Telepordenone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(14 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 7:
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua friulana|friulano]], [[Lingua veneta|veneto]]
|tipologia = generalista
|data chiusura = 16° settembre 2024
|gruppo = Media Triveneto Group
|editore = Mario Ruoso
|sito = [[http://telepordenone.tv]]
|terr piatt 1 = [[Televisioni locali del Friuli-Venezia Giulia|Raiway FVG]]
|terr can nome 1 = TELEPORDENONE
|terr can zona 1 = [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Veneto Orientale]], [[Istria]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTADVB-T]]
|terr can lcn 1 = Canale [[16]]
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|online piatt 1 = Internet
|online can nome 1 = telepordenone.tv
}}
'''Telepordenone''', spesso abbreviata in '''TPN''' o '''Tpn''', è stata un'emittente televisiva locale del [[Friuli-Venezia Giulia]] con sede a [[Pordenone]], nata nel novembre [[1980]], per iniziativa di Franco D’Angelo. L'emittente è stata poi ceduta all'editore, Cav. Mario Ruoso. Le trasmissioni sono terminate il 16° settembre 2024.
Direttore generale del canale è stato, fino al 2017, Gigi Di Meo.
 
== Il network televisivo ==
Del gruppo editoriale di TPN facevano parte l'emittente televisiva Videoregione1, Canâl Furlan, Energy Tv, Shopping, Italianissima e la radio TPN Hit Energy. Videoregione1 era nata come Videopordenone (VPN), poi rinominata Videoregione (VR) negli anni 2000 e dal 1988 al 2008 faceva parte della [[Syndication (mass media)|syndication]] [[Supersix]], mentre TPN dal 1985 al 2003 ha fatto parte di [[Junior TV (syndication)|Junior TV]].
 
DalNel [[2009]] sono iniziate le trasmissioni sul digitale terrestre con 4 canali all'attivo: TPN, Videoregione (successivamente rinominata Videoregione1 nel 2016), Italianissima e Energy TV. Con le successive riforme del digitale terrestre è stata mantenuta solo la rete principale.
 
Il segnale era diffuso in gran parte della regione e nel vicino [[Veneto Orientale]]. Oltre alla redazione giornalistica pordenonese, sita in viale Venezia, TPN disponeva anche di una redazione a [[Portogruaro]] ed una ad [[Udine]], dalle quali venivano trasmesse le edizioni giornalistiche del Veneto Orientale e del Friuli.
 
== Chiusura ==
Il 16° settembre 2024 il canale è statoviene oscurato da [[Rai Way]] il 16 settembre 2024;, da settimane la rete trasmetteva solo pubblicità in quanto tutto il personale aveva lasciato gli studi di viale Venezia.<ref>{{Cita news|url = https://www.ilgazzettino.it/nordest/pordenone/telepordenone_spenta_44_anni-8358930.html?refresh_ce|titolo = Telepordenone, la storica emittente televisiva stacca la spina dopo 44 anni|pubblicazione = [[Il Gazzettino]]|data = 17 settembre 2024|accesso = 2 marzo 2025}}</ref>
 
Nel gennaio 2025 la sede centrale di viale Venezia viene messa in vendita. Più tardi sempre nello stesso anno viene chiuso del tutto anche il sito web dell'emittente, inattivo dal 2022.
 
== Palinsesto ==
Il programma principale dell'emittente era ''Il telegiornale del Nordest'', fino al [[2017]] diretto e condotto da Gigi Di Meo, con servizi e ospiti in studio che commentavano le notizie. Della durata di un'ora, andava in onda alle 19.00 e contava tre repliche fino alla mattina del giorno dopo. Per il resto della giornata venivano trasmesse rubriche, strisce informative e televendite.
 
* ''L'Altra Domenica - Il Tuo Sport in Poltrona''