Discussione:Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→ALESSANDRO MANZONI NON ERA ITALIANO: Risposta |
→Alessandro Manzoni non era italiano: Risposta |
||
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 555:
:::::::Concordo con Frinante. Può essere menzionato già in sezione iniziale, ma non come "attività" (e quindi anche relative categorie) e infobox. È un problema con molte voci su nobili (ma anche su militari) non enciclopedici per quello. --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 17:06, 6 set 2024 (CEST)
==
Alessandro manzoni non era di nazionalità, lingua o storia italiana, nasce sotto l'impero austriaco in lombardia, e la sua lingua nativa è la [[lingua lombarda]], all'epoca non esisteva neanche uno stato italiano, l'unico fattore che lo rende italiano è il senso di appartenenza, che però non è su ciò che viene basato il criterio di wikipedia, o almeno, se lo basiamo su esso, avremmo molte pagine da cambiare:
Riga 570:
:Wikipedia ha delle regole, per esempio non è una fonte primaria, non accetta ricerche originali, non ospita forum di discussione. Se leggi la Treccani, il Manzoni è definito "scrittore italiano", forse sei capitato sull'enciclopedia sbagliata. Cordialmente --[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 22:12, 1 nov 2025 (CET)
::non hai risposto al mio commento, dire che wikipedia è una dittatura enciclopedica non risolve niente, cordialmente --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 22:52, 1 nov 2025 (CET)
:::Direi invece che ha risposto: ha citato la Treccani come fonte; ha ricordato che non siamo un forum e che non accettiamo idee originali. Direi che è sufficiente. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 07:04, 2 nov 2025 (CET)
::::presumo quindi che umberto bossi (a sostegno della sua biografia) non sia italiano ma lombardo? --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 11:50, 2 nov 2025 (CET)
:::::A mio parere Bossi è prima di tutto italiano, poi lombardo, poi varesotto e poi cassanese. In ordine di suddivisione politica, amministrativa, culturale e geografica. Scegli tu. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 22:40, 2 nov 2025 (CET)
::::::Come avete detto voi, wikipedia non è nè un forum nè un sito originale, la biografia afferma che è lombardo, quindi se manzoni lo definiamo italiano allora lui è da definire lombardo. --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 23:30, 2 nov 2025 (CET)
:::::::Posto che siamo OT: [https://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-bossi/ Umberto Bossi, uomo politico italiano]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:24, 3 nov 2025 (CET)
{{rientro}} Il Senato del Regno d'Italia prima e della Repubblica Italiana poi accetta o nomina solo cittadini italiani. Rimando alla lettura di questa scheda del sito ufficiale del Senato Italiano: [https://www.senato.it/relazioni-con-i-cittadini/biblioteca/pubblicazioni-testi/minervaweb/alessandro-manzoni]. Trovami anche un qualsiasi testo di critica letteraria che definisca ''I promessi sposi'' un "romanzo lombardo" e non un "romanzo italiano" o che affermi che "non era scritto in italiano". Buona lettura e buona ricerca. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:27, 3 nov 2025 (CET)
:Grazie @[[Utente:Superspritz|Superspritz]]. Manzoni era di cultura italiana perché nato nell'area geografica-culturale italiana, benché parlasse come lingua madre il dialetto milanese. A questo punto nel template:bio dovremmo dire che fu scrittore austriaco, francese, poi austriaco ed infine italiano: non siamo ridicoli? Allora tutta la letteratura da san Francesco d'Assisi fino a Ippolito Nievo come la chiamiamo? Letteratura preunitaria? La critica letteraria e l'opinione comune consolidata ritengono Dante, Ariosto, Parini, Manzoni e Leopardi degli scrittori italiani perchè ''in primis'' scrissero in italiano in maniera diacronica, cioè evolutasi nel corso del tempo. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 12:33, 3 nov 2025 (CET)
| |||