1522: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 10:
* [[28 febbraio]] – [[Ducato di Milano]], [[Italia rinascimentale|Italia]]: A [[Treviglio]], nell'attuale [[provincia di Bergamo]], piange un dipinto della Madonna salvando la città dall'assedio dei francesi del conte di [[Lautrec (Francia)|Lautrec]]. Questo avvenimento verrà riconosciuto miracolo. Oggi il dipinto è conservato nel Santuario della beata vergine delle lacrime.
* [[31 marzo]] – [[Italia rinascimentale|Italia]] - [[Assedio di Pavia (1522)|Assedio di Pavia]]: Nell'ambito della [[Guerra d'Italia del 1521-1526|Guerra d'Italia]] La guarnigione della città guidata da [[Federico II Gonzaga]] riesce a resistere per un mese a un assedio portato da un esercito [[Francia nell'età moderna|franco]]-[[Repubblica di Venezia|veneziano]] numericamente superiore al comando di [[Odet de Foix]], visconte di Lautrec, che alla fine rinuncia all'impresa per il sopraggiungere delle forze pontificio-imperiali guidate da [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]].
* [[27 aprile]] – [[Guerra d'Italia del 1521-1526]], [[Italia rinascimentale|Italia]]:- [[Battaglia della Bicocca]];: leLe forze [[Francia nell'età moderna|francesi]] e [[Storia della Svizzera|svizzere]] al comando di Odet de Lautrec vengono sconfitte dagli [[Storia della Spagna|spagnoli]] nel tentativo di riconquistare [[Storia di Milano|Milano]] e sono costrette a ritirarsi in territorio [[Repubblica di Venezia|veneziano]].
* [[19 maggio]] – [[Storia del Sudafrica|Sudafrica]]: La [[Victoria (nave)|Victoria]], nave superstite della [[spedizione di Ferdinando Magellano]], passa il [[Capo di Buona Speranza]].
* [[31 maggio]] – [[Guerra d'Italia del 1521-1526]], [[Italia rinascimentale|Italia]]: L'[[Dinastia Tudor|Inghilterra]] presenta un ultimatum a [[Francia nell'età moderna|Francia]] e [[Storia della Scozia|Scozia]].