Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Info
Eletro 16 (discussione | contributi)
m fix
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 185:
''Doraemon'' presenta un gruppo ristretto di personaggi, ognuno contraddistinto da una sua peculiarità e rappresentanti un microcosmo della società giapponese, riflettendo i rapporti tra le varie classi. Sono invece numerosi i personaggi secondari o occasionali che talvolta giungono a ottenere un ruolo di primo piano all'interno della narrazione<ref name="Schilling42">{{cita|Schilling|p. 42}}.</ref>.
 
* {{Nihongo|[[Doraemon (personaggio)|Doraemon]]|ドラえもん}} è un gatto robot assemblato mediante la tecnologia del XXII secolo e in grado di provare emozioni come ogni essere umano. Per rappresentarlo Fujio si ispirò a un gatto e a una bambola ''[[okiagari-koboshi]]'', un giocattolo di cartapesta estremamente popolare in patria. Il suo nome fu scritto unendo insieme i caratteri dei due sistemi di scrittura sillabici giapponesi: il [[katakana]] (ドラ) e l'[[hiragana]] (えもん). Per la parte iniziale ''dora'' si prese spunto dal termine {{Nihongo|''dora neko''|どら猫|4=lett. "gatto randagio"}}, a sua volta corruzione di {{Nihongo|''nora''|ノラ|4=lett. "randagio"}}. Tuttavia, nella [[lingua giapponese]], ''dora'' significa anche gong: nella serie furono inseriti quindi molteplici giochi di parole e riferimenti legati all'assonanza, primo fra tutti la passione di Doraemon per il dolce ''[[dorayaki]]''. La parte finale, ''-emon'', è invece un suffisso presente in alcuni nomi propri di persona maschili, come {{Nihongo|Goemon|ごえもん}}; l'autore creò in tal modo un nome arcaico e desueto per un robot del XXII secolo, ottenendo un voluto effetto comico<ref name="mangatokyo" /><ref>{{Cita libro|autore=Ulrich Heinze|titolo=Japanische Bruchkanten: Konturen der kankei nai-Kultur|anno=2006|editore=LIT|città=Berlino|p=28|lingua=de}}</ref>.
 
* {{Nihongo|[[Nobita Nobi]]|野比 のび太|Nobi Nobita}} è un ragazzino dall'animo gentile, caratterizzato però da una persistente sfortuna; a causa di ciò Doraemon non diventa per lui solo un amico, bensì un vero e proprio ''[[deus ex machina]]'' capace di aiutarlo a risolvere ogni problema. A causa della sua estrema pigrizia il giovane non ama lo studio e preferisce trascorrere le giornate dormendo; questo aspetto del carattere di Nobita è evidenziato anche dal suo nome, un gioco di parole che si basa sull'espressione {{Nihongo|''nobi-nobi''|のびのび}} e che presenta un doppio significato, essendo traducibile come "una persona spensierata" e "uno che se la prende comoda"<ref>{{Cita libro|titolo=Japan Quarterly|anno=1993|editore=Asahi Shimbun-Sha|lingua=EN|p=407|volume=40}}</ref>. Nelle intenzioni dell'autore, il ragazzo rappresenta la bontà della classe media ma allo stesso tempo anche la sua ordinarietà<ref name="Schilling42" /><ref>{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|autore2=Shōgakukan Doraemon Room|titolo=Doraemon Color Edition 2|anno=2017|editore=Star Comics|pp=160-161|capitolo=Quale anno delle elementari frequenta Nobita?}}</ref>; inoltre i genitori del giovane ritraggono due personaggi estremamente diffusi nella società nipponica: la [[Tamako Kataoka|madre]] è una [[casalinga]], il [[Nobisuke Nobi|padre]] un ''[[salaryman]]'' costretto a effettuare lunghi spostamenti per recarsi sul luogo di lavoro<ref>{{cita|Craig|p. 291}}.</ref>.
 
* {{Nihongo|[[Shizuka Minamoto]]|源静香|Minamoto Shizuka}} è una compagna di classe di Nobita, nei confronti del quale è sempre premurosa, gentile e amichevole: il personaggio della ragazza è infatti caratterizzato per rappresentare le ''ojō-sama'', ragazze di bell'aspetto dal comportamento raffinato. Shizuka è segretamente innamorata di Nobita, che condivide tale sentimento e cerca, con l'aiuto di Doraemon, di conquistare definitivamente il cuore dell'amica.
 
* I personaggi di {{Nihongo|[[Gian (personaggio)|Takeshi "Gian" Gōda]]|剛田 武|Gōda Takeshi}} e {{Nihongo|[[Suneo Honekawa]]|骨川スネ夫|Honekawa Suneo}}, rispettivamente il bullo del quartiere e il suo braccio destro, presentano invece nei confronti di Nobita un comportamento ambivalente: da un lato tendono a escluderlo o a prendersela con lui, dall'altro sono sempre pronti ad aiutarlo nei momenti di difficoltà. Nelle intenzioni dell'autore, Suneo impersona l'arroganza e l'egocentrismo della classe medio-alta, mentre Gian l'impulsività e la praticità di quella medio-bassa<ref name="Schilling42" />.
 
== Produzione ==
Riga 269:
Nel 2007 i primi 104 episodi sono stati raccolti in 17 [[DVD]] da [[Hobby & Work]] con il titolo ''Doraemon - Gli episodi visti in TV''; tale edizione, che non presenta alcun contenuto speciale, è ormai fuori commercio<ref>{{Cita web|url=http://www.animeotakuland.com/database/collettibili-anime/2789/doraemon/|titolo=Doraemon - Gli Episodi Visti in Tv|data=30 ottobre 2008|accesso=13 agosto 2018}}</ref>.
 
Il doppiaggio della terza serie anime di ''Doraemon'' è stato affidato a Merak Film e ha confermato le precedenti voci italiane; la direzione è a cura di Sergio Romanò e [[Caterina Rochira]], a cui sono subentrati Davide Garbolino, [[Luca Bottale]] e [[Graziano Galoforo]]<ref name="Genna" />. Dal 2017 al 2023 il doppiaggio dell'opera è stato effettuato a [[Roma]] presso La BiBi.it, con la collaborazione dell'azienda milanese Quality Dubbing; succeduto a sua volta da BB Dub, sempre a Roma, anche in questo caso è stato mantenuto il medesimo cast vocale<ref>{{Cita web|url=http://www.qualitydubbingschool.com/2018-le-registrazioni-di-doraemon-top-gear-in-quality/|titolo=2018 – Iniziano le registrazioni in QD di Doraemon e Top Gear|data=21 febbraio 2018|accesso=20 luglio 2018|dataarchivio=20 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180720230737/http://www.qualitydubbingschool.com/2018-le-registrazioni-di-doraemon-top-gear-in-quality/|urlmorto=sì}}</ref>. La prima televisiva è avvenuta il 3 marzo 2014 su [[Boing (Italia)|Boing]], canale sul quale l'opera è tuttora trasmessa<ref>{{Cita news|autore=Francesca Camerino|url=http://www.tvblog.it/post/527287/doraemon-i-nuovi-episodi-in-onda-su-boing|titolo=Doraemon, i nuovi episodi in onda su Boing|data=4 marzo 2014|accesso=13 agosto 2018}}</ref>.
 
==== Censura ====
In Giappone, nella versione televisiva del film del 2013 ''[[Eiga Doraemon: Nobita no himitsu dōgu museum]]'' è stata oscurata una scena in cui Shizuka perdeva i vestiti.<ref>{{Cita web|lingua=EN|url=https://soranews24.com/2014/03/13/2013-doraemon-films-japanese-tv-airing-gets-censored/?utm_source=chatgpt.com|titolo=2013 Doraemon Film’s Japanese TV Airing Gets Censored|sito=Anime News Network|data=13 marzo 2014|accesso=3 novembre 2025}}</ref>
 
In [[Pakistan]] è stata presentata una risoluzione che chiedeva il divieto della serie doppiata in hindi, sostenendo che avesse un “impatto negativo” sui bambini.<ref>{{Cita web|url=https://popcorntv.it/anime-manga/doraemon-la-serie-anime-sara-completamente-censurata-in-pakistan/25891?utm_source=chatgpt.com|titolo=Doraemon: la serie anime sarà completamente censurata in Pakistan?|sito=PopCornTV}}</ref>
 
In [[Francia]] c’è stata un’affermazione secondo la quale la serie sarebbe “vietata” dalle autorità educative francesi, ma le fonti ufficiali del governo giapponese affermano di non avere notizia di un vero divieto.<ref>{{Cita web|url=https://www.globaltimes.cn/content/972165.shtml?utm_source=chatgpt.com|titolo=Doraemon ‘banned’ in France, alleges Japanese writer|sito=GLOBALTIMES.IT|data=3 giugno 2016}}</ref>
 
Nell'edizione italiana della serie del 2005 non sono stati trasmessi certi episodi per motivi di censura, inoltre si evitano alcune scene in cui Nobisuke, il papà di Nobita, fuma.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/serietv/schede/doraemon-2005-/182/?utm|titolo=Doraemon (2005) - serie TV|sito=La Repubblica|data=18 agosto 2019}}</ref>
=== Film ===
{{Vedi anche|Film di Doraemon}}
Riga 295 ⟶ 303:
 
Il 9 novembre 2018 è stato trasmesso su TV Asahi un episodio [[Crossover (fiction)|crossover]] con la serie poliziesca {{Nihongo|''AIBOU''|相棒|4=lett. "Colleghi"}}, nel quale hanno preso parte anche gli attori Yutaka Mizutani e [[Takashi Sorimachi]], prestando la voce ai personaggi da loro interpretati<ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2018/10/30/doraemon-prepares-to-buddy-up-with-cop-drama-aibou|titolo=Doraemon Prepares to Buddy up with Cop Drama AIBOU|autore=Kara Dennison|sito=crunchyroll.com|data=31 ottobre 2018|lingua=EN|accesso=13 dicembre 2018}}</ref>.
 
 
=== Spin-off ===
Un manga tratto dall'opera, ''[[The Doraemons]]'', scritto e disegnato da Michiaki Tanaka, è stato pubblicato da Shōgakukan tra il 1º dicembre 1994 e il 1º maggio 2000. Tra il 1º maggio 1995 e il 1º novembre 2000 la medesima casa editrice ha pubblicato {{Nihongo|''The Doraemons Special''|ザ☆ドラえもんズ スペシャル|The ☆ Doraemonzu Special}}, manga concepito da Michiaki Tanaka e Masaru Miyazaki come spin-off del precedente lavoro. Le due opere sono state complessivamente distribuite in 21 ''tankōbon''<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/manga/76173/Doraemon_Game_Comic__The%E2%98%86Doraemons|titolo=Doraemon Game Comic: The☆Doraemons|lingua=en|accesso=7 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/manga/76175/The%E2%98%86Doraemons_Special|titolo=The☆Doraemons Special|lingua=en|accesso=7 aprile 2018}}</ref>.
Riga 368 ⟶ 374:
Nel febbraio del 2013 ''Doraemon'' è stato bandito dal [[Bangladesh]], poiché doppiato in [[lingua hindi]] e non in [[Lingua bengali|bengalese]]; secondo l'opinione del governo, ciò sarebbe risultato diseducativo nei confronti degli spettatori più piccoli, non essendo essi incentivati a imparare la loro lingua nativa<ref>{{Cita web|url=https://www.straitstimes.com/asia/bangladesh-bans-japanese-cartoon-doraemon-to-halt-hindi-invasion|titolo=Bangladesh bans Japanese cartoon Doraemon to halt Hindi invasion|data=15 febbraio 2013|lingua=en|accesso=12 agosto 2018}}</ref>. Nell'ottobre 2014 in [[Cina]] l'opera è stata accusata dal quotidiano ''Chengdu Daily'' di rappresentare il ''[[soft power]]'' giapponese e di essere un mezzo sovversivo per controllare le menti del popolo cinese<ref>{{Cita web|autore=Justin McCurry|url=https://www.theguardian.com/world/2014/oct/09/china-media-accuse-doraemon-japan-manga-cat-subverting-youth|titolo=Chinese media accuse Japanese manga star Doraemon of subverting youth|editore=[[The Guardian]]|data=9 ottobre 2014|lingua=en|accesso=12 agosto 2018}}</ref>. Un ulteriore bando dell'anime è stato richiesto nell'ottobre 2016 in [[India]] e [[Pakistan]]; secondo alcuni politici e attivisti, ''Doraemon'' avrebbe veicolato messaggi moralmente errati e incitato al disimpegno nel raggiungimento degli obiettivi, risultando di conseguenza offensivo nei confronti del pubblico<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/07/news/doraemon-149280815/?refresh_ce|titolo=Pakistan, chiesta la messa al bando del manga Doraemon: "Corrompe i giovani"|autore=Francesca De Benedetti|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 ottobre 2016|accesso=12 agosto 2018}}</ref>.
 
== ImpattoInfluenza culturale ==
[[File:Doraemon cosplay collage.png|miniatura|sinistra|upright=1.4|''[[Cosplay]]erCosplayer'' di [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]] e [[Nobita Nobi|Nobita]].]]
Il manga e gli anime di ''Doraemon'' sono ritenuti tra i più influenti nella storia del fumetto e dell'animazione giapponese<ref>{{Cita web|url=https://japantoday.com/category/features/lifestyle/japanese-netizens-rank-top-10-iconic-characters-that-represent-japan|titolo=Japanese netizens rank top 10 iconic characters that represent Japan|autore=Dale Roll|data=8 febbraio 2018|lingua=en|accesso=13 giugno 2018}}</ref>. Essi hanno ispirato numerosi ''[[mangaka]]'', fra cui [[Eiichirō Oda]], creatore di ''[[One Piece]]'', il quale ne ha tratto lo spunto per l'idea dei [[frutti del diavolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.onepiecepodcast.com/2014/07/04/eiichiro-oda-interview-with-china-times/|titolo=Eiichiro Oda Interview With China Times|data=4 luglio 2014|lingua=en|accesso=4 settembre 2018|dataarchivio=8 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140708005644/http://www.onepiecepodcast.com/2014/07/04/eiichiro-oda-interview-with-china-times/|urlmorto=sì}}</ref>. [[Masashi Kishimoto]] (''[[Naruto]]'') ha affermato di essersi impratichito nel disegno rappresentando numerose volte il personaggio di Doraemon<ref>{{Cita web|url=https://www.mangaforever.net/477059/masashi-kishimoto-naruto-compie-oggi-43-anni|titolo=Masashi Kishimoto (Naruto) compie oggi 43 anni|autore=Roberto Strignano|data=8 novembre 2017|accesso=13 giugno 2017|dataarchivio=26 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201126123626/https://www.mangaforever.net/477059/masashi-kishimoto-naruto-compie-oggi-43-anni|urlmorto=sì}}</ref>, mentre [[Rumiko Takahashi]] (''[[Lamù]]'', ''[[Ranma ½]]'') ha dichiarato di essere stata profondamente influenzata dal manga, facendone comparire i personaggi all'interno delle sue opere mediante brevi [[cameo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.furinkan.com/takahashi/takahashi8.html|titolo=Interview in Italy|lingua=en|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ranmaitalia.com/extra/riferimenti/|titolo=Riferimenti ad altri anime e manga|accesso=13 giugno 2018|dataarchivio=13 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613183937/https://ranmaitalia.com/extra/riferimenti/|urlmorto=sì}}</ref>. [[Hideaki Sorachi]] e [[Tōru Fujisawa]], rispettivamente creatori di ''[[Gintama]]'' e ''[[Great Teacher Onizuka]]'', lo hanno più volte citato nelle proprie serie<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/gintama/episode-272/.88389|titolo=Gintama - Episode 272|autore=Amy McNulty|editore=[[Anime News Network]]|data=20 maggio 2015|lingua=en|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/gto/14-days-in-shonan/gn-4|titolo=Review - GTO: 14 Days in Shonan|autore=Carlo Santos|editore=[[Anime News Network]]|data=23 settembre 2012|lingua=en|accesso=13 giugno 2018}}</ref>. Il termine "Doraemon" è inoltre diventato, limitatamente all'ambito giapponese, un sostantivo diffuso per esprimere qualcosa che ha la capacità di soddisfare vari desideri<ref name="Nicora"/>.