Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (88 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
__NOINDEX__
=[[
{{Vescovo
|chiesa = cattolica
|nome =
|stemma = Template-Bishop.svg
|ruoliricoperti =
*[[Vescovo titolare]] di [[
*[[Vescovo ausiliare]] di [[principato vescovile di Trento|Trento]] <small>(1558
|nato =
|ordinato =
|nomvescovo = 12 agosto 1538<ref name=weber>{{cita|Weber|pp. 107-108.|Weber}}</ref><ref name=hier>{{Catholic-hierarchy|bishop|bmayno|titolo=Bishop Mariano de Mayno, O.S.B. †|accesso=5 novembre 2025}}</ref><ref name=eubel>{{cita|Eubel|p. 202.|Eubel}}</ref>
|consacrato = 29 settembre 1538<ref name=hier/>
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = 1558-XXXXX▼
|Epoca = 1500
|
|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità= <ref name=weber/>
}}
==Biografia==
Già [[priore]] del monastero [[benedettino]] di [[chiesa di San Nicola (Agrigento)|San Nicola]] di [[Agrigento]], venne nominato vescovo titolare per la sede di [[Sede titolare di Brefny|Brefny]] (''Triburnen'') il 12 agosto 1538, con il privilegio di esercitare le funzioni pontificali in tutta la [[Sicilia]]<ref name=weber/><ref name=hier/><ref name=eubel/>. Il 29 gennaio 1542 consacrò [[Girolamo Beccadelli di Bologna]] come [[vescovo di Siracusa]]<ref name=hier/>.
Nel 1558 venne scelto come nuovo suffraganeo per la [[diocesi di Trento]] dal cardinal [[Cristoforo Madruzzo]]; è documentato nel principato vescovile solo da agosto a dicembre di quell'anno, periodo però in cui visito numerose pievi e consacrò molte chiese: a fine agosto era in [[val di Sole]] a consacrare [[Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Peio)|Santi Filippo e Giacomo]] di [[Cogolo]] e [[chiesa di San Vigilio (Ossana)|San Vigilio]] di [[Ossana]], quindi passa in [[val di Non]] per un altare in San Martino di [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]] e per le chiese di [[chiesa di San Vigilio (Rumo)|San Vigilio]] di Lanza ([[Rumo]])<ref name=weber/>, [[Chiesa di San Giorgio Martire (Sarnonico)|San Giorgio]] di [[Seio]] e [[Chiesa della Beata Maria Vergine (Sarnonico)|Santa Maria]] di [[Sarnonico]]<ref>{{cita web|url=https://www.cultura.trentino.it/archivistorici/inventari/esporta/1045765|titolo=Parrocchia di San Lorenzo in Sarnonico. Inventario dell'archivio storico (1387 - 2008)|sito=Trentino Cultura|accesso=5 novembre 2025}}</ref>. Il 10 settembre dedica un altare in San Nicolò di [[Caldaro]], il 16 ottobre la [[Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (Terre d'Adige)|chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano]] alla [[Nave San Rocco|Nave]]; si sposta quindi nelle [[Giudicarie]] dove consacra la neoeretta cappella di San Rocco nel cimitero di [[Stenico]] il 20 ottobre, prosegue con "alcune consacrazioni" nella [[pieve di Rendena]] e poi quella della [[Chiesa di Sant'Antonio Abate vecchia|chiesa di Sant'Antonio]] di [[Sant'Antonio di Mavignola|Mavignola]]. Tornato in val di Non, nella seconda metà di novembre consacra [[chiesa di Santo Stefano (Campodenno)|Santo Stefano]] di [[Dercolo]], [[chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Denno)|Santi Gervasio e Protasio]] di [[Denno]], [[chiesa di Santa Maria Assunta (Ville d'Anaunia)|Santa Maria Assunta]] di [[Tassullo]], [[Chiesa della Natività di San Giovanni Battista (Contà)|San Giovanni Battista]] di [[Flavon]], [[Chiesa di Santa Emerenziana (Ville d'Anaunia)|Sant'Emerenziana]] di [[Tuenno]], [[Chiesa della Natività di Maria (Predaia)|Santa Maria]] di [[Segno (Predaia)|Segno]], [[chiesa di San Martino (Predaia)|San Martino]] di [[Vervò]] e anche degli altari in [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Predaia)|San Michele]] di [[Priò]] e San Rocco di [[Coredo]] (non più esistente). Il 2 dicembre consacra la [[chiesa di San Vigilio (Spormaggiore)|chiesa di San Vigilio]] a [[Spormaggiore]] e il giorno dopo quella di [[chiesa di San Pietro (Mezzolombardo)|San Pietro]] a [[Mezzolombardo]], e questo è l'ultimo suo atto di cui si abbia notizia<ref name=weber/>.
==Note==
Riga 46 ⟶ 41:
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Eubel|nome=Konrad|wkautore=Konrad Eubel|lingua=la|url=https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/318/mode/1up|titolo=Hierarchia Catholica Medii Aevi|volume=3|anno=1913|cid=Eubel}}
*{{cita libro|cognome=Weber|nome=Simone|wkautore=Simone Weber|titolo=I vescovi suffraganei della Chiesa di Trento|anno=1932|cid=Weber|città=Trento|editore=Aor}}
==Collegamenti esterni==
{{collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo =
|precedente =
|successivo =
}}
Riga 61 ⟶ 60:
<nowiki>
[[Categoria:Vescovi ausiliari di Trento]]
[[Categoria:Benedettini]]
</nowiki>
| |||