022|accesso=28 ottobre 2025}}</ref>▼
==== Film
In aggiunta alle pellicole regolari, a partire dal ventiquattresimo lungometraggio sono stati realizzati alcuni film compilation che riassumono diversi archi narrativi centrali della trama. Queste produzioni, destinate principalmente al mercato televisivo o a una distribuzione limitata nelle sale, hanno lo scopo di agevolare la comprensione della storia da parte degli spettatori, condensando il nucleo tematico del film a cui sono collegate attraverso il montaggio di scene tratte dalla serie anime. Generalmente realizzati con materiale d'animazione già esistente, in alcuni casi includono sequenze ridoppiate, rimontate o completamente rianimate, insieme a nuove scene o dialoghi inediti volti a collegare meglio gli eventi o ad aggiornare la resa visiva. Ad oggi, questi lungometraggi sono:
==== Speciali televisivi ====
Nel corso del tempo sono stati realizzati diversi speciali televisivi animati, trasmessi in Giappone come veri e propri eventi TV. Questi, pur non appartenendo alla linea ufficiale dei film cinematografici, si distinguono per la loro maggiore durata rispetto agli episodi ordinari e per trame originali spesso ambientate in momenti chiave della serie. Alcuni di essi sono remake di casi celebri, proposti in occasione di ricorrenze, mentre altri sono storie inedite.
▲
▲
▲
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Tōbōsha Mōri Kogorō''|名探偵コナン 逃亡者・毛利小五郎|Meitantei Konan - Tōbōsha Mōri Kogorō|{{lett|Fuggitivo Kogorō Mōri}}}}, trasmesso il 23 aprile 2014<ref name=special/>
# {{nihongo|''[[Meitantei Conan: Edogawa Conan shissō jiken - Shijō saiaku no futsukakan]]''|名探偵コナン 江戸川コナン失踪事件 ~史上最悪の二日間~|Meitantei Konan: Edogawa Conan shissō jiken - Shijō saiaku no futsukakan|{{lett|Detective Conan: La sparizione di Conan Edogawa - I due giorni peggiori di sempre}}}}, trasmesso il 26 dicembre 2014<ref name=special/>
▲
▲
==== Speciali planetari ====
Dal 2012, lo staff della serie anime produce a intervalli irregolari degli speciali animati educativi, dedicati ai temi dello [[Spazio (astronomia)|spazio]] e dell'[[astronomia]]. Questi vengono proiettati esclusivamente all'interno di vari musei scientifici e tecnici giapponesi. Ad oggi sono:
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Hoshikage no magician''|名探偵コナン 星影の{{ruby|魔術師|マジシャン}}|Meitantei Konan - Hoshikage no majishan|{{lett|Detective Conan - Il magician dell'ombra delle stelle}}<ref group=N>Nel titolo, il termine "magician", volutamente in inglese e riconducibile all'italiano "mago", è scritto col carattere [[kanji]] della parola {{nihongo|''majutsushi''|魔術師}}, ma la pronuncia viene modificata dal [[katakana]] {{nihongo|''majishan''|マジシャン}}.</ref>}}, uscito il 16 settembre 2012
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Tantei-tachi no Starry Night''|名探偵コナン 探偵たちの{{ruby|星月夜|スターリーナイト}}|Meitantei Konan - Tantei-tachi no Sutārī Naito|{{lett|Detective Conan - La Starry Night dei detective}}<ref group=N>Nel titolo, "Starry Night", volutamente in inglese e riconducibile all'italiano "notte stellata", è scritto coi caratteri [[kanji]] {{nihongo|''Hoshidzukiyo''|星月夜}}, ma la pronuncia viene modificata dai [[katakana]] {{nihongo|''Sutārī Naito''|スターリーナイト}}.</ref>}}, uscito il 28 aprile 2015
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Shakunetsu no Galaxy Railroad''|名探偵コナン 灼熱の{{ruby|銀河鉄道|ギャラクシーレイルロド}}|Meitantei Konan - Shakunetsu no Gyarakushī Reirōdo|{{lett|Detective Conan - Il Galaxy Railroad in fiamme}}<ref group=N>Nel titolo, "Galaxy Railroad", volutamente in inglese e riconducibile all'italiano "ferrovia della galassia", è scritto coi caratteri [[kanji]] {{nihongo|''ginga tetsudō''|銀河鉄道}}, ma la pronuncia viene modificata dai [[katakana]] {{nihongo|''Gyarakushī Reirōdo''|ギャラクシーレイルロド}}.</ref>}}, uscito il 1° febbraio 2020
# {{nihongo|''Meitantei Conan - Senkō no payload''|名探偵コナン 閃光の{{ruby|宇宙船|ペイロード}}|Meitantei Konan - Senkō no peirōdo|{{lett|Detective Conan - Il payload brillante}}<ref group=N>Nel titolo, il termine "payload", volutamente in inglese e riconducibile all'italiano "[[carico utile]]", è scritto coi caratteri [[kanji]] {{nihongo|''uchūsen''|宇宙船}}, ma la pronuncia viene modificata dai [[katakana]] {{nihongo|''peirōdo''|ペイロード}}.</ref>}}, uscito l'8 marzo 2025
==== OAV ====
{{Vedi anche|OAV di Detective Conan}}
[[File:
Come per molte altre serie giapponesi, oltre al manga, l'anime e alcuni film sono stati realizzati degli episodi speciali usciti solo in DVD detti [[Original anime video|OAV]].
Riga 265 ⟶ 277:
==== ''Zero's Tea Time'' ====
{{vedi anche|Detective Conan: Zero's Tea Time}}
[[File:名探偵コナン ゼロの日常(ティータイム) Logo.png|thumb|Logo originale della serie]]
{{nihongo|''Detective Conan: Zero's Tea Time''|名探偵コナン ゼロの日常ティータイム|Meitantei Konan: Zero no Tī Taimu}} è uno spin-off di ''Detective Conan'' con protagonista il personaggio di Tooru Amuro, creato sotto la supervisione di Gōshō Aoyama e illustrato da Takahiro Arai. La prima parte del manga è stata pubblicata dal 9 maggio 2018 al 25 maggio 2022. È edito in Italia da [[Star Comics]] a partire dal 24 febbraio 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-zero-s-tea-time-1|titolo=Detective Conan – Zero's Tea Time 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=26 febbraio 2022}}</ref>
Riga 270 ⟶ 283:
==== ''Wild Police Story'' ====
{{nihongo|''Detective Conan: Wild Police Story''|名探偵コナン 警察学校編 - Wild Police Story|Meitantei Konan Keisatsu gakkō-hen - Wild Police Story}} è uno spin-off e prequel di ''Detective Conan'' scritto da Gōshō Aoyama e illustrato da Takahiro Arai, è incentrato su Rei Furuya e sui suoi compagni all'accademia del [[dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo]]. È stato serializzato da ottobre 2019 a novembre 2020 prima di essere poi commercializzato in due volumi, in Italia è pubblicato da [[Star Comics]]<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/92391-star-comics-annuncia-detective-conan-wild-police-story|titolo=Star Comics annuncia Detective Conan - Wild Police Story|sito=[[AnimeClick.it]]|data=21 ottobre 2021|accesso=27 ottobre 2025}}</ref> dal 18 maggio al 17 luglio 2022.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/detective-conan-wild-police-story-1|titolo=Detective Conan – Wild Police Story 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
Riga 288 ⟶ 300:
Nel 2001 il manga vinse il [[Premio Shōgakukan per i manga]] nella categoria ''[[shōnen]]''.<ref>{{cita web|url=https://shogakukan-comic.jp/shogakukan-mangasho-archives|titolo=小学館漫画賞 過去受賞作 – 小学館コミック|editore=[[Shōgakukan]]|accesso=23 ottobre 2025|lingua=ja|urlmorto=si}}</ref> Nella quinta competizione del [[Tokyo Anime Award]], il nono lungometraggio ''[[Detective Conan - La strategia degli abissi|La strategia degli abissi]]'' portò invece a casa il primo premio nella categoria film.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-03-27/tokyo-anime-fair-award-winners|titolo=Tokyo Anime Fair: Award Winners|editore=Anime News Network|data=27 marzo 2006|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Nel febbraio 2008, l'undicesimo film ''[[Detective Conan - L'isola mortale|L'isola mortale]]'' conseguì il Nihon Academy Award nella categoria animazione, aggiudicandosi per il secondo anno consecutivo il premio, dopo la vittoria della decima pellicola ''[[Detective Conan - Requiem per un detective|Requiem per un detective]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|titolo=Notizia sul blog ufficiale|editore=YTV|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227110516/http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|dataarchivio=27 dicembre 2008}}</ref>
Nel 2005 e nel 2006 la televisione nipponica [[TV Asahi]] indisse alcuni sondaggi per stilare una classifica dei cento anime più popolari di ogni tempo; da quanto emerse al termine delle votazioni, ''Detective Conan'' risultò occupare l'8º posto nel 2005<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi - Top 100 Anime|data=23 settembre 2005|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> e il 23º posto nel 2006.<ref name=AnimeCelebri>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan%27s-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|data=13 ottobre 2005|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Nello stesso anno raggiunse anche la 43ª posizione nella classifica degli "anime celebri della storia".<ref name=AnimeCelebri/> Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]] {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga, e ''Detective Conan'' si è classificata al 4º posto.<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?|pubblicazione=[[Animate]]|data=3 gennaio 2021|accesso=24 aprile 2021}}</ref>
== Note ==
;Annotazioni
{{Note strette}}▼
<references group=N/>
;Fonti
== Altri progetti ==
| |||